29 Luglio 2022

Approvata variazione di assestamento di Bilancio

Il Consiglio comunale ha approvato la Variazione di assestamento generale del Bilancio finanziario dell’ente. Il provvedimento verifica e aggiorna le voci di entrata e uscita del Bilancio di previsione varato dall’Aula il 13 giugno scorso, alla luce delle spese impegnate nei primi sei mesi dell’anno e degli andamenti degli introiti registrati dalle varie direzioni. Le spese correnti, rispetto alle previsioni, aumentano di 75 milioni di euro: tra le voci più importanti, 24 milioni vengono destinati a coprire i rincari dell’illuminazione pubblica e dei consumi di gas ed energia elettrica degli edifici comunali, 14 milioni vengono stanziati per i servizi sociali, 7,4 milioni per le nuove assunzioni di personale, 4 milioni alle istituzioni culturali. A salvaguardia degli equilibri di bilancio, l’assemblea degli eletti ha approvato il ricorso ad altri 66 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione dello scorso anno per coprire la spesa corrente: si aggiungono ai 150 milioni del risultato 2021 già utilizzati nella manovra di giugno, per un totale di 216 milioni. Da parte dello Stato si registrano trasferimenti aggiuntivi per 5 milioni sul fondo di ristoro per i minori incassi dalla tassa di soggiorno e per 4 milioni sul contributo straordinario agli enti locali per fare fronte agli aumenti dei costi energetici. Sul fronte degli investimenti, le spese in conto capitale crescono di circa 31 milioni di euro per l’inserimento nel Piano delle opere del progetto di ampliamento del Parco della Lambretta per 18 milioni di euro, della BEIC per 12 milioni e della nuova Biblioteca Lorenteggio per poco meno di un milione. Le operazioni di assestamento variano complessivamente dell’2,21% gli stanziamenti della spesa corrente e del 2,77% quelli della spesa per investimenti rispetto alle previsioni.

Approvata variazione di assestamento di Bilancio Leggi tutto »

Faida tra gruppi di trapper: nove arresti

I carabinieri di Milano hanno eseguito un’ordinanza di custodia in carcere a carico di 9 persone per gravi fatti di violenza in un contesto di rivalità tra gruppi di ‘trapper’. Tra i destinatari del provvedimento del gip Guido Salvini, nell’inchiesta del pm Francesca Crupi, c’è Mohamed Lamine Saida, detto Simba la Rue, accusato, tra l’altro, di sequestro di persona e lesioni su Mohamed Amine Amagour, il rapper Baby Touché, che il 9 giugno fu picchiato e tenuto dentro un’auto per 2 ore coi video postati sui social. Simba, poi, a metà giugno subì un agguato e fu ferito a coltellate a Treviolo. Su questo caso indagano i pm di Bergamo. Le due bande di ‘trapper’, che fanno capo a Simba La Rue e Baby Touché, sono “governate da regole di fedeltà reciproca e di omertà” e si sono rese “protagoniste di reiterati episodi di violenza” seguiti “all’aspra conflittualità determinata dalle rivalità nella diffusione delle rispettive produzioni musicali”. È quanto emerge dalle indagini dei carabinieri della Compagnia Milano Duomo che oggi hanno portato a 9 arresti. Gli arresti sono stati eseguiti tra Bergamo, Como e Lecco per accuse, a vario titolo, di sequestro di persona, rapina e lesioni aggravate. L’ordinanza cautelare riguarda nove presunti componenti, tra cui una ragazza di 20 anni, della banda di Simba La Rue, anche lui ventenne e nato in Tunisia. In particolare, a Simba e altri cinque viene contestato un episodio di rapina ai danni due giovani del gruppo di Baby Touché, che sarebbero stati pestati e colpiti anche con un coltello il primo marzo scorso per rubargli un portafoglio e un cellulare. Un fatto che, stando agli accertamenti, sarebbe stato una risposta ad un’altra aggressione subita da un ragazzo del gruppo di Simba. Sempre Simba con altri tre, tra cui il suo manager 24enne, avrebbe preso parte al sequestro ai danni di Touché, ‘trapper’ padovano: l’avrebbero accerchiato in via Boifava a Milano, preso a calci e pugni e poi l’avrebbero caricato su una macchina. Sarebbe stato tenuto lì dentro per due ore, mentre sul suo account Instagram, ma anche su quello dei suoi aggressori, venivano pubblicati i video di quanto stava succedendo, con tanto di viso sanguinante e tumefatto del giovane, insulti e parole di dileggio. Era stato, poi, liberato a Calolziocorte, nel Lecchese. Il blitz di stamani è scattato nell’ambito di un’inchiesta, condotta dai carabinieri della Compagnia di Milano Duomo, in cui è stata accertata una acerrima rivalità tra gruppi di giovani ‘trapper’, spesso di origine straniera o di ‘seconda generazione’ e con tantissimi follower su Instagram. Contrasti che da mesi ormai a Milano hanno portato a diversi episodi di aggressioni, spesso spettacolarizzate e pubblicizzate sui social. Bande che, secondo le indagini, agirebbero come delle ‘gang’ e per ottenere una supremazia sulle altre sia a Milano che in altre città. Anche l’agguato di metà giugno a Simba La Rue in provincia di Bergamo era stato rivendicato sui social da uno dei giovani della banda di Baby Touché. ANSA

Faida tra gruppi di trapper: nove arresti Leggi tutto »

Narcotraffico ed estorsioni: blitz della Dda

Quattro arresti e una chiusura di indagine nei confronti di 27 persone per reati che vanno dall’associazione di stampo mafioso al narcotraffico, dalle estorsioni alle attività illecite legate al recupero crediti. E’ questo l’esito di una indagine coordinata dal pm della Dda di Milano Alessandra Cerreti, e denominata ‘Medoro’, svolta dai carabinieri del Ros che riguarda un gruppo ‘ndranghetista facente capo alla famiglia Mancuso di Limbadi (Vibo Valentia). Eseguite perquisizioni in tutta Italia. Ma il gruppo avrebbe agito anche fuori dall’Italia, soprattutto alle Baleari. Dall’attività di indagine è emersa la figura di una avvocatessa che, “ritenendo di vantare un credito di oltre 40 mila euro” nei confronti di un piccolo imprenditore della Lombardia, si sarebbe rivolta a tre persone contigue a Cosa Nostra, alla ‘Ndrangheta e alla Sacra Corona Unita. Quest’ultima parte dell’inchiesta è svolta dalla Squadra mobile milanese, i cui accertamenti hanno consentito di dimostrare che la donna si sarebbe rivolta a un individuo vicino alla nota famiglia di mafia Fontana. ANSA

Narcotraffico ed estorsioni: blitz della Dda Leggi tutto »

Sgomberato l’ex liceo Omero

Stamane è stato sgomberato l’edificio dell’ex Liceo Omero di Bruzzano con l’intervento di Polizia di Stato insieme a Polizia locale che sul posto hanno trovato una decina di persone, tutti adulti. Fra i presenti anche due donne che hanno chiesto l’accompagnamento in via Sammartini per avere ospitalità nei centri del Comune per persone senza fissa dimora. Presenti anche il Nucleo di intervento rapido (NUIR) e il personale dell’Area tecnica del Comune che hanno immediatamente avviato la messa in sicurezza dell’area. È stato attivato anche un sistema di monitoraggio e controllo quotidiano della Polizia locale in collaborazione con la Questura. Nelle scorse settimane, il Comune ha eseguito le verifiche e preso i contatti con l’impresa che si è già aggiudicata i lavori, e ora, insieme alle procedure di sottoscrizione del contratto e di consegna delle opere, sono partite le attività tecniche e amministrative necessarie all’apertura del cantiere, prevista a settembre. I lavori, che dureranno più di un anno, dal costo complessivo di 1,9 milioni di euro, prevedono la bonifica e la demolizione dell’edificio. Dallo scorso maggio erano stati presi contatti con tre famiglie presenti, in tutto una ventina di persone con numerosi minori, che sono state gestite dal Welfare comunale e presi in carico in questi giorni.

Sgomberato l’ex liceo Omero Leggi tutto »

Quel problema con le donne del centrosinistra

Quel problema con le donne del centrosinistra. E’ un tema che crediamo valga la pena di non sottovalutare, visto che più andiamo avanti con gli anni e più si ripete uno schema in cui il così detto campo progressista si guarda bene dal promuovere le donne ai vertici del potere. Devono sempre essere al massimo vice, della serie che puoi non essere tu a stirare basta che assumi qualcuna che lo fa al posto tuo. Tutti i rappresentanti del campo che ama definirsi progressista sono uomini. Mentre a destra continuano a spuntare donne. Prima c’è stata Giorgia Meloni che ha saputo diventare un punto di riferimento anche europeo guadagnandosi la carica di capo dei conservatori al Parlameno UE, ora  in Lombardia c’è Letizia Moratti. E guarda caso tutte le ipotesi di suoi antagonisti alle urne sono al maschile. Perché? Forse perché dietro anni di rincorse dietro alla lobby Lgbtq+ le donne sono rimaste al palo. Magari quello per la danza sexy su cui dicono che qualche politico lombardo abbia investito. Ma può essere che chi continua a parlare di diritti delle donne poi non abbia mai il coraggio di trattarle come persone e non persone però donne? Come mai a destra è del tutto naturale e rispettabile una candidatura femminile, pure bionda, mentre a sinistra devono essere le mogli o amanti di qualcuno o fanno da tappabuchi? O tapezzeria? Sembra strano, ma chi fa è chi viene accusato di essere portatore di valori in cui le donne sono secondarie, mentre chi le tratta come nel bellissimo film “Cena tra amici” passa per democratico e progressista perché una volta all’anno si fa vedere al gay pride. Ma posto che al gay pride ormai vanno pure i preti e lo rivendicano con orgoglio, perché chi ci va poi è va favore dei diritti delle donne solo se non gradiscono la compagnia maschile? Prima o poi quel problema con le donne del centrosinistra andrà risolto, magari capendo se hanno qualche difficoltà nella relazione con le madri. O le nonne. O proprio tutte le donne, etero.

Quel problema con le donne del centrosinistra Leggi tutto »

Sabato al via il festivale del disegno al Castello Sforzesco

Sabato al via il festivale del disegno al Castello Sforzesco.  Festival del Disegno 2022, a Milano sabato 10 e domenica 11 settembre al Castello Sforzesco e fino al 9 ottobre in tutta Italia,  a cura di FABRIANO in collaborazione con Comune di Milano – Cultura. Una festa di petali, foglie, carta, colori, penne e piume: il Festival del Disegno 2022 è un omaggio alla natura che, attraverso le stagioni e insieme alla luce del sole, alle sfumature del cielo, alla luna d’argento e alle stelle brillanti, celebra la vita che si rinnova. Un invito a disegnare per riscoprire la meraviglia dello sguardo che indaga la realtà e la gioia di immergersi in un mondo fantastico e il piacere di condividerlo con gli altri. La settima edizione del Festival, che ha raccolto negli anni oltre 70.000 persone con la partecipazione di più di 60 artisti e 1.000 attività in 300 città italiane, si presenta insieme alla vivace poesia delle illustrazioni di Giulia Orecchia che, per ideare l’immagine grafica, ha piegato, ritagliato, dipinto forme da fogli di ogni colore, le ha mescolate e rimontate per costruire nuove immagini che contengano, come in un canto corale, le tante possibili voci del disegno. Per un mese intero tutta l’Italia si colora come un grande collage che inizia a Milano negli spazi del Castello Sforzesco sabato 10 e domenica 11 settembre, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, e si compone, con Fabriano is All Around, da Nord a Sud, isole comprese. Tante le novità dell’edizione 2022: ospite d’onore sarà Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, protagonista di un talk, insieme a Chiara Medioli Fedrigoni, dedicato al rapporto importante quanto inaspettato tra le piante e il disegno; mentre l’illustratrice e youtuber Fraffrog animerà un dialogo con l’associazione Inspiring Girls, il progetto internazionale ideato per creare nelle ragazze la consapevolezza del proprio talento liberandole dagli stereotipi di genere. Illustrazione, calligrafia, collage, acquerello, stampa: tutte le forme del disegno sono protagoniste per provare, sperimentare, divertirsi e imparare, guidati dalla mano esperta degli artisti alla scoperta dei propri talenti. I più piccoli potranno scegliere tra le attività a ciclo continuo e, partecipando agli Atelier, ci sarà la possibilità di disegnare insieme a Giulia Orecchia, Alessandro Sanna, Andrea Antinori e Elisa Talentino, creare oggetti di carta con Francesca Zoboli, Silvia Gasparetto e Alicia Baladan. Alberto Madrigal mostrerà i segreti di acquerello e fumetto e con il calligrafo Mattia Bonora si potrà ideare il proprio lettering personale.

Sabato al via il festivale del disegno al Castello Sforzesco Leggi tutto »