29 Novembre 2022

Passa la NIS2 ma nessuno ci pensa

Passa la NIS2 ma nessuno ci pensa. Curioso, ma normale: in Italia si parla di cosa succede nel mondo solo raramente. E di solito quando è troppo tardi. Perché l’italiano medio preferisce sbirciare nel cortile del vicino invece che interessarsi davvero a qualcosa. Preferisce agire per sentito dire da una persona fiducia che leggere. Eppure basterebbe quello. Ci sono dirigenti d’azienda che spendono (anche in questo caso troppo tardi, ma almeno lo fanno) in cybersicurezza, ma poi al ristorante parlano ad alta voce di tutti i segreti aziendali. Perché l’Italia è fatta così: lenta, in ritardo e approssimativa. Per i servizi di spionaggio pubblici e privati venire a conoscenza di informazioni preziose su obiettivi sensibili è un gioco da ragazzi. E la direttiva NIS2 sarà l’ennesimo esempio: siamo certi che quando sarà pienamente operativa e inizieranno invece i danni contro le imprese italiane, ci saranno allarmi e richieste di aiuto. Alla fine si dovrà pagare per forza con soldi pubblici l’inevitabile tragedia che abbiamo già visto per le direttive precedenti. Per non parlare di quando si affideranno gli appalti per adeguare il sistema pubblico al tempo presente: anni e anni per poi avere sistemi che andranno in palla al primo sfigato con un pc che si infuria con lo Stato. Perchè anche questa volta Passa la NIS2 ma nessuno ci pensa. Fino a quando non sarà troppo tardi.

Passa la NIS2 ma nessuno ci pensa Leggi tutto »

Aperte le iscrizioni a “HUMINT e Sicurezza Nazionale: tecniche operative di Human Intelligence per il contrasto alle minacce del XXI secolo”

Aperte le iscrizioni a “HUMINT e Sicurezza Nazionale: tecniche operative di Human Intelligence per il contrasto alle minacce del XXI secolo”.   L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici è lieto di annunciare che sono aperte le iscrizioni al corso online di alta formazione ““HUMINT e Sicurezza Nazionale: tecniche operative di Human Intelligence per il contrasto alle minacce del XXI secolo “.      Il corso online si svolge nell’ambito della Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica dell’Istituto.  Il programma dettagliato, e le modalità d’iscrizione, possono essere scaricati al seguente link:  https://fondazionegermani.org/corso-di-alta-formazione-humint-e-sicurezza-nazionale-tecniche-operative-di-human-intelligence-per-il-contrasto-alle-minacce-del-xxi-secolo-20-21-22-ottobre-2022/     Il corso è composto da 16 video-lezioni (per circa 26 ore di lezioni, testimonianze e discussioni) fruibili h24 dagli iscritti. Esso comprende anche slides appositamente create dai docenti e un nutrito archivio bibliografico e di documentazione sul tema.      Il programma di questo corso:              – Consente ai partecipanti di acquisire una buona conoscenza del ruolo insostituibile della HUMINT nell’intelligence del XXI secolo, dei principi e le tecniche operative della HUMINT e del “ciclo di reclutamento” di una fonte umana occulta.              – Approfondisce il ruolo e le specifiche caratteristiche della HUMINT nei principali settori di interesse delle agenzie di intelligence: intelligence politica e militare;  intelligence economico-finanziaria; sicurezza cibernetica; controspionaggio e controingerenza (counterintelligence); controterrorismo; contrasto alla criminalità organizzata.            – Analizza le trasformazioni della HUMINT e le sue tecniche operative nell’era cibernetica e l’applicazione delle nuove tecnologie a tutte le fasi del ciclo di reclutamento.                   – Consente agli iscritti di apprendere diverse tecniche utili a sviluppare le proprie competenze pratiche di ricerca HUMINT e di elicitation.          Al completamento del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. Gli iscritti che desidereranno ricevere un secondo Attestato con una valutazione finale potranno consegnare un breve elaborato su un tema da concordare con la Segreteria dell’Istituto. L’Attestato di valutazione finale potrà essere presentato dall’iscritto all’Amministrazione di appartenenza per richiedere l’eventuale iscrizione a matricola.  Questo attestato consente anche la possibilità di richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) presso il proprio Ateneo. PROGRAMMA DEL CORSO  I Lezione. Breve viaggio introduttivo nel mondo della HUMINT.  Il  ciclo di reclutamento di fonti umane occulte Luigi Sergio Germani  (Direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici).   II Lezione. Tecnica professionale operativa nella HUMINT. Paola Betti  (Psicologa, già Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri-comparto sicurezza). III Lezione. Obiettivi informativi e tecniche HUMINT relazionali, comunicative ed elicitative. Marco Cannavicci (Ufficiale medico psichiatra, esperto in tecniche HUMINT e sicurezza).   IV Lezione. Le operazioni HUMINT nello spionaggio industriale e nell’intelligence privata. Luigi Ciro De Lisi (Generale della Guardia di Finanza, é stato Dirigente nel Comparto Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei settori della criminalità organizzata, del terrorismo e dell’economia e finanza).   V Lezione. Uno sguardo comparativo alla HUMINT in diversi settori della sicurezza nazionale: intelligence politica e militare, controterrorismo, controspionaggio e contrasto alla criminalità organizzata. Carlo Parolisi (già Capo della Divisione Controspionaggio dell’AISE, in precedenza Vice-Capo del Centro Operativo SISDE dedicato al controterrorismo e alla controeversione).  VI Lezione. La gestione delle informazioni HUMINT: come si valuta  l’affidabilità/attendibilità di una fonte umana e come di redige un rapporto HUMINT. Paolo Salvatori (già Direttore della Divisione Controterrorismo e della Divisione Controproliferazione dell’AISE).  VII Lezione. Le operazioni HUMINT nella counterintelligence: metodologie e casi-studio Massimo Bontempi (Prefetto, già Direttore Centrale dell’Immigrazione e della                                                        Polizia delle Frontiere).  VIII Lezione. Il ruolo e le metodologie della HUMINT nel controterrorismo e nella controeversione.  Andrea Ammendola (Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri).   IX Lezione. Il ruolo e le metodologie della HUMINT nel contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso. Carlo Collarino (Commissario della P.S., Squadra Mobile della Questura di Roma – Sezione Criminalità Organizzata, Capo della Catturandi).  X Lezione.Strumenti tecnologici di spionaggio a supporto delle attività HUMINT. Carlo Cannatà (esperto di tecnologie di intelligence).  XI Lezione. HUMINT a mani nude: metodologie e tecniche sociali per il potenziamento personale. Roberto Di Nunzio (Giornalista e Saggista, docente di tecniche sociali dell’informazione e degli aspetti sociologici dell’information warfare). XII Lezione. Cyber-Humint:  la funzione HUMINT nel dominio cyber. Dino Mora (già Chairman del NATO HUMINT Working Group presso il Comando Supremo della NATO, Norfolk, attualmente Cyber-Threat Intelligence Manager, Disruptive Consulting, Roma).  XIII Lezione. Le tecniche HUMINT e di Human Network Analysis and Targeting nel contrasto alle minacce asimmetriche e ibride. Mario Matteucci (Membro dell’Unità Tecnico-Operativa per il controllo degli armamenti, delle armi chimiche e di distruzione di massa, Ministero degli Affari Esteri).  XIV  Lezione. Il rilancio della HUMINT per la sicurezza nazionale italiana: verso una collaborazione tra intelligence istituzionale e intelligence privata.  (In arrivo) Umberto Saccone (già Capo Centro Controspionaggio del SISMI, Senior Advisor del Europe West Leader Employee & Physical assets Security Risk Management per Ernst and Young).  XV Lezione. L’intelligence economica quale strumento di sviluppo e progresso nazionale. Ruolo, profili, ambiti operativi, aree di intervento di una corretta attività HUMINT nel settore. Paolo Costantini (Generale della Guardia di Finanza, già  funzionario dei Servizi d’intelligence italiani, CEO Rotas Consulting-A Legal Intelligence Firm). XVI  Lezione. HUMINT interculturale applicata: casi studio e lezioni apprese. Andrea Marco Silvestri (Antropologo e security consultant).  Il costo del corso è 300 Euro + IVA. È previsto uno sconto del 10% per appartenenti agli organismi di Sicurezza Nazionale, alle Forze di Polizia e alle Forze Armate, e per studenti universitari. E’ previsto altresì uno sconto del 10%, non cumulativo, per coloro i quali hanno già partecipato ai nostri precedenti corsi.  Per ulteriori informazioni si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com Segreteria: 06-69480308   Cell./WhatsApp: 329-1644904

Aperte le iscrizioni a “HUMINT e Sicurezza Nazionale: tecniche operative di Human Intelligence per il contrasto alle minacce del XXI secolo” Leggi tutto »

Edilizia: gestione di rifiuti e di terre e rocce da scavo: due webinar gratuiti giovedì 1° e mercoledì 14 dicembre

Edilizia: gestione di rifiuti e di terre e rocce da scavo: due webinar gratuiti giovedì 1° e mercoledì 14 dicembre. I rifiuti provenienti dall’attività di demolizione e costruzione rappresentano quasi un terzo dei rifiuti prodotti in Europa. Quali sono gli adempimenti e gli strumenti a disposizione delle imprese edili per gestire al meglio gli scarti delle loro attività in un’ottica di transizione ecologica? Se ne parlerà, grazie alla presenza di esperti, durante due webinar gratuiti, organizzati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Rifiuti in edilizia: gli obiettivi della transizione ecologica”, giovedì 1° dicembre 2022, ore 10-12.15 e “Terre e rocce da scavo: la gestione in ambito edilizio”, mercoledì 14 dicembre, ore 10-13. I webinar rientrano nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 I webinar in dettaglio “Rifiuti in edilizia: gli obiettivi della transizione ecologica” – giovedì, 1° dicembre, ore 10-12.15 L’obiettivo del webinar è fornire informazioni complete ed armonizzate, nonché esempi utili agli operatori, sulle principali novità normative in materia di rifiuti da attività edilizia. I rifiuti provenienti dall’attività di demolizione e costruzione rappresentano quasi un terzo dei rifiuti prodotti in Europa, con ciò rendendo l’edilizia una delle attività più impattanti e meno sostenibili dal punto di vista ambientale. Il recente decreto MITE n.278 del 15 luglio 2022 stabilisce le condizioni alle quali gli scarti inerti dell’edilizia cessano di essere un rifiuto. L’incontro si propone quindi di illustrare i passaggi normativi ed evolutivi del concetto di rifiuto edile, partendo dalla sua definizione, ponendo particolare attenzione all’individuazione del soggetto responsabile, agli adempimenti gravanti su di esso, per toccare infine il tema del reimpiego del prodotto dell’attività edilizia nel medesimo settore, nell’ottica di un’economia circolare. Programma Introduzione normativa Definizione di rifiuto edile e “end of waste” Individuazione del soggetto responsabile, aspetti problematici Adempimenti gravanti sul responsabile Iscrizioni al webinar entro il 29 novembre 2022   “Terre e rocce da scavo: la gestione in ambito edilizio” – mercoledì, 14 dicembre, ore 10-13 L’obiettivo del webinar è fornire a coloro che lavorano nel campo degli scavi edili e nella gestione delle terre non rifiuto uno strumento base per operare correttamente e non incorrere nelle sanzioni. Negli scavi edili, ma anche in campo agricolo e di realizzazione giardini, un fattore importante è la corretta gestione delle Terre da Scavo non rifiuto ai sensi del DPR 120/17 e s.m.e.i. Lo stesso DPR 120/17 contempla anche l’ipotesi delle terre e rocce da scavo qualificate come rifiuti. Diviene dunque di fondamentale importanza possedere una corretta conoscenza dei diversi istituti per evitare che una gestione superficiale da parte degli operatori possa far incorrere nelle sanzioni amministrative e penali dovute alla non corretta gestione delle terre e rocce da scavo. Nel corso dell’incontro verranno forniti gli strumenti tecnici di base per poter operare correttamente al fine di evitare rischi ambientali ed aziendali, ma anche per cogliere alcune opportunità offerte dai CAM Edilizia, nonché per porre rimedio ad eventuali inosservanze della disciplina nazionale.   Programma Il DPR 120/17 – Introduzione Il DPR 120/17 – I Piccoli Cantieri Il DPR 120/17 – I Grandi cantieri Il DPR 120/17 – I Cantieri in VIA Il DPR 120/17 – riutilizzo interno al cantiere Il DPR 120/17 – Il numero di campioni e di analisi da fare Il rapporto con gli Enti Le opportunità ai fini CAM Edilizia come recentemente novellati Gli aspetti sanzionatori ed i rimedi offerti dall’Ordinamento Iscrizioni al webinar entro il 12 dicembre 2022

Edilizia: gestione di rifiuti e di terre e rocce da scavo: due webinar gratuiti giovedì 1° e mercoledì 14 dicembre Leggi tutto »

Palmeri (Lista Moratti): “Persino il Pd conferma che Moratti è l’unica alternativa”

Palmeri (Lista Moratti): “Persino il Pd conferma che Moratti è l’unica alternativa”. “Nel denunciare che Fontana ha fatto modificare la Legge elettorale solo per un proprio vantaggio e provare così a rallentare la candidatura della Moratti, persino la Segreteria Regionale del PD è costretta ad attestare la sua forza come unica alternativa. Sostenere infatti che la data delle elezioni venga scelta da Fontana per paura della continua crescita della Moratti è la prova che anche per il PD è solo lei a contendersi la vittoria”. Lo ha dichiarato il Consigliere Regionale Manfredi Palmeri, Capolista della Lista Moratti, a proposito di quanto affermato dal Segretario Regionale del Partito Democratico Vinicio Peluffo. “Il PD ha bisogno di ulteriore tempo perché sta inseguendo l’alleanza con il MoVimento 5 Stelle subendo equilibrismi nazionali che guardano la Lombardia in funzione del Lazio e per farlo sottolinea come l’intervento di Fontana sulla legge elettorale votata a fine mandato sia stato un tentativo non contro il proprio candidato, ma appunto solo contro la Moratti” ha concluso il Consigliere Manfredi Palmeri.

Palmeri (Lista Moratti): “Persino il Pd conferma che Moratti è l’unica alternativa” Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400