30 Settembre 2021

Quanto costeranno gli inutili murales di via Civitavecchia?

La campagna elettorale è quel magico momento in cui gente mai vista per cinque anni si presenta a casa tua con tutte le promesse del mondo. La campagna elettorale della sinistra a Milano è quel terrificante momento in cui gente mai vista per dieci anni si presenta alla tua porta con una frase deflagrante: “Abbiamo una grande idea per rilanciare il quartiere”. Ovviamente, dopo anni di assenza, del quartiere questi non sanno nulla. E, altrettanto ovviamente, nulla sapendone, credono di aver capito l’essenza dei problemi e invariabilmente hanno grandi progetti. Progetti, manco a dirlo, cui nessuno aveva mai pensato. Anche perché per toccare determinate vette di dadaismo politico ci vuole tutta l’inconsapevolezza di chi dalla realtà ha divorziato anni fa. Via Civitavecchia ne è un perfetto esempio: assediata, talvolta letteralmente, dal degrado era riuscita a ottenere un grande successo: la pittura degli esterni. Siccome a farla è stata la sinistra, però, le testate d’angolo di queste case all’inglese erano rimaste grigie. E siccome a governare città e municipio è sempre la stessa parte politica, l’assenza di controlli ha portato a tag e graffiti. Come risolvere questo problema? Certo non con maggiore presenza di forze dell’ordine o telecamere. Ma manco per niente. Facciamo dei murales! Oh, che grande idea! All’inizio a qualcuno era piaciuta anche. Poi, però, è iniziata a girare una voce. Il costo di queste opere d’arte sarebbe di 180mila euro. Inserendo questa geniale iniziativa nei libri dello spreco. Ovviamente i proponenti sono liberi di smentire questa voce e nessuno ne sarebbe dispiaciuto, anzi probabilmente ne gioirebbero. Per cui se qualcuno volesse farlo lo accoglierei volentieri in un articolo cui dare massimo risalto. In caso contrario è pronta una raccolta firme per fermare lo scempio da parte degli inquilini delle case. Senza alcun politico coinvolto. Da queste parti è così: gente forte, indipendente, abituata a difendersi da sola. E no, a nulla sono valse le scuse addotte da alcuni benintenzionati. I murales, infatti, a loro detta renderebbero questa zona meta turistica. Questa è una teoria abbastanza fantasiosa da meritare una considerazione a parte. Via Civitavecchia è immersa nel verde. Se questo verde fosse curato e non lasciato in balia del crimine sarebbe di per sé una attrazione turistica. Se la scuola professionale a fianco alle casette fosse tenuta decentemente e non sembrasse un rudere sovietico accrescerebbe lo charme di questo angolo di Milano. Che davvero ha molto da raccontare. È una comunità con 70 anni di vita alle spalle. Quando nascerà il coworking in bambù per panda hipster il tema “casa nel bosco” aumenterà di intensità. E loro cosa vanno a proporre? Dei murales, e pure costosi parrebbe. Così, de botto, senza senso. Invece di curare, proteggere e ripulire il parco interno e renderlo di nuovo fruibile ai bambini. Invece di pattugliare il Parco Lambro. Invece di risistemare la scuola. I murales. Come attrazione turistica. Ecco, questa è la cifra di Sala e della sua maggioranza. Invece di sistemare il degrado ci dipingono sopra, sperando che la gente sia così distratta dalla folgorante arte contemporanea da non notare le foreste incolte di piante fortemente allergeniche nei cortili attorno, le siringhe nel parco, i tag sulla scuola e la folla di ubriachi violenti che li circonda nei fine settimana. Tu chiamala, se vuoi, ossessione per le periferie.

Quanto costeranno gli inutili murales di via Civitavecchia? Leggi tutto »

MM continua a fallire nelle piccole cose

Una bella giornata di fine settembre, il cielo azzurro sopra. Un odore nauseante di morte tutto attorno. È il locale immondizia dell’83 di via Rizzoli. Milano. Tanto per ribadire che non siamo in un paese del terzo mondo. E la catasta di rifiuti che stiamo osservando, è là da giorni. Un’eterna promessa di rimozione che non li preoccupa minimamente. Sono il frutto di una pulizia a fondo di una casa che, invece di finire in ricicleria, occupano una colonna nel locale. Locale regno incontrastato di larve e vermi, che la mattina formano una linea continua dietro ai sacchi trasportati via. Uno schifo di proporzioni difficilmente immaginabili. Intorno scheletri di biciclette con festoni di ragnatele e uno spesso strato di polvere. Addirittura un motorino abbandonato da più di un decennio dichiarano gli inquilini. Ecco, questa la situazione delle case popolari. E la giunta, Maran in testa, ha il coraggio di parlare di mala gestione di Aler. La dignità, questa sconosciuta. Ma la situazione è più grave di quanto non si veda in superficie. In primis per le ovvie questioni igieniche. Ma poi per un problema generale di credibilità del gestore. Ma con quale coraggio insensato si possono fare due anni di aumento con le larve che accolgono chi deve buttare l’immondizia. Questo non è populismo è la norma ed umana decenza di rendersi conto di essere inadatti. E ovviamente non finisce qua. Mentre gli eredi morali di Greta Thunberg concionano di cappotti termici i balconi, i passaggi che scalvano i parcheggi al piano meno 1 e la facciata perdono pezzi. Ovunque. Sui balconi di sotto, su chi posteggia, su chi passeggia. E sono sempre più grandi. Questa è la classica situazione che passa come problema secondario finché qualcuno non si fa male. Dobbiamo aspettare la tragedia per intervenire? O almeno per una volta, almeno stavolta, avremo un intervento tempestivo? La risposta che vorremmo non sarà quella che avremo.

MM continua a fallire nelle piccole cose Leggi tutto »

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+ 

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+ per cofinanziare in crowdfunding iniziative di cittadinanza attiva per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico promosse da under 35.Il bando si rivolge a enti e associazioni su tutto il territorio nazionale, che hanno tempo fino al 15 novembre 2021 per proporre la propria idea. I progetti selezionati, se raggiungeranno in crowdfunding su Produzioni dal Basso il 75% del budget previsto, saranno cofinanziati da Etica Sgr per il rimanente 25%. Si apre oggi il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per cofinanziare in crowdfunding persone under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico. Il bando è rivolto ad Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura. C’è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. Candidare il proprio progetto è semplice: basta accedere al network dedicato su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale.  Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica#banca-etica-initiative

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+  Leggi tutto »

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica”

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica”. Capogruppo M5S V Commissione Territorio e Infrastrutture, Simone Verni (M5S Lombardia): «Lo chiedono le imprese, i cittadini, lo dicono i numeri: il Superbonus 110% doveva essere prorogato. Durante la visita del Presidente Conte questa richiesta è emersa inequivocabilmente dagli operatori del settore edilizio. Una misura fortemente voluta e difesa dal Movimento 5 Stelle grazie alla quale oggi abbiamo la possibilità di rinnovare il patrimonio edilizio, attraverso logiche che fanno della riqualificazione energetica e della sostenibilità i principi guida per creare lavoro, valore e benessere collettivo.  Accogliamo dunque con estremo favore la notizia annunciata dal Sottosegretario On. Riccardo Fraccaro della proroga del Superbonus 110%, a sottolineare, se qualcuno nutrisse ancora dei dubbi, che il Paese ha bisogno di interventi concreti a sostegno dello sviluppo economico come è questa» così Simone Verni, capogruppo del Movimento Cinque Stelle presso la Commissione Regionale Territorio e Infrastrutture.

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica” Leggi tutto »

Scuole, Ats Milano: 132 positivi al Covid e 2.195 isolati

Scuole, Ats Milano: 132 positivi al Covid e 2.195 isolati. Il trend delle classi isolate, dei casi e isolamenti è stabile e in linea con l’andamento epidemiologico generale. Dal 20 al 26 settembre 2021 ATS Città Metropolitana di Milano ha ricevuto segnalazioni di 132 casi di tamponi positivi al Sars-CoV-2 nelle scuole delle province di Milano e Lodi. Si tratta di 111 alunni e 21 operatori: 6 sono del Nido, 20 della scuola dell’infanzia, 43 della scuola primaria, 33 della secondaria di primo grado e 30 di quella di secondo grado. Le classi isolate, invece, sono 96: 15 tra Nido e Scuola dell’infanzia, 31 della Scuola primaria, 24 della Scuola secondaria di primo grado e 26 di quella di secondo grado. Il numero totale di persone isolate è 2.195: 2.137alunni e 58 operatori.

Scuole, Ats Milano: 132 positivi al Covid e 2.195 isolati Leggi tutto »

Elezioni Milano, On. Musella (FI): “Sindaci di Forza Italia in Area Metropolitana compatti a sostegno di Bernardo” 

Elezioni Milano, On. Musella (FI): “Sindaci di Forza Italia in Area Metropolitana compatti a sostegno di Bernardo”. Sono gli ultimi giorni della campagna elettorale, indetta per l’elezione del Sindaco di Milano, che chiama, in data 3 e 4 ottobre, i cittadini milanesi alle urne. Il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Graziano Musella chiede, con vigore, a tutti gli amministratori azzurri dell’Area Metropolitana Milanese di sostenere Luca Bernardo.  “Gli Amministratori di Forza Italia della Provincia di Milano, che rappresentano la grande Area Metropolitana Milanese, sostengono, in modo compatto e deciso, la candidatura di Luca Bernardo a Sindaco di Milano”  ha dichiarato l’Onorevole Graziano Musella, Coordinatore Provinciale di Forza Italia in Lombardia, il quale ha affermato inoltre : “Siamo impegnati, in questi giorni, nel sostegno, con grande dispiegamento delle nostre energie, della candidatura di  Bernardo, affinché Milano possa avere un Sindaco nuovo ed acquisire, altresì,  un volto nuovo, ossia quello di una città attenta alle esigenze non solo dei cittadini milanesi, ma anche di tutta l’Area Metropolitana Milanese, verso cui il Sindaco attuale non ha rivolto la dovuta attenzione. L’ Area raccoglie quasi 2 milioni di abitanti ed evidenzia un serie di necessità impellenti, tra le quali vi sono il trasporto, la riqualificazione viabilistica ed altre innumerevoli esigenze assolutamente non eludibili, che Giuseppe Sala, il quale è anche Sindaco dell’Area Metropolitana, ha assolutamente trascurato. Inoltre, non ha tenuto in debita considerazione la possibilità del pendolarismo su gomma, impedendo, in tal modo, una cospicua disponibilità di mezzi pubblici e di frequenze, necessarie per governare la situazione drammatica che stiamo vivendo a causa della pandemia, non ancora debellata. Per tali motivi e per molti altri ancora, di natura pragmatica altamente rilevante, i nostri 400 amministratori di Forza Italia, tutti esempi di capacità amministrativa e di buon governo come il Sindaco di San Giuliano Milanese Marco Segala, il Sindaco di Rozzano Gianni Ferretti, il Sindaco di Assago Lara Carano, e molti altri ancora sostengono, in modo compatto, Bernardo, il quale rappresenta per noi un valore irrinunciabile proprio in quanto assicura la crescita futura anche dell’Area metropolitana milanese e una nuova visione per una grande Milano policentrica e di grande progettualità culturale, sociale e urbanistica”. Il Sindaco di Assago Lara Carano, in merito, ha dichiarato: “Assago sostiene Bernardo, il quale, per noi Comuni limitrofi a Milano, è un punto di riferimento in quanto espressione della nostra area politica. Per i Comuni limitrofi al Comune di Milano è basilare la scelta di Bernardo, soprattutto per il Comune di Assago, in vista delle Olimpiadi del 2026, che ci vedranno coinvolti insieme al Comune di Milano e al Comune di Cortina d’Ampezzo. Vi saranno, difatti, tavoli di lavoro con i due Comuni. Per me sarebbe un onore confrontarmi con un professionista come Luca Bernardo. La città di Milano ha bisogno urgente di interventi di riqualificazione urbana di alcune sue zone periferiche, nonché di interventi di carattere sociale, in quanto vi è abbandono, degrado e conseguente assenza di sicurezza, soprattutto nei parchi. Non meno rilevante è la necessità di azioni di carattere umanitario a favore delle persone fragili, come gli anziani, le donne e i meno abbienti. È ben noto che Milano ha evidenti sacche di povertà, purtroppo taciute. Poco, o quasi nulla, è stato fatto, sicché urge la necessità di porre in essere politiche inclusive e di sostegno socio-umanitario. In merito, è mio intento far riferimento, innanzitutto, alle famiglie che sono state obbligate a lasciare i loro appartamenti, in seguito all’incendio del grattacielo di via Antonini, in Milano, verificatosi a fine agosto. Si può constatare che tali famiglie sono state abbandonate al loro destino, senza ricevere alcun aiuto da parte del Sindaco attuale. È inderogabile, quindi, una svolta, che solo Luca Bernardo potrà effettuare, al fine di assicurare la realizzazione concreta di progetti migliorativi dell’esistente ai cittadini di Milano e a questa Città, sempre più abbandonata a sé stessa”. Anche il primo cittadino di Rozzano Gianni Ferretti si esprime a favore di Luca Bernardo. “Per Milano è fondamentale una figura come quella di Luca Bernardo, una persona della società civile capace di guardare al futuro della città con particolare attenzione ai bisogni dei giovani, della famiglia e della casa – ha dichiarato il Ferretti. “Luca è un professionista che lavora a Milano e conosce bene anche le criticità e il potenziale delle periferie. Mi sento di sostenerlo pienamente – continua Gianni Ferretti – confermando anche la mia disponibilità al dialogo e alla condivisone di buone pratiche come per esempio la refezione scolastica gratuita che il nostro Comune ha adottato”. Marco Segala, Sindaco di San Giuliano Milanese, esprime “pieno sostegno alla Candidatura di Luca Bernardo come Sindaco di Milano”, e aggiunge: “Il Sindaco Sala ha totalmente trascurato gli aspetti di collegamento trasportistico e di viabilità, creando a noi Comuni dell’hinterland gravissimi problemi di traffico e di inquinamento. È quindi con convinzione che sono a favore di un cambiamento radicale, che metta all’ordine del giorno della prossima amministrazione milanese anche i problemi dell’Area metropolitana. Luca Bernardo – conclude Segala – incarna questa volontà di cambiamento: sono sicuro che i cittadini milanesi lo voteranno e noi gli siamo, e saremo, al suo fianco”.

Elezioni Milano, On. Musella (FI): “Sindaci di Forza Italia in Area Metropolitana compatti a sostegno di Bernardo”  Leggi tutto »