4

4,7 milioni per sostenere le famiglie in affitto

Il Comune, in collaborazione con Milano Abitare – Agenzia per l’affitto accessibile, sostiene i nuclei familiari con ISEE uguale o inferiore a 26mila euro a far fronte alle spese per il pagamento dell’affitto. Da domani, mercoledì 20 aprile, alle ore 12, sarà possibile presentare la richiesta di contributo come previsto dall’avviso pubblico “Misure di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato” che prevede uno stanziamento totale iniziale pari a 4.777.261 euro. Sarà possibile chiedere l’erogazione di un contributo fino a 3.000 euro che servirà a coprire un massimo di otto mensilità del canone di locazione. Il contributo sarà versato direttamente al proprietario dell’alloggio entro 30 giorni dal termine della procedura ed è finalizzato a coprire il costo dei canoni di locazione non versati o da versare. Può presentare la domanda il titolare indicato nel contratto di locazione (conduttore) dell’unità immobiliare che deve essere ubicata nel territorio del Comune di Milano. La domanda di contributo dovrà essere presentata entro le ore 12 di mercoledì 11 maggio attraverso la piattaforma online dedicata, collegandosi alla pagina web Contributo 2022 “Misura unica Covid” presente sul sito del Comune di Milano. Per ottenere il contributo sono necessari i seguenti requisiti: avere un’attestazione ISEE ordinario inferiore o uguale a 26.000 euro, non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione, non essere proprietari di un alloggio adeguato nel territorio della Regione Lombardia ed essere residenti nell’alloggio in locazione per cui si chiede il contributo, con regolare contratto, da almeno sei mesi dal 20 aprile, data di pubblicazione dell’Avviso. Per accedere e completare la richiesta è necessario che sia l’inquilino che il proprietario siano in possesso di un’utenza del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Dall’agosto 2020 ad oggi, attraverso le misure di sostegno al mantenimento degli alloggi in locazione sul libero mercato, è stata erogata a Milano una cifra pari a 9.912.393 euro tra fondi europei, statali e regionali che ha permesso di sostenere 6.780 richieste presentate; a breve sarà erogata un’ulteriore cifra pari a 1 milione di euro per altre 630 posizioni per un totale complessivo pari a quasi 11 milioni di euro.

4,7 milioni per sostenere le famiglie in affitto Leggi tutto »

Covid: 46 positivi e un decesso. Tasso di positività al 0,4%

Con 9.458 tamponi effettuati, sono 46 i nuovi casi in Lombardia con il tasso di positività stabile allo 0,4%. C’è un solo decesso per un totale complessivo di 33.775 morti in regione dall’inizio della pandemia. Calano i ricoveri sia in terapia intensiva (-1, 61) che negli altri reparti (-8, 250). I dati di oggi:  i tamponi effettuati: 9.458, totale complessivo: 11.526.703  i nuovi casi positivi: 46  in terapia intensiva: 61 (-1)  i ricoverati non in terapia intensiva: 250 (-8)  i decessi totale complessivo: 33.775 (+1) I nuovi casi per provincia: Milano: 15 di cui 5 a Milano città; Bergamo: 4; Brescia: 2; Como: 0; Cremona: 3; Lecco: 3; Lodi: 6; Mantova: 3; Monza e Brianza: 4; Pavia: 0; Sondrio: 2; Varese: 1.

Covid: 46 positivi e un decesso. Tasso di positività al 0,4% Leggi tutto »

Covid: il tasso di positività scende al 3,4%

Con 39.365 tamponi effettuati, sono 1.354 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in calo al 3,4% (ieri 4.1%). Calano i posti letto occupati in terapia intensiva (-10, 525), aumentano quelli negli altri reparti (+48, 3.263). I decessi sono 41 per un totale complessivo di 33.014 morti in regione dall’inizio della pandemia. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 39.365 (di cui 18.497 molecolari e 20.868 antigenici) totale complessivo: 9.619.341  i nuovi casi positivi: 1.354 (di cui 41 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 728.840 (+1.407), di cui 3.503 dimessi e 725.337 guariti  in terapia intensiva: 525 (-10)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.263 (+48)  i decessi, totale complessivo: 33.014 (+41)   I nuovi casi per provincia: Milano: 353 di cui 145 a Milano città; Bergamo: 67; Brescia: 124; Como: 198; Cremona: 46; Lecco: 25; Lodi: 31; Mantova: 35; Monza e Brianza: 67; Pavia: 65; Sondrio: 6; Varese: 298.

Covid: il tasso di positività scende al 3,4% Leggi tutto »

Coronavirus: 3.425 i nuovi casi e rapporto tamponi/positivi al 9,4%

Con 36.077 tamponi effettuati sono 3.425 i nuovi casi positivi registrati in Lombardia, con una percentuale dunque del 9,4%. Scende a 855 il numero dei ricoverati in terapia intensiva (-21) e a 7.222 quello dei ricoverati negli altri reparti (-120). I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 36.077 totale complessivo: 4.143.566.  i nuovi casi positivi: 3.425 (di cui 342 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 274.189 (+5.487), di cui 6.021 dimessi e 268.168 guariti  in terapia intensiva: 855 (-21)  i ricoverati non in terapia intensiva: 7.222 (-120)  i decessi, totale complessivo: 22.279 (175) I nuovi casi per provincia: Milano: 1.109, di cui 438 a Milano città; Bergamo: 130; Brescia: 303; Como: 316; Cremona: 126; Lecco: 53; Lodi: 55; Mantova: 265; Monza e Brianza: 244; Pavia: 187; Sondrio: 192; Varese: 362.

Coronavirus: 3.425 i nuovi casi e rapporto tamponi/positivi al 9,4% Leggi tutto »

Sequestrati 4,5 Kg di droga al parco Martesana

Mercoledì sera la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, a seguito di un servizio finalizzato a contrastare lo spaccio di droga all’interno del parco della Martesana, hanno notato un uomo vendere della sostanza stupefacente. Gli agenti hanno perquisito l’abitazione dello spacciatore e hanno rinvenuto 4,2 chili di hashish, 130 grammi di marijuana e 430 euro in contanti.

Sequestrati 4,5 Kg di droga al parco Martesana Leggi tutto »

Coronavirus: 17.391 tamponi e 245 positivi: rapporto è 1,4%

Si conferma il trend positivo dei guariti/dimessi (+116), sempre alto il numero dei tamponi realizzati (17.391) con 245 casi positivi per una percentuale pari all’1,4%. “Più della metà degli insegnanti e operatori scolastici (113.041 su 206.687) ha prenotato il test sierologico e 95.324 lo hanno già effettuato grazie ad una organizzazione tempestiva e ben strutturata che siamo riusciti a mettere in campo insieme alle nostre ATS e ASST” ha sottolineato l’assessore regionale al Welfare commentando i dati odierni. “Le analisi – ha spiegato – hanno evidenziato 4.528 casi positivi che sono stati sottoposti al tampone immediatamente. I test proseguiranno fino al 18 settembre per garantire al personale scolastico tutto il tempo necessario per sottoporsi volontariamente e gratuitamente allo screening”. “Il 59 per cento delle prenotazioni – ha proseguito – è avvenuto attraverso l’APP ‘Salutile’ e al portale web dedicato”. Ricordiamo che l’incremento dei casi positivi, in Lombardia come nelle altre regioni, va sempre rapportato al numero dei tamponi effettuati. Senza mai dimenticare che, se si ragiona in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale. I dati di oggi: i tamponi effettuati: 17.391, totale complessivo: 1.775.670 i nuovi casi positivi: 245 (di cui 43 ‘debolmente positivi’ e 14 a seguito di test sierologico) i guariti/dimessi totale complessivo: 77.204 (+116), di cui 1.335 dimessi e 75.869 guariti in terapia intensiva: 30 (+3) i ricoverati non in terapia intensiva: 256 (+4) i decessi, totale complessivo: 16.892 (+1) I nuovi casi per provincia: Milano: 91, di cui 51 a Milano città; Bergamo: 11; Brescia: 17; Como: 7; Cremona: 7; Lecco: 6; Lodi: 4; Mantova: 6; Monza e Brianza: 22; Pavia: 14; Sondrio: 4; Varese: 26.

Coronavirus: 17.391 tamponi e 245 positivi: rapporto è 1,4% Leggi tutto »