aperto

Aperto il giardino della passeggiata Pasternak

Ieri pomeriggio il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran hanno visitato il nuovo giardino lungo la passeggiata Pasternak, in onore dello scrittore Boris Pasternak, progettato dallo studio Herzog & de Meuron e SD partners e da oggi aperto al pubblico. Erano presenti anche il Presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni, il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, il CEO del Gruppo Feltrinelli Roberto Rivellino e il Director asset management di Coima SGR Luca Mangia. Si completa in questo modo il progetto originario che prevede la connessione con il tessuto urbano e apre alla fruibilità di nuovi spazi esterni anche sul fronte di viale Crispi. L’ampio boulevard che si sviluppa lungo il perimetro della Fondazione Feltrinelli è caratterizzato da 30 alberi, percorsi pedonali e ciclabili e un sistema di illuminazione. L’intervento è stato realizzato da Coima sgr nell’ambito del Piano integrato di intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti. Il nuovo spazio dialogherà con il giardino condiviso di Lea Garofalo e, in futuro, con l’area verde che nascerà nell’ambito della realizzazione del Museo della Resistenza in piazzale Baiamonti e con gli interventi già previsti dall’Amministrazione: un nuovo filare alberato di 250 metri composto lungo viale Pasubio e una nuova area verde di circa 2.000 metri quadrati lungo i Bastioni di Porta Volta.

Aperto il giardino della passeggiata Pasternak Leggi tutto »

Aperto il giardino in via Sismondi

Dopo quasi vent’anni di attesa, la vicenda burocratica di via Sismondi 32 ha finalmente un lieto fine, con l’apertura alla cittadinanza di un giardino di circa 1.800 mq. Chi vive nella zona di piazzale Susa conosce bene la storia: nel 2002 l’Amministrazione ha dato il via libera alla realizzazione di un parcheggio sotterraneo a servizio del condominio che si affaccia sull’area. Sopra il garage il condominio avrebbe dovuto creare successivamente un’area verde attrezzata aperta al pubblico. L’intervento è stato realizzato ma i cancelli non sono mai stati aperti. Risolutivo l’intervento dell’Avvocatura del Comune, che ha portato a un nuovo accordo tra l’Amministrazione e il condominio: il settore Verde ha quindi ripristinato la vivibilità dell’area con un intervento da circa 35mila euro che ha visto la posa di uno scivolo doppio con ponte, un gioco a molla, una cunetta in gomma e la gomma antitrauma, e se ne prenderà cura per i prossimi sette anni, trascorsi i quali la manutenzione passerà in carico al condominio. Come già stabilito da una delibera del Municipio 4, in autunno il giardino verrà intitolato al giornalista Beppe Viola, che abitava nella zona. “L’apertura dell’area avvenuta ieri è una notizia molto attesa dal quartiere – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Stiamo lavorando a una città a 15 minuti, dove ognuno possa trovare verde e servizi vicino casa. In quest’ottica spazi come questo sono importantissimi per la socialità. Ringrazio gli uffici dell’Avvocatura, che sono riusciti a sbloccare una situazione ferma da anni e a riconsegnare ai cittadini uno spazio inutilizzato”. Spostandosi in zona Navigli, è aperta da oggi l’area giochi appena riqualificata in piazzale Cantore (giardini Ambrogio Fogar), attrezzata con una struttura gioco inclusiva con rampa, tre giochi a molla e un’altalena con due sedute. Nei giorni scorsi il perimetro dell’area è stato inoltre seminato e l’erba sta iniziando a crescere.

Aperto il giardino in via Sismondi Leggi tutto »

Il Parco rifugio canile-gattile aperto anche tutto il mese di agosto

Il Parco rifugio canile-gattile del Comune di Milano è aperto e operativo anche in tutto il mese di agosto. È proprio in questo periodo, infatti, che si registrano i casi più frequenti di abbandono di animali sul territorio. Dall’inizio dell’anno a fine luglio nella struttura di via Aquila sono stati accolti 101 gatti (nei primi sette mesi del 2018 sono stati 103) e ne sono stati adottati 65 (46 nel 2018), mentre sono stati accolti 116 cani (nei primi sette mesi del 2018 sono stati 139) e ne sono stati adottati 80 (133 nel 2018). Si registra dunque un calo delle adozioni, perché la struttura ospita sempre più spesso animali che per motivi di taglia, di aggressività, di anzianità e di condizioni sanitarie hanno più difficoltà a trovare una famiglia che possa prendersene cura. Una situazione che comporta anche un rallentamento forzato degli ingressi. “Purtroppo questo è il risultato di comportamenti non responsabili – dichiara Roberta Guaineri, assessore con deleghe alla Politiche per la tutela e la difesa degli animali –: ancora oggi molte persone prendono in casa un animale in maniera troppo superficiale, senza essere pienamente consapevoli della portata di questo impegno. Chi  decide di adottare un animale deve sapere che diventerà parte integrante della famiglia per tutta la sua esistenza e, in quanto tale, richiederà affetto, attenzioni, cure e anche un costante dispendio di tempo e risorse economiche. Non è un oggetto, un soprammobile, qualcosa di cui potersi disfare nel momento in cui pensiamo che sia diventato ‘di troppo’ nelle nostre vite. Ma nonostante i ripetuti appelli e le campagne di sensibilizzazione, assistiamo ancora a tanti abbandoni, troppi. Non mi stancherò mai di ribadirlo: abbandonare un animale è un reato. E quando decidete di prendere in casa un nuovo amico a quattro zampe, prima andate a visitare i tanti animali ospitati nel nostro parco rifugio che attendono solamente una famiglia che si occupi finalmente di loro con affetto e consapevolezza. Infine, ricordo l’importanza della sterilizzazione, ancora troppo spesso vissuta come una violenza sull’animale o come una spesa inutile mentre è l’unico vero strumento che abbiamo contro la proliferazione incontrollata degli animali e contro il randagismo”.  

Il Parco rifugio canile-gattile aperto anche tutto il mese di agosto Leggi tutto »

Il giorno della Befana il Pirellone sarà aperto ai cittadini

Il Pirellone, sede del Consiglio regionale, torna ad aprire le sue porte ai cittadini. Il prossimo 6 gennaio, giorno della Befana, sarà possibile infatti accedere al Pirellone dalle 11 alle 17,30 (ultimo ingresso alle ore 17). L’apertura consentirà di visitare le mostre realizzate in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e che riguardano il presepe di Francesco Londonio, un capolavoro d’arte sacra del XVIII composto da 60 personaggi del presepe , dipinti su carta o cartoncino sagomati, e l’altorilievo in terracotta della  “Natività con Angeli”. Sarà possibile anche visitare il Belvedere “Jannacci” al 31esimo piano.

Il giorno della Befana il Pirellone sarà aperto ai cittadini Leggi tutto »