arianna censi

A Milano via agli incontri sulla rigenerazione urbana

A Milano via agli incontri sulla rigenerazione urbana. Lo scorso ottobre è stata stipulata una convezione tra la Città metropolitana di Milano, la Fondazione e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano per promuovere una collaborazione sulla formazione dei dipendenti pubblici dei Comuni dell’area metropolitana e della Città metropolitana di Milano iscritti all’Ordine, con lo scopo di agevolare un interscambio di conoscenze per un più condiviso sapere tecnico e professionale. La convezione prevede una serie di incontri di approfondimento tecnico e di interazione di esperienze. Si comincerà martedì 24 novembre – dalle ore 09.30 alle 18.30 – con un webinar dal titolo “Grande Milano, la dimensione metropolitana”. Si parlerà del “modello Milano”, che catalizza su di sé anche importanti investimenti stranieri e lavora puntando su una sinergia virtuosa tra pubblico e privato,rispettando i valori di ogni componente delle società, dalle università alle imprese. Milano e il suo territorio metropolitano si trovano oggi in un momento storico di grandi cambiamenti: dopo Expo 2015 e la realizzazione di grandi interventi urbani, la trasformazione prosegue. <<Parallelamente all’affermazione del suo ranking, Milano ha così consolidato anche la consapevolezza dei vantaggi della dimensione metropolitana. Nonostante infatti il ritardo con cui il sistema amministrativo italiano è giunto a definire il livello di governo metropolitano (peraltro con molte questioni ancora irrisolte), Milano sviluppa una coscienza collettiva della sua dimensione di metropoli. Agli Osservatori istituzionali si sono affiancati studi e ricerche promossi da portatori di interessi che indagano oltre i loro campi di intervento, in una sorta di community focalizzata sui vantaggi che l’immagine complessiva di una città performante può generare sugli specifici settori dell’economia. >> così Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana di Milano. L’evento è organizzato in due sessioni: in mattinata un seminario sulla rigenerazione urbana e territoriale, con stretto riferimento allo strumento della perequazione, realizzato su proposta e in collaborazione con Città Metropolitana e nel pomeriggio una tavola rotonda di approfondimento sulla dimensione metropolitana del capoluogo lombardo con esperti nazionali e internazionali del mondo della professione, del progetto e delle politiche urbane. A Milano via agli incontri sulla rigenerazione urbana. Tanti gli interventi: il buon esempio di Vienna con la partecipazione di Dominique Alba, direttrice di Atelier parisien d’urbanism (Apur) e la prossima sfida delle Olimpiadi invernali con l’intervento di Dominic Weiss, responsabile di Smart city agency. Il mondo della ricerca sarà rappresentato da Massimo Bricocoli, Paola Puccie Mario Parisdel Politecnico di Milano, da Aurelio Bruzzo dell’Università degli studi di Ferrara, da Tommaso Bonetti dell’Università di Bologna e da Ezio Micelli dello Iuav di Venezia. Sulla perequazione territoriale interverrà anche Alessandro Delpiano, dirigente Città Metropolitana Bologna. Tra i rappresentanti delle istituzioni Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana, Roberta Guaineri assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita e Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica, all’Agricoltura e al Verde del Comune di Milano.

A Milano via agli incontri sulla rigenerazione urbana Leggi tutto »

Cordoglio unanime per la scomparsa di Penati

Cordoglio unanime per la scomparsa di Penati. La comunità politica milanese si stringe senza distinzioni politiche intorno alla figura  e alla famiglia dell’ex  presidente della Provincia di Milano. Riportiamo alcuni commenti sulla sua scomparsa a causa di una grave malattia tutti uniti dal cordoglio unanime per la scomparsa di Penati. Arianna Censi Filippo Penati è stato presidente della Provincia di Milano dal 2004 al 2009. Durante la sua presidenza la Provincia di Milano ha vissuto una stagione di crescita e protagonismo. Da sempre uomo delle istituzioni, con una lunga e solida militanza politica alle spalle, tutti quelli che l’hanno conosciuto lo ricordano per le sue doti di simpatia e umanità che lo hanno sempre contraddistinto. Alla famiglia e ai suoi affetti va il cordoglio mio e della Città metropolitana di Milano. Carmela Rozza Ciao, Filippo, da te ho imparato molto. Sei stato un uomo politico di spessore, capace e che tanto ha lavorato per il bene pubblico. Le mie più sentire condoglianze alla famiglia. Massimo Corsaro UN AMICO, DALL’ALTRA PARTE È stato un uomo vero, ricco di contenuti e qualità; con lui ho spesso incrociato le lame del confronto politico. Ci siamo stimati, da avversari; ci siamo presi in giro, con il sorriso. Era capace di argomentare e confrontarsi, ed anche di governare. Travolto, quando stava assumendo ruoli nazionali, dallo schifo dell’antipolitica giudiziaria, avrebbe probabilmente modernizzato la sinistra in modo più serio e duraturo di quanto poi non abbia provato a fare il fiorentino. Mancherai, #FilippoPenati Paolo Guido Bassi Mi spiace per la morte di Filippo #Penati. Per me è sempre stato un #avversario politico. Da giornalista mi è capitato spesso di incontrarlo o intervistarlo. Lo ricordo garbato e spesso disponibile anche a stare alla battuta. Non si può non spendere un pensiero ai suoi ultimi anni, dove il peso per la malattia è stato aggravato dalla necessità di difendersi da #accuse che si sono rivelate #infondate. Motivo in più per essere #garantisti sempre. E non solo quando i sospetti riguardano gli amici. Maurizio Gussoni In questa dichiarazione resa alla stampa Filippo Penati, ex sindaco di Sesto San Giovanni ed ex Presidente della Provincia di Milano, uomo genuinamente di sinistra (PCI, DS, PD) esprime dei pensieri che gli fanno onore. Sono ammissioni e pensieri che molto, molto raramente escono dalla bocca (in questo caso certamente anche dal cuore) di chi ha (o ha avuto) molto potere politico. Io e Penati abbiamo avuto parecchi scontri politici. Uno, addirittura, ultra-polemico nel corso di una diretta televisiva. Però, come si usava una volta tra combattenti avversi ma onorevoli, oggi a lui spetta il massimo rispetto. Oltre ogni barriera politica e divisione ideologica. I migliori auguri per il suo stato di salute. «In questi giorni – ha postato l’ex presidente della Provincia – la mia mobilità deve essere assistita da una sedia a rotelle. Ho fatto il sindaco e il mio impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche non è mancato. Pensavo fosse efficace, ma questa esperienza mi ha inesorabilmente dimostrato che non è così e me ne scuso. Non parlo dei comportamenti irrispettosi di alcuni, mi riferisco alla trascuratezza e l’abbandono con cui vengono realizzate le opere murarie. Scivoli assenti o realizzati con gradini alti da essere essi stessi delle barriere. Stato di manutenzione disastroso. Mi permetto di dare un consiglio agli amici sindaci. Passate un po’ di tempo a girare la vostra città in sedia a rotelle e obbligate a fare altrettanto al responsabile della manutenzione strade. Io da sindaco non l’ho fatto e ho sbagliato». Giulio Gallera “Ho accolto con grande dolore la notizia della scomparsa di Filippo Penati. Nel corso delle sue esperienze istituzionali ha sempre manifestato ed espresso grande passione per la politica, capacitaà decisionale e senso civico che lo hanno portato ad essere molto vicino ai cittadini, nelle realta’ che ha amministrato. Valori, questi, che non ha smarrito nemmeno nei momenti di difficolta’ e durante la malattia. Esprimo ai suoi familiari il mio personale e sentito cordoglio”. Alessandro Fermi “Politico di razza, ha sempre vissuto e interpretato con protagonismo i ruoli e gli incarichi amministrativi che ha ricoperto senza mai rinunciare a raggiungere i suoi obiettivi e ad affermare cio’ in cui credeva, sempre e comunque attraverso il dialogo e il confronto con i suoi interlocutori”. Gianluca Comazzi “Ho aver sempre riconosciuto a Penati una grande capacità politica e organizzativa pur da posizioni politiche opposte”. La politica milanese perde una persona attenta e preparata”.  

Cordoglio unanime per la scomparsa di Penati Leggi tutto »