bicocca

Il “MaRHE” in una piadina: la divulgazione scientifica al servizio del quartiere

Il “MaRHE” in una piadina: la divulgazione scientifica al servizio del quartiere. Tra un tavolo da sistemare e una birra da servire, i ricercatori del MaRHE Center di Milano-Bicocca parleranno di biodiversità e ecosistema marino. Camerieri per una sera per far divulgazione scientifica. Martedì 21 maggio, dalle 17 alle 22, presso il locale Je suis Jambon, i ricercatori illustreranno in maniera inconsueta e divertente le attività del centro, legate principalmente alla ricerca e all’insegnamento di biologia marina, scienze del turismo e geografia umana. Per l’occasione, Alessandro Colombo, titolare di Je suis Jambon, ha dedicato al centro diretto da Paolo Galli la piadina MaRHE da accompagnare, volendo, alla birra “corallo”. L’evento è aperto a tutti: studenti, professori, genitori della Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca, cui è riservata una sorpresa. L’Università di Milano-Bicocca ha aperto il MaRHE nell’Arcipelago delle Maldive, un centro dove i ricercatori dell’Ateneo possono collaborare con i colleghi maldiviani per lo studio di nuove soluzioni per lo sviluppo sostenibile. Dal 2009, anno dell’istituzione del centro, docenti, ricercatori e studenti, hanno potuto trascorrere presso l’outpost maldiviano brevi periodi di mobilità a fini di studio e ricerca. In collaborazione con il Ministero maldiviano della pesca, il MaRHE è inoltre attivo nella tutela della biodiversità e nell’uso responsabile delle risorse marine.  

Il “MaRHE” in una piadina: la divulgazione scientifica al servizio del quartiere Leggi tutto »

Alla Bicocca industria petrolifera e cambiamenti climatici

Oggi il direttore editoriale dell’Osservatore Meneghino sarà alle ore 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) per moderare l’incontro dal titolo “L’industria petrolifera e i cambiamenti climatici. Confronto su una recente ricerca”.  Con i relatori presenti cercheremo una risposta a domande come: qual è il ruolo dell’industria petrolifera e, più in generale del settore energetico, rispetto ai cambiamenti climatici? Oppure, quali sono le possibili soluzioni per un futuro meno dipendente dai combustibili fossili? I nomi dei relatori sono garanzia della serietà del dibattito: Marco Grasso, autore della ricerca Oily politics: A critical assessment of the oil and gas industry’s contribution to climate change e docente di Geografia Economica e Politica presso l’Università di Milano-Bicocca,  e Stefano Pareglio, Professore di Economia dell’ambiente presso l’Università Cattolica di Milano. Leggi l’articolo apparso sulla rivista Energy Research & Social Science [2019]: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2214629618306376?via%3Dihub Iscrizione online: https://forms.gle/TN1dLPn1JFrbEopn8 L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Alla Bicocca industria petrolifera e cambiamenti climatici Leggi tutto »

Bicocca, arrestato scassinatore seriale

La Polizia di Stato ha eseguito un’ ordinanza custodia cautelare in carcere nei confronti di uno scassinatore seriale, un pluripregiudicato 45enne, cittadino italiano, autore di diversi furti in appartamento in zona Bicocca. Gli agenti del Commissariato Greco Turro della Questura di Milano, raccogliendo le dichiarazioni delle parti lese e dalle immagini degli impianti di videosorveglianza, sono risaliti all’uomo, reso riconoscibile da un particolare taglio di capelli e da vistosi tatuaggi. A lui sono associati anche ulteriori furti avvenuti tra Viale Monza e Viale Sarca.

Bicocca, arrestato scassinatore seriale Leggi tutto »

Bicocca: rissa fra ecuadoregni, 7 arresti

C’è voluto l’intervento di 5 volanti della polizia con gli agenti impegnati per oltre mezz’ora a dividere i litiganti per far cessare la rissa che questa mattina alle sette è scoppiata fuori da una paninoteca di via Chiese, in Zona Bicocca. A fronteggiarsi due gruppi di ecuadoregni, di età compresa dai 24 ai 30 anni, ubriachi dopo un’intera nottata passata in giro per locali. La rissa sarebbe scoppiata a causa di una bottiglia che ha colpito alla testa, non in modo grave, uno dei litiganti. Stando a una prima ricostruzione della Questura la più scalmanata dei due gruppi era una ragazza che non ne voleva proprio sapere di desistere dalla contesa: nel tentativo di fermarla un poliziotto è stato anche graffiato in viso. In tutto sono stati arrestati sei uomini e la donna con l’accusa di rissa, lesioni aggravate e resistenza: tra loro alcuni hanno precedenti per spaccio e danneggiamenti. Qualcuno è stato anche portato al pronto soccorso per medicazioni. Alla rissa hanno partecipato altri connazionali degli ecuadoregni arrestati ma, all’arrivo delle volanti, sono scappati.

Bicocca: rissa fra ecuadoregni, 7 arresti Leggi tutto »

Seimila partecipanti all’Open Day dell’Università Bicocca

Sono stati seimila i giovani studenti che hanno partecipato all’Open Day dell’Università di Milano-Bicocca, per prima giornata di orientamento dell’ateneo. Tra le presentazioni più gettonate – fa sapere l’ateneo – quelle dei corsi dell’area medica e di scienze. Anche quest’anno l’appuntamento con la presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale ha registrato numeri in crescita: 20 per cento di presenze in più rispetto ai cinquemila che si sono prenotati online sul sito dell’università. Gli studenti si sono divisi tra le presentazioni dei corsi di studio delle sette aree disciplinari, e qualcuno ha seguito più di una presentazione. Tra le molte attività in programma oggi, anche i Lab’ò, speciali workshop di orientamento alla scelta del percorso di studio ideati dai pedagogisti del Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “Riccardo Massa”, che attraverso giochi di ruolo e linguaggi espressivi aiutano a sviluppare autonomia e consapevolezza di scelta. Significativa – commentano dll’ateneo – la partecipazione anche da parte dei genitori degli studenti, per i quali sono stati organizzati specifici laboratori, per riflettere insieme su come accompagnare le scelte di studio dei propri figli.

Seimila partecipanti all’Open Day dell’Università Bicocca Leggi tutto »

Meduse, in Bicocca dieci acquari per conoscerle

Dieci acquari, fossili rari e fotografie per scoprire come si muovono e come mangiano le meduse, qual è la loro importanza per l’ecosistema marino, e ancora, quali sono le caratteristiche che le rendono una presenza estiva poco gradita ai bagnanti. La mostra che apre il 19 ottobre all’Università di Milano-Bicocca, è stata realizzata grazie alla collaborazione con gli Acquari di Genova e Milano e il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. “Durante l’esposizione – spiega Paolo Galli, coordinatore scientifico della mostra – verrà mostrato come i sacchetti di plastica gettati in mare vengono spesso confusi per meduse, creando gravi danni agli animali che si nutrono di questi organismi. Grazie al supporto del Museo di Storia Naturale di Milano, inoltre, verranno esposti dei rari fossili: se consideriamo che il corpo delle meduse è costituito in buona parte d’acqua e che non possiede parti dure, il loro ritrovamento tra i fossili ha dell’incredibile“.

Meduse, in Bicocca dieci acquari per conoscerle Leggi tutto »