camera arbitrale

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore. Gli studenti di tutte le Università italiane e i neolaureati, con formazione sui temi della risoluzione alternativa delle controversie (ADR), hanno tempo fino al 14 luglio 2023 per iscriversi alla 5° edizione della MAV: “Mediazione a Verona – CIM Master”, organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano e dall’Università di Verona. Si tratta della Competizione di livello “Master” che ogni anno vede la partecipazione di studenti che gareggiano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore nazionale. La quinta edizione si tiene dal 5 al 7 ottobre in presenza presso l’Università di Verona. Questa Competizione ha l’obiettivo di mettere lo studente nelle vesti del mediatore per valorizzare la capacità degli studenti di adattarsi a situazioni non previste, enfatizzando la capacità di gestione del tavolo di mediazione, far apprendere le modalità di svolgimento della mediazione e far acquisire fiducia nello strumento alternativo: la divulgazione della cultura della mediazione è il cardine della manifestazione.  Rappresenta un’occasione per gli studenti o i neolaureati di sperimentarsi nel ruolo del mediatore, applicando quanto appreso sulle tecniche di mediazione, sull’abilità nel collaborare alla soluzione dei problemi, cercando di mediare gli interessi delle parti per giungere a un accordo. L’obiettivo è preparare i partecipanti a gestire al meglio le dispute sia in Italia, che in un mercato globale multiculturale, nonché diffondere le modalità di svolgimento della mediazione e far acquisire fiducia nello strumento alternativo alla causa. Si possono iscrivere sia gli atenei italiani, portando i propri studenti, che gli studenti o i neolaureati individualmente. Requisiti di partecipazione sono: essere studenti iscritti ad un corso di laurea (anche triennale) o, in alternativa, essere ex studenti laureatisi non prima dell’anno accademico 2020/2021; aver ricevuto formazione in materia di ADR. Sul sito di Camera Arbitrale di Milano www.camera-arbitrale.it sono pubblicate tutte le informazioni per partecipare, il Regolamento e il modulo per iscriversi, qui il link. Qui il modulo di iscrizione.  Durante la competizione si svolgono più incontri. A ogni incontro partecipa una squadra composta da due studenti uno nel ruolo di mediatore e l’altro nel ruolo di mediatore-assistente e due parti (impersonate da professionisti) che hanno il compito di dare una propria valutazione. Il mediatore-assistente ha un ruolo diverso dal co-mediatore: solo il mediatore è seduto al tavolo della mediazione, mentre il mediatore assistente ha il ruolo di supportare, correggere, suggerire le tecniche ed i passaggi per porre domande efficaci, controllare la comunicazione non verbale, adottare l’ascolto attivo, utilizzare tecniche quali riassunto, parafrasi e riformulazione, migliorare l’esplorazione e la comprensione di interessi e bisogni. Alle squadre vengono assegnati dei casi pratici e durante l’incontro le squadre devono simulare la gestione di una mediazione; devono quindi dimostrare di essere in grado di presentare e spiegare la procedura. I criteri di valutazione si riferiscono alla efficacia della comunicazione e all’attitudine a facilitare il negoziato, all’accoglienza delle parti, presentazione e spiegazione della procedura, capacità di esplorazione degli interessi delle parti, di gestione delle emozioni espresse dalle parti. 

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore Leggi tutto »

Camera Arbitrale di Milano (CAM): aumentano le liti in materia di appalti e di proprietà industriale

Camera Arbitrale di Milano (CAM): aumentano le liti in materia di appalti e di proprietà industriale. Ogni giorno 3 nuove domande di mediazione vengono depositate in Camera Arbitrale di Milano (CAM), che negli ultimi 5 anni ha ricevuto in media 1000 nuove domande all’anno, con una tendenza positiva: le nuove domande del 2021 sono aumentate dell’8% rispetto a quelle del 2020. Il 67% delle mediazioni CAM si è chiuso con un accordo; il dato scende al 44,9%* nei procedimenti degli altri Organismi di mediazione italiani (fonte: webstat.giustizia.it dati settembre 2021). Questi dati si riferiscono ai procedimenti in cui le parti hanno deciso di proseguire nel percorso di mediazione oltre il primo incontro informativo. Avvocati e parti mostrano sempre più fiducia nello strumento: aumentano in CAM le procedure che vanno oltre il primo incontro (sono passate da 225 procedure del 2020 a 385 nel 2021). Inoltre, in base ai dati CAM è aumentato il numero dei procedimenti chiusi con un accordo: da 139 del 2020 a 261 del 2021. Quanto ai tempi: in media in 119 giorni si conclude un procedimento di mediazione CAM, contro i 173 giorni necessari nelle procedure di mediazione degli altri Organismi di mediazione italiani (fonte: webstat.giustizia.it dati settembre 2021), con un risparmio di tempo del 31% nel caso delle mediazioni CAM. Le materie del contendere: sono aumentate di 4 volte le liti in materia di appalti e quelle in tema di comodato; cresciute del 60% le liti sui brevetti e proprietà industriale; diminuite del 18% quelle sulla responsabilità civile. Territori: il Servizio di conciliazione di CAM opera sui territori di Milano, Monza, Brianza e Lodi (con uffici territoriali dedicati) e si occupa anche di mediazione per le liti ambientali e quelle nel settore dell’arte. Fonte: dati del Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano al 31/12/2021. “Nel 2021 la mediazione ha conosciuto un’ulteriore fase di sviluppo. – Ha dichiarato Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano – Da un lato, sono aumentati i casi in cui si è raggiunto l’accordo, dall’altro si è registrata una crescita dei casi che sono andati oltre il primo incontro di mediazione. La combinazione di questi due dati indica una crescente fiducia di avvocati e parti nei confronti della mediazione come strumento per gestire situazione controverse in modo efficiente e in tempi ragionevoli. Altro elemento da sottolineare è il ricorso alla mediazione a distanza: la quasi totalità degli incontri si svolge online. Si tratta di una tendenza che riteniamo possa consolidarsi anche nel futuro”. TUTTI I DATI IN DETTAGLIO DOMANDE. Nel 2021 sono state depositate 1000 nuove domande di mediazione presso il Servizio di conciliazione CAM, con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente (le domande depositate nel 2020 sono state 926). Negli ultimi 5 anni (dal 2017-2021) il Servizio di conciliazione CAM ha visto depositare in totale 4779 nuove procedure di mediazione, in media oltre 955 all’anno. I procedimenti conclusi nel 2021 sono stati 1034, in crescita del 44% in un anno. TASSO DI SUCCESSO. Il 67% dei procedimenti del Servizio di conciliazione CAM si è chiuso con un accordo; il dato scende al 44,9%* nei procedimenti degli Organismi di mediazione italiani (fonte: webstat.giustizia.it dati settembre 2021). *I dati si riferiscono ai procedimenti in cui le parti decidono di sedersi al tavolo della mediazione dopo il primo incontro informativo. ACCORDI. Sul totale dei procedimenti conclusi nel 2021 (n.1034), un procedimento su 4 si è chiuso con un accordo (è il 25,2% sul totale): nel 2021 è aumentato il numero dei procedimenti che si è chiuso con un accordo da 139 procedimenti del 2020 a 261 del 2021. PIÙ FIDUCIA NELLA MEDIAZIONE. Cresce il numero di chi decide di proseguire nella mediazione: la somma di procedimenti avviati è superiore alle mancate comparizioni. Il numero delle prosecuzioni (procedure chiuse con accordo o senza accordo) è pari al 37% del totale dei procedimenti. Sono stati 385 i procedimenti del 2021 proseguiti dopo il primo incontro; erano 225 nel 2020. TEMPI. Nel 2021 in media in 119 giorni si è chiuso un procedimento di mediazione CAM. Sono invece necessari in media 173 giorni per chiudere le mediazioni degli altri Organismi di mediazione italiani (fonte: webstat.giustizia.it dati settembre 2021). Il risparmio di tempo tra la durata delle mediazioni CAM e quella delle mediazioni degli altri Organismi di mediazione italiana è del 31%. SOGGETTI COINVOLTI NELLE LITI. Il 40% delle mediazioni avviene tra persone fisiche e imprese, il 34% tra imprese e il 26% tra persone fisiche. MEDIAZIONE VOLONTARIA. Il 22% del totale delle mediazioni CAM è volontaria. La mediazione è volontaria quando la materia del contendere non rientra tra le quelle indicate dalla legge come obbligatorie. Negli altri casi la mediazione può derivare: da un obbligo di legge (D.lgs 28/2010) o da un ordine del giudice, che può invitare le parti a entrare in mediazione indipendentemente dalla materia del contendere. L’83,1% delle mediazioni CAM nasce su istanza di parte, il 14% delle mediazioni è demandata dal giudice, nel 2,9% dei casi le mediazioni derivano da una clausola di conciliazione inserita in un contratto. SETTORI: PESO SUL TOTALE. La maggior parte dei procedimenti di mediazione riguarda la locazione (19,2%), segue il condominio (16,5%), contratti bancari (10%,9%), assicurativi (7,3%), diritti reali (6,8%) successione (4,2%), contratti finanziari (3,6%), responsabilità civile (3,3%), compravendita (2,9%), divisione (2,3%), affitto d’azienda (2,2%). VARIAZIONI SETTORI IN UN ANNO: in aumento del 74% le mediazioni in materia di appalto, del 73% quelle in materia di comodato, del 60% in team di proprietà industriale, del 50% quelle relative alla compravendita di beni mobili e immobili; diminuiscono del 18% le controversie in materia di responsabilità civile e del 6% quelle sulla responsabilità medica. VALORE DEI PROCEDIMENTI: il valore totale dei procedimenti gestiti è pari a 300 mila euro (media degli ultimi 5 anni). UDIENZE ONLINE E COVID: nel 2021 il 95% degli incontri di mediazione si è tenuto on-line. Nel periodo pre-Covid era dell’1%. Questo ha consentito a CAM, in tutto il periodo di emergenza, di continuare ad offrire i propri servizi senza interruzione.

Camera Arbitrale di Milano (CAM): aumentano le liti in materia di appalti e di proprietà industriale Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400