Concerto

Domenica, “La Lirica in Periferia”, in favore del reparto di Pediatria del Fatebenefratelli

Domenica 21 Aprile ore 16:00, presso la Chiesa della Medaglia Miracolosa (viale Rosselli, 6 – Milano) nell’ambito della manifestazione “La Lirica in Periferia” si svolgerà il “Concerto di Primavera” a favore del Reparto Pediatrico dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, nel corso del quale si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovaluck, il violinista Leonardo Moretti e accompagnati al pianoforte dal M° Loris Peverada. Gradito ospite “Star of the Voice”, il baritono Valerio Sgargi. E’ annunciata la  presenza del Primario di Pediatria del Fatebenefratelli Professor Luca Bernardo. L’evento, organizzato da “Art & Music Insieme, una delle realtà associative più attive nel panorama artistico milanese, sarà sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Fondata nel 2017 a Milano, Art & Music Insieme, è un’Associazione Culturale impegnata nella diffusione della conoscenza di musica lirica e classica. Grazie alla collaborazione con le istituzioni milanesi e lombarde, che ne hanno sostenuto e patrocinato le attività, Art & Music Insieme, ha organizzato numerosi concerti a prezzi modici o gratuiti, cui hanno assistito centinaia di amanti di bella musica e canto. Presidente e Direttore Artistico di Art & Music Insieme è il Soprano Katerina Adamova, affiancata nella conduzione dal Dott. Antonio Mazzei, responsabile organizzativo e amministrativo.

Domenica, “La Lirica in Periferia”, in favore del reparto di Pediatria del Fatebenefratelli Leggi tutto »

Dantedì. Concerto e lettura dedicati a Dante Alighieri

La lettura di alcuni versi del Primo Canto dell’Inferno e un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra Milano Strings Academy: torna così martedì 26 marzo, alle ore 19.30 in Sala Alessi, Dantedì, la manifestazione celebrativa dedicata al Sommo Poeta. L’iniziativa di carattere artistico-culturale è organizzata dalla Società Dante Alighieri-Comitato di Milano con il patrocinio del Municipio 1 e la collaborazione della Presidenza del Consiglio comunale. Dantedì coinvolgerà studenti e studentesse del Liceo Classico ‘Tito Livio’ di Milano e l’Orchestra giovanile Milano Strings Academy. Alcuni liceali del corso di recitazione, con l’attrice Michela Costa, leggeranno alcuni versi dal I° Canto dell’Inferno (vv. 1-48): Dante smarrito nella selva oscura, vorrebbe salire verso il colle luminoso che porta alla felicità temporale… L’Orchestra Milano Strings Academy, diretta dal M° Michelangelo Cagnetta, eseguirà brani di Musica Classica di Beethoven, Vivaldi, Bach, Haendel e Korsackov.

Dantedì. Concerto e lettura dedicati a Dante Alighieri Leggi tutto »

La lirica in periferia sesta edizione: concerto gratuito al centro Asteria

L’Associazione Art & Music Insieme, affermata realtà nel panorama culturale milanese e punto di riferimento per gli appassionati di musica classica e bel canto, nell’ambito della sesta edizione della rassegna musicale “La Lirica in Periferia”, domenica 12 Novembre ore 17:00, presso il Centro Asteria di piazza Carrara n° 17 a Milano, organizza un pomeriggio di grande cultura, con musica lirica, duetti d’opera, operetta, rinomati brani di vari autori famosi e classici napoletani. Nel corso dello spettacolo si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovalchuk, il baritono Valerio Sgargi, “Star of the Voice” accompagnati al pianoforte dal Maestro Loris Peverada. Come negli oltre 60 concerti organizzati da Art & music Insieme negli ultimi cinque anni l’ingresso sarà gratuito fino all’esaurimento dei circa 400 posti disponibili (è consigliata la prenotazione). Una scelta fatta dall’Associazione fin dagli albori della propria fondazione per consentire l’accesso agli spettacoli agli appassionati di musica lirica appartenenti alle classi meno abbienti. Scelta resa possibile dalle collaborazioni strette con Fondazioni ed Enti Pubblici che ne hanno finanziato le attività. Per informazioni e prenotazioni: WhatsApp: 349 860 9353 Email: artemusic.insieme@gmail.com Informazioni sull’Associazione: Art & Music Insieme

La lirica in periferia sesta edizione: concerto gratuito al centro Asteria Leggi tutto »

In 20mila a concerto di Radio Italia

E’ stata una festa con tantissimi partecipanti il concerto gratuito in piazza Duomo a Milano organizzato da Radio Italia che festeggia i suoi 40 anni: 20mila in piazza, ma anche oltre 15mila fuori dalle transenne.  Il pubblico ha cominciato ad arrivare dalle 9 e gli accessi alla piazza sono stati bloccati alle 18, quando c’era il numero massimo di persone previste, ovvero 19.900. Questo non ha però scoraggiato tanti dal rimanere vicino alle transenne per ascoltare, se non esattamente vedere, lo spettacolo condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. In quindicimila sono rimasti all’esterno tanto che ieri la Questura ha fatto un appello dopo le 21 a non andare in Duomo, mentre le forze dell’ordine sul posto hanno tentato di convincerli ad allontanarsi. E in paio di momenti c’è stata pressione sulle transenne intorno ai varchi, che sono stati aperti per far entrare qualche nuovo spettatore quando altri hanno lasciato la piazza. Anche a causa della giornata calda, c’è chi è stato colto da malore: 210 persone sono state assistite dal personale sanitario e sei sono state portate in ospedale. Per tantissimi è stata una festa con la possibilità di vedere i propri cantanti preferiti dal vivo – 15 in scaletta – dai Pinguini tattici nucleari, a Elisa, passando per Gianni Morandi (che ha regalato anche brani di ‘Fatti mandare dalla mamma’ e, su richiesta dei presentatori, ‘O mia bela Madunina’) e l’attesissimo Blanco. Voleva vedere il concerto anche una 14enne scappata da casa a Perugia e arrivata a Milano. La polizia l’ha trovata alle 22 in piazza Mercanti e l’ha portata in Questura insieme al 24enne che l’accompagnava. Sei altre persone sono state portate in Questura: si tratta di egiziani fra i 21 e 39 anni; sono stati identificati per controllare se avevano il permesso di soggiorno. ANSA

In 20mila a concerto di Radio Italia Leggi tutto »

Annullato il concerto della band che si ispira alle BR

Avevano già suscitato scandalo, il Primo Maggio al circolo Arci Tunnel di Reggio Emilia, portando sul palco la stella a cinque punte delle Brigate Rosse, con volti coperti da passamontagna e brani che parlano degli anni di piombo: “Zitto zitto pagami il riscatto, zitto zitto sei su una R4”, l’auto a bordo della quale fu trovato il cadavere di Aldo Moro. I P38, come riportano alcuni quotidiani milanesi, stavano per rifarlo, tra otto giorni a Segrate. Erano in cartellone venerdì 27, nel corso della prima delle tre giornate del Mi Ami, rassegna di musica indipendente e d’autore che in un weekend mette assieme una cinquantina di cantanti. Sull’onda delle polemiche gli organizzatori, il sito rockit, li ha tolti dalla programmazione. I P38 sono quattro persone di cui si conoscono solo i soprannomi, Astore, Papà Dimitri, Yung Stalin e Jimmy Penthotal. Le esibizioni del gruppo avevano causato non poche polemiche: la figlia di Moro Maria Fida aveva sporto denuncia, così come Bruno D’Alfonso, figlio di un carabiniere ucciso dalle BR. ANSA

Annullato il concerto della band che si ispira alle BR Leggi tutto »

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa. Il Centro PIME di Milano ospita i solisti del Teatro nazionale di Odessa, in fuga dall’Ucraina, per dire ‘no alla guerra’ attraverso la musica. Mercoledì 30 marzo alle 11.30, le note dello ‘’Stabat Mater’ di Giovanni Battista Pergolesi risuoneranno nella casa dei missionari come accorato appello di pace (ingresso libero). I missionari del Centro PIME di Milano conoscono le dinamiche e le conseguenze della guerra e della povertà perché le condividono dal 1850 insieme a tanti popoli e culture del mondo. Per questo hanno accolto immediatamente l’invito della Scuola di Musica Cluster di Milano e del maestro Alberto Veronesi, direttore d’orchestra e musicista, che ha ideato questo scambio culturale per far sentire la vicinanza del nostro Paese al popolo ucraino in questo momento difficile, coinvolgendo alcuni artisti in fuga dai bombardamenti e dalla violenza. “Abbiamo bisogno di dialogo e di fermare le armi – afferma Veronesi – e la musica ce lo ricorda. Questo più che un concerto vuole essere una manifestazione per la pace.” Sarà la musica di Pergolesi a costruire questo ponte di amicizia tra Milano e Odessa. “Il nostro Centro Missionario – afferma Andrea Zaniboni direttore artistico del PIME – è già da alcune settimane un punto di raccolta per materiali specifici di cui c’è urgente bisogno in Ucraina e abbiamo chiesto a tutti i nostri amici, benefattori e frequentatori di donare quello che possono per aiutare un popolo in difficoltà, ferito dall’ennesima guerra. Il concerto di mercoledì ci rimanda a un’altra dimensione, quella più espressiva della nostra comune umanità: la musica, l’arte, la bellezza. Queste, da sempre, sono vie prioritarie perché ci ricordano ciò di cui siamo capaci se solo facessimo tacere le rivalità e la banalità del male.” L’appuntamento è dunque per mercoledì 30 Marzo alle ore 11.30 presso il Centro PIME di Milano, ingresso da via Mosè Bianchi 94, Sala Girardi. Ingresso libero con prenotazione chiamando allo 02 438201 oppure compilando il form online su www.centropime.org Centro PIME Il PIME è il più antico istituto missionario italiano. Nacque nel 1850 come seminario lombardo per le missioni estere. Nel 2019, si è provveduto alla dismissione del polo romano concentrando le attività a Milano per una scelta di sobrietà e risparmio economico, al fine di dare più servizi. Il nuovo Cento PIME milanese, con ingresso in via Monterosa 81, oggi offre il teatro completamente rinnovato internamente ed esternamente, da 499 posti, una libreria, il Museo Popoli e Culture ristrutturato e dotato di tecnologia interattiva, una caffetteria culturale, uno Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali attive in Italia; la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura aperta alla cittadinanza con particolare attenzione agli studenti; una nuova sala polivalente e altri spazi per appuntamenti culturali e proposte per il tempo libero per tutte le età. Il PIME pubblica anche la rivista Mondo e Missione e l’agenzia quotidiana di informazione AsiaNews. L’Ufficio Educazione Mondialità infine organizza attività con i ragazzi delle scuole e degli oratori. Tutte le info sul sito www.centropime.org

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa Leggi tutto »