confesercenti

Confesercenti Milano sarà premiata alla cerimonia degli Ambrogini d’oro con l’attestato di civica benemerenza

Confesercenti Milano sarà premiata alla cerimonia degli Ambrogini d’oro con l’attestato di civica benemerenza. Il prossimo 7 dicembre, nel giorno del patrono di Milano Sant’Ambrogio, verranno consegnati gli Ambrogini d’oro, massima onorificenza concessa dal Comune a chi ha reso lustro alla città. I nomi sono stati decisi nelle scorse ore dalla Commissione per le Civiche Benemerenze, che ha scremato le 240 candidature e ha assegnato 15 medaglie d’oro, 5 medaglie d’oro alla memoria e 20 attestati. Tra i premiati con l’attestato di Civica Benemerenza ci sarà anche Confesercenti Milano rappresentata dal Presidente in carica Andrea Painini. Fra le più antiche confederazioni di imprese attualmente attive, la Confesercenti è stata fondata il 14 Febbraio 1971 a Roma, dall’unione di quattro associazioni fortemente rappresentative delle rispettive categorie: l’Anva (commercio ambulante), la Faib (distributori di carburanti), l’Uncic (commercio a posto fisso) e la Fiarc (agenti di commercio), che insieme contavano all’epoca circa 80.000 iscritti. Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali del Paese. Rappresenta più di 350.000 PMI del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 1.000.000 di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5.000 addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1.000 territoriali, è un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale. La missione dell’Associazione è quella di rappresentare il mondo delle PMI che, con il loro dinamismo, danno un contributo ineguagliato al Pil e all’occupazione d’Italia, con il proposito di contribuire alla crescita delle imprese, dell’economia e allo sviluppo della democrazia, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie. Su questi obiettivi Confesercenti promuove proposte su cui coinvolge le Istituzioni e le forze sociali italiane ed europee. A Milano l’Associazione provinciale Confesercenti (Confederazione Italiana Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi Provincia di Milano) è attiva fin dal 1971, prima in viale Majno e successivamente nella sede di via Pasteur 16, per poi trasferirsi nell’attuale palazzo di via Sirtori 3. Ad oggi conta oltre 2500 associati ai quali fornisce tutela sindacale, assistenza in ambito fiscale, lavorativo e di sviluppo d’impresa, promuovendo valori come la tutela della legalità, lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e la salvaguardia delle botteghe storiche. “Ringrazio la Commissione , in particolar modo la Presidente del Consiglio Comunale Elena Buscemi, che con l’assegnazione di questo premio ha riconosciuto nell’oltre mezzo secolo di attività dell’Associazione principi tipicamente ambrosiani come la valorizzazione delle persone, la tutela del lavoro e la promozione della coesione sociale” – questo il commento del Presidente Andrea Painini appena appresa la notizia a mezzo stampa. “Un splendido riconoscimento per la nostra associazione provinciale, che conferma la capacità di Confesercenti di confrontarsi con le imprese e le istituzioni di Milano. Un onore ancora più importante se si considera che le attività che rappresentiamo sono, per loro natura, presidi del territorio, che garantiscono lavoro, benessere e sicurezza alla città”, le parole della Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise.

Confesercenti Milano sarà premiata alla cerimonia degli Ambrogini d’oro con l’attestato di civica benemerenza Leggi tutto »

Fipac Lombardia: eletto presidente Piccioli

Fipac Lombardia: eletto presidente Piccioli. L’assemblea regionale della Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali – FIPAC Lombardia, aderente a Confesercenti, ha eletto Pier Giorgio Piccioli nuovo Presidente dell’Organizzazione. Già Presidente di Confesercenti Brescia e della Lombardia orientale, Piccioli ha avuto in passato anche il ruolo di Presidente di Confesercenti regionale Lombardia. Il nuovo Presidente, nel ringraziare i presenti, ha evidenziando la volontà di rilanciare l’attività della FIPAC lombarda attraverso l’attivazione di coordinamenti territoriali che rafforzeranno l’interlocuzione con le istituzioni locali e supporteranno i soci rispetto ai servizi offerti dal sistema Confesercenti ai pensionati.

Fipac Lombardia: eletto presidente Piccioli Leggi tutto »

Fiere ambulanti: assurdi gli stop dei Comuni dopo nuove norme nazionali anti-covid

Fiere ambulanti: assurdi gli stop dei Comuni dopo nuove norme nazionali anti-covid. Fiere ambulanti: assurdi gli stop dei Comuni dopo nuove norme nazionali anti-covid. «Dopo che il Governo ha imposto l’obbligo di super green pass per partecipare a fiere e sagre è semplicemente assurdo che un crescente numero di eventi sia stato sospeso o annullato dalle amministrazioni locali per via del covid» dichiara Erminia Tomaino, Delegata fiere per ANVA-Confesercenti Milano. «La nostra categoria esce prostrata da due anni di pandemia, durante i quali le fiere patronali sono state sistematicamente cancellate in base a divieti nazionali, regionali o locali o comunque sottoposte a norme ben più rigide di quelle previste per altre attività, benché le nostre imprese operino all’aria aperta» continua Tomaino. «Con il sistema delle zone colorate e del green pass base e rafforzato, il legislatore nazionale ha già previsto regole per affrontare la pandemia tenendo conto delle specificità locali e dei dati giornalmente monitorati sul territorio: regole, peraltro, tra le più severe al mondo» soggiunge la Delegata fiere dell’ANVA meneghina. «La cancellazione di eventi da parte di Sindaci e Assessori ci pare francamente, a questo punto, una vessazione che ignora la grandissima difficoltà in cui versano i fieristi e le loro famiglie – che necessiterebbero invece dei ristori più volte invocati da ANVA-Confesercenti al Governo – nonché la disponibilità della nostra Associazione a collaborare per risolvere eventuali criticità di stampo locale» conclude Tomaino.

Fiere ambulanti: assurdi gli stop dei Comuni dopo nuove norme nazionali anti-covid Leggi tutto »

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI. TIM e Confesercenti Milano hanno siglato un accordo per accelerare lo sviluppo delle competenze digitali tra le PMI attraverso iniziative di formazione finalizzate a creare nuove opportunità di business grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. In particolare, TIM svilupperà le attività di formazione attraverso ‘Operazione Risorgimento Digitale’, la grande alleanza di istituzioni e imprese promossa dall’azienda per favorire la diffusione della cultura digitale nel Paese. Nell’ambito del programma di formazione, la collaborazione prevede: l’organizzazione di eventi dedicati al tema della trasformazione digitale, di interesse per le imprese che operano nei settori di rappresentanza di Confesercenti; la possibilità, per gli associati Confesercenti, di fruire contenuti formativi in modalità on demand. Sono inoltre previste altre iniziative rivolte agli imprenditori, quali ad esempio un’attività di consulenza mirata per gli associati a Confesercenti al fine di identificare e proporre le migliori soluzioni volte alla digitalizzazione delle PMI – peraltro erogate alle condizioni di favore previste per le imprese socie – e il supporto di TIM per lo sviluppo di progetti per favorire il processo di trasformazione digitale, nei settori di rappresentanza di Confesercenti, che possano essere beneficiari di finanziamenti europei, anche nell’ambito delle attività che saranno promosse dai Poli Europei di innovazione digitale. “Siamo felici di aver siglato questa convenzione con TIM – commenta Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano – la partnership aiuterà le nostre imprese, attraverso canoni di accesso altamente competitivi, ad accelerare il processo di digitalizzazione con una formazione mirata e efficaci strumenti di lavoro”. “L’accordo con Confesercenti conferma la capacità di TIM di mettere a disposizione delle imprese un bouquet di servizi innovativi che vanno oltre la mera connettività – dichiara Marco Sanza, Responsabile Sales Consumer and Small & Medium Nord Ovest di TIM –. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare le realtà imprenditoriali nel percorso di trasformazione digitale attraverso l’adozione di piattaforme e servizi evoluti. Vogliamo portare l’innovazione sul territorio ed essere a fianco delle imprese, che rappresentano la nostra eccellenza produttiva, nello sviluppo del loro business, contribuendo in questo modo alla ripartenza del Paese”. Clicca qui per visitare la pagina dedicata alla Convenzione! Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria di Confesercenti Milano ad uno dei seguenti recapiti: E-mail: info@confesercentimilano.it WhatsApp: 351.8239530 (mandaci un messaggio istantaneo). Telefono: 351.8239530

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI Leggi tutto »

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici. Svolta o resistenza al cambiamento? Candidati sindaci a confronto su uno dei temi caldi della campagna elettorale. Un’iniziativa in cinque fasi promossa da Assobici-Confesercenti Milano con gli studenti del Politecnico di Milano. Slanci, entusiasmi, avversioni, timori. Nell’anno del boom mondiale della bicicletta, un’iniziativa pubblica mette a confronto i sentimenti contrastanti dei milanesi e dei candidati sindaci rispetto uno dei temi caldi di questa campagna elettorale: la prospettiva di una netta svolta di Milano verso la bici. Quali strozzature culturali e strutturali frenano il cambiamento e come si pongono i candidati a riguardo? Quali soluzioni propongono i ciclisti milanesi e cosa ne pensano i candidati? Come misurare i miglioramenti? Per capirlo AssoBici, associazione dei negozi di biciclette di Confesercenti Milano, e un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano presentano Ciclopolis 2021, iniziativa di studio e di confronto in cinque fasi. FASE 1. La ricerca. Lo scorso giugno è stato distribuito un questionario a una rete di 60 organizzazioni ciclistiche attive a Milano, tra associazioni, club, comitati, esercenti e social street. I risultati dell’indagine saranno presentati agli incontri Ciclopolis e consegnati ai candidati sindaci. La ricerca è composta di tre parti: Identikit delle organizzazioni ciclistiche milanesi, quante sono, cosa fanno, come sono organizzate. Il ritratto di una comunità molto attiva a Milano, una network di mutuo aiuto e di scambio. Una selezione di proposte concrete per favorire l’uso delle bici in città, raccolte dalla stessa rete di ciclisti. Si tratta della più grande indagine di questo tipo mai svolta a Milano, che attinge dal know-how diffuso di un bacino di utenti esperti. La proposta di un set di KPI (Key Performance Indicators) con cui misurare i miglioramenti, per un Osservatorio sull’andamento della ciclabilità che valuterà i risultati delle politiche della prossima amministrazione. Lo studio è stato condotto dagli studenti del Politecnico in collaborazione con il Laboratorio Mapping and Urban Data Lab, supervisionati dal cTc – Cycling Territories Laboratory del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. FASE 2. Domande aperte. La seconda parte dell’iniziativa prevede la raccolta di quesiti da porre ai candidati sindaci. Nel corso di un incontro pubblico, il 17 settembre i cittadini possono depositare le proprie proposte di domande. Gli organizzatori selezioneranno le domande più interessanti da sottoporre ai candidati. (Per esempi di domande che verranno poste ai candidati, vedi allegato in fondo alla pagina). FASE 3. Studio e preparazione. Per un dibattito basato su ricerca e su profondità di riflessione, le domande selezionate nella fase 2 saranno sottoposte in anticipo ai candidati sindaci, per dar loro modo di presentarsi all’incontro pubblico con delle risposte misurate. FASE 4. Incontri con i candidati. Momento finale di Ciclopolis, una selezione di domande viene posta prima a Beppe Sala (lun 20 settembre) e poi agli altri candidati (giov 23 settembre), che a rotazione rispondono, di fronte al pubblico. Un timer segna il tempo a loro disposizione: 3 minuti per ogni risposta, lo stesso per tutti. Incontri In streaming su facebook.com/MilanoBikeCity FASE 5. Report. Un documento finale (disponibile in allegato per il download) raccoglie i risultati dell’intera iniziativa, da Ciclopolis fa parte del calendario di Milano Bike City, dal 14 al 22 settembre una settimana di celebrazione della bicicletta in città. «Il nostro obiettivo è trasformare un dibattito troppo spesso ideologico in un confronto su dati e progetti concreti, con idee sulla ciclabilità pensate su misura per Milano» dichiara Mattia Bonato, presidente di Assobici-Confesercenti Milano. «Per chiudere il buco con le altre capitali europee delle due ruote serve un colpo di reni. Soluzioni fatte su misura per Milano, che tengano conto non solo del traguardo, ma anche del tragitto e delle forze necessarie per arrivarci». L’iniziativa arriva in un anno straordinario per le macchine a pedali. In tutto il mondo le grandi città escono dallo shock pandemico con un rinnovato entusiasmo per le attività outdoor, in un clima culturale più favorevole e alla salute, all’efficienza energetica e alla libertà di movimento che il velocipede garantisce. Città come Parigi e Londra aprono la via del cambiamento, con politiche avanzate le avvicinano alle capitali della ciclabilità urbana del Nord Europa. E Milano? La parola agli elettori.  

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici Leggi tutto »

Confesercenti Milano: Painini confermato alla presidenza

Confesercenti Milano: Painini confermato alla presidenza. «Ringrazio il gruppo dirigente dell’Organizzazione territoriale per aver riconfermato la fiducia nel mio operato e nella squadra messa in campo. Siamo chiamati a grandi responsabilità nel contesto imprenditoriale più dinamico del Paese e in un momento storico molto delicato, dove economia, salute pubblica e sostenibilità ambientale devono assolutamente viaggiare di pari passo», così Andrea Painini commenta la rielezione alla carica di Presidente della Confesercenti provinciale di Milano, espressa all’unanimità dall’odierna assemblea elettiva. Andrea Painini, Classe 1977, vive a Milano e si occupa d’intermediazione immobiliare da oltre 20 anni. Socio Confesercenti dal 2008, Painini si è avvicinato all’Organizzazione partecipando alla vita dell’Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari ANAMA – di cui oggi è tuttora vice-Presidente nazionale – e dunque nel più generale contesto confederale, dove oltre a ricoprire il ruolo di Presidente provinciale dal 2014 è altresì vice-Presidente nazionale di FEDERFRANCHISING, nonché vice-Presidente di Confesercenti regionale Lombardia e vice-Presidente di ENBIL – Ente bilaterale regionale lombardo. La Confesercenti provinciale di Milano rappresenta e assiste oltre 5.000 imprese attive sul territorio della città metropolitana, nonché nelle province di Monza e Brianza, Lodi e Pavia. A Painini vanno i migliori auguri di tutta la Confesercenti provinciale, che è chiamato a traghettare oltre alla pandemia e verso nuovi orizzonti.

Confesercenti Milano: Painini confermato alla presidenza Leggi tutto »