feriti

Minimo storico di botti e feriti

La fine del 2020, a Milano e nel Milanese, sembra segnare un minimo storico di botti e feriti rispetto alla media. Secondo i primi dati nel passaggio al 2021 si è festeggiato molto meno con circa “la metà degli interventi del 118 per un Capodanno normale. A San Giuliano Milanese, ieri intorno alle 19, dove un uomo di 54 anni, per lo scoppio di un grosso petardo, ha subito l’amputazione di due dita (4/o e 5/o della mano destra) e un trauma addominale, finendo ricoverato in codice rosso all’ospedale di Niguarda.E’ di quattro feriti ricoverati, infatti, tra cui un bimbo, nessuno però grave o in pericolo di vita, e di una trentina di sanzionati e di tre denunciati, il primo bilancio della Questura di Milano sulla trascorsa notte di Capodanno in provincia di Milano. I feriti sono un uomo di 54 anni, che ha perso due dita della mano destra riportando anche un trauma addominale nello scoppio di un petardo avvenuto ieri pomeriggio verso le 19 a San Giuliano Milanese, ricoverato a Niguarda; un 44enne ferito allo zigomo sinistro, un 17enne ferito alla coscia sinistra e un bambino di 3 anni ferito sotto la palpebra dell’occhio sinistro, tutti ricoverati al Fatebenefratelli in condizioni non gravi. I denunciati sono tre, tutti per procurato allarme a causa dell’uso di pistole scacciacani e delle conseguenti segnalazioni di cittadini preoccupati: un 22enne in viale Certosa, un filippino di 34 anni in via Treviso e un egiziano di 20 in via Plana, I sanzionati per violazioni al divieto di assembramento stabilito dal Dpcm in vigore sono 30: 12 persone sorprese a festeggiare senza alcuna precauzione in un residence in via Calvino, e che intorno alle 3 e mezza hanno suscitato le proteste di alcuni vicini e altre 18 trovate in un appartamento in affitto in via Pontaccio, e dove verso le 5.30 è scoppiata una lite facendo accorrere la polizia. ANSA  

Minimo storico di botti e feriti Leggi tutto »

Rissa a colpi di coltello sulla 90

Rissa a colpi di coltello sulla 90. A darne notizia l’ex vice Sindaco di Milano ed Assessore regionale alla sicurezza, immigrazione e polizia locale, Riccardo De Corato: “La misura è colma! Altra notte di follia sulla 90, stavolta al capolinea in Piazzale Lodi”. “Si tratta di una linea già tristemente nota per la sua pericolosità: chiunque ci metta piede sa benissimo di poter incappare in qualche rapina, violenza sessuale, aggressione o rissa all’arma bianca per mano di stranieri. Stanotte, secondo quanto riferito da alcuni dipendenti ATM, verso le 2, un immigrato ha dato di matto, probabilmente dopo un diverbio con un altro straniero a bordo del mezzo, minacciando con un coltello tutti i passeggeri che si sono poi dati alla fuga. La rissa si è spostata sul marciapiedi in piazzale Lodi, dove i due uomini hanno continuato a picchiarsi senza tregua. Per sedare la violenta lite sono dovute intervenire la Polizia locale e quella di Stato, insieme ai soccorritori di Areu che hanno medicato sul posto i due uomini di 53 e 36 anni, un africano ed un romeno. Sempre secondo le testimonianze, uno dei due sembra essere finito in manette. Questa vicenda ricorda tanto quella accaduta sulla 91 lo scorso 7 giugno quando, dopo una rissa cominciata sul mezzo, un marocchino di 29 anni è stato colpito a morte con diversi fendenti all’addome da un 19enne egiziano irregolare con altri complici e abbandonato alla fermata del filobus. Ma non è bastato nemmeno un omicidio per far sì che venissero messi dei presidi fissi di Polizia locale almeno sulle linee più a rischio come questa? I passeggeri ed i dipendenti di Atm non possono continuare a rischiare la propria vita ogni volta che mettono piede su un mezzo del trasporto pubblico milanese. Dobbiamo ringraziare la prontezza dell’autista – conclude De Corato- che ha immediatamente allertato le forze dell’ordine se il bilancio di questa ennesima rissa non è stato più pesante”.  

Rissa a colpi di coltello sulla 90 Leggi tutto »

Esplosione in piazzale Libia: tre piani distrutti

Esplosione in piazzale Libia: tre piani distrutti. La dinamica è ancora da chiarire, ma alle 7.17 del mattino in piazzale Libia si è udito un forte scoppio, si trattava di un’esplosione che ha causato 8 feriti di cui uno in codice rosso. Ancora da chiarire le cause e soprattutto i Vigili del Fuoco stanno cercando di capire se la stabilità del palazzo di dieci piani. Per adesso pare si tratti di una fuga di gas. La forza dell’esplosione ha anche scaraventato all’esterno della palazzina una persona poi soccorsa dal Vigili del Fuoco e 118. Per ora le notizie si rincorrono senza certezze definitive, intanto si constatano i danni: i muri all’interno, anche se pare non quelli portanti, sono stati distrutti. E si lavora sulla collocazione delle 50 persone residenti al civico 20, mentre è stato attivato il piano della Protezione civile per queste situazioni.

Esplosione in piazzale Libia: tre piani distrutti Leggi tutto »

Tre egiziani feriti in una rissa

In seguito a un un diverbio scoppiato per futili motivi all’interno di un mini market in via Predabissi angolo via Padova, tre persone hanno ingaggiato una violenta colluttazione durante la quale si sono colpiti a vicenda con calci, pugni e bottiglie di vetro. La rissa, avvenuta fra tre egiziani, uno di 29 anni e gli altri due di 44 entrambi con precedenti, si è interrotto solo all’arrivo dei Carabinieri che li hanno arrestati. Uno  di loro è stato medicato sul posto dai sanitari del 118, mentre gli altri due avendo riportato varie contusioni agli arti e ferite da taglio al volto e al capo sono stati portati in codice verde alla Clinica città studi e all’ospedale Fatebenefratelli. Gli arrestati sono poi stati trattenuti all’interno delle camere di sicurezza della caserma dei carabinieri “Montebello” in attesta del processo direttissima.

Tre egiziani feriti in una rissa Leggi tutto »

De Corato (FdI): monopattini usati fuori da ogni regola

“Mentre ieri l’assessore del comune di Milano alla mobilità, Marco Granelli, commentava il numero degli incidenti a bordo dei monopattini dicendo che non gli sembra ‘siano un numero esorbitante’ e che ‘sono molti meno di quelli che avvengono in auto’, oggi ho ricevuto immagini sconcertanti per quanto riguarda l’uso improprio che si fa di questi mezzi”, lo afferma l’assessore regionale alla sicurezza stradale, Riccardo De Corato, in merito a un video girato da un passante a Milano. “Siamo in via Francesco Sforza, a pochi passi da Palazzo Marino  sulla corsia preferenziale degli autobus. Due ragazzi, probabilmente minorenni, sfrecciano a bordo dello stesso monopattino senza casco ed un terzo, su un altro di questi velocipedi, traina un quarto ragazzo in carrozzina a rotelle. Tutte infrazioni gravissime del codice della strada”, sottolinea De Corato, aggiungendo, “Questa è l’immagine più appropriata per riassumere le scellerate scelte dell’amministrazione che sui controlli sul corretto utilizzo dei mezzi in questione per ora è al giorno 0. Ma a Granelli e a tutti i fautori della svolta green, non bastano 79 feriti in meno di 2 mesi (dal 5 giugno u.s. ad oggi) trasportati in ambulanza (dati Areu aggiornati ad oggi), in maggior parte in codice giallo, dopo incidenti in monopattino? Forse aspettano il morto per comprendere la gravità del problema?”. “3.750 monopattini sharing, molti dei quali usati in maniera impropria ogni giorno e senza il controllo da parte di qualcuno, – continua De Corato – Al momento, poi, non vi è nemmeno la possibilità di notificare una multa a questi mezzi, anche se per quelli sharing, con un numero identificativo ben visibile sul velocipede, potrebbe essere molto semplice farlo avendo un registro dei vari utilizzatori. Questa è la mobilità del futuro, la svolta per Milano della quale l’assessore si bea anche durante la commissione consiliare trasporti di Palazzo Marino”. “Ad Austin, in Texas, una delle città in cui il loro utilizzo è regolamentato, è stato condotto uno studio che ha dimostrato che metà delle 190 persone vittime di incidente in monopattino aveva sbattuto la testa e solo 1% indossava il casco. Le grandi città come Barcellona, Madrid e Parigi – conclude De Corato – per quanto riguarda i monopattini elettrici stanno tutte facendo marcia indietro”.

De Corato (FdI): monopattini usati fuori da ogni regola Leggi tutto »

Auto impatta tram e lo fa deragliare

Circolazione in tilt, mezzi pubblici bloccati e due feriti lievi sono il bilancio di un incidente, per fortuna dalle conseguenze non gravi, avvenuto questa mattina in via Torino a Milano, a due passi da piazza Duomo. E’ accaduto pochi minuti prima delle 8 all’altezza di piazza S.Giorgio: in una collisione tra un tram che è deragliato e un’autovettura sono rimasti feriti lievemente una mamma e il suo bambino, rispettivamente di 43 e 10 anni. Nessuno è invece rimasto contuso a bordo del mezzo pubblico. Soccorritori del 118 e Polizia locale sono al lavoro, ma inevitabilmente il traffico nella centralissima strada, e per le linee tranviarie coinvolte, è bloccato. Atm ha comunicato deviazioni per le linee tranviarie 2, 3 e 14. Quest’ultimo in particolare, ha accumulato ritardi che hanno suscitato proteste tra i viaggiatori. ANSA  

Auto impatta tram e lo fa deragliare Leggi tutto »