Forlanini

La fuga dei cavalli in contromano in viale Forlanini

La fuga dei cavalli in contromano in viale Forlanini. L’episodio è avvenuto ieri nel noto viale che congiunge la città a Linate ed è stato ripreso da un cittadino con il proprio telefonino. I due cavalli erano sellati, quindi avevano proprio l’aria di essere in fuga da due cavalieri sfortunati. A quanto sembra da una prima ricostruzione del Giornale di Segrate erano due cavalli di servizio: si tratta cioè di due elementi di una pattuglia di Guardie Verdi al lavoro per la sicurezza del Parco. Una buca però ha lasciato i cavalieri senza cavalcatura e i quadrupedi liberi di galoppare vista la quasi totale assenza di persone e autovetture. La galoppata è continuata fino al piazzale dell’aerostazione, dove poi i due animali sono stati recuperati. Né loro, né i due fantini hanno riportato gravi danni. E chi passava ha potuto assistere a una scena di vita cittadina davvero singolare.

La fuga dei cavalli in contromano in viale Forlanini Leggi tutto »

Retake e Samsung insieme per ripulire Parco Forlanini e il Centro sportivo Saini

Ieri mattina, circa 300 dipendenti delle sede centrale di Samsung electronics Italia e 25 volontari di Retake Milano hanno partecipato alla seconda edizione del progetto SAVE for Milan, l’attività di volontariato aziendale organizzata in collaborazione con l’associazione Retake Milano e patrocinata dal Comune. Due gli obiettivi raggiunti nel corso della mattinata: ripulire dalle scritte sui muri la facciata del Centro sportivo Saini, in via Corelli 136, e la pulizia di Parco Forlanini grazie al plogging, l’attività che unisce l’attività fisica all’aria aperta alla pulizia degli spazi circostanti. Per l’occasione anche le panchine presenti nel parco sono state pulite e ritinteggiate. A inaugurare la giornata sono intervenuti Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, e Chiara Bisconti, Presidente di Milano Sport, che simbolicamente hanno avviato le attività insieme al management di Samsung electronics Italia. “L’attività di oggi è la dimostrazione tangibile dell’importanza della collaborazione tra pubblico, privato e associazioni per la cura del bene comune – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Lipparini –.  Come Amministrazione comunale siamo soddisfatti per il successo che sta riscontrando lo strumento dei patti di collaborazione introdotto con il regolamento di recente approvazione. Grazie a Retake che sin dall’inizio si è schierato a nostro fianco per il miglioramento della nostra città e grazie a Samsung per aver coinvolto attivamente oltre 300 dipendenti per ripulire insieme Parco Forlanini e Centro sportivo Saini. Stiamo facendo tutto il possibile per accompagnare e valorizzare l’entusiasmo e la competenza di cittadini e aziende che scelgono di impegnarsi per la cura della città, e registriamo una crescita costante di questo genere di iniziative per numero, complessità e impatto sulla qualità della vita nei quartieri”. “Da più di 25 anni, Samsung in Italia si contraddistingue nello sviluppo di iniziative altamente innovative in diversi ambiti – dall’arte alla scuola, dalla sicurezza alla formazione professionale – volte a valorizzare il digitale a supporto di specifiche esigenze locali. E con questa seconda edizione di SAVE for Milan, ancora più grande e impegnativa, siamo orgogliosi di dare nuovamente il nostro contributo per il recupero di una importante area verde della città di Milano come il Parco Forlanini, e con questo progetto ribadiamo ancora di più il nostro impegno volto a promuovere nel nostro paese la cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente” ha commentato Mario Levratto, Head of marketing & external relations di Samsung electronics Italia.

Retake e Samsung insieme per ripulire Parco Forlanini e il Centro sportivo Saini Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400