fratelli d’italia

Flash mob di Fratelli d’Italia contro il coprifuoco

01 il permanere del coprifuoco a partire dalle 22:00. “Siamo vicini agli esercenti che chiedono di abolire il coprifuoco, una misura inutile, illiberale e anti democratica che il governo continua a voler mantenere. Lo abbiamo ribadito ancora una volta in piazza Scala, perché chiedere a ristoranti, bar e altri esercizi di chiudere alle 22 equivale a impedire loro di lavorare e ricominciare a incassare dopo mesi durissimi. Inoltre questa misura rappresenta uno ostacolo alla ripresa del turismo, a ridosso della stagione estiva. Ribadiamo quindi quanto questa misura sia illegittima e priva di un valido fondamento scientifico. Per questo continueremo a far sentire la nostra voce. Il governo Draghi non può pensare di tenere in ostaggio gli italiani per sempre. Occorre riaprire subito in sicurezza tutte le attività che possono essere riaperte”.  Ha poi spiegato in una nota l’eurodeputato milanese di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza.

Flash mob di Fratelli d’Italia contro il coprifuoco Leggi tutto »

Municipio 4. Fratelli d’Italia: aree giochi in stato penoso

“Un sopralluogo svolto con il nostro militante Gabriele Pandolfino, ha evidenziato il penoso stato di manutenzione in cui versano le aree giochi del Municipio 4” denuncia Otello Ruggeri, Presidente del Circolo Nord – Est Milano di Fratelli d’Italia. “Partendo dai giardinetti di via Sordello – continua Ruggeri – dove a mettere in pericolo l’incolumità dei bambini sono lo scivolo rotto e dei chiodi che sporgono dalle panchine, si passa al campo da calcetto di via Quintiliano, dove le reti delle porte sono state strappate, probabilmente durante la notte, visto che la recinzione in buona parte mancante consente l’ingresso 24 ore su 24. Anche nell’area giochi di viale Ungheria lo scivolo è danneggiato, ma almeno è stato chiuso con un asse di legno per impedire che i bambini lo usino e si facciano male. Infine, nel parco di Rogoredo Santa Giulia, molti giochi risultano danneggiati e privi di pezzi, come la ciambella a dondolo forata, da cui i bambini possono cadere e, più grave, la passerella del “castello”, che si è sganciata diventando instabile, con il rischio che cedendo del tutto causi rovinose cadute”. “Ho già provveduto – aggiunge Pandolfino – a segnalare più volte agli enti preposti gli interventi da effettuare per mettere in sicurezza e rendere utilizzabili tutti giochi dei giardinetti presenti nel Municipio 4, ma non ho ricevuto nessun riscontro. Insisterò, sottolineando anche che alla manutenzione andrebbe aggiunta una maggiore attenzione per la pulizia”.

Municipio 4. Fratelli d’Italia: aree giochi in stato penoso Leggi tutto »

Manifestazione di Fratelli d’Italia per chiedere le riaperture

‘Se mi chiudi non mi chiedi’ è lo slogan (e lo striscione) con cui Fratelli d’Italia è sceso in piazza a Milano per protestare quello che il partito considera “chiusure indiscriminate”. Circa 200 fra militanti ed eletti, insieme alla coordinatrice lombarda Daniela Santanché, il coordinatore cittadino cittadino Stefano Maullu, l’Onorevole Marco Osnato, l’Europarlamentare Carlo Fidanza, il consigliere regionale Riccardo De Corato e il consigliere comunale Andrea Mascaretti, hanno manifestato davanti a Palazzo Marino. “Le attività che sono in grado di rispettare e far rispettare le disposizioni anti-covid, allora devono poter stare aperte come i supermercati. Artigiani, commercianti, p.iva e piccole imprese devono poter tornare a lavorare” hanno spiegato. “Al Sindaco Sala – hanno aggiunto – diciamo che vanno azzerati i tributi locali per le attività che sono state chiuse o hanno subito gravi perdite, perché è inaccettabile che, chi è stato chiuso per legge, riceva ristori ridicoli e debba pure pagare le tasse”. Presente alla manifestazione anche l’ex ministro Ignazio La Russa.

Manifestazione di Fratelli d’Italia per chiedere le riaperture Leggi tutto »

Arresto Sindaco di Opera. Fratelli d’Italia: noi all’opposizione

“La nostra preoccupazione rimane Opera e gli operesi. In virtù di questo, relativamente alla notizia di traffico illecito di rifiuti con conseguente sotterramento degli stessi nel territorio, chiediamo sia fatta subito una verifica tempestiva da parte degli organi preposti perché potrebbe essere in gioco la salute pubblica di tutti i cittadini”, lo scrivono in una nota il Consigliere Comunale di Opera Alberto Pino Pozzoli e Sandro Sisler, Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia in merito all’arresto del sindaco del Comune di Opera, Antonino Nucera, della dirigente dell’ufficio tecnico e di tre imprenditori del settore edile. Sono tutti accusati dalla Dda di Milano di peculato, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e traffico di rifiuti. “La preoccupazione che la macchina amministrativa possa bloccarsi è forte, per cui facciamo appello alle forze politiche tutte per trovare insieme la soluzione più idonea per i suoi cittadini. Noi di Fratelli d’Italia ,come sempre, ci siamo. Le speculazioni politiche fatte con il senno di poi non ci interessano, come non ci interessa in questo momento mettere in rilievo alcune nostre battaglie politiche fatte in questi ultimi anni dal banco delle opposizioni” sottolineano i due esponenti di Fratelli d’Italia, concludendo “Attendiamo l’esito delle indagini , che ci auguriamo possano chiarire la totale estraneità del sindaco rispetto alle contestazioni . Nel frattempo ci adopereremo per aiutare ad attuare tutte quelle scelte utili al bene della città di Opera”.

Arresto Sindaco di Opera. Fratelli d’Italia: noi all’opposizione Leggi tutto »

Municipio 4: tensione tra Lega e Fratelli d’Italia

Municipio 4: tensione tra Lega e Fratelli d’Italia. I meloniani hanno reagito quando Paolo Guido Bassi, presidente leghista del Municipio, ha scritto in un’analisi della situazione del centrodestra milanese che “Fdi sembra “ballare da sola”, facendosi sentire più per informare dei vari fuoriusciti da altri partiti cui ha offerto un posto, che per altro”. Una stoccata ai sovranisti perché continuano a raccogliere delusi dagli altri partiti d’aerea. Un travaso che aveva irritato già mesi fa Massimiliano Salini, coordinatore territoriale di Forza Italia. Ma un attacco eccessivo secondo il parlamentare Marco Osnato che ha reagito: “Grazie mille Bassi….mentre cerchiamo di imparare come si fa politica volete magari proporci un candidato sindaco? A proposito di fuoriusciti….il parlamentare eletto nel tuo municipio in che partito milita ora?”. Da lì ne è nata un botta e risposta. “Marco Osnato se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, Federica Zanella è stata eletta in un collegio uninominale, quindi sotto tutti i simboli della coalizione – ha precisato Bassi – Poi indubbiamente nel suo percorso ha fatto una scelta. Lieto comunque della tua risposta, scopo del mio post era suscitare un po’ di dibattito, visto che le occasioni di confronto nella nostra area scarseggiano. Vogliamo provare a vincere le comunali o ci accontentiamo di misurarci su chi ce l’ha più lungo? Cioé a vedere chi si catalizza più consensi fra gli elettori del nostro schieramento senza conquistarne di nuovi? Personalmente, preferisco la prima ipotesi…”. Osnato ha controreplicato: “Paolo Guido Bassi una volta quando eravate seguaci di Bossi misuravate la durezza adesso preferite la lunghezza….buono a sapersi….per intanto io, conscio dei miei limiti, mi concentro sulle idee, che se non sempre collimano con le tue non vuol dire siamo per forza sbagliate!!!! P.S. Anche tu sei stato eletto da una coalizione ….e non è detto debba essere sempre così!”. Il confronto è andato avanti coinvolgendo anche altri esponenti cittadini di FdI come Enrico Turato e Otello Ruggeri, anche se dopo una lunga serie di botte e risposte pare che le acque si siano calmate.

Municipio 4: tensione tra Lega e Fratelli d’Italia Leggi tutto »

Rider: imbrattata sede UGL. Solidarietà da Lega e Fratelli d’Italia

‘L’accordo lo avete firmato con il sangue dei/delle rider’ è la scritta contro il contratto firmato dall’Unione generale del lavoro con cui la sede dell’Ugl di Milano è stata imbrattata stamani. “L’attacco alla sede dell’UGL di Milano è un barbaro atto di vandalismo, che segue quelli già subiti alle sedi UGL di Torino, Genova e Bologna – scrivono in una nota congiunta Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, e Riccardo Uberti, segretario Ugl di Milano -. Il nostro sindacato esprime ferma condanna verso qualsiasi gesto di violenza o tentativo di intimidazione. Danneggiare le mura di un sindacato con calunnie e offese che istigano all’odio, significa minare la libertà sindacale in spregio agli interessi dei lavoratori, pertanto ci auguriamo che le forze dell’ordine individuino presto i responsabili”. “I risultati raggiunti con il Ccnl Rider sono evidenti: per la prima volta ai ciclofattorini vengono riconosciute tutele e diritti esigibili. L’Ugl, quindi, continuerà il suo impegno in difesa di tutti i lavoratori”, conclude il sindacato che ha incassato la solidarietà fra gli altri del consigliere regionale leghista Ginmarco Senna, del parlamentare Fdi Marco Osnato e dell’eurodeputato Carlo Fidanza, di Fratelli d’Italia. ANSA

Rider: imbrattata sede UGL. Solidarietà da Lega e Fratelli d’Italia Leggi tutto »