modifiche

Approvate modifiche allo statuto di Milanosport

Nel corso della seduta di ieri, il Consiglio comunale ha approvato le modifiche allo Statuto di Milanosport. Con il voto favorevole dell’Aula, la società partecipata al 100% dal Comune di Milano cambia denominazione sociale, diventando società sportiva dilettantistica di capitali. In particolare vengono modificati gli articoli 1, 2.1, 2.2, 7, 18.2, 30, 31, 32.1, abrogati gli artt. 3 e 8 e introdotti i nuovi articoli 30 e 31. Il passaggio da “Milanosport S.p.A.” a “Milanosport SSD S.p.A.” consente alla società, che gestisce 24 impianti sportivi di proprietà comunale, di acquisire tutte le caratteristiche necessarie a uniformarsi alle nuove regole disposte dalla Riforma dello Sport e di rientrare, quindi, all’interno del suo perimetro di efficacia. Ai sensi della Riforma, diventando SSD S.p.A., Milanosport acquisirà la qualifica di “datore di lavoro sportivo” e potrà gestire direttamente i rapporti di collaborazione sportiva con istruttori, assistenti bagnanti e coordinatori di vasca.

Approvate modifiche allo statuto di Milanosport Leggi tutto »

Approvate le modifiche dei regolamenti di imposta di soggiorno e tari

Il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche ai regolamenti dell’Imposta di soggiorno e Tari, attraverso il recepimento delle modifiche normative introdotte, rispettivamente, dal D.L. n. 34/2020 e dal D.lgs. n. 116/2020. Per quanto riguarda l’Imposta comunale di soggiorno le modifiche fanno riferimento ai soggetti obbligati al versamento del tributo, agli obblighi dichiarativi e alle sanzioni irrogabili in sede di accertamento. Per la Tari il decreto ha apportato significative modifiche in tema di rifiuti ed imballaggi e ha eliminato la categoria dei rifiuti assimilati agli urbani precedentemente in vigore riservando, altresì, alle utenze non domestiche la facoltà di avviare i rifiuti al recupero al di fuori del servizio pubblico.

Approvate le modifiche dei regolamenti di imposta di soggiorno e tari Leggi tutto »

Approvate le modifiche al regolamento dei servizi funebri e cimiteriali

Il Consiglio comunale ha approvato la proposta di delibera della Giunta contenente le modifiche al Regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali.  La revisione di alcuni articoli si è resa necessaria per attualizzare un Regolamento in vigore dal 2015 e in seguito alle modifiche di alcune normative nazionali e regionali in materia. Le modifiche riguardano, in particolare: L’integrazione dei requisiti di ammissione nei cimiteri milanesi, introducendo la possibilità di accogliere le sepolture di cittadini non residenti (per esempio detenuti con ultima residenza a Milano e iscritti Aire, cioè residenti all’estero da più di 12 mesi). Nel Regolamento è già prevista la sepoltura per i cittadini che hanno trasferito la residenza da Milano verso strutture di cura e assistenza fuori città. Una revisione della disciplina sulle tombe di famiglia che consente l’accesso alla sepoltura ai defunti non legati da vincoli di parentela con il concessionario, anche su decisione degli eredi. La possibilità della Giunta di definire la durata di concessione per i manufatti di tumulazione non esplicitamente previsti dal Regolamento e la relativa tariffa.  La specificazione delle condizioni di indigenza per la gratuità del servizio funebre (cosiddetti “funerari umanitari”). Nel Regolamento si fa riferimento al “Sussidio integrativo al minimo vitale”, sussidio non più esistente dal 2019. La modifica introduce come condizione di accesso alla gratuità del servizio funebre il parametro ISEE del nucleo familiare in corso di validità, definito dalla direzione Politiche Sociali (attualmente fissato a 6mila euro). L’adeguamento al Regolamento regionale sugli animali d’affezione (comma 13 dell’art. 75 della L.R. n. 33/2009), prevedendo la possibilità che le ceneri degli animali possano essere tumulate nello stesso manufatto in cui è sepolto il defunto. Il Regolamento attuativo non è ancora stato emanato ma la modifica è propedeutica alla sua entrata in vigore senza necessità di un successivo intervento sul Regolamento. La semplificazione delle comunicazioni e variazioni anagrafiche, attraverso una modifica che permette a un avente titolo di richiedere il servizio funebre e gestire le operazioni cimiteriali in nome e per conto degli altri aventi titolo, senza dover produrre deleghe formali e assumendosi ogni responsabilità.

Approvate le modifiche al regolamento dei servizi funebri e cimiteriali Leggi tutto »

Le modifiche alla viabilità per la Milano Marathon

Domenica 16 maggio l’area intorno al Parco Sempione sarà interessata dalla Generali Milano Marathon con partenza e arrivo in piazza del Cannone su un circuito ad anello della lunghezza di 7,5 chilometri. Di seguito le strade che saranno interessate dalla chiusura a partire dalle ore 6 e fino alle ore 14 di domenica: piazza del Cannone; piazza Castello; viale Gadio (nel senso di marcia della corsa); Foro Buonaparte (nel senso di marcia della corsa); piazzale Cadorna (nel senso di marcia della corsa); via Paleocapa (nel senso di marcia della corsa); viale Alemagna (nel senso di marcia della corsa); viale Molière (nel senso di marcia della corsa); viale Milton (nel senso di marcia della corsa); via Canova (nel senso di marcia della corsa); corso Sempione (carreggiata centrale); via Melzi d’Eril (nel senso di marcia della corsa); viale Byron; viale Elvezia; via Legnano (nel senso di marcia della corsa).

Le modifiche alla viabilità per la Milano Marathon Leggi tutto »

Approvate le modifiche al PGT per l’Hub San Cristoforo-Parcheggio via Merula

Il Consiglio comunale ha approvato alcune modifiche delle destinazioni del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio vigente e l’acquisizione di un’area dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata al fine di consentire la realizzazione dell’Hub di Interscambio San Cristoforo-Parcheggio via Merula, capolinea ovest della linea della metropolitana M4. Il parcheggio di interscambio San Cristoforo-Merula sarà realizzato su aree per un totale di 20mila metri quadrati in parte comunali (la sede dell’ex scuola dell’infanzia demolita) e in parte di proprietà dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata; aree che erano inquinate. Le aree dell’Agenzia saranno concesse gratuitamente perché destinate a funzioni di pubblica utilità. Il progetto prevede un parcheggio completamente interrato con un piano dedicato alla sosta delle auto con 290 stalli senza sottrarre spazio in superficie. A livello strada sarà in parte realizzato un hub per il capolinea dei bus extraurbani che collegano a Milano a Buccinasco, Corsico e agli altri comuni di questa parte dell’area della Città metropolitana. La maggior parte della superficie del parcheggio sarà invece dedicata a verde e spazio per il quartiere, collegata con via Martinelli e l’area oggi occupata dal cantiere che connetterà via Martinelli con via Ludovico il Moro. Tale area sarà pedonale e verde e rappresenterà uno spazio per il quartiere oltre che la connessione con la passerella che collega con la stazione S. Cristoforo M4. In questa area è inoltre prevista la fermata dei bus, del prolungamento del tram 2 e il loro transito esclusivo. Sarà anche collocata una velostazione per custodire in sicurezza le biciclette. La realizzazione del parcheggio in sotterranea permetterà quindi di creare una connessione verde e di spazio pubblico tra il quartiere e il Parco Sud. L’accesso delle auto al parcheggio non avverrà dalle strade del quartiere bensì dalla nuova viabilità tra via Enna e via Chiodi, viabilità a una sola corsia per senso di marcia, completa di ciclabile e alberature. Questa nuova strada sarà raggiungibile a sud solo da via Enna, dal cavalcavia Giordani e dalla viabilità di connessione con Buccinasco; mentre a nord sarà collegato direttamente esclusivamente a via Chiodi, via Faenza e viale Famagosta. In questo modo l’intenso traffico di ingresso e uscita in città sarà dirottato dalle attuali vie Ludovico il Moro e via Martinelli, parte del quartiere, verso invece la nuova viabilità e da questa al parcheggio, lontano dalle abitazioni e separata da un corridoio verde. La sua realizzazione sarà un’occasione importante per riqualificare e moderare la velocità su via Martinelli, migliorando la sicurezza stradale del quartiere e la vivibilità degli spazi, anche secondo le indicazioni che fornirà il Municipio 6.

Approvate le modifiche al PGT per l’Hub San Cristoforo-Parcheggio via Merula Leggi tutto »

Approvate modifiche al Regolamento del verde

Il Consiglio comunale ha approvato alcune modifiche al Regolamento d’uso e tutela del verde pubblico e privato in vigore dal 2017, introducendo norme più mirate e di semplice applicazione per la salvaguardia degli alberi in città. In particolare, si modificano e rendono più efficaci gli articoli che riguardano le nuove piantumazioni e la tutela delle piante che si trovano in prossimità di aree di cantiere. Le nuove norme sono frutto dello studio e del confronto con le regole applicate nelle più avanzate città del mondo che si è reso possibile grazie alla collaborazione di Bloomberg associates. Vengono quindi introdotti i concetti di “area permeabile” e “area di rispetto”: la prima corrisponde alla superficie di terreno attorno all’albero che rimane a cielo aperto, su cui possono essere posate soltanto pavimentazioni o griglie protettive che garantiscano il libero scambio idrico e gassoso; la seconda è la porzione di terreno nella quale le radici possono liberamente svilupparsi. Le nuove regole prevedono che, per consentire il mantenimento della permeabilità attorno all’albero e non comprometterne l’apparato radicale sotterraneo, l’Amministrazione individui, attraverso un documento tecnico successivo e in base delle differenti tipologie arboree, le forme di tutela e le dimensioni minime delle aree permeabili e delle aree di rispetto da garantire, sia in caso di nuove piantumazioni sia in caso di apertura di cantieri in prossimità degli alberi. Viene contestualmente eliminata, perché ritenuta meno efficace, la tabella che nell’attuale regolamento distingue le classi di grandezza e aree di pertinenza degli alberi, inizialmente pensata con la stessa finalità ma dimostratasi meno efficace. Il regolamento viene aggiornato prevedendo la possibilità anche per i dispositivi per la micromobilità di circolare su viali e percorsi asfaltati e la facoltà per l’Amministrazione di regolamentare l’accesso alle aree gioco per fasce d’età distinte per i bambini fruitori e soli adulti accompagnatori, al fine di preservarle da fenomeni di vandalismo e danneggiamenti. Infine viene precisato che anche i professionisti equipollenti ad agrari e agrotecnici sono idonei a firmare progetti e relazioni tecniche.

Approvate modifiche al Regolamento del verde Leggi tutto »