nuova vita

Nuova vita per l’ex discoteca Karma

Una nuova vita all’insegna dello sport e della musica per l’ex Discoteca Karma, a Porto di Mare. L’Amministrazione ha aggiudicato in via provvisoria il bando pubblico per la concessione in diritto di superficie per 90 anni dell’area di via Fabio Massimo alla società Social Music City. La proposta prevede l’abbattimento dell’immobile dismesso e la nascita di un polo multidisciplinare che comprende a la realizzazione di una piscina dotata di anfiteatro urbano all’aperto adatto per ospitare eventi culturali,  campi da padel con relativi spogliatoi, una grande piazza all’aperto da cui si dipanano le funzioni principali del nuovo complesso adatta ad ospitare eventi, una tensostruttura per concerti, spazi per la didattica che potranno essere, a seconda delle necessità, utilizzati come camerini per gli artisti coinvolti in spettacoli. Il progetto prevede anche un’area espositiva di circa 600 metri quadrati che potrà ospitare il mercato di Coldiretti e la nascita di un’area verde alberata, che sarà progettata in accordo con l’Amministrazione. Il nuovo polo sarà dotato di un parcheggio per circa 200 posti dotato di pensiline con pannelli fotovoltaici. “Finalmente anche l’area dell’Ex Karma ha un grande progetto per il futuro che contribuirà alla rigenerazione di un quadrante di città che cresce ogni giorno di più – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -.  A poca distanza c’è il Parco di Porto di Mare, rinato con Italia Nostra, il quartiere Corvetto, dove oltre alla nuova sede del Comune stiamo riqualificando lo spazio pubblico, da Piazza Ferrara a piazza Angilberto II, Santa Giulia e Porta Romana, i quartieri delle Olimpiadi, il nuovo campus del Conservatorio a Rogoredo”. I nuovi volumi previsti ospiteranno tutti l’insediamento di funzioni di interesse pubblico e copriranno una superficie totale di circa 6.000 metri quadrati e verranno realizzati con attenzione alla sostenibilità, prevedendo l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, tetti e pareti verdi.

Nuova vita per l’ex discoteca Karma Leggi tutto »

La nuova vita dell’ex scuola di via Ojetti

Una nuova vita per l’ex edificio scolastico di proprietà comunale di via Ojetti 20, al Gallaratese. Verrà pubblicato a breve l’Avviso per l’individuazione di un soggetto che lo riqualifichi, ristrutturandolo, e ne faccia sede di servizi di natura sociale aperti a tutto il quartiere, attività socio-culturali per bambini e ragazzi e uffici annessi, attraverso l’istituto della concessione del diritto di superficie della durata di 30 anni. L’Avviso segue l’arrivo di una manifestazione di interesse in linea con queste finalità. Lo stabile è stato realizzato a fine anni Sessanta, si estende per una superficie coperta di circa mille mq, cui va aggiunta un’ampia zona pertinenziale per una superficie complessiva catastale dell’area di oltre 3.130 mq, e in passato ha ospitato una scuola materna, un centro anziani, servizi sociali di varia natura e una sede Asl. Da tempo, però, è inutilizzato, anche perché bisognoso di interventi manutentivi, da quelli di consolidamento statico a quelli di adeguamento impiantistico. Finora, nessun soggetto privato aveva avanzato proposte adeguate quanto a valorizzazione e utilizzo degli spazi. Ora, invece, la proposta pervenuta è risultata di pubblico interesse per l’Amministrazione, venendo così a costituire un utile riferimento per la costruzione di un bando di gara che rispetterà i principi di economicità, efficacia, parità di trattamento, trasparenza, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica. “Nel tema degli spazi abbandonati c’è il segno evidente di una città che si muove, in trasformazione – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Oltre alla necessità dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento che servono per poterli utilizzare nuovamente, evitando il consumo di aree libere, è importante vedere l’interesse delle realtà presenti in città per restituire senso e raccogliere le loro idee e le loro proposte. Milano non ha smesso di cercare, ha voglia di sperimentare per essere capace di rispondere alle nuove domande come quelle che arrivano, dopo questo periodo difficile, dalle famiglie e dai più piccoli”.

La nuova vita dell’ex scuola di via Ojetti Leggi tutto »

Viale Jenner: nuova vita per l’aiuola centrale

Là dove fino a poco tempo fa c’era un impianto dell’acquedotto, domani ci sarà un’area verde bella e curata. L’aiuola centrale di viale Jenner, nel tratto iniziale da piazzale Maciachini, si prepara a rinascere grazie all’intervento di Mapei, che attraverso un contratto di sponsorizzazione tecnica nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico” si occuperà di rigenerare i 42 metri di spartitraffico che per molti anni hanno ospitato un impianto dell’acqua. “Si tratta di un intervento che porterà qualità estetica e ambientale in una strada che ne ha davvero bisogno – dichiara l’assessore all’Urbanistica e verde Pierfrancesco Maran -. Dopo l’eliminazione dell’impianto dell’acquedotto volevamo dare a quest’area una nuova identità, ringraziamo quindi Mapei per averci proposto una soluzione che andrà a migliorare notevolmente la percezione del percorso”. Il progetto, a cura dell’Architetto paesaggista Franco Giorgetta, prevede la realizzazione di un disegno geometrico formato da una serie di figure triangolari e trapezoidali caratterizzate da colori diversi ottenuti mediante l’impiego di erbe e tappeti erbosi di colori differenti. L’inserimento di tre fontane a zampillo, una più grande e due più piccole, e la piantumazione di alcune magnolie da fiore dal colore molto marcato miglioreranno notevolmente la percezione complessiva di una strada caratterizzata da un elevato scorrimento di auto lungo le due corsie. Al bordo, negli spazi che intervallano i platani esistenti, si prevede la messa a dimora di arbusti come il Pennisetum alopecuroides, il Miscanthus sinensis e il Festuca glauca, specie vegetali che ben si adattano alla posizione particolarmente ombreggiata dell’aiuola. “L’intervento – dichiara la Famiglia Squinzi, proprietaria di Mapei – si inserisce nella strategia di Mapei volta a offrire il proprio sostegno a favore della società e dei territori in cui opera e a permettere una maggiore valorizzazione delle città, aumentando gli spazi verdi disponibili con l’obiettivo di includere il concetto del bello come elemento centrale della responsabilità sociale d’impresa”. L’avvio del cantiere è previsto nei prossimi giorni e i lavori dureranno circa 60 giorni.

Viale Jenner: nuova vita per l’aiuola centrale Leggi tutto »