presepe

Consiglio Regionale: accesi presepe e albero di Natale

C’è stata una anteprima natalizia oggi a Palazzo Pirelli, la sede del Consiglio regionale, dove durante la pausa dei lavori consiliare è stato acceso l’albero di Natale ed è avvenuta la benedizione del presepe “L’adorazione dei Pastori” proveniente dal Museo Del Presepio di Dalmine, in provincia di Bergamo. “È un Natale particolare rispetto agli anni passati, ancor più sentito perché arriva dopo questi mesi fortemente segnati dalla pandemia, che per certi versi ci fa percepire e apprezzare ancora di più lo spirito natalizio. Il regalo più bello che troveremo sotto l’albero – ha osservato il presidente del Consiglio Regionale Alessandro Fermi – è la prospettiva del vaccino anti Covid”. Il presepe allestito con le figure di Francesco Narracci, uno dei più importanti figurinai pugliesi. All’accensione dell’Albero di Natale e alla benedizione hanno partecipato l’Ufficio di Presidenza del Consiglio e numerosi Consiglieri regionali. Oltre al Presidente Fermi sono intervenuti Barbara Crivellari Conservatore del Museo del Presepio di Dalmine e Alessandro Fede Pellone Presidente di ERSAF. ‘L’adorazione dei Pastori’ resterà a Palazzo Pirelli per le festività natalizie per poi rientrare al Museo Del Presepio di Dalmine che raccoglie, conserva e valorizza una collezione unica al mondo sul tema della natività. Dopo la benedizione del presepe, impartita dal Responsabile dei Rapporti Istituzionali e del Sociale della Diocesi di Milano don Walter Magnoni, il Presidente Fermi ha acceso le luci dell’Albero Natale nel foyer di Palazzo Pirelli. Albero autoctono delle foreste lombarde donato da ERSAF che verrà ripiantato in un vivaio. ANSA

Consiglio Regionale: accesi presepe e albero di Natale Leggi tutto »

Sala e de Magistris accendono il presepe a Palazzo Marino

La tradizione del presepe napoletano del Settecento entra, con tutta la sua bellezza, nel cortile d’onore di Palazzo Marino, per donare ai milanesi e ai turisti il calore di un Natale dal sapore antico. Circa novanta statuine e centinaia di piccoli oggetti disposti ad arte che riproducono scene di vita in vicoli e scalinate popolate da variopinta umanità, cornice e preludio di una splendida natività. Oggi il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris hanno acceso le luci della meravigliosa rappresentazione che sarà visibile nella “casa dei milanesi” per tutto il periodo natalizio. Il presepe è stato realizzato a cura dell’Associazione italiana Amici del presepio in collaborazione con il Comune di Napoli. “Bellezza allo stato puro. Il presepe che la città di Napoli ha donato a Milano per il periodo natalizio – ha affermato il Sindaco Giuseppe Sala – è davvero sorprendente per ricchezza di personaggi e minuzia di particolari. Impossibile davvero non soffermarsi ad ammirarlo oltre il primo sguardo. Ringrazio gli amici dell’Associazione e tutti i napoletani per questo omaggio che ci permetterà di assaporare, in modo autentico, la loro tradizione più nota e familiare del Natale”. “Essere insieme qui con il nostro presepe – ha dichiarato il Sindaco de Magistris – è un forte messaggio di amicizia con Milano e per costruire insieme, Napoli e Milano, io e Beppe, un percorso di fratellanza tra popoli diversi”. Il presepe è stato allestito personalmente dagli artisti, autori una per una, di tutte le statuine. È realizzato in legno, sughero e stucco e raffigura le tre tipiche scene del presepe napoletano: la natività, l’annuncio ai pastori e la taverna. Si tratta di pezzi unici con corpo in fil di ferro e stoppa, teste, mani e piedi in terracotta o legno dipinti a mano, occhi in vetro, con vestiti in stoffe pregiate, ricamate a mano. Le scene sono completate da animali in terracotta policroma, minuterie in legno, metallo, porcellana, maiolica dipinta a mano, cesti con cere e strumenti musicali tipici dell’epoca. L’Associazione italiana Amici del presepio, sede di Napoli, che ha realizzato il presepe è un ente culturale di interesse regionale e comunale e fa capo alla Universalis Foederatio Presepistica, fondata a Barcellona nel 1952. Essa riunisce gli appassionati del presepio di tutti i paesi aderenti. A Roma nel 1953 è stata fondata la sede nazionale italiana. La sede di Napoli è una associata tra le più prestigiose. L’Associazione è nata con lo scopo di mantenere viva la tradizione del presepio promuovendone la conservazione e la salvaguardia e contribuendo a diffonderlo, elevandone l’aspetto qualitativo. Si occupa altresì di studiarne ed evidenziarne gli aspetti storici, religiosi, artistici, tecnici, culturali ed etnografici.  

Sala e de Magistris accendono il presepe a Palazzo Marino Leggi tutto »

Distrutto il Presepe della Parrocchia di Santa Giustina

Nella notte tra venerdì e sabato alcuni vandali che hanno devastato il presepe installato sul sagrato della chiesa di Piazza Santa Giustina nel quartiere Affori.Il Consigliere del Municipio 9, Enrico Turato e l’Onorevole Marco Osnato, entrambi di Fratelli d’Italia, hanno espresso la loro vicinanza alla comunità di Affori e alla Parrocchia di Santa Giustina, colpita con la distruzione del presepe sul sagrato della Chiesa stessa evidenziando una forte preoccupazione per la scelta di un obiettivo religioso. “Non vorremmo che la scelta di distruggere il Presepe nascondesse qualcosa di diverso dal semplice vandalismo oramai consuetudinario nelle nostre periferie, invitiamo gli organi di polizia ad approfondire la situazione! – hanno dichiarato i due esponenti del partito di Giorgia Meloni – Purtroppo questa è la sicurezza che abbiamo a Milano fuori dalla Cerchia dei Bastioni tanto cara a Sala e ad alcuni mass-media a lui asserviti – concludendo – Ci chiediamo cosa si aspetti ad attivare un vero piano di presidio del territorio della Città e la si smetta di pensare di risolvere questo problema dipingendo qualche pois in alcune piazze?“.

Distrutto il Presepe della Parrocchia di Santa Giustina Leggi tutto »

Palazzo Pirelli: presentato e aperte le visite al Presepe ritrovato di Francesco Londonio

E’ stato “svelato” questa mattina a Palazzo Pirelli “Il presepe ritrovato” di Francesco Londonio, un capolavoro d’arte sacra del XVIII secolo appartenente al patrimonio della città e della regione, che viene esposto per la prima volta dopo gli iniziali interventi di restauro e sarà visitabile fino al 10 gennaio. La cerimonia inaugurale, col tradizionale taglio del nastro, si è tenuta alla presenza del Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, del Vice Presidente Carlo Borghetti, del Consigliere Segretario Giovanni Malanchini, del Direttore del Museo Diocesano Nadia Righi e dei rappresentanti della famiglia Bagatti Valsecchi che ha donato il presepe. L’opera è esposta al primo piano del Pirellone (ingresso da via Fabio Filzi 22) presso lo Spazio Eventi, dove Monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale di Milano, ha impartito la benedizione al presepe prima che il curatore dell’allestimento, l’architetto Alessandro Colombo, ne illustrasse la storia. “Il presepe – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi – è una tradizione italiana e un elemento della nostra cultura popolare che condensa i significati che si accompagnano alla nascita di Gesù. Ma è anche una rappresentazione dei valori dell’umanesimo cristiano: la sacralità della vita che nasce, la famiglia, la pari dignità degli umili nei pastori che per primi incontrano Gesù, l’attenzione al creato. Nel presepe c’è anche l’attenzione alla diversità delle altre culture, pensiamo ai Magi venuti dall’Oriente. Sono valori universali che tutti, credenti e non, possono fare propri. Con questo spirito ospitiamo queste bellissime opere d’arte che sono certo conquisteranno gli ospiti in visita nella nostra sede, offrendo loro una pausa di riflessione e di bellezza”. L’iniziativa è stata possibile grazie all’intervento dell’Associazione Consiglieri e di Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), che hanno sostenuto in particolare anche il primo step del restauro, utile ai fini dell’allestimento di questa prima esposizione che comprende 60 personaggi, dipinti su carta o cartoncino sagomati e che costituivano almeno tre nuclei iniziali di “presepi di carta” distinti. I cittadini milanesi e lombardi potranno ammirare il presepe di Londonio già in questo fine settimana, grazie alle aperture straordinarie di Palazzo Pirelli programmate per sabato 15 dalle ore 14 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17) e domenica 16 dalle ore 11 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Nell’occasione sarà possibile partecipare anche all’iniziativa organizzata con Lego Italia e la Fondazione ABIO “Build to Give – Costruisci e Dona”. I bambini e le famiglie che visiteranno nei due giorni Palazzo Pirelli potranno costruire decorazioni natalizie con mattoncini LEGO, finalizzate poi alla donazione degli stessi mattoncini Lego a bambini che si trovano negli ospedali lombardi. Nell’occasione LEGO Italia allestirà delle aree gioco a tema natalizio che saranno posizionate allo Spazio Belvedere al 31° piano di Palazzo Pirelli unitamente ad alcuni alberi di Natale costruiti con mattoncini LEGO. Nel foyer al primo piano di Palazzo Pirelli è stato allestito anche un grande abete bianco illuminato e addobbato, donato da un cittadino del Comune di Magreglio (CO). Vicino all’albero, sono posizionati dei bastoni da passeggio in legno che richiamano quelli utilizzati dai pastori, intagliati e realizzati dai detenuti del Carcere del Bassone di Como con il legno di recupero donato da ERSAF. Sempre da Magreglio e precisamente dal Museo del Ghisallo proviene il “presepe del ciclista” posizionato all’ingresso del foyer che dà su piazza Duca d’Aosta, allestito insieme a due biciclette storiche del 1924 e del 1928. L’altro presepe esposto al piano terra è stato donato dal Gruppo Presepisti di Bareggio (MI), che da 25 anni si dedicano all’arte del presepe utilizzando materiali di recupero.

Palazzo Pirelli: presentato e aperte le visite al Presepe ritrovato di Francesco Londonio Leggi tutto »

Benedetto il Presepe e acceso l’albero a Palazzo Pirelli

Anteprima natalizia oggi a Palazzo Pirelli, dove, nella pausa dei lavori consiliari si è tenuta la benedizione dei presepi natalizi e l’accensione dell’albero di Natale, un abete bianco donato da un cittadino del Comune di Magreglio (CO). Vicino all’albero, sono posizionati anche dei bastoni da passeggio in legno che richiamano quelli utilizzati dai pastori, intagliati e realizzati dai detenuti del Carcere del Bassone di Como con il legno di recupero donato da ERSAF. Sempre da Magreglio e precisamente dal Museo del Ghisallo proviene il “presepe del ciclista” posizionato all’ingresso del foyer che dà su piazza Duca d’Aosta, allestito insieme a due biciclette storiche del 1924 e del 1928. L’altro presepe esposto è stato donato su segnalazione della Consigliera Silvia Scurati dal Gruppo Presepisti di Bareggio (MI), rappresentati nell’occasione da Renzo e Flavio Paina e Achille Pirovano e che da 25 anni si dedicano all’arte del presepe utilizzando materiali di recupero. Infine anche la Lego ha contribuito al clima natalizio posizionando all’ingresso al piano terra un alberello realizzato in mattoncini. “Con questa semplice e lieta cerimonia –ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi- vogliamo far risplendere e condividere insieme l’atmosfera e il calore tipico del Natale, festa cristiana e festa della famiglia e degli affetti. In particolare i presepi, di tradizione come quello di Bareggio, o di ”avanguardia” come quello del ciclista di Magreglio, esprimono sempre un particolare fascino facendoci riflettere sui molteplici significati della sacra rappresentazione. Ma i presepi sono anche una tradizione italiana e lombarda, perciò un elemento della nostra cultura popolare, che mi sembra giusto valorizzare e promuovere anche in ambito istituzionale”. Durante la cerimonia sono intervenuti il Sindaco del Comune di Magreglio Danilo Bianchi e Antonio Cermenati in rappresentanza della azienda Cermenati di Magreglio, leader nella produzione di cerchioni in legno per bici, nonché l’agente Davide Brienza della Polizia Penitenziaria del Carcere Bassone di Como. La Santa Benedizione dei Presepi è stata impartita dal Responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro dell’Arcidiocesi di Milano don Walter Magnoni.Il presidente Fermi ha infine ricordato che nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, in Consiglio regionale sarà inaugurato anche il presepe di Londonio, un’opera unica realizzata a tempera su cartoncino sagomato da Francesco Londonio, artista milanese della seconda metà del ‘700. Per far conoscere quest’opera di proprietà del Museo diocesano di Milano, Palazzo Pirelli sarà aperto al pubblico sabato 15 e domenica 16 dicembre (per l’occasione la Lego allestirà anche dei laboratori creativi per i più piccoli) e nel giorno dell’Epifania, il 6 gennaio 2019.

Benedetto il Presepe e acceso l’albero a Palazzo Pirelli Leggi tutto »