statale

Pm chiede il processo per i rettori di Statale e S.Raffaele

La Procura di Milano ha chiesto il processo per Elio Franzini ed Enrico Felice Gherlone rettori rispettivamente della Statale di Milano e del San Raffaele e per altri tre primari finiti sotto inchiesta in una tranche dell’indagine su presunti concorsi pilotati nelle università, in particolare alla facoltà di medicina. A firmare la richiesta di giudizio sono stati oggi i pm Carlo Scalas e Bianca Baj Macario con l’aggiunto Maurizio Romanelli che contestano ai due rettori la turbata libertà nella scelta del contraente, a Franzini in relazione a due concorsi per un posto da professore ordinario in urologia, uno al San Paolo e l’altro all’ospedale San Donato, mentre a Gherlone, stando al capo di imputazione, solo in relazione al bando per il posto al San Paolo. Per la vicenda, che risale all’anno scorso, i pm hanno chiesto il processo anche per Francesco Montorsi, urologo e professore ordinario all’università Vita-Salute del San Raffaele, per Stefano Centanni, ordinario di malattie dell’apparato respiratorio all’Università degli Studi di Milano e per Marco Carini, urologo presso l’Università di Firenze. Franzini, da quanto è stato riferito, affronterà il processo convinto di poter dimostrare la sua estraneità ai fatti. ANSA

Pm chiede il processo per i rettori di Statale e S.Raffaele Leggi tutto »

Al via le specializzazioni per attività di sostegno didattico in Statale

Al via le specializzazioni per attività di sostegno didattico in Statale. Aperti all’Università Statale di Milano, per la prima volta, i bandi per le ammissioni ai i corsi per il sostegno didattico: scadenza il 16 maggio, 60 posti per la scuola secondaria di primo grado e 30 posti per la secondaria di secondo grado. Al via le procedure di ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità aa 2021/2022 VII ciclo: l’Università degli Studi di Milano attiva i corsi per la scuola secondaria di primo grado (60 posti) e per la secondaria di secondo grado (30 posti). La selezione, per l’accesso ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola secondaria di primo e secondo grado, avverrà per titoli ed esami. I requisiti e tutte le informazioni per l’ammissione sono indicati nel Bando per l’ammissione, pubblicato su www.unimi.it, con scadenza di presentazione della domanda fissata per lunedì 16 maggio. Il percorso inizierà il 6 settembre 2022 e si concluderà entro il 30 giugno 2023. Le lezioni degli insegnamenti si svolgeranno il martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 19,30, mentre i laboratori ed i tirocini il sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30. Le lezioni del corso saranno erogate in presenza, salvo diversa indicazione ministeriale. La frequenza dei corsi è obbligatoria. Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Per il tirocinio e i laboratori vige l’obbligo integrale di frequenza delle attività previste.

Al via le specializzazioni per attività di sostegno didattico in Statale Leggi tutto »

Sgomberati e denunciati studenti che occupavano aule alla Statale

Sono stati sgomberati questa mattina e denunciati 28 ragazzi che si trovavano nelle quattro aule occupate lo scorso 19 ottobre nell’ex dipartimento di storia nel chiostro Legnaia dell’Università Statale di Milano per aprire uno spazio autogestito. Per loro l’accusa è di invasione di terreni ed edifici. Sono stati gli stessi studenti di ‘Cambiare rotta’ a spiegare che “dopo due settimane di occupazione e autogestione delle 4 aule studio, attorno alle 6:15 di stamattina sono entrati in Università polizia, carabinieri e digos con uno stuolo di agenti a sgomberare”. “La scelta di aprire un nuovo spazio per studiare e confrontarsi all’interno dell’università – hanno spiegato – era nata dalle necessità materiali di studentesse e studenti, di fronte all’insufficienza di posti in aule e biblioteche aperte per studiare, rispetto al numero di persone che quotidianamente attraversano l’università”. “Alle richieste degli studenti di maggiori spazi di studio e di confronto e di vedere messe al centro le necessità di chi studia, invece della continua svendita dell’università ai privati, il rettore Franzini ha prima negato l’incontro che come C.R.I.C Collettivo Rottura In Corso avevamo chiesto, per poi rispondere con la repressione” hanno aggiunto annunciando una assemblea pubblica alle 14 nel chiostro centrale della Statale “per dare una risposta organizzata alla repressione che abbiamo subito da parte del rettore Franzini e dell’università”. ANSA

Sgomberati e denunciati studenti che occupavano aule alla Statale Leggi tutto »

Dalla Statale un nuovo tipo di vaccino con una tecnica diversa

Si chiama LeCoVax2 il vaccino anti-Covid sviluppato dall’Università Statale, che negli studi preclinici sui topi ha mostrato di indurre la produzione degli anticorpi neutralizzanti del virus SarsCov2. Si tratta di un vaccino diverso da quelli attualmente in uso per meccanismo d’azione, conservazione e distribuzione.  I ricercatori, coordinati da Claudio Bandi, Sara Epis e Gian Vincenzo Zuccotti del Centro di Ricerca Pediatrica Invernizzi della Statale, in collaborazione con Emanuele Montomoli, di VisMederi Research, hanno già depositato due brevetti lo scorso febbraio. I vaccini ora somministrati (che sono con Rna o virus modificati) prevedono la produzione di proteine del virus nelle cellule dei vaccinati. LeCoVax2 invece si basa su un microrganismo unicellulare modificato, capace di produrre e trasportare le proteine virali che fungono da antigeni e possono stimolare la produzione di anticorpi nel vaccinato. Il microorganismo che aiuta, agendo come una ‘micro-fabbrica di proteine’, è la Leishmania tarentolae, non patogena per l’uomo (e che non c’entra nulla con quella dei cani) somministrabile in forma inattivata. “Leishmania tarentolae è una sorta di micro-fabbrica, utilizzabile per la produzione di proteine molto simili a quelle prodotte nelle cellule di un mammifero, ad esempio da un virus durante l’infezione o da un vaccino a Rna – spiega Sara Epis – Una volta inoculate, le proteine virali prodotte nella Leishmania agiscono come antigeni virali in grado di stimolare la produzione di anticorpi”. Questo microorganismo tende a penetrare nelle cellule dendritiche “che intervengono nelle prime fasi della risposta immunitaria – aggiunge Bandi – Pertanto, l’uso di Leishmania permette di veicolare queste molecole direttamente alle cellule centrali nell’induzione della risposta immunitaria”. Il vaccino ha caratteristiche che lo rendono adatto per i Paesi in via di sviluppo, secondo Zuccotti, perchè “puo’ essere sviluppato in preparati liofilizzati reidratabili – conclude – Puó essere pensato per una somministrazione per via mucosale, ad esempio orale”. ANSA

Dalla Statale un nuovo tipo di vaccino con una tecnica diversa Leggi tutto »

Ciak di Lady Gaga alla Statale. Studenti e la Reggiani infastiditi

“Lady Gaga è in Unimi a girare House of Gucci praticamente nel 2021 c’è stata più tempo lei di me nella mia università”. E ancora: “Breve storia triste: Lady Gaga nella mia università ed io a casa perché non ho nessuna lezione in presenza e non abito a Milano. Fine”. Senza dimenticare: “Lady Gaga ha calpestato il terreno che calpesto regolarmente. Appena posso tornare in presenza vado a baciare il marciapiede di via Festa del Perdono”. Sono questi alcuni commenti degli studenti dell’università Statale di Milano alla notizia che da stamattina sono in corso proprio nella sede centrale le riprese di ‘House of Gucci’, il film di Ridley Scott di cui sono protagonisti Lady Gaga e Adam Driver (con un cast che include però anche altre star come Al Pacino e Jeremy Irons). Dall’alba sono iniziati i lavori delle troupe sul set blindato, non abbastanza da non vedere però Lady Gaga con foulard in testa in impermeabile strizzato in vita e capelli scuri e Driver anche lui in impermeabile. “Sono alquanto infastidita dal fatto che Lady Gaga mi stia interpretando nel nuovo film di Ridley Scott senza neppure avere avuto l’accortezza e la sensibilità di venire ad incontrarmi”. Lo ha dichiarato all’ANSA Patrizia Reggiani, ex moglie dello stilista Maurizio Gucci e condannata per il suo omicidio, nei giorni in cui la star della musica americana è a Milano per girare alcune scene del film di Ridley Scott “The House of Gucci”, in cui interpreta proprio Reggiani. “Non è per una questione economica, dal film non prenderò un solo centesimo, ma di buon senso e rispetto”, ha proseguito l’ex moglie dello stilista.

Ciak di Lady Gaga alla Statale. Studenti e la Reggiani infastiditi Leggi tutto »

Statale pronta a brevettare un vaccino

“Stiamo per depositare il brevetto per il nostro vaccino contro il Covid”: e’ quanto ha detto Gianvincenzo Zuccotti, preside della facoltà di Medicina dell’università Statale di Milano in un’intervista a la Repubblica. Zuccotti ha spiegato che “abbiamo concluso la fase in vitro e abbiamo iniziato i test sugli animali. Una volta depositato il brevetto, cercheremo un’azienda che voglia svilupparlo e si passerà ai volontari” e quindi “se troviamo un’azienda interessata a partire subito con lo studio, entro la fine del “Rispetto ai vaccini già prodotti – prosegue – potrebbe sicuramente raggiungere più facilmente le parti del mondo più povere, tagliate fuori da quelli approvati fino a oggi, perché può essere conservato più facilmente. Ma non posso aggiungere di più prima del deposito del brevetto”. Zuccotti si è augurato che gli sforzi nella ricerca della Statale non vadano sprecati, ricordando il tampone salivare molecolare ideato da un gruppo di studiose dell’università: “Il ministro della Salute francese ha reso un tampone salivare come il nostro gratuito per tutti. Qui, nonostante la nostra attività documentata da tempo, nulla. Ed è un peccato perché in un momento in cui c’è bisogno di liberare personale per le vaccinazioni…”. ANSA

Statale pronta a brevettare un vaccino Leggi tutto »