udine

Arte, al via il road show della mostra “Insieme” di Udine, il 7 marzo a Milano

Arte, al via il road show della mostra “Insieme” di Udine, il 7 marzo a Milano. «La Camera di Commercio Pordenone-Udine conferma il suo sostegno convinto alla mostra “Insieme” in Casa Cavazzini, evidenziando ulteriormente il valore di un evento che in questo territorio, a partire dalla piccola Illegio, è nato e cresciuto e che dimostra ancora una volta che Udine e il Friuli sono strategici in Europa non solo per la posizione geografica, ma anche per i risultati economici e culturali». Il presidente camerale Giovanni Da Pozzo ricorda che la Camera di commercio accompagnerà il suo sostegno alla mostra, nei prossimi giorni, anche tramite l’organizzazione di due conferenze stampa di promozione, una a livello nazionale a Milano lunedì 7 marzo e una a livello internazionale a Vienna il 20 marzo. A Milano l’evento sarà in Palazzo Francesco Turati, nelle Sale Nobili di via Meravigli, 7. Interverranno, con il presidente Da Pozzo, anche Lara Iob, presidente del Comitato San Floriano, l’assessore alla cultura del Comune di Udine Fabrizio Cigolot e ovviamente il curatore della mostra, don Alessio Geretti. «”Insieme” – conclude il presidente camerale -, oltre a essere il titolo della mostra, è anche emblema di un modo di operare che questa mostra ispira e ottiene: fare le cose insieme, iniziativa privata, enti intermedi, enti pubblici, un bell’esempio di cooperazione del nostro territorio, tutti impegnati con l’obiettivo comune di sviluppare e promuovere al meglio il Friuli e le tante creatività preziose che esprime». Per un terzo costituita da opere italiane e per due terzi da dipinti provenienti dall’estero e in genere mai esposti in Italia, la mostra coinvolge musei e collezionisti di otto paesi d’Europa (Austria, Croazia, Francia, Italia, Polonia, Spagna, UK e Ungheria), grazie alla collaborazione, fra gli altri, del Belvedere di Vienna, del Petit Palais e del Musée Carnavalet di Parigi, ma anche di Palazzo Pitti a Firenze e del MART di Rovereto, della Royal Academy of Arts di Londra e del Teatre Museu Dalí di Figueres. Le 55 opere esposte rappresentano la ricchezza variegata delle strade prese dall’arte occidentale tra il 1851 e il 1992, gustando l’eleganza dei Preraffaelliti e di diversi esempi di raffinato Realismo, lascia spazio alle suggestioni del Surrealismo, dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione. Nell’elenco degli autori emergono per importanza le firme di John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Salvador Dalí, Alberto Savinio de Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, e anche del friulano Mirko Basaldella.

Arte, al via il road show della mostra “Insieme” di Udine, il 7 marzo a Milano Leggi tutto »

M2 riprende la circolazione fra Loreto e Udine

Riprenderà dal primo settembre la circolazione dei treni della linea 2 della metropolitana di Milano nel tratto fra Loreto e Udine, che era stato interrotto ad inizio agosto. E’ infatti terminata la prima fase dei lavori di impermeabilizzazione della galleria nel tratto Piola – Lambrate, uno degli interventi più ingenti per i lavori di ‘lifting’ programmati sulla M2, che tra poche settimane spegnerà 50 candeline. Per far fronte alla necessaria chiusura, Atm ha messo in campo 60 bus di collegamento tra le stazioni di Loreto-Piola-Lambrate-Udine e navette tra Cascina Gobba e Loreto per permettere spostamenti più rapidi verso il centro e viceversa. Sono stati oltre 200 le persone in campo tra assistenti alla clientela, dirigenti e impiegati per supportare e fornire informazioni ai passeggeri nelle stazioni interessate durante tutto il mese di agosto. Per gli interventi in galleria hanno lavorato tre squadre da circa 10 operai suddivise su tre turni per 24 ore su 24. ANSA  

M2 riprende la circolazione fra Loreto e Udine Leggi tutto »

In agosto la linea M2 sarà sospesa da Loreto a Udine

Alcune fermate della linea M2 della metropolitana milanese resteranno chiuse per lavori programmati di ammodernamento e potenziamento dal 1° al 31 agosto. Da inizio a fine servizio, la circolazione sarà sospesa tra le fermate di Udine e Loreto. La circolazione sul resto della linea verde, che quest’anno compie 50 anni e che si snoda per 40,2 km, si svolgerà regolarmente, con i treni che faranno servizio da Gessate e Cologno Nord fino a Udine e da Assago e Abbiategrasso fino a Loreto. Lo comunica Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico locale del capoluogo lombardo, ricordando che l’intervento riguarderà in particolare l’impermeabilizzazione delle gallerie. Non sarà quindi possibile scendere o salire alle fermate di Lambrate e Piola e, per questo, Atm ha organizzato due servizi di bus sostitutivi: uno sulla tratta interessata Loreto-Piola-Lambrate-Udine e l’altro senza fermate intermedie da Cascina Gobba a Loreto. Nelle ore di punta della mattina e della sera, infatti, treni in arrivo da Cologno Nord termineranno la propria corsa a Cascina Gobba. Lo stesso vale per chi arriva da sud, con alcuni treni da Abbiategrasso o da Assago che termineranno a Centrale. I bus sostitutivi, informa Atm, sono stati studiati in modo che siano il più possibile in coincidenza con i treni, con frequenze che andranno da 1 a 5 minuti nelle ore di punte. A bordo delle navette sostitutive tra Loreto e Udine saranno accettati tutti i biglietti validi al momento del viaggio. Alternative in superficie sono le linee 39, 53, 55, 56, 75, 81 e 90/91. Per i passeggeri con difficoltà motorie, Atm ricorda che le stazioni Centrale e Loreto hanno ascensori, quelle di Udine, Cimiano, Crescenzago e Cascina Gobba hanno montascale, mentre la stazione di Caiazzo non è accessibile.  

In agosto la linea M2 sarà sospesa da Loreto a Udine Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400