webinar

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21/02/2023, ore 10:00 – 12:30, di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper. Informazioni e iscrizioni al link. Oggi più che mai strutturare bene un e-commerce significa costruire un sito in modo ponderato, meticoloso, efficace e moderno e fare in modo che sia una piattaforma integrata con altri canali di acquisizione dell’utenza, quali i social. Tutto dev’essere curato a partire, preliminarmente, dall’analisi di marketing, sino agli aspetti tecnologici, alla comunicazione, alle strategie, ai contenuti (capaci di posizionarsi nei motori di ricerca), all’interfaccia utente (che sia attraente, facile da usare “mobile-friendly”), ai sistemi di pagamento, alla logistica. Un sito, dunque, studiato in ogni dettaglio per catturare l’attenzione dei visitatori e per “convertirli” sia alla visita fisica sia all’acquisto diretto on-line. Programma: e-commerce: cosa si intende, le potenzialità̀ da sfruttare, gli aspetti problematici e gli approcci da evitare, prima di tutto prepararsi: fare auto-analisi e analisi di marketing, valutare gli aspetti fiscali, ascoltare, delineare business plan, acquisire know how tecnologici di base, definire un’identità̀ e una strategia di comunicazione, di marketing e di vendita, progettare il sito web come un magazine e un negozio integrati, oltre che fulcro di una presenza on-line multicanale., dal catalogo on-line alla vendita in rete, scegliere le tecnologie più adeguate alla piattaforma del sito web, in funzione dei propri obiettivi commerciali, selezionare i prodotti da mettere in vendita e inserirli nella piattaforma, se e come integrare un gestionale nella piattaforma, l’impiego strategico della SEO facendo content marketing, vendere in ambito “mobile” e ruolo della “responsività̀”, cenni su social network e advertising on-line. Il webinar è riservato alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Destinatari del webinar sono gli imprenditori o il personale preposto alla gestione diretta del sito aziendale, dei social media e dell’attività commerciale.

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21 Leggi tutto »

Comunità energetiche rinnovabili sfide e benefici dell’energia condivisa Webinar gratuito mercoledì 28

Comunità energetiche rinnovabili sfide e benefici dell’energia condivisa Webinar gratuito mercoledì 28. Le Comunità energetiche rinnovabili sono un modello innovativo di gestione condivisa dell’energia. Ma quali sono le opportunità e le regole di ripartizione dei benefici? Quali i vincoli geografici e dimensionali per impianti e consumatori? E i possibili incentivi economici? Di questi e altri argomenti si parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Comunità energetiche rinnovabili: un modello innovativo di gestione dell’energia”, mercoledì 28 settembre 2022, ore 10.00-13.30. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25   Il webinar in dettaglio “Comunità energetiche rinnovabili: un modello innovativo di gestione dell’energia” L’obiettivo del webinar è quello di fornire un quadro chiaro e completo circa le prospettive delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che puntano a garantire al Paese una maggiore autosufficienza e a portare un vantaggio condiviso, evidenziando le opportunità ma anche i possibili ostacoli che nella fase di recepimento rischiano di ritardare il processo attuativo. La compartecipazione dei consumatori nel settore delle energie rinnovabili rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare gli obiettivi di transizione energetica. In questo senso, la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (Renewable Energy Directive – RED II) fornisce il quadro attuativo di riferimento per le Comunità di Energia Rinnovabile (REC). Nel corso del webinar verranno illustrati i requisiti dettati dalla normativa inerente le Comunità Energetiche Rinnovabili, sottolineando come i requisiti dettati dalla disciplina non siano casuali e di come impattano sia sulle fonti di finanziamento generali sia sugli incentivi specifici. Verranno inoltre affrontate, da un punto di vista non solo tecnico ma anche giuridico-economico, le tematiche relative allo schema statuario, operativo e tecnico al quale deve attenersi una Comunità energetica o un Gruppo di Autoconsumo al fine di ottenere i benefici economici garantiti laddove l’energia elettrica rinnovabile venga condivisa tra i membri degli stessi. Saranno analizzate le possibili modalità aggregative (cooperative, associazione, ecc.), la tipologia dei soggetti che possono far parte di una comunità energetica, i vincoli dimensionali degli impianti di produzione rinnovabile, i vincoli geografici da rispettare tra i membri della comunità energetica affinché l’energia auto consumata possa effettivamente definirsi condivisa. Verrà inoltre dato particolare risalto al criterio di suddivisione del beneficio economico tra i membri della comunità e agli aspetti più squisitamente gestionali ed operativi che la costituzione di una Comunità energetica comporta, sia in fase di costituzione che in fase di esercizio e soprattutto nei rapporti con l’ente preposto erogatore del beneficio ventennale: il GSE. Programma ·        Introduzione alle comunità energetiche ·        Le nuove forme delle “Comunità di energia” ·        Quadro normativo di riferimento: La Direttiva RED II e il Decreto 199/2021 ·        Misure di attuazione e incentivi: le sfide legate ai programmi di finanziamento ·        Gruppi di Autoconsumatori (GA) e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ·        Il concetto di energia condivisa: vincoli geografici e dimensionali per impianti e consumatori ·        Incentivi economici vigenti e Schemi aggregativi proponibili ·        Opportunità, vincoli e regole di ripartizione dei benefici sull’energia condivisa in GA e CER ·        Empowerment tramite “Eco‐Bonus 110%” ·        Esperienze già presenti sul territorio

Comunità energetiche rinnovabili sfide e benefici dell’energia condivisa Webinar gratuito mercoledì 28 Leggi tutto »

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre. Mostre, festival, manifestazioni culturali, musicali e sportive: ogni evento può essere progettato in chiave green per ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Ma quali sono i vantaggi e i principali standard di riferimento? Quali i criteri sociali e ambientali introdotti negli appalti pubblici? Di questi argomenti si parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione”, giovedì 15 settembre 2022, ore 10.00-12.30. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 Il webinar in dettaglio “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione” L’obiettivo del webinar è analizzare tutti gli aspetti chiave capaci di rendere green l’intero ciclo di vita di un evento che è composto da progettazione, promozione e comunicazione, realizzazione e attività post evento. Ogni evento ha un impatto sul territorio in cui si inserisce e coinvolge non solo l’organizzazione ma anche i partecipanti che esso richiama e l’ambiente circostante. Per ridurre l’impatto ambientale è necessario lavorare in anticipo sul “progetto”, andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale, preferendo quelle più sostenibili, sensibilizzando i partecipanti e tutti i soggetti coinvolti, motivandoli ad intraprendere comportamenti in linea con una politica sostenibile, non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici. Organizzare un evento sostenibile rappresenta un impegno concreto volto a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico legato alle attività. Un evento è sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (UNEP 2009 United Nations Environment Programme). Fra gli obiettivi del PNRR è compreso quello di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali e sportivi) attraverso l’inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici. L’applicazione dei CAM agli venti culturali supporterà l’evoluzione di un nuovo modello operativo degli operatori del mercato, attivando nuovi investimenti ed occupazione. Programma • Cosa significa evento sostenibile e quali sono i vantaggi • Progettare un evento a ridotto impatto ambientale: le fasi dell’organizzazione di un evento • I principali standard di riferimento: la norma UNI ISO 20121:2013, le linee guida GRI EOSS, l’etichetta “eventi sostenibili” • Il PNRR e la riforma della promozione della riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali • I CAM Eventi culturali ed il principio del DNSH a che punto siamo • L’importanza della comunicazione e la formazione dello staff Iscrizioni al webinar entro il 13 settembre 2022

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre Leggi tutto »

Per l’8 marzo un webinar del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano

Per l’8 marzo un webinar del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano. Cresce l’imprenditoria femminile a Milano Monza Brianza Lodi,  +1% in un anno secondo i dati dell’ufficio Studi, Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Sono quasi 70 mila le imprese a guida femminile sul territorio di cui 55 mila a Milano, 12 mila a Monza Brianza e circa 3 mila a Lodi. Danno lavoro a oltre 176 mila addetti. Il 60% di queste aziende opera nel settore dei servizi con una crescita in un anno del 7% per le attività finanziarie e assicurative, del 5% per quelle professionali, scientifiche e tecniche e del 3% per le attività immobiliari e di supporto alle altre imprese. In aumento tra le forma giuridiche soprattutto le società di capitali a guida femminile che segnano un +5%. Se ne è parlato oggi all’incontro streaming online: “La ripartenza di Milano, il ruolo delle donne tra economia e cultura”, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Per Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La crisi pandemica ha evidenziato quanto sia importante porre le donne al centro della ripartenza della nostra città e del nostro Paese. Come Camera di commercio, continueremo a puntare sullo sviluppo delle competenze e della creatività delle donne, che dovranno rappresentare sempre più una risorsa centrale per il nostro territorio”. Per Diana Bracco, presidente del Gruppo Bracco e di Parcam – Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi: “La nostra città ha di fronte a sé una nuova grande sfida: quella di fare dell’organizzazione delle prossime Olimpiadi invernali del 2026. Per vincerla deve puntare sulle donne, i giovani, le università, la creatività, la cultura, l’industria, il commercio e la solidarietà”. Ha commentato Marzia Maiorano, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Come Comitato continuiamo il nostro percorso di valorizzazione dell’identità della donna nel suo complesso e da due anni collaboriamo con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi che grazie alle qualità delle sue musiciste e compositrici ha trasmesso e continuerà a trasmettere un importante messaggio di forza, incoraggiamento e speranza”. Per Ambra Redaelli, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e Presidente di Assolombarda per la sede di Monza e Brianza:  “Prosegue la collaborazione tra laVerdi e il Comitato di Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza Lodi, con il quale abbiamo trovato una unità di linguaggio, nella speciale ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna. Sono orgogliosa che la nostra Compositrice in Residenza, Silvia Colasanti, porti la sua testimonianza al webinar.”

Per l’8 marzo un webinar del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Leggi tutto »

Diritto d’autore sui contenuti online, webinar della Camera di commercio il 16 in vista del nuovo decreto in vigore dal 22 dicembre

Diritto d’autore sui contenuti online, webinar della Camera di commercio il 16 in vista del nuovo decreto in vigore dal 22 dicembre. “Tutela del diritto d’autore sui contenuti on line” è il tema dell’ultimo incontro di giovedì 16 dicembre dalle 14:30 alle 17 del ciclo di seminari organizzato dall’Ufficio di Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il dibattito verte sulla tutela del diritto d’autore nei contenuti online. L’incontro ha come focus gli strumenti di tutela, offerti dal nostro ordinamento, per la protezione e la gestione del diritto d’autore ed affronta gli aspetti più controversi emersi dalle casistiche reali. Questo seminario del 16 dicembre del ciclo M’Invento, sui temi della proprietà intellettuale, è attuale. Il tema della tutela del diritto di autore sui contenuti on line è stato oggetto del recente decreto di attuazione della direttiva 2019/790 Copyright che entra in vigore il 22 dicembre. Il responsabile scientifico, avv. Michela Maggi, parlerà della responsabilità dei provider nella condivisione dei contenuti on line anche alla luce del nuovo decreto. Seguiranno la relazione del professor Sarti, sulla protezione delle pubblicazioni giornalistiche, gli interventi istituzionali dell’avv. Splendore di FIEG, Federazione Italiana Editori di Giornali e del dott. Esposito dell’Associazione Italiana Editori. Iscrizioni al link.

Diritto d’autore sui contenuti online, webinar della Camera di commercio il 16 in vista del nuovo decreto in vigore dal 22 dicembre Leggi tutto »

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano. “La tutela del know how e dei segreti commerciali nell’industria 4.0” è il tema del webinar promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mercoledì 17 novembre 2021, ore 14:30 – 16:30, al link. Un incontro per rispondere ad alcune domande. Quali misure devono oggi intraprendere le imprese per proteggere i propri segreti industriali e commerciali e il proprio know how? Può essere lecita l’utilizzazione di segreti del concorrente acquisiti attraverso l’attività di reverse engineering? L’incontro intende inquadrare in maniera semplice e completa la tematica dei segreti industriali, commerciali e del know how, che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per le imprese, in un contesto competitivo 4.0 che consente di acquisire facilmente dati attraverso gli strumenti informatici. Ma anche, quali interventi organizzativi e quali misure le imprese devono intraprendere per proteggere importanti e preziose informazioni segrete dai concorrenti. L’incontro si propone anche di affrontare il tema delle condizioni per una acquisizione lecita delle informazioni del concorrente, in particolare attraverso l’attività di intelligence denominata: “reverse engeneering”.

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400