1 Novembre 2023

La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse compie cento anni, arriva l’evento sui temi del Food di Innovhub SSI il 15 novembre in Camera di commercio

Per festeggiare 100 anni di ricerca, innovazione e passione della pubblicazione “La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse”, Innovhub SSI organizza un evento di aggiornamento su temi emergenti ed attuali del settore alimentare. L’evento dal titolo: “Sostanze grasse: ricerca, innovazione e scenari futuri”, si terrà mercoledì 15 novembre, ore 9:30 – 17:00, a Milano in Camera di commercio,  via Meravigli 9/b. La partecipazione è gratuita. Informazioni e iscrizioni al link Numerosi i temi trattati: nuove prospettive per il food e sicurezza. L’evento rappresenta un momento di aggiornamento sui temi emergenti e attuali del settore delle sostanze grasse, in particolare in ambito alimentare: nuove prospettive per il food, sicurezza alimentare, nuove tecnologie produttive, aspetti nutrizionali, novel food, problematiche attuali dell’agricoltura, materiali a contatto con gli alimenti, autenticità, normativa, ricerca e innovazione. La giornata si rivolge a specialisti e studiosi che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi alimentari e industriali, delle industrie chimiche, di laboratori di enti statali, istituti di ricerca e facoltà universitarie, così come alle Associazioni di settore e alla Pubblica Amministrazione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Enterprise Europe Network, la rete di cui Innovhub SSI è partner, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca. La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse è il giornale scientifico edito da Innovhub SSI e giunto al suo centesimo anno di attività: pubblica articoli riguardanti lo studio e la composizione delle sostanze grasse, le tematiche connesse alla salute, le nuove tecnologie produttive, prendendo anche in considerazione gli aspetti ambientali e testimoniando il rapido evolversi scientifico e tecnologico del settore.  Programma: 9:30 Registrazione, 10:00 Saluti e introduzione con Massimo Dal Checco (Amministratore Unico Innovhub SSI), Andrea Carrassi (Direttore Generale Assitol), Andrea Marino (Direttore Generale Federolio). Ore 10:15 100 anni di RISG e di collaborazioni con Pierangela Rovellini (Direttore editoriale RISG, Innovhub SSI). Ore 10:30 RISG: l’importanza della Rivista Italiana Sostanze Grasse per le associazioni e le aziende di settore con  Igor Calderari  (Assitol) Ore 10:40  “Lo stato di salute della comunicazione alimentare in Italia. Opportunità e criticità con Luigi Caricato (Olio Officina).  Ore 11:00 “L’unico alimento studiato dall’uomo è…” con Francesco Visioli (Dip. Medicina Molecolare – Università di Padova). Ore 11:20 “Un nuovo smart device per la filiera olivicola: tra prestazioni e sostenibilità” con Riccardo Guidetti (Dip. Scienze Agrarie e Ambientali – Università degli Studi di Milano). Ore 11:40 Domande e risposte. Ore 12:10 “Tecniche di profilazione dei volatili a fini di screening per valutare i problemi di autenticità dell’olio extravergine di oliva” con Michele Suman (Barilla). Ore 12:30 “The MOH Paradox in Olive Pomace Oils” con Wenceslao Moreda (Instituto de la Grasa – Consejo Superior de Investigaciones Científicas). Ore 12:50 “L’epidemia di Xylella fastidiosa su olivo in Puglia a 10 anni dalla scoperta: dalle conoscenze sulla malattia allo sviluppo di germoplasma resistente” con Pasquale Saldarelli (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR). Ore 13:10 Domande e risposte.  Ore 14:20 “Considerazioni generali sui residui di fitofarmaci negli oli di oliva” con Tiziana Generali (Dipartimento di Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità). Ore 14:40 “MOCA: quadro generale normativo” con Cinzia Gesumundo / Fabiana Vanni (Dipartimento di Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità). Ore 15:00 “Etichettatura alimentare: recenti aggiornamenti e prospettive future” con Cristina Giovannini Luca (Laboratorio Chimico, Camera di Commercio di Torino). Ore 15:20 “Insetti: non solo proteine” con Laura Gasco (Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Università degli Studi di Torino). Ore 15:40 “Nuove tecnologie per l’estrazione dell’olio” con Maria Lisa Clodoveo (Dip. Interdisciplinare di Medicina – Università degli Studi di Bari). Ore 16:00 “Evoluzione dei metodi di analisi: il contributo di RISG”, con Lanfranco Conte (Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse). Ore 16:20 “Attributi positivi e negativi: olfatto e sostanze volatili negli oli vergini o spremuti a freddo”, con Tullia Gallina Toschi (Dip. Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università degli Studi di Bologna). Ore 16:40 Domande e risposte e conclusione dei lavori. 

La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse compie cento anni, arriva l’evento sui temi del Food di Innovhub SSI il 15 novembre in Camera di commercio Leggi tutto »

Consiglio regionale: approvata a maggioranza la legge di revisione ordinamentale

Il Consiglio regionale ha approvato  a maggioranza (43 voti a favore, 26 contrari) la legge di revisione ordinamentale che prevede modifiche a numerose leggi regionali, aggiornandole o adeguandole alla normativa statale. “Il provvedimento -ha detto la relatriceAlessandra Cappellari (Lega)- consente il superamento di vecchie norme per rispondere agli obiettivi di chiarire e semplificare le procedure e garantire efficacia alle leggi, evitando così inutili passaggi burocratici nell’interesse di cittadini e imprese. L’approvazione odierna conclude un approfondito e complesso iter che ha visto coinvolte tutte le Commissioni consiliari che hanno espresso pareri e proposto emendamenti per gli ambiti di competenza”. Prima del dibattito generale l’Aula ha respinto una questione pregiudiziale illustrata dal Vice Presidente Emilio Del Bono(PD) che considerava illegittima una modifica della legge sul Trasporto Pubblico Locale. Da parte dei Consiglieri di minoranza sono state poi avanzate critiche sui diversi contenuti della legge, sollevando rilievi in particolare sulle novità relative alla caccia, alle Aler, alla sanità, al trasporto pubblico, al turismo. Con modifiche sono stati approvati due ordini del giorno proposti da Carmela Rozza (PD) in tema di servizi abitativi pubblici (sull’assegnazione di alloggi a nuclei con disabilità gravi e sull’applicazione dei canoni agevolati). SCHEDA Oltre ad aggiornare le leggi regionali per adeguarle alla normativa statale, il provvedimento ‘ordinamentale’ aggiorna la normativa anche per attuare il principio della leale collaborazione con il Governo ed evitare impugnative in Corte Costituzionale. L’articolato non prevede modifiche di spesa. 32 ARTICOLI – Le materie oggetto dei 32 articoli della legge ordinamentale sono numerose e interessano 24 leggi regionali. Si va dall’aggiornamento di norme sulla promozioneturistica (prevista una semplificazione delle procedure di pianificazione), sulle Aler (a sostegno dell’housing sociale pubblico), sul patrimonio abitativo dei Comuni (per favorire la vendita dove necessario), sul trasporto pubblico locale, sullo smaltimento dei rifiuti. Modifiche sono state introdotte nelle leggi relative ai Fondi di Garanzia, all’ORAC (Organismo regionale per le attività di controllo), che passa da 11 a 9 componenti, tutti esterni all’amministrazione regionale, alle scuole dell’infanzia (ampliato il numero degli istituti paritari destinatari di provvedimenti per il contenimento del costo delle rette) e alla Protezione civile. Adeguamenti a pronunciamenti della Consulta e a normative nazionali ed europee riguardano invece materie come le concessioni minerarie, gli impianti termici civili, il controllo dei gas di scarico dei veicoli a motore e degli impianti termici. Considerata l’attualità e l’importanza dell’argomento, vengono previsti nuovi criteri per rendere più mirati ed efficaci gli interventi diprevenzione degli infortuni sul lavoro. Si autorizza inoltre la Regione a istituire l’ATO della Valle Camonica con atto normativo. L’Ambito Territoriale Ottimale (ente che si occupa del servizio idrico) si riferisce di norma a un ambito provinciale ma in questo caso viene riconosciuta la specificità della zona territoriale montana e prealpina. ATTIVITA’ VENATORIA – L’ordinamentale dedica ampio spazio a modifiche della normativa sull’attività venatoria, anche in questo caso per aggiornare la legge regionale e attuare il principio della leale collaborazione con il Governo (prima del voto sugli emendamenti è stato esaminato in Commissione anche un parere del Servizio Legislativo e legale). sono previste nuove norme sugli appostamenti fissi (per autorizzazioni e attività) e sugli anellini di riconoscimento, e viene stabilito il divieto di caccia sui valichi montaniinteressati dalle rotte migratorie degli uccelli (l’atto finale di individuazione dei valichi spetta al Consiglio regionale su proposta della Giunta e sentito l’ISPRA- Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale). AGRITURISMO E PIANI FORESTALI – Novità anche in tema di agriturismo e piani forestali, la cui disciplina viene semplificata adeguandola alla legge nazionale. Si introduce la distinzione tra viabilità forestale e silvo-pastorale, col divieto di transito ordinario, e viabilità rurale destinate al servizio di aree agricole. Vengono introdotte o aggiornate sanzioni (per esempio per chi svolge attività nei boschi senza averne titolo). Una particolare sanzione è stabilita per chi è presente in aree di raccolta riservate ai tartufi munito di attrezzature o con animali pur non avendone il diritto (da tempo le associazioni tartufigene si lamentano infatti della presenza di cercatori di tartufi abusivi). Per favorire il coordinamento delle attività ed eventuali risparmi, viene inoltre facilitata la creazione di consorzi forestali di secondo livello (attualmente esistono 23 consorzi forestali che hanno in gestione 94.700 ettari di terreni agro-silvo-pastorali).  

Consiglio regionale: approvata a maggioranza la legge di revisione ordinamentale Leggi tutto »

Lunedì 6 novembre a Palazzo Pirelli convegno sul tema “I social (media) che vorrei: pillole deontologiche e funzione informativa”

Lunedì 6 novembre l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli ospiterà un convegno sul tema  “I social (media) che vorrei: pillole deontologiche e funzione informativa”, promosso dal tavolo tecnico dei Direttori degli uffici stampa istituito presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Obiettivo è quello di sviluppare un’analisi e un confronto sulle implicazioni che l’informazione e la comunicazione social riveste in ambito normativo, giuridico e deontologico e sull’impatto che l’intelligenza artificiale può avere sui social media e la comunicazione in genere. Interverranno come relatori: Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e Regole della Comunicazione d’Impresa all’Università Cattolica di Milano, fondatore del portale dirittodellinformazione.it e autore del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”; Carlo Melzi d’Eril, avvocato cassazionista, esperto di diritto dell’informazione; Paolo Liguori, direttore editoriale TgCom24; Carlo De Blasio, vice direttore nazionale Tgr RAI con delega ai social media; Giovanni della Frattina, capo della redazione milanese de Il Giornale; Luca Levati, direttore Radio Lombardia; Erika Mandraffino, direttrice della comunicazione esterna di ENI. Il convegno vedrà la presenza di Presidenti e Segretari generali dei parlamenti regionali aderenti alla Conferenza, di numerosi giornalisti ed esperti del settore della comunicazione (il convegno è accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti), nonché di un centinaio di studenti del quinto anno del corso universitario di Diritto dell’Informazione dell’Università Cattolica di Milano. Il convegno avrà inizio alle ore 9.30 con ingresso da piazza Duca D’Aosta: conclusioni previste per le ore 13.

Lunedì 6 novembre a Palazzo Pirelli convegno sul tema “I social (media) che vorrei: pillole deontologiche e funzione informativa” Leggi tutto »

Jacopo Dozio e Ivan Rota entrano in Forza Italia: la nuova “geografia” dei Gruppi in Consiglio regionale

E’ stato ufficializzato ieri all’inizio dei lavori del Consiglio regionalel’ingresso dei Consiglieri regionali Jacopo Dozio e Ivan Rota nel Gruppo consiliare di Forza Italia, tra i cui banchi hanno preso posto. Jacopo Dozio era stato eletto nella circoscrizione di Monza e Brianza nelle fila del gruppo “Lombardia Ideale – Fontana Presidente”, mentre Ivan Rota, eletto nella circoscrizione di Bergamo, proviene dal gruppo “Lombardia Migliore – Letizia Moratti Presidente”. Nella nuova geografia del Consiglio regionale, la maggioranza guadagna un esponente e passa da 49 a 50 Consiglieri. Il gruppo più numeroso resta quello di Fratelli d’Italia con 22 Consiglieri, seguito in maggioranza dalla Lega con 15: Forza Italia sale a 8 Consiglieri, mentre Lombardia Ideale scende a 4. Il gruppoNoi Moderati mantiene 1 Consigliere. In minoranza il gruppo più consistente è il Partito Democratico con 18 Consiglieri: seguono ilMovimento 5 Stelle, Azione – Italia Viva e Lombardia Migliore con 3 componenti ciascuno, ilPatto Civico con 2 e Alleanza Verdi Sinistra con 1 Consigliere: complessivamente la minoranza può contare su 30 Consiglieri.

Jacopo Dozio e Ivan Rota entrano in Forza Italia: la nuova “geografia” dei Gruppi in Consiglio regionale Leggi tutto »

San Carlo Borromeo: venerdì 3 novembre in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo; riapre lo Scurolo con le spoglie del Santo

Venerdì 3 novembre, alle 17.30, nel Duomo di Milano l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà il Pontificale nella vigilia della Solennità liturgica di San Carlo Borromeo, Vescovo compatrono della Diocesi ambrosiana. Al termine della celebrazione l’Arcivescovo visiterà lo Scurolo di San Carlo, il luogo sotto il presbiterio della Cattedrale dove sono custodite le spoglie di San Carlo Borromeo, che a partire dall’11 novembre, dopo due anni di lavori per i restauri, torna ad essere accessibile per fedeli e visitatori (NB: giornalisti, fotografi e video operatori accreditati potranno accedere allo Scurolo al termine della Messa, contestualmente alla visita dell’Arcivescovo). Progettato nel 1606 da Francesco Maria Richini, su commissione dall’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Federico Borromeo, lo “Scurolo” (dal milanese scuroeu, cioè spazio scarsamente illuminato o sotterraneo) è un ambiente di arte barocca a pianta ottagonale con pareti ornate da specchiature in marmo e pannelli decorati con tessuti ottocenteschi impreziositi in seguito da ricami in filati di seta, oro e argento. Al 1619 risale la delibera della decorazione in lamina d’argento sbalzato, che richiese oltre cinquant’anni di lavoro. L’urna di cristallo, disegnata dal Cerano, che custodisce il corpo del Santo è dono di Filippo IV di Spagna, mentre la maschera in argento sul volto del Borromeo è stata voluta dal Cardinale Giovanni Maria Montini, Arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963 per poi diventare papa Paolo VI. Venerdì 10 novembre 2023, alle ore 19, in Duomo, si terrà una conferenza di approfondimento interamente dedicata al restauro dello Scurolo di San Carlo, dal titolo “Lo splendore della fede” (per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito www.duomomilano.it). Dal giorno successivo sarà possibile il libero accesso allo Scurolo di San Carlo per la preghiera dal lunedì al sabato dalle 8 alle 10. I turisti (questi ultimi con specifico biglietto di accesso) potranno sempre visitare lo Scurolo restaurato dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 e al sabato dalle 10 alle 16.

San Carlo Borromeo: venerdì 3 novembre in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo; riapre lo Scurolo con le spoglie del Santo Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400