4 Ottobre 2023

Il Consiglio regionale approva legge che conferisce ai Comuni funzioni in materia di bonifiche ambientali

Alessandro Cantoni, relatore del provvedimento: “Sono soddisfatto per la veloce approvazione del testo che restituisce ai Comuni la competenza sulle bonifiche”   Il Consiglio regionale ha approvato oggi all’unanimità la legge regionale che conferisce ai Comuni e alle Unioni di Comuni funzioni in materia di bonifiche di siti contaminati. Il provvedimento, che si compone di cinque articoli, si è reso necessario per far fronte al vuoto normativo creatosi a seguito della sentenza del 24 luglio scorso della Suprema Corte che ha ritenuto incostituzionale la legge regionale n°30/2006 che delegava gli Enti locali a provvedere alle bonifiche di siti inquinati insistenti sul territorio di un unico Comune. Successivamente alla pronuncia della Corte Costituzionale, il Governo ha emanato un decreto legge (n°104 del 10 agosto 2023) con cui si autorizzano le Regioni a delegare la materia ai Comuni. In attesa della conversione in legge del decreto prevista entro il prossimo 10 ottobre, Regione Lombardia si è adeguata alla nuova normativa riassegnando ai Comuni le funzioni sulle bonifiche ambientali e prevedendo una serie di supporti tecnico-amministrativi per gli enti locali di piccole dimensioni. “Si tratta – ha commentato il relatore Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale) – di un provvedimento fondamentale che evita l’interruzione dei procedimenti amministrativi in corso su migliaia di aree inquinate segnalate dai Comuni. Sono lieto che sia in Commissione Ambiente che in aula si sia manifestato un ampio consenso che ha consentito di approvare la legge in tempi record. Nella formulazione finale del provvedimento abbiamo tenuto conto delle raccomandazioni di ANCI Lombardia circa la necessità di supportare i piccoli Comuni che spesso non hanno in organico figure tecniche in grado di gestire procedure di tale complessità e specializzazione. Sono altresi grato all’Assessore Maione per aver preso l’impegno di coinvolgere il Consiglio nell’iter attuativo della legge una volta approvata.” Nella discussione sono intervenuti numerosi Consiglieri. Massimo Vizzardi (Azione -Italia Viva) ha presentato un ordine del giorno e un emendamento all’art 3 finalizzato all’inserimento di una clausola valutativa e all’obbligo della Giunta di rendicontare ogni tre anni al Consiglio sull’andamento delle bonifiche. L’ordine del giorno e l’emendamento sono stati condivisi dalla Giunta e approvati dall’Aula. Miriam Cominelli (PD) e Michela Palestra (Patto Civico) hanno manifestato la preoccupazione che le bonifiche non incidano negativamente sui bilanci comunali. Chiara Valcepina (FdI) ha confermato il giudizio positivo della maggioranza su questo provvedimento. Parere positivo anche da Riccardo Pase (Lega), Giacomo Zamperini (FdI), Martina Sassoli e Luca Ferrazzi (Lombardia Migliore), questi ultimi con qualche distinguo: l’Assessore all’Ambiente Giorgio Maione ha ringraziato tutti i Consiglieri per la rapida approvazione di un provvedimento giudicato necessario e urgente.

Il Consiglio regionale approva legge che conferisce ai Comuni funzioni in materia di bonifiche ambientali Leggi tutto »

Una Ghirlanda di Libri 2023: via alla quarta edizione!

Dopo “Una domenica da VIB” del 17 settembre, scatta il conto alla rovescia per Una Ghirlanda di Libri, fiera del libro indipendente, uno degli appuntamenti ormai di richiamo nel panorama culturale milanese e lombardo con prestigiosi ospiti e una ricca mostra mercato. Cinisello Balsamo, 25 settembre 2023 – Sabato 14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libri, una “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo. La kermesse, a ingresso libero e gratuito, si snoderà secondo un fitto calendario di presentazioni, concorsi, tavole rotonde e premiazioni. L’incontro con gli autori così come la mostra mercato con le proposte più interessanti del momento sono certamente il “pezzo forte” della manifestazione. Tra sabato e domenica, tutti gli espositori avranno uno spazio per raccontare le loro opere alternandosi con gli autori più blasonati a livello nazionale. Tra loro Sara Rattaro, autore di “Il cuore di tutto”, “Un uso qualunque di te: Dieci anni dopo” e “I miracoli esistono”, ospite della tavola rotonda sul bullismo; Maria Luisa Jacobelli che presenterà “Ora sono io. Storia pericolosa di un incontro sbagliato”; Olivia Ninotti con “Sembrava un British invece era un Merdish 2 – Saluto alla regina”; Laura Marinaro e il suo primo romanzo “Maremoto a Varigotti: Un mistero lungo cinquant’anni corre da Milano alla Riviera”. Poi Catena Fiorello Galeano graditissima ospite con “Ciatuzzu”; Roberta Gatani autrice di “Ti porto con me alla casa di Paolo” e presentato in evento dal fratello Salvatore Borsellino, il comico di Zelig Alberto Patrucco con “AbBrassens”. Cambiando genere, il professor Vittorio Agnoletto proporrà “Senza Respiro”, un’inchiesta indipendente sulla pandemia in Lombardia, Italia, Europa e sul come ripensare un modello di sanità pubblica; poi Sandro Neri con “Gaber”, finalista al premio Bancarella 2023, e infine Andrea Vitali e la sua ultima opera “Cosa è mai una firmetta”. L’elenco continua: Aletheia Editore, SBAM! Comix, APS Pluriversum, Mariagrazia De Vizzi, Cristian Greco, Davide Pavan, Daniela Vasarri, Gianvincenzo Cantafora, Ana Danca, Matteo Ravagnati (Gruppo Creazioni D’inchiostro), Monica Americo, Patrizia Mantegazza, Mimep Docete, 21lettere, Luigi Oriani, Alessandro Baito (Il Cielo Stellato), Evandro Straccini, Aldo Colonnello (Edizioni Meravigli), Bookendipity.com, Antonio Ricci, Elide Ceragioli, Umberto Melotti, Ciro Bertinelli (Massimo Soncini Editore), Franco Orlandini, Silvia Alonso, Associazione Edizioni Paginauno, MonteRosa edizioni, La Memoria del Mondo Libreria Editrice e Stefano Gelati. La tavola rotonda su bullismo digitale e stalking Tra gli appuntamenti a latere, ma sempre di grande interesse, sabato 14 ottobre alle 10,30 la manifestazione proporrà una tavola rotonda dal titolo “Il bullismo nell’era digitale. Agli adulti, un ruolo determinante” incentrata sul tema del bullismo e del cyberbullismo con istituzioni locali, forze dell’ordine, scrittori e psicologi e una voce autorevole del mondo dei giovanissimi: Alessandro Musumeci, Marketing Director di Citroen Italia introdurrà infatti progetto “RispettAMI”, intrapreso al fianco di Skuola.Net. Al termine, anche l’incontro con la giornalista e conduttrice televisiva Maria Luisa Jacobelli che con il suo ultimo lavoro “Ora sono io. Storia pericolosa di un incontro sbagliato” tratta il tema dello stalking, altra piaga contemporanea al pari del bullismo. Gli sponsor di quest’anno: GreenSharp Srl (che contribuisce all’assegnazione del premio di Merito “Stefano Minucciani”), CoCEC, Coop. Armando Diaz, Coop La Nostra Casa, UniAbita, Cesarano Ciro, Consorzio Il Sole, Il Gigante, De Fenza Immobiliare, 20092 Cafè, Architetto Rocco Papillo e San Benedetto. Infine, da mettere già in agenda sin da ora c’è PanettoniAMOci il 19 novembre sempre a Villa Casati Stampa, dedicato alle golosità e alle strenne natalizie… libri compresi!

Una Ghirlanda di Libri 2023: via alla quarta edizione! Leggi tutto »

Consiglio regionale: le mozioni discusse

Seduta Martedì 3 Ottobre di Consiglio regionale dedicata alla discussione e all’esame di alcune mozioni. Di seguito la sintesi.   Deroghe area B Comune di Milano Il Consiglio regionale ha approvato la mozione illustrata dal Consigliere Alessandro Corbetta (Lega) con cui si chiede alla Regione di invitare il Comune di Milano a rivedere i criteri di accesso e circolazione alla ZTL – area B per i veicoli diesel Euro 4 e 5 e Euro 2 a benzina. In particolare il documento approvato chiede di parificare le giornate a libero accesso tra residenti e non residenti, assumendo il valore più alto (55 giornate all’anno), e di non introdurre il criterio di riferimento all’ISEE. Parere positivo a trasmettere la mozione al Comune di Milano anche da parte dell’Assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione che ha ricordato come “la sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica e sociale, per questo invece di introdurre divieti Regione Lombardia preferisce promuovere dei modelli sostenibili con incentivi che puntino a sostenere cittadini e imprese. Ne sono esempio il bando “Rinnova autovetture 2023” che con 12 milioni di euro consente di avere in Lombardia meno veicoli inquinanti, e l’iniziativa “Move-in”, il servizio che ha introdotto una limitazione chilometrica o temporanea su fasce orarie, limitando così inquinamento e traffico senza impedire la libertà di circolazione.” Sostegno dei diritti umani in Iran, in particolare quelli delle donne. Il testo della mozione prende spunto dal movimento popolare di protesta nato nella Repubblica Islamica a seguito dell’omicidio in carcere di Masha Amini, 23 anni, rea di aver indossato non correttamente il velo e per questo arrestata dalla Polizia Morale. Sono oltre 500 i manifestanti e gli attivisti uccisi nel corso delle manifestazioni o a seguito della condanna a morte da un anno a questa parte, un tributo di sangue condannato da tutta la comunità internazionale su cui si sono espressi più volte sia il Presidente della Repubblica Mattarella, sia il Parlamento nazionale, sia lo stesso Consiglio regionale con la mozione di solidarietà e vicinanza alle donne iraniane votata il 4 ottobre 2022 e la successiva lettera del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana al Governo del 28 ottobre 2022. La mozione odierna impegna l’Ufficio di Presidenza a designare un rappresentante del Consiglio regionale alla consegna al Ministro per gli Affari Esteri di una richiesta di convocazione dell’Ambasciatore dell’Iran in Italia e ad esporre per un tempo congruo sui monitor presenti nella sede di Palazzo Pirelli la scritta “Donna, Vita, Libertà” come esplicito messaggio di solidarietà alla lotta del popolo iraniano. Il Consiglio regionale impegna altresì la Giunta a valutare ogni ulteriore iniziativa di solidarietà nei confronti dei cittadini iraniani oggetto di persecuzione per le proprie opinioni politiche e religiose, in particolar modo delle donne. Si chiede inoltre al Governo di attivarsi per tutelare l’incolumità dei cittadini iraniani profughi in Italia rispetto alle minacce e alle intimidazioni che ricevono. “Sono davvero lieta – ha commentato Claudia Carzeri (Forza Italia), prima firmataria della mozione – per l’approvazione unanime di questo documento. La difesa dei diritti umani, in particolare quelli delle donne, ci deve vedere sempre uniti al di là delle appartenenze politiche. Ringrazio la Giunta per la condivisione del testo e i gruppi di maggioranza e minoranza per i contributi che hanno offerto e che sono confluiti nel testo finale votato dall’aula” Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Luca Paladini (Patto Civico), Paola Bulbarelli (FdI), Roberta Vallacchi (PD), Lisa Noja (Azione-Italia Viva) e Alessandra Cappellari (Lega). Il Sottosegretario Mauro Piazza ha espresso il parere positivo della Giunta. Bacinizzazione del fiume Po Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la mozione sulla bacinizzazione del fiume Po presentata da Fratelli d’Italia (Marcello Ventura) e modificata in Aula dall’Assessore al Territorio Gianluca Comazzi. Il documento, in particolare, “invita la Giunta ad attivare un tavolo di confronto col Ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture, AIPO e le amministrazioni interessate finalizzato all’aggiornamento degli studi di bacinizzazione già realizzati, per la definizione di un piano di fattibiltà tecnico-economica complementare con le opere previste dal PNRR per la rinaturazione del Po e con quanto previsto dall’accordo con AIPO per la realizzazione di interventi al sistema idroviario”. Durante il dibattito, il Consigliere del PD Matteo Piloni aveva sottolineato che più che sulla bacinizzazione, sarebbe stato utile per la Regione lavorare per “far atterrare le risorse PNRR ed entrare nel merito del progetto di rinaturazione per renderlo il più possibile compatibile con le esigenze del territorio, sia dal punto di vista ambientale che sotto il profilo economico”. “I progetti di rinaturazione e bacinizzazione non sono in contrasto, anzi possono essere complementari tra loro” ha detto infine il Consigliere Segretario Alessandra Cappellari (Lega), che ha voluto precisare anche questo aspetto con un emendamento alla mozione fatto proprio dall’Aula. Risorse per l’anno scolastico 2023/2024 Dare attuazione alla mozione urgente approvata dal Consiglio regionale lo scorso luglio a sostegno di Comuni e imprese, settore agricolo e cittadini a seguito dei danni subiti dal maltempo. Questo l’obiettivo della mozione illustrata dalla Consigliera Paola Bocci (PD) e respinta dal Consiglio nella seduta di oggi. Nella mozione si chiedeva alla Giunta di intervenire su diversi aspetti: dal rafforzamento dell’asse Regione Lombardia-Governo per il sostegno ai Comuni che hanno anticipato le spese per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, al ripristino di un presidio socio sanitario all’interno delle scuole, oltre al potenziamento degli strumenti di didattica integrativa e allo stanziamento di fondi aggiuntivi per abbattere il caro affitti per quei docenti che provengono da fuori regione. “La scuola resta una nostra priorità, Regione Lombardia sta lavorando per avere scuole sicure, innovative, inclusive e sostenibili – ha risposto l’Assessore regionale all’Istruzione Simona Tironi elencando alcuni degli interventi sia avviati sia previsti-. “Tra questi il bando per la “digital school” smart per fornire alle scuole un laboratorio innovativo, lo sportello “la scuola che ti ascolta”, l’utilizzo del fondo di emergenza per garantire l’apertura di tutte le scuole rimborsando al 100% gli interventi urgenti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici”. Impegno di Regione Lombardia a sostenere i Comuni a seguito dei danni causati dagli eventi meteorologici estremi di luglio e agosto 2023 L’Aula ha respinto la mozione presentata da Simone Negri (PD) e sostenuta dai gruppi consiliari di minoranza che chiedeva

Consiglio regionale: le mozioni discusse Leggi tutto »

Agrivoltaico & aree idonee: dal conflitto alla concertazione, il 13 ottobre l’incontro in Camera di commercio

Il 13 ottobre, dalle ore 14.00 alle 17.30, si svolgerà a Milano, presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in Via Meravigli 9/b, Sala Consiglio, l’evento “Agrivoltaico e aree idonee: dal conflitto alla concertazione”.  E’ il primo evento in presenza organizzato da FacilitAmbiente – Servizio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e della Camera Arbitrale di Milano nato nel 2021 per la prevenzione dei conflitti ambientali – con lo scopo di proporre alla cittadinanza e alle istituzioni gli strumenti della facilitazione e della partecipazione per la gestione delle possibili criticità in ambito ambientale. Si tratta di una importante occasione per riflettere, dibattere e individuare i sistemi e i processi di prevenzione delle conflittualità di carattere socioeconomico-ambientale connesse agli impianti agrivoltaici. La localizzazione degli impianti, e le relative caratteristiche, costituiscono infatti gli snodi più dibattuti dello scenario che devono rispondere all’obiettivo climatico-ambientale di richiesta di energia sostenibile e di efficienza energetica. Informazioni e iscrizioni al link.

Agrivoltaico & aree idonee: dal conflitto alla concertazione, il 13 ottobre l’incontro in Camera di commercio Leggi tutto »