5 Gennaio 2019

Picchia la moglie all’interno del centro per rifugiati

Un ghanese ospite di un centro Sprar di Milano è stato arrestato ieri sera dai carabinieri per maltrattamenti in famiglia: stava picchiando la compagna all’interno della struttura per rifugiati e  richiedenti asilo di via Sammartini. A chiamare i militari sono stati gli stessi responsabili del centro. L’uomo stava ancora inveendo contro la donna davanti al figlio di tre anni ed era in stato di forte ebbrezza, quando sono arrivate le forze dell’ordine. Dopo averlo calmato, i carabinieri della pattuglia mobile di zona Magenta lo hanno portato a San Vittore. La compagna ha raccontato che gli atteggiamenti violenti sono cominciati nel novembre del 2018 ma non erano mai stati denunciati. L’uomo aveva fatto richiesta di protezione internazionale alle autorità competenti.

Picchia la moglie all’interno del centro per rifugiati Leggi tutto »

Sei agenti per fermare un sudanese

Fermato per un controllo di routine reagisce violentemente tanto che sono necessari sei agenti della polizia per bloccarlo: è successo ieri in Piazza Duca d’Aosta. Protagonista un sudanese di 41 anni che, fatto salire sulla volante per essere portato in Questura per ulteriori controlli, ha iniziato a sfasciare gli interni dell’auto. Per calmarlo è stato necessario l’intervento di sei agenti.

Sei agenti per fermare un sudanese Leggi tutto »

La Polizia Locale multa 44 negozi per violazione delle regole sui saldi

Al via oggi i saldi a Milano ma la Polizia locale già da qualche settimana ha cominciato ad eseguire controlli sul rispetto del regolamento regionale del commercio, che vieta la vendita promozionale nei trenta giorni precedenti alla partenza ufficiale dei saldi. In particolare, nel periodo pre-saldi, dal 14 dicembre fino a venerdì 4 gennaio, sono state monitorate oltre 250 attività commerciali e sono state riscontrate 44 violazioni amministrative per saldi anticipati o vendite promozionali in periodo non consentito. Tra gli esercizi commerciali che non rispettavano il regolamento c’erano anche alcune grandi catene commerciali. La sanzione per queste violazioni ammonta a mille euro. “Il rispetto delle regole – ha commentato la vice sindaco Anna Scavuzzo – è fondamentale per difendere gli esercenti onesti danneggiati da chi pratica la concorrenza sleale. La Polizia locale nei prossimi giorni proseguirà i controlli sul corretto rispetto della normativa sui saldi per tutelare i consumatori dai falsi ribassi”. “Piena collaborazione con il Comune nel contrasto delle pratiche commerciali scorrette – afferma il segretario generale di Confcommercio Milano Marco Barbieri – La legalità e l’osservanza delle norme costituiscono il fondamento su cui si basa l’azione del sistema associativo che rappresentiamo, a garanzia e tutela di tutti gli operatori”. I saldi invernali partiti oggi come previsto dalla delibera regionale del 14 dicembre 2011. Lo ricorda la Regione. “Con la stagione dei saldi – ha dichiarato l’assessore Alessandro Mattinzoli – si apre un periodo di buone prospettive per tutto il commercio in Regione. E’ speranza infatti che gli incoraggianti segnali arrivati dalla vendite natalizie proseguano anche in questo mese di gennaio. Del resto buona è stata la domanda interna, così come è stata eccellente la risposta che i numerosissimi turisti hanno dato in queste festività natalizie. E’ un sistema, questo dei saldi, che certamente aiuta il commercio, soprattutto quello tradizionale, ad offrire prodotti di qualità scontati, riavvicinando la grande clientela“. “Sempre importante è anche il ruolo dei Comuni – sottolinea ancora Mattinzoli – a cui è affidato il compito di controllare e di verificare il rispetto delle regole. E’ fondamentale infatti che non si incrini il rapporto di fiducia tra operatore commerciale e cliente che deve essere basato su regole di trasparenza, legalità e concorrenza leale“. Per informazione e tutela dei consumatori, ricorda Palazzo Lombardia, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. E’ invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso. L’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie (che, anche graficamente, non devono essere presentate in modo ingannevole per il consumatore) sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita. Non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto. I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli). Se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

La Polizia Locale multa 44 negozi per violazione delle regole sui saldi Leggi tutto »

DL Salvini, primi immigrati per strada. Majorino: Presto saranno centinaia

“Mohammed ha 22 anni, viene dal Mali. Ahmad ha 29 anni, viene del Pakistan. Alhassane ha 19 anni, viene dalla Guinea. E potremmo continuare. Da alcuni giorni iniziano ad arrivare le segnalazioni dei profughi, titolari di protezione umanitaria, che finiscono per strada (spesso provengono da altre città) e che vengono rintracciate dagli operatori che gestiscono a Milano i centri per senzatetto. Nei prossimi mesi saranno centinaia“. Lo scrive su Facebook l’assessore comunale alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino tornando sul decreto sicurezza. “Nuovi senzatetto che devono la loro condizione agli effetti della legge Salvini – prosegue -. Fantasmi prodotti dalla politica del governo. (Tutto questo mentre stimiamo in un centinaio i casi di richiedenti asilo per i quali il Comune non può riconoscere la residenza anagrafica)“. Nel suo post Majorino poi aggiunge: “in questi giorni leggo di parlamentari leghisti che mi accusano di fare delle ‘sparate’. La realtà è che le mie sono storie reali. Di persone in carne ed ossa che diventano nuovi senzatetto“.

DL Salvini, primi immigrati per strada. Majorino: Presto saranno centinaia Leggi tutto »