5 Febbraio 2022

Presidio antiabusivismo al Giambellino

Nei giorni scorsi gli agenti della Polizia locale hanno rafforzato la loro presenza nei quartieri Giambellino e San Siro mediante alcuni presidi soprattutto nei giorni di mercato, per controllare il territorio, ascoltare i cittadini, fermare la vendita abusiva adiacente a quella regolare e contenere il degrado nelle strade. Al quartiere Giambellino, nella giornata di ieri, giovedì 3 febbraio, le pattuglie hanno fermato e identificato tre venditori abusivi uno dei quali aveva posto in vendita una cinquantina di borse con il noto marchio “Carpisa”. Le borse, da accertamenti eseguiti presso l’azienda produttrice, risultavano essere il provento di una rapina consumata all’interno di un punto vendita motivo per cui, raccolta la denuncia da parte del legale rappresentate della società, gli agenti hanno denunciato a piede libero il soggetto per il reato di ricettazione aggravata. Gli altri due fermati stavano vendendo senza alcuna autorizzazione merce di diverso genere, cosmetici, trucchi, cibi in scatola, formaggio, abbigliamento e dispositivi elettronici. Altre nove persone erano presenti nelle prossimità e vendevano, sempre in modo non autorizzato, merce nuova e usata, presumibilmente di provenienza furtiva. I venditori erano posizionati, con teli stesi a terra, in prossimità dei giardini pubblici, a distanza di pochissimi metri dall’area del mercato regolare e all’arrivo degli agenti hanno tentato di dare l’allarme per fuggire. Analoghe attività di pattugliamento antidegrado, sanzionamento e allontanamento di venditori abusivi sono state effettuate nei giorni scorsi anche nel quartiere San Siro dove sono state riscontrate bancarelle abusive per la vendita di merci usate in prossimità del mercato rionale e del mercato coperto. L’attività si è concentrata in particolare nella giornata di mercato del lunedì ma è proseguita anche nei giorni successivi. “Vogliamo aumentare il controllo del territorio – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza -. Per questo abbiamo attivato questi servizi nei quartieri e soprattutto nelle aree e nei giorni di mercato dove vengono allestite abusivamente bancarelle improvvisate di merce usata e talvolta anche rubata, comportando anche abbandono di rifiuti e degrado. I controlli dei vigili in queste strade proseguiranno anche nelle prossime settimane in maniera costante”.

Presidio antiabusivismo al Giambellino Leggi tutto »

Impiegati delle Poste rubavano soldi dalle buste

Sette persone, tra cui tre impiegati delle Poste, ritenute responsabili di furto di valuta straniera da buste provenienti da paesi dell’Estremo oriente, in particolare dal Giappone, sono state raggiunte da misure cautelari in un’indagine congiunta della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano. Lo hanno reso noto la Questura e Palazzo Marino. Secondo quanto riferito si tratterebbe di “due uomini di 46 e 51 anni e una donna di 40, con i due complici di 46 e 55 anni” che sono stati sottoposti all’obbligo di firma e alla permanenza nel comune di residenza con divieto di allontanamento dall’abitazione. Per il gip di Milano che ha emesso le misure le accuse da contestare sono “furto pluriaggravato e riciclaggio”. Un altro 45enne e una 40enne sono stati indagati, invece, in stato di libertà. “Le indagini svolte dall’Ufficio Polizia di Frontiera Aerea dell’aeroporto di Linate e dal Nucleo Reati Predatori della Polizia Locale – si legge in una nota – hanno evidenziato come tre impiegati delle Poste e quattro loro complici abbiano, nel corso degli anni, sottratto oltre 350 mila euro, negli anni, dalla corrispondenza arrivata al centro di smistamento di Poste Italiane di Linate e destinata a opere caritatevoli o quale corrispettivo per l’acquisto di amuleti”. ANSA

Impiegati delle Poste rubavano soldi dalle buste Leggi tutto »

Aggressioni e rapine a festa di liceo: tre arresti

Tre minorenni sono stati arrestati dalla Polizia di Stato in relazione ad aggressioni e rapine avvenute lo scorso ottobre, alla festa studentesca del liceo scientifico Vittorio Veneto. Nei loro confronti è stata emessa dal gip del Tribunale per i minorenni un’ordinanza di custodia cautelare che ha disposto per due il carcere e per il terzo l’accompagnamento in una comunità educativa. I tre sono “gravemente indiziati della commissione di rapine aggravate, sfregio permanente al volto, lesioni aggravate e furto realizzati lo scorso ottobre alla festa studentesca” in cui si erano introdotti abusivamente. Il gruppo di ragazzi durante la festa aveva anche lanciato delle bottiglie di vetro verso alcuni studenti e una di queste aveva colpito al volto un giovane ferendolo gravemente e provocandogli uno sfregio permanente. Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile hanno avuto inizio con un intervento del Commissariato Bonola in largo Gavirate dove si stava svolgendo la tradizionale festa studentesca del liceo scientifico Vittorio Veneto, il 2 ottobre scorso. Durante le perquisizioni nelle abitazioni degli arrestati sono stati trovati un orologio e collanine, probabilmente oggetto di altre rapine, alcune delle quali erano state riprese con il cellulare e condivise sui social. ANSA

Aggressioni e rapine a festa di liceo: tre arresti Leggi tutto »

Proteste per lo stop alle iscrizioni a mediazione linguistica

“Nella seduta del primo Febbraio della Commissione Didattica del Senato Accademico l’amministrazione ha proposto la possibilità di non aprire le immatricolazioni del prossimo anno per il corso di Mediazione Linguistica e di reintrodurre il numero chiuso, a partire dal 2023”. Lo rende noto la Sinistra Universitaria-Udu Milano dell’Università Statale di Milano. Per il collettivo la proposta è “un vero e proprio fulmine a ciel sereno” e “questa possibilità – spiegano gli studenti – verrà posta in approvazione già nella prossima seduta del Senato, in programma martedì 8 febbraio”. “La motivazione riportata dall’amministrazione – si legge in una nota – per giustificare questa proposta è l’aumento delle immatricolazioni degli ultimi anni, non più gestibili in termini di spazio e di didattica. La soluzione, quindi, sarebbe quella di impedire a migliaia di studenti e studentesse di immatricolarsi nei prossimi anni compromettendo per sempre la loro carriera universitaria e personale”. ANSA

Proteste per lo stop alle iscrizioni a mediazione linguistica Leggi tutto »

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi

Sono 62 le micro e piccole imprese di Milano, come bar, negozi, ristoranti, artigiani, agenzie, che riceveranno dal Comune contributi per 550 mila euro per i disagi subiti a causa dei cantieri per la realizzazione della linea 4 della metropolitana. Il contributo massimo che ognuna di loro potrà percepire è di 8.870 euro. Avranno tempo fino al 30 aprile prossimo per presentare il rendiconto delle spese di gestione sostenute tra cui inserire affitto, utenze, stipendi per il personale e di promozione dell’attività. “Conosciamo le difficoltà economiche che la categoria degli esercenti sta attraversando in questo momento – ha commentato in una nota l’assessore allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello – per la prossimità al cantiere della linea metropolitana e per la crisi creata dalla pandemia. Stiamo lavorando per poter arrivare entro l’anno a dare nuovi sostegni a chi sta subendo i maggiori disagi”. Dal 2016 ad oggi sono 337 le micro e piccole imprese che hanno beneficiato dei contributi del Comune per oltre 6 milioni di euro tra sostegno per la spesa corrente e in conto capitale. ANSA

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi Leggi tutto »