7 Marzo 2020

Per favore basta titoli ad effetto sul Coronavirus

Per favore basta titoli ad effetto sul Coronavirus. Lo chiediamo da queste pagine a tutti i giornalisti, politici e comunicatori: per favore basta titoli ad effetto sul Coronavirus. Non chiediamo di aderire alla campagna “non agitiamoli” lanciata a rete unificate (Fatto escluso) perché sarebbe altrettanto sbagliato, ma il titolo apparso sul Giornale di oggi è persino peggio di quelli di Libero e Manifesto apparsi nelle scorse settimane: il titolo è falso. Non secondo un’interpretazione particolare della notizia, è proprio falso: il “documento segreto” citato è esposto nel sito internet Siaarti. Non in qualche recesso nascosto del sito o in qualche area riservata: è in cima alla pagina. Proprio dove si inizia a leggere. Quindi Alessandro Sallusti non ha nemmeno aperto il sito, forse era troppo impegnato a scrivere che in fondo i giovani sono dei viziati che girano in Porsche. Tra l’altro direttore: cosa c’entrava il passaggio da vecchio astioso sui giovani, quando proprio i giovani medici vengono chiamati a prendersi responsabilità superiori a quelle che gli spetterebbero? I giovani specializzandi vengono chiamati a sostituire medici già assunti e formati, le famiglie si spaccano per precauzione e tu li insulti? Tra l’altro il titolo del Giornale svilisce il buon lavoro di chi al Giornale ci lavora: il servizio ci poteva stare eccome, magari col titolo “Triage di guerra”. Era d’effetto ed era vero, perché le linee guida citate sono proprio quelle consigliate in caso di guerra. Ma perché raccontare che sarebbe un documento segreto? Si vede che della Guerra non sa nulla neanche Sallusti, altrimenti non si sarebbe spaventato per quanto riportato dai suoi giornalisti. E non avrebbe scritto questa brutta pagina della comunicazione. I tempi duri ci sono e forse è il momento che chi ha vissuto sempre in pace e nel benessere lasci il posto a chi dovrà accollarsi il peso dei danni che lascia la generazione precedente. Nel frattempo per favore basta titoli ad effetto sul Coronavirus. Ci pensa già la politica a lanciare messaggi tristi.  

Per favore basta titoli ad effetto sul Coronavirus Leggi tutto »

Fa incidente ed estorce denaro alla controparte, arrestato

Ieri sera, presso l’Ufficio Denunce della Questura si è presentato un cittadino filippino di 55 anni per sporgere denuncia nei confronti di un 47enne italiano. Pochi giorni fa c’era stato tra i due un piccolo sinistro stradale, senza feriti o danneggiamenti di rilievo. Al momento dell’incidente il 47enne, che era alla guida di un ciclomotore, si è mostrato da subito aggressivo e minaccioso nei confronti del denunciante, disponibile invece a soccorrerlo e a sistemare la questione in modo legale. Infine il 47enne ha accettato la somma di denaro offerta dal cittadino filippino come risarcimento. Il giorno successivo, l’automobilista ha trovato un bigliettino sul parabrezza della propria vettura dove l’italiano, con tono minaccioso, nel quale gli intimava di contattarlo visto che aveva riscontrato un ulteriore danno al proprio telefonino dopo l’incidente. Pur dopo averlo contattato per conoscere i dettagli, il cittadino filippino ha continuato a ricevere minacce anche con diversi messaggi whatsapp fino a quando ha deciso di denunciare la situazione. Dopo che gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno ascoltato la vittima, è stato predisposto un servizio mirato con i poliziotti della Squadra Mobile: il cittadino filippino ha contattato il 47enne italiano per concordare luogo e ora per la consegna della somma di 200 euro estorti gli agenti, che monitoravano l’incontro da lontano, sono intervenuti al momento dello scambio di soldi, bloccando e arrestando il 47enne per il reato di estorsione e minacce.  

Fa incidente ed estorce denaro alla controparte, arrestato Leggi tutto »

Un indirizzo mail per raccogliere le iniziative a favore degli over 65

Il Comune chiama a raccolta le aziende e il privato sociale per attivare una rete virtuosa di aiuto agli over 65, alle persone affette da patologie croniche o immunodepresse che rappresentano i soggetti più a rischio in caso di contagio da Coronavirus e ai quali è stato dunque raccomandato di rimanere a casa per quanto possibile. Per venire incontro alle loro esigenze, il Comune ha istituito un indirizzo mail per raccogliere le informazioni sulle iniziative solidali e sui servizi che i privati sono disponibili a offrire gratuitamente per supportare le persone anziane, in aggiunta a quelli del Comune di Milano. All’indirizzo milanoaiuta@comune.milano.it potranno rivolgersi sia le grandi aziende che i piccoli commercianti e le attività di prossimità. Le richieste verranno processate da un apposito team dell’Assessorato alle Politiche sociali e abitative che si preoccuperà di contattare il proponente al fine da redigere una scheda informativa sul servizio che servirà agli operatori del centralino 020202 – nell’ambito del quale verrà attivato a breve un percorso dedicato all’ascolto e all’orientamento degli anziani – per informare gli over 65 interessati sulle diverse opportunità nel loro quartiere e, in generale, in città. “Milano – dichiara l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – non sarebbe diventata la città che è oggi se non avesse avuto un tessuto sociale così solido e generoso, composto non solo da associazioni di volontariato e non profit, ma anche da aziende e imprese che hanno, negli anni, messo in piedi servizi e iniziative a favore dei più deboli, in collaborazione con il Comune. Sono già diverse le aziende che ci hanno contattato per offrirsi di fare la loro parte perché la città superi questo momento difficile e lo strumento che abbiamo messo in piedi vuole essere un collettore di tutte queste energie positive, perché possano essere ben incanalate e non andare sprecate”.  

Un indirizzo mail per raccogliere le iniziative a favore degli over 65 Leggi tutto »