7 Ottobre 2020

Regata velica al lago Niguarda

Regata velica al lago Niguarda. Un piccolo grande spettacolo che sfortunatamente non è stato visto da molte persone, ma che ha avuto comunque una discreta partecipazione di regatanti. Il laghetto di Niguarda si è così popolato di modellini di barca a vela che si sono sfidati in una regata. Un evento che si spera verrà ripetuto, magari con un lavoro di comunicazione più intenso per offrire ai quartieri di periferia un momento di svago all’aperto e adeguato per il rispetto delle distanze imposte dalle norme anti Covid19. Le foto pubblicate hanno subito suscitato l’entusiasmo delle persone che seguono il gruppo Niguarda sui social, motivo in più anche per le istituzioni locali di pensare a qualche iniziativa di sostegno alle eventuali repliche.

Regata velica al lago Niguarda Leggi tutto »

Chiesti 8 mesi di carcere per Marco Carta

Chiesti 8 mesi di carcere per Marco Carta. Il cantante pensava che la sua situazione fosse ormai chiarita la sua posizione in merito all’accusa di aver rubato 6 magliette per un valore totale di 1200 euro. E invece la Procura Generale, con il sostituto pg Celestina Gravina, ha chiesto una condanna. Il 35enne, già assolto in primo grado, non era presente in aula. La richiesta della Procura però ha suscitato la reazione del legale del cantante che ha sostenuto che “la Procura ha artatamente omesso di valutare gli ulteriori elementi evidenziati dalla difesa e riportati in larga parte dal Tribunale, che dimostrano in maniera certa e non ipotetica l’assoluta estraneità, anche a titolo di concorso morale, del Carta rispetto alle condotte ascritte alla Muscas”. Carta era stato arrestato sulla soglia del grande magazzino insieme a una sua amica, la 53enne Fabiana Muscas, che si è assunta tutta la responsabilità del furto e che lo scorso 20 gennaio è stata ammessa all’istituto di messa alla prova. La donna ha raccontato che voleva fare “un regalo di compleanno” al suo amico che da poco aveva compiuto gli anni. Ora il cantante deve aspettare la sentenza che è prevista per il primo pomeriggio.

Chiesti 8 mesi di carcere per Marco Carta Leggi tutto »

Lo storytelling sul recovery fund è una truffa comunicativa

Lo storytelling sul Recovery Fund è una truffa comunicativa. Perché? Perché si tratta di fondi europei e l’Italia nell’ultimo settennato (i programmi di spesa dell’Unione Europea sono pluriennali) non è stata capace di spendere i soldi messi a disposizione da Bruxelles. Per darvi un’idea riprendiamo un’inchiesta in proposito del Fattoquotidiano: “L’Italia è il secondo Paese Ue per risorse nel settennato 2014-2020. A fine 2018 ne aveva utilizzato meno di un quarto e arranca soprattutto nel mettere a frutto Fondo sociale e Fondo di sviluppo regionale. L’Agenzia per la coesione voluta da Letta e la riforma di Renzi non sono bastate per velocizzare le procedure. E il governo continua a usare “trucchi” contabili per avvicinarsi agli obiettivi. Tre programmi su 51, comunque, non li hanno raggiunti”. Ora con che serietà la classe politica può portare avanti il discorso sul Recovery Fund? Decine di miliardi all’anno sono rimasti nel cassetto perché il nostro sistema era incapace di usarli. E si tratta proprio di fondi per il territorio, dagli investimenti per le piccole e medie opere a quelli sulla cultura e per lo sviluppo sociale. Cioè le stesse destinazioni su cui di vorrebbero far convergere i 209 miliardi promessi dall’Europa. La politica italiana dopo decenni di attacchi da parte della Repubblica giudiziaria che tanto piace a tanti non sembra più avere le energie per proporre qualcosa di intelligente: si pensa solo ai “dollaroni” a “fondo perduto”. Cioè stanno tutti trattando su come spartirsi il malloppo, invece che a programmare un futuro o a ripensare la macchina che impedisce all’Italia di diventare un paese normale. Anzi, pensano a un debito pubblico al 160%, tanto, pare essere il pensiero dominante, se io mi intasco qualche milione che me ne frega degli altri? Ecco perché lo storytelling sul Recovery Fund è una truffa comunicativa. Tutti vogliono i soldi gratis, peccato che negli ultimi sette anni ci fossero diversi fondi “aggratis” proprio dall’Europa, ma non siamo stati capaci di usarli.

Lo storytelling sul recovery fund è una truffa comunicativa Leggi tutto »

Legnano si colora di rosa: weekend dedicato alla prevenzione dei tumori al seno

Legnano si colora di rosa: weekend dedicato alla prevenzione dei tumori al seno. Sabato 10 e domenica 11 ottobre, la Lilt con i commercianti e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate propongono un’iniziativa per sensibilizzare sull’importanza di fare prevenzione. La prevenzione scende in piazza e colora di rosa il centro di Legnano. In occasione della Campagna Nastro Rosa, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori -, Unione del Commercio e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate puntano i fari sulla necessità di adottare stili di vita e comportamenti corretti per prevenire il tumore al seno. Sabato 10 e domenica 11 ottobre, in piazza San Magno a Legnano la delegazione legnanese della Lilt sarà presente con un gazebo per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, vedrà le fontane della piazza colorarsi di rosa e darà il via ad una raccolta fondi per l’acquisto di un’unità mobile per le visite gratuite. «Dopo il lockdown e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, torniamo a porre l’accento sulla necessità di fare prevenzione», spiega Anna Daverio, referente della Lilt di Legnano. «In questi ultimi mesi siamo rimasti vicini ai nostri assistiti con gli strumenti dati dalla tecnologia; adesso però è il momento di tornare a fare prevenzione perché è l’arma più importante che abbiamo a disposizione per sconfiggere le patologie tumorali. In questo non siamo soli: con noi ci sono alcuni negozi del centro città che hanno deciso di partecipare alla raccolta fondi che ci permetterà di contribuire all’acquisto di una nuova unità mobile e tornare nelle vie e nelle piazze con le visite gratuite». Il tumore al seno colpisce in Italia ogni anno 53 mila donne, un numero in crescita. Ci si ammala di più ma si guarisce anche di più, il tasso di mortalità è infatti in calo (-0,8% all’anno), con una sopravvivenza media dopo cinque anni dalla diagnosi dell’87%. «La prevenzione è fondamentale – prosegue Daverio – sia quella primaria, ovvero nel seguire un’alimentazione sana e corretti stili di vita, e quella secondaria, attraverso le visite e gli screening periodici. Verso metà ottobre, riprenderemo anche con le visite in ospedale per la prevenzione dei tumori alla cute». Al fianco della Lilt, come ormai da anni, ha voluto schierarsi la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che, insieme con il Circolo Culturale e Ricreativo – CCR della banca, si è fatta a sua volta promotrice di questa iniziativa. Come osserva il presidente della Bcc, Roberto Scazzosi: «La salute di un territorio si misura attraverso gli indicatori economici, la vitalità culturale, ma anche dall’attenzione che dà al tema della prevenzione. E come Bcc continueremo a insistere affinché stili di vita corretti e controlli periodici possano entrare nella pratica quotidiana». Durante la due giorni, non solamente le fontane di piazza San Magno si coloreranno di rosa, ma rosa è anche l’aperitivo che è stato organizzato alle 18 di sabato in collaborazione con il Caffè dei Capitani. I negozi che hanno aderito alla campagna di raccolta fondi esporranno la vetrofania della Lilt e del nastro rosa.

Legnano si colora di rosa: weekend dedicato alla prevenzione dei tumori al seno Leggi tutto »

Con il contributo del Comune acquistati 448 veicoli ecologici

Sono stati prenotati o acquistati 448 nuovi veicoli a basso impatto ambientale, grazie al piano di contributi messo a disposizione dal Comune per privati e imprese che vogliano sostituire o acquistare mezzi in grado di migliorare il parco auto e moto circolante in città, così da contenere le immissioni inquinanti, la congestione e i danni provocati dal cambiamento climatico. È il primo bilancio sull’assegnazione di contributi per riqualificare le flotte di veicoli che circolano a Milano. Le richieste di adesione al bando che sono arrivate nelle scorse settimane sono molto numerose e tutt’ora vi sono oltre 2.700 domande in lista d’attesa. Per questo l’Amministrazione ha deciso in questi giorni il rifinanziamento del bando indirizzato ai privati con ulteriori sette milioni e mezzo di euro, attraverso la proposta al Consiglio comunale di una variazione di bilancio in conto capitale che si aggiunge al contributo già messo a disposizione di un milione per i privati e di cinque milioni per le imprese, per un totale di 13,5 milioni di euro. La proposta sarà sottoposta al Consiglio comunale nei prossimi giorni. “Siamo contenti del successo di questi bandi – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità -. Per noi è importante aiutare cittadini, imprese, soggetti del Terzo settore, partite IVA e artigiani a rinnovare le flotte di veicoli con mezzi più sostenibili per la qualità ambientale della nostra città. Per questo abbiamo deciso di rifinanziare il bando per poter accogliere le numerose richieste dei cittadini che ci sono già arrivate. Sostituire un vecchio diesel per acquistare un nuovo veicolo, uno scooter o una bici elettrica è così più facile e meno oneroso. Ricordo inoltre che Regione Lombardia, al pari di tutte le Regioni della Pianura padana, ha vietato la circolazione dei veicoli diesel euro 4 a partire dall’11 gennaio 2021, regola che varrà anche a Milano, dove già adesso i diesel euro 4 immatricolati persone sono bloccati con area B e da gennaio lo saranno anche i veicoli immatricolati merci, diventa quindi particolarmente interessante per le imprese aderire al bando per cambiare i mezzi e giungere pronti alla scadenza di gennaio”. Con il bando dedicato ai privati pubblicato il 6 luglio sono in erogazione contributi per un milione di euro che permettono l’acquisto di 302 veicoli: 134 e-bike (che rappresentano il 44% del totale dei veicoli acquistati), 106 auto (ibride, benzina euro 6, elettriche, GPL o ibride benzina/gpl, metano o ibride benzina/metano) che rappresentano il 35% , 51 scooter elettrici (il 17%) e di questi 21 sono stati acquistati senza necessità di rottamare un vecchio veicolo e infine 11 cargo bike pari al 4% del totale delle domande esaminate e approvate. In questi giorni i beneficiari del contributo hanno ricevuto la comunicazione di ammissibilità e potranno procedere alla rendicontazione della spesa attraverso un applicativo pubblicato sul web. La graduatoria e la lista di attesa sono consultabili sul sito del Comune nella sezione “Servizi”, “Bandi e gare” consultando “Contributi”. Per quanto riguarda bando dedicato alle micro, piccole e medie imprese, al Terzo settore, alle imprese artigiane e ai titolari di partita iva, che era stato pubblicato il 30 luglio, al momento sono 146 i veicoli per i quali è già stato prenotato un contributo per circa un milione di euro da utilizzare nell’89% per l’acquisto di 52 veicoli commerciali e 77 veicoli per il trasporto delle persone ad alimentazione elettrica, ibrida, metano, GPL, benzina euro e per l’ 11% per l’acquisto di 17 scooter elettrici. Il bando per le imprese, tutt’ora aperto con ancora circa quattro milioni di euro disponibili, concede le agevolazioni per acquistare fino a cinque veicoli commerciali o veicoli per il trasporto delle persone, dal furgoncino fino all’autocarro e dall’autovettura al pullman, elettrico, ibrido, metano, GPL, benzina euro 6 ed anche diesel euro VI ma solo per i camion e i pullman di maggiori dimensioni (N2, N3 e M3). Ad esempio, in caso di sostituzione di un furgone il contributo è tra i 5.500 e 18.000 euro a seconda della categoria e in caso di camion il contributo arriva fino a 21mila euro. Sono inoltre previsti dei contributi per l’acquisto di scooter ad alimentazione ibrida o elettrica e cargobike. Le agevolazioni sono concesse ai soggetti che contestualmente provvedono alla demolizione di un veicolo delle categorie N1, N2, N3, M1, M2 e M3 con alimentazione a benzina fino ad euro 2/II incluso o diesel fino ad euro 5/V incluso, oppure di un motoveicolo o ciclomotore (classificati come categoria L) a due tempi fino a euro 2 o con alimentazione a gasolio fino a euro 2 o con alimentazione a benzina a quattro tempi Euro 0, 1. Gli incentivi sono cumulabili con le agevolazioni concesse dallo Stato. L’importo del contributo comunale viene calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.

Con il contributo del Comune acquistati 448 veicoli ecologici Leggi tutto »

Gallera: con 3 mln di vaccini siamo super capienti

Per la campagna contro l’influenza, che partirà “subito dopo la prima metà di ottobre” la Regione Lombardia potrà contare su circa 3 milioni di vaccini. Lo ha assicurato l’assessore al Welfare Giulio Gallera, spiegando che la Lombardia ha già acquistato 2,5 milioni di anti-influenzali mentre è in fase di aggiudicazione una ulteriore gara da 500 mila dosi. “Regione Lombardia ha fatto le gare. Siamo con 3 milioni di vaccini ‘super capienti’” ha detto Gallera a margine dei lavori del Consiglio regionale. “Dovete spiegarmi – ha aggiunto Gallera rispondendo a i cronisti – come mai avete portato il Veneto e l’Emilia Romagna come degli esempi fulgidi: il Veneto ha 5 milioni di abitanti e ha acquistato 1,2 milioni vaccini, come l’Emilia Romagna, noi abbiamo 10 milioni di abitanti e ne abbiamo acquistati 2,5 milioni e mettete in dubbio che questi siano sufficienti. O non sono sufficienti per nessuno o sono sufficienti, come sarà, per tutti. Non ci sarà nessun problema”. ANSA

Gallera: con 3 mln di vaccini siamo super capienti Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400