8 Novembre 2021

Approvato il bilancio consolidato per l’esercizio 2020

Nel corso della seduta odierna del Consiglio Comunale, con 29 voti favorevoli e 9 contrari, il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio consolidato per l’esercizio 2020. Il bilancio consolidato ha l’obiettivo di rappresentare la situazione economica e patrimoniale di un gruppo di imprese, a tal fine vengono aggregati lo Stato patrimoniale e il Conto economico dell’Ente comunale con quelli di società ed enti partecipati. Sono tredici quelle che entrano a far parte del consolidato 2020.Il risultato operativo della gestione caratteristica è positivo per 54 milioni di euro; mentre il risultato netto, influenzato dalle conseguenze della crisi pandemica da COVID-19, risulta negativo per 101,8 milioni di euro. Lo stato patrimoniale del gruppo (oltre 23 miliardi) e in particolare la liquidità, che è pari a oltre 3,2 miliardi di euro, testimoniano la solidità e la robustezza dei conti pubblici del gruppo che, proprio durante i lunghi mesi dell’emergenza sanitaria, hanno consentito di porre in essere importanti azioni di sostegno verso i cittadini come il rinvio di alcuni pagamenti o le rateizzazioni dei canoni.

Approvato il bilancio consolidato per l’esercizio 2020 Leggi tutto »

Piano quartieri: apre la nuova piazza Artigianato

Con la rimozione delle cesate di cantiere, conclusa questa mattina, viene restituita al quartiere piazza Artigianato, oggetto di un importante intervento di riqualificazione e abbellimento. L’intervento è nato con l’obiettivo di far dialogare lo spazio centrale, prima un’area disordinata e poco utilizzata, con i marciapiedi e le attività commerciali circostanti, creando un nuovo spazio pubblico di qualità e fruibile in piena sicurezza. È stato infatti ampliato il parterre centrale, con l’introduzione di castellane per limitare la velocità dei veicoli e tutelare la sicurezza dei pedoni. Sono state posate nuove panchine sotto i grandi alberi già presenti nella piazza, e rastrelliere per le bici. Per il divertimento dei bambini, sono stati creati in pietra pezzi unici e originali, inseriti nell’arredo e destinati a durare nel tempo, accompagnando così i bambini nella crescita e rafforzando il senso di appartenenza a questo luogo. “Da ambito anonimo a spazio di qualità per momenti di socialità, incontro e gioco – dichiarano gli assessori Elena Grandi (Verde e Ambiente) e Pierfrancesco Maran (Piano quartieri) –. Siamo in uno snodo importante per il quartiere: in attesa dell’apertura di M4, piazza Artigianato diventa un nuovo centro vitale, un luogo di qualità per le famiglie, i bambini e gli anziani e da cui anche i vicini esercizi commerciali trarranno vantaggio”. Per altre due piazze cittadine, piazza Spoleto-Venini e largo San Dionigi in Pratocentenaro, il Comune di Milano ha poi aperto un bando per selezionare professionisti che realizzino, per la prima, un’opera di riverniciatura durevole delle grafiche pavimentali di urbanistica tattica, e per la seconda, un’opera di arte grafica originale da realizzare sulle superfici pedonali. La ricerca per un esperto di coloriture stradali e uno ‘street artist’ rientra nell’ambito degli obiettivi del progetto europeo “CLEAR – City LivEAbility by Redesign” e in sinergia con quelli del programma “Piazze Aperte”.

Piano quartieri: apre la nuova piazza Artigianato Leggi tutto »

Agente immobiliare narcotizza coppia estupra la moglie

Con l’accusa di violenza sessuale per aver narcotizzato una giovane coppia e aver abusato della donna durante un appuntamento per la compravendita di un box, un agente immobiliare con studio in via Montenapoleone a Milano è stato arrestato dai Carabinieri. L’uomo ha agito nonostante all’appuntamento ci fosse anche la figlia dei due, di pochi mesi. L’agente immobiliare arrestato si chiama Omar Confalonieri, 48 anni. Già condannato nel 2009 a Monza per violenza sessuale con lo stesso schema su una donna, era stato poi riabilitato dal Tribunale dopo aver scontato la pena e aver seguito un percorso rieducativo. Altre due presunte vittime dell’uomo, intanto, hanno già preso contatti con gli inquirenti e potrebbero essercene altre ancora. Interrogato stamani dal gip di Milano Stefania Pepe, davanti all’aggiunto Letizia Mannella e al pm Alessia Menegazzo, titolari dell’inchiesta condotta dai carabinieri, Confalonieri ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere di fronte all’accusa. Stando a quanto ricostruito finora, l’uomo avrebbe tenuto sotto sequestro la famiglia (nella loro casa, dove ha commesso le violenze, c’era pure una bimba di pochi mesi) per “8 ore”. Gli abusi commessi, dopo aver reso incosciente la coppia con un farmaco a base di benzodiazepine messo in un drink, sono stati anche ripresi, a quanto si è saputo, da telecamere di sorveglianza collocate nell’appartamento, dove i due avevano invitato l’uomo per la vendita del box. Già altre due donne si sono fatte avanti per raccontare abusi che avrebbero subito con le stesse modalità, ma investigatori e inquirenti ritengono che anche altre vittime potrebbero aver subito violenze con lo stesso “schema”. Confalonieri, all’epoca 34enne, era già stato arrestato nel marzo del 2008 (e poi condannato nel 2009 dal Tribunale di Monza) con l’accusa di aver violentato una collega di 18 anni, in una zona agricola a Lentate sul Seveso, dopo averla resa incosciente anche in quel caso con dei sonniferi. In seguito, stando a quanto riferito in Procura, dove aver scontato la pena e aver seguito un percorso rieducativo l’uomo è stato “riabilitato” con decisione del Tribunale di Milano arrivata, come riferito, nel 2013. E’ emersa dalleintercettazioni “la presenza di numerosi contatti intrattenuti” da Omar Confalonieri,  “con le proprie clienti che, fidandosi dell’apparente rapporto professionale instaurato” con lui, “si accordano con l’uomo affinché egli possa recarsi presso le loro abitazioni per svolgere il proprio incarico”. E queste donne, dunque, “potrebbero essere agevolmente indotte in stato di incapacità” dal 48enne, “che agisce sempre con il medesimo modus operandi, diventando così oggetto delle perversioni sessuali di questo, private di qualsiasi capacità di reazione e di difesa”. Lo scrive il gip di Milano Stefania Pepe nell’ordinanza di custodia cautelare mettendo in luce come l’uomo disponga per il suo lavoro di una “ampia rete di contatti con numerose donne” e evidenziando, dunque, il pericolo di reiterazione del reato, la sua “spiccata capacità criminale” e la “elevata pericolosità sociale”. Il giudice, accogliendo la richiesta di custodia in carcere dell’aggiunto Mannella e del pm Menegazzo nell’inchiesta condotta dai carabinieri, spiega che Confalonieri, sospetto violentatore seriale e già condannato nel 2009, è “titolare dell’impresa individuale ‘Confalonieri Real Estate’” con un ufficio in via Montenapoleone a Milano, ha un’ampia rete di contatti con clienti, donne in particolare, e “nella sua disponibilità” ha “molteplici appartamenti e locali dove poter condurre con l’inganno le proprie vittime e qui narcotizzarle e abusare di loro”. Al termine delle oltre 50 pagine di ordinanza il gip, dopo aver ricostruito dettagliatamente gli abusi nei confronti della famiglia, fa riferimento alla “elevata capacità criminale” di Confalonieri e chiarisce che “nessun effetto deterrente ha evidentemente esercitato” su di lui nemmeno “la pregressa condanna per analoghi” fatti.

Agente immobiliare narcotizza coppia estupra la moglie Leggi tutto »

Dove arriverà l’Ethereum?

Dove arriverà l’Ethereum? Perché ora che è stato sfondato il muro dei 4mila euro il calcolo del possibile aumento di valore è ormai in discussione. Sembrava che la corsa si fosse fermata dopo l’ultimo sussulto, invece è ripresa alla grande e contagia anche il Bitcoin: la crypto più famosa di tutte è infatti oltre i 56mila euro. Record su record che potrebbero continuare fino a Natale, ma resta la previsione di un crollo prima di fine anno che è una grossa incognita per gli investitori, specialmente se piccoli.

Dove arriverà l’Ethereum? Leggi tutto »

Il fenomeno degli eSport

Il fenomeno degli eSport di Enrica Cataldo, Socio AIRD con la collaborazione dell’atleta Antonio Giulio Bonaccorso La nuova tendenza legata alla crescita continua degli e-Sport sta diventando un elemento cruciale per creare esperienze che coinvolgono e aggregano i fan, che intrattengo gli appassionati e i supporter e che sono in grado di conquistare nuovi target. Da quando il Comitato Olimpico Internazionale ha manifestato interesse verso gli eSports, questo termine è diventato un trend. Gli e-sport, di fatto, possono essere considerati come “lo sport di giocare ai videogame a livello competitivo organizzato e professionistico”, e in questo costituiscono un vero e proprio ecosistema in cui è possibile giocare da soli o in squadra, tanto è che esistono versioni che emulano e riproducono i tornei più famosi; Fifa per gli appassionati di calcio, Call of Duty pe chi preferisce i giochi di guerra. I tornei live vengono seguiti in streaming, e sono organizzati con arbitri e commentatori specializzati nel gioco specifico come nei tornei reali. Si tratta di piattaforme di gioco virtuali create mediante l’uso di sistemi elettronici o informatici che si basano sull’interazione tra uomo e computer. La sfida può avvenire tra un giocatore e un software o tra semplici giocatori, disposti in singolo o schierati in squadre alla conquista di un obiettivo comune. Ad oggi sono centinaia i videogiochi che compongono il panorama degli E-Sports. Nella loro evoluzione, iniziata negli anni ’80, si è arrivati oggi a montepremi globali che sfiorano i 500 milioni di dollari (le previsioni per il 2021 indicano quasi 2 miliardi di dollari) con un pubblico che si aggira sui 150 milioni di persone. In Italia lo sviluppo di questo settore risulta fortemente rallentato rispetto alle cifre che si raggiungono all’ estero a causa delle lentezze burocratiche, della mancanza di sponsorizzazioni importanti, di linee internet inadeguate e di una cultura non sempre adatta. Questi ultimi hanno raggiunto all’estero un’importanza tale che sono visti come veri e propri eventi sportivi. I tornei elettronici, infatti, soprattutto negli Usa e in Asia assumono dimensioni importanti, tanto da generare un giro d’affari nel 2016 di 463 milioni di dollari. Quest’anno la previsione è di 696 milioni di dollari, mentre per il 2021, secondo il report annuale di Newzoo, la mappa più autorevole dei numeri degli e-sport, la previsione è di 1,5 miliardi, con un trend in rapida evoluzione. Nascono, da questa prospettiva, l’interesse e l’attenzione dei nuovi social media digitali per l’acquisizione dei diritti sportivi, basti pensare agli investimenti di Snapchat, Facebook e Amazon nello sport in generale e negli e negli e-Sport, nel caso di specie, che avvalorano come l’innovazione stia conducendo le organizzazioni sportive verso nuove opportunità di reddito e verso nuove aree di business. In termini di incassi, a tiolo di esempio, una partita come Inter-Milan, che ha fatto segnare il record di sempre al botteghino, con il ricorso alla realtà virtuale in grado di amplificare la dimensione e la portata dell’evento sportivo e di favorire la partecipazione virtuale appunto, di spettatori reali, potrebbe aumentare vertiginosamente. Per effetto delle moderne tecnologie informatiche è possibile individuare quali brand gli spettatori osservano con maggiore attenzione durante gli eventi sportivi, creando nuove opportunità di business e nuovi spazi da vendere. I più famosi tornei itineranti, non ancora diffusi nel belpaese, sono il DreamHack e l’Intel Extreme Masters, le cui finali ormai occupano il Medison Square Garden o interi stadi di calcio. Alcuni permettono ai cyber-atleti di una certa nazionalità o nati in uno specifico continente di partecipare, mentre altri sono invece globali ed attirano i migliori giocatori e le migliori squadre del mondo. Le dimensioni amplificate sono in grado di generare un indotto di biglietti e di sponsorizzazioni decisamente interessanti. Sicchè marchi comeIntel, MSI, Razer, ACER, ASUS, Logitech e HyperX hanno investito per primi, ricevendo in cambio ritorni di immagine esponenziali. In Italia la cultura del gaming non è sviluppata come nei paesi asiatici o nei paesi nordici europei, laddove le tradizioni legate a giochi PC hanno subito, nel tempo, evoluzioni interessanti, malgrado il gap che ci divide con l’estero, si sta riducendo grazie a giochi elettronici e tornei. Non solo l’Asia, quindi,vera e propria patria del movimento grazie alle sfide di Starcraft in Corea del Sud, ma anche la Polonia, dove a Katowice, si svolge uno dei più importanti eventi del mondo. Uno dei videogiochi più giocati al mondo è League of Legends, basti considerare che la finale dei “Worlds”, che equivale ai mondiali di calcio, è stata disputata nel “Bejing National Stadium”. All’evento hanno assistito circa 73 milioni di spettatori, un numero enorme se si pensa che le Finals NBA 2017 ne hanno raggiunti 20 e sono state le più viste dal 1998.

Il fenomeno degli eSport Leggi tutto »

Conferiti gli ambrogini delle imprese

Conferiti gli ambrogini delle imprese. Ieri si è celebrata la consegna del Premio “Impresa e Lavoro” promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Questa mattina al Teatro alla Scala torna in presenza – dopo la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria – l’”Ambrogino delle Imprese”, la premiazione dedicata a imprese e lavoratori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Un premio speciale è riservato in questa edizione, che segna un ulteriore passaggio verso il ritorno alla piena normalità, alle imprese che durante la pandemia Covid-19 si sono distinte per azioni di sostenibilità e resilienza. In tutto sono 49 le imprese premiate e 85 i lavoratori, in entrambi i casi con almeno 20 anni di attività lavorativa continuativa. Tra le imprese, si segnala in particolare F.lli Pisa srl, orologeria del settore commercio attiva a Milano da 80 anni continuativi. Tra gli 85 lavoratori premiati, hanno raggiunto i 40 anni di attività lavorativa continuativa Loredana Orsenigo (De Padova srl) e Maria Adele Luisa Villa (Terno scorrevoli SpA). Ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Quest’anno, dopo la pausa imposta dal Covid, il Premio “Impresa e Lavoro” ha un significato in più. È il riconoscimento della capacità di reazione del mondo imprenditoriale e della sua vitalità. Una capacità che ha permesso a migliaia di imprese di superare i momenti più difficili della pandemia attraverso processi di adattamento e di innovazione. Ed è su queste capacità che si basa il ritorno a nuova normalità, precondizione per una nuova crescita economica e sociale della nostra città e del Paese” “Sono orgoglioso di partecipare al conferimento di questo premio, centrato su un tema essenziale per la crescita del territorio e del Paese: il lavoro. Quel lavoro che in molti casi è la tradizione del saper fare, tramandata da generazioni, e in altri il frutto dell’ingegno, dell’intraprendenza e dello spirito di iniziativa di tanti giovani – ha commentato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. In questo momento difficile, dettato da una pandemia che non ha risparmiato nessuno e che ha messo alla prova la capacità di resistenza del tessuto sociale, è ora di guardare avanti, ai nuovi orizzonti della ripresa. Dalla digitalizzazione alla formazione di nuove competenze; dal trasferimento tecnologico, alla transizione verde, ai temi avveniristici dello spazio. Mi auguro che questo riconoscimento sia di buon auspicio per il futuro delle nostre imprese”. Gli elenchi completi dei premiati sono disponibili al link: https://www.milomb.camcom.it/premio-impresa-e-lavoro I vincitori del premio speciale dedicato a Impresa 4.0 | Sostenibilità e Resilienza, che in questa edizione ha voluto riconoscere alcune tra le attività messe in atto dalle imprese durante il periodo della emergenza sanitaria Covid-19, sono: Algaria srl (Milano): Start up innovativa che valorizza le microalghe basandosi su un modello di produzione di economia circolare e utilizzando una tecnologia brevettata. ACBC srl (Milano): Azienda attiva nel settore calzaturiero, utilizza nuovi materiali per la produzione di scarpe che soddisfino tre caratteristiche peculiari: animal welfare, biobased e riciclati. Fili Pari srl (Milano): Start Up innovativa che sviluppa materiali e capi di abbigliamento non convenzionali per il settore tessile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Società Agricola Parapini Agricolture (Settala): Società Agricola che produce cereali e che, arrivata alla quarta generazione, apporta importanti innovazioni tecnico-produttive alla propria attività applicando il metro dell’agricoltura di precisione. Crearreda srl (San Giuliano Milanese): Impresa resiliente. Durante la pandemia converte la produzione da quella di decorazioni da applicare a pareti e finestre a quella di segnaletica adesiva anti-Covid. Superforma srls (Milano): Laboratorio di fabbricazione digitale. Durante l’emergenza Covid-19 ha realizzato nuovi prodotti utilizzando tutti gli scarti dei 3 precedenti anni di attività. Premio “Impresa e Lavoro”. Dal 2018 la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha istituito questo Premio che fonde le precedenti edizioni promosse dalle Camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (Milano Produttiva, Brianza Economica e Premio Fedeltà e Lavoro). Si tratta di un riconoscimento per i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema sociale ed economico delle tre circoscrizioni di riferimento.

Conferiti gli ambrogini delle imprese Leggi tutto »