10 Agosto 2019

Accoltella ragazzo perché gli disturbava il cane

E’ finita con una coltellata il litigio tra un ventenne di origini egiziane intento a giocare da solo con un pallone in un piazzale alla periferia di Milano e un ragazzo all’apparenza un po’ più grande di lui che dopo averlo accusato di disturbare il suo cane ed essersi lamentato ha tirato fuori un coltellino e non ha esitato a colpire. L’episodio, per cui la polizia sta cercando il proprietario del cane, è accaduto in zona Corvetto. Il ventenne, questa la sua versione, stava palleggiando nel parco in mezzo al piazzale, molti alberi e un’area giochi. Lì vicino c’era anche un italiano sui 25/30 anni con il suo cane che ha preso a lamentarsi con il giovane originario dell’Egitto sostenendo che con quel pallone gli disturbava il cane. Da lì un battibecco che si è trasformato in qualcosa di più pesante. Il padrone del cane ha tirato fuori un coltellino e ferito all’avambraccio sinistro il 20enne che viene portato al Policlinico per essere medicato. ANSA  

Accoltella ragazzo perché gli disturbava il cane Leggi tutto »

Summer Clean Station 2, Esercito, Polizia e Carabinieri passano al setaccio Centrale

Operazione ad alto impatto della Polizia di Stato nelle principali stazioni ferroviarie ed adiacenze. L’operazione ad alto impatto è stata disposta dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza rispetto agli scali ferroviari anche alla luce del maggior afflusso di viaggiatori legato all’ esodo estivo. In particolare, presso la stazione di Milano Centrale, la Polfer, in collaborazione con la Questura, ha impegnato 56 operatori con 30 pattuglie nonché 22 militari dell’Esercito Italiano. Nel corso dell’operazione sono state controllate 350 persone. Un uomo è stato arrestato per essere stato sorpreso mentre asportava lo zaino di un viaggiatore intento a consumare la colazione in un bar. 8 sono state le persone indagate in stato di libertà, 7 le sanzioni amministrative e 6 sono i provvedimenti di allontanamento previsti dalla Legge del “DASPO urbano”.  

Summer Clean Station 2, Esercito, Polizia e Carabinieri passano al setaccio Centrale Leggi tutto »

Marco Bestetti nominato commissario nazionale dei giovani di Forza Italia

Silvio Berlusconi, ha nominato ieri Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7, Commissario nazionale di Forza Italia Giovani. “Prosegue – ha spiegato il Il Presidente di Forza Italia – il deciso percorso di rinnovamento di Forza Italia, che punta su nuove energie, competenti e affidabili come Marco, a cui auguro di cuore buon lavoro. Sono certo che si dimostrerà all’altezza del compito e del delicato momento politico, che richiede determinazione per riportare in alto Forza Italia e al voto l’Italia del fare, positiva e concreta, libera e liberale, che non si arrende e che è stata messa in pericolo da un anno di fallimentare governo“. “Ringrazio vivamente il presidente Berlusconi per la fiducia. – ha scritto in seguito Bestetti in una nota – Per me sarà un onore coordinare a livello nazionale i giovani di Forza Italia”. ”Sono sempre stato a disposizione del mio partito e continuerò ad esserlo – ha aggiunto l’azzurro – moltiplicando il mio impegno per contribuire ad assicurare a Forza Italia un nuovo slancio di energia ed entusiasmo. Ci aspettano sfide decisive per il nostro Paese e sono assolutamente convinto che sapremo vincerle lavorando tutti insieme con spirito di servizio e leale collaborazione”.  

Marco Bestetti nominato commissario nazionale dei giovani di Forza Italia Leggi tutto »

Via Corelli, botta e risposta Majorino, Sardone

Si è svolta ieri una visita dell’europarlamentare del Partito democratico, ed ex assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, all’ex Centro di identificazione ed espulsione, di via Corelli che il prossimo autunno riaprirà come Centro di permanenza dedicato ai rimpatri degli immigrati. Il 26 luglio vi si era recato anche il ministro dell’Interno, Matteo Salvini per verificare l’andamento dei lavori al termine dei quali potrà ospitare 140 persone. La riapertura del centro per ospitare migranti da rimpatriare “è un’operazione senza senso – ha commentato Majorino – perchè creiamo un carcere per immigrati nel Nord Italia, mentre possiamo utilizzare la struttura per accogliere senzatetto, italiani e stranieri, visto che può ospitare secondo me fino a 300 persone in condizioni dignitose. La struttura di via Corelli potrebbe ospitare anche l’Oasi del clochard, il villaggio per senza dimora gestito dai City Angels, che ha dovuto lasciare la sede di via Lombroso, per i lavori di ristrutturazione dell’Ortomercato cittadino. Al momento l’ex Cie, centro di identificazione e di espulsione, è vuoto e le sale devono essere riallestite“. “Milano da ottobre 2013 ad oggi ha accolto oltre 128 mila persone ma registro che da quando c’e’ il decreto Salvini ci sono tensioni – ha concluso Majorino – perchè gli immigrati non sanno che fine faranno e molti che non possono più essere accolti diventano senzatetto. Ma a Salvini non interessa perchè vuole alimentare la tensione“. Immediata la replica dell’ex pasionaria azzurra, oggi pasionaria salviniana, il Consigliere Comunale ed Europarlamentare della Lega Silvia Sardone, “Dopo aver riempito Milano di clandestini e aver idealmente sancito come suo modello il bivacco in stazione Centrale, Majorino si ricorda all’improvviso dei senzatetto e arriva a proporre per loro gli spazi di via Corelli dove invece sorgerà il centro per i rimpatri “, secondo la Sardone “Majorino si ricorda dei clochard solo ora perché vorrebbe evitare ancora una volta che gli irregolari tornino nei loro paesi d’origine“. “Ricordo all’ex assessore – prosegue la Sardone – che a Milano i senzatetto italiani preferiscono dormire per strada piuttosto che nei dormitori pieni di sbandati stranieri e in condizioni igienico-sanitarie allarmanti . La sinistra se ne faccia una ragione – conclude – un centro permanente per i rimpatri a Milano è assolutamente necessario per accelerare le pratiche di espulsione dei clandestini. Majorino da assessore ha inaugurato una sfilza di nuovi centri d’accoglienza in città: perché non ha mai pensato di ospitarci senzatetto anziché clandestini?”.  

Via Corelli, botta e risposta Majorino, Sardone Leggi tutto »

Degrado piazza Bottini, Cagnolati (FI): solo il Comune non lo vede

“Rimango sconcertato dall’ultima risposta che ho ricevuto dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Milano in merito alla richiesta che avevo inviato nei giorni scorsi di maggiori controlli e pulizia di P.zza Gobetti e Bottini“, lo scrive Marco Cagnolati, consigliere di Forza Italia nel Municipio 3, precisando “anche a seguito degli ultimi episodi di cronaca risse, rapine, rave con spaccio di droga – l’ultimo del 27 Maggio – babygang… avvenuti proprio in quei luoghi“. Secondo quanto riferisce l’azzurro, la Polizia Locale, dopo avere effettuato numerosi sopralluoghi nelle località segnalate ha risposto di non avere riscontrato “alcuna sitiazione di degrado“. “Mi chiedo che tipo di controlli siano stati fatti, e quando, mi sembra veramente una situazione assurda, i cittadini si sarebbero sognato tutto? E’ questa la gestione che la nostra Milano si merita?“, sono le domande che si pone Cagnolati, che definisce la risposta incommentabile e conclude promettendo “non mi fermerò qui e continuerò a combattere, ma la risposta arrivata dalle istituzioni che dovrebbero tutelarci trovo sia veramente inaccettabile“.

Degrado piazza Bottini, Cagnolati (FI): solo il Comune non lo vede Leggi tutto »

Tutte le opportunità per chi passa il ferragosto a Milano

Durante la settimana di Ferragosto Milano offrirà moltissime opportunità di divertimento, approfondimento, sperimentazione: oltre ai cartelloni di cinema, teatro e musica, anche musei e sedi espositive – aperti straordinariamente e alcuni gratuitamente – proporranno ai visitatori collezioni e mostre d’arte antica, moderna e contemporanea. Un’offerta ricca e varia per una città viva e sempre più internazionale, che nel mese di luglio ha registrato un aumento dei turisti (più 6% con quasi un milione di turisti, 31- 45enni e single in testa) e una maggiore affluenza nei musei civici (più 3%) rispetto a luglio 2018. Sempre aperti Palazzo Reale e il Padiglione d’Arte contemporanea di Milano (PAC), con un’offerta culturale ampia e articolata che va dalla grande mostra dei Preraffaelliti, realizzata in collaborazione con Tate Britain, alle mostre d’arte contemporanea di Nanda Vigo, Ugo Nespolo e Guido Pajetta (visitabili gratuitamente a Palazzo Reale) e alla personale di Anna Maria Majolino al PAC. Aperto anche il Mudec|Museo delle culture con le mostre dedicate a Roy Lichtestein e a Liu Bolin, mentre l’esposizione permanente “Oggetti d’incontro” è in fase di riallestimento e riaprirà il 1° ottobre con un nuovo percorso e una nuova mostra dedicati al “Progetto oriente”, che abiterà la stagione del Mudec fino a febbraio 2020. Aperti straordinariamente a Ferragosto anche tutti i musei civici, dal Castello Sforzesco al Museo del Risorgimento, dalla Galleria d’Arte moderna (GAM) al Museo di Storia naturale, dal Museo Archeologico a Palazzo Morando. Il Museo del Novecento, inoltre, resterà aperto anche il lunedì pomeriggio, mentre tutti gli altri civici lunedì 12 osserveranno la giornata di chiusura settimanale. Dopo 60 spettacoli, oltre 25mila presenze e molti sold out, prosegue con successo “Estate sforzesca”, la rassegna plastic free promossa e coordinata dal Comune di Milano che giovedì 15 offrirà gratuitamente alla città “Fireworks”, il grande concerto di Ferragosto con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Ruben Jais: un grande concerto nel Cortile delle armi del Castello Sforzesco, accompagnato da proiezioni video in tempo reale dello Studio antimateria. L’orchestra eseguirà alcune celebri pagine sinfoniche di Stravinskij, Händel e Čajkovskij. Durante la settimana di Ferragosto sono in cartellone anche altri appuntamenti: lunedì 12 l’emozione del cinema muto sarà accompagnata da un’orchestra dal vivo con “Il golem”; venerdì 15 si potrà ascoltare la musica anche ad “Ad occhi chiusi”, con un tris di proposte che comprende un dj-set su vinile di musica classica, un concerto per pianoforte silenzioso da ascoltare in cuffia e un singolare concerto di “musica da cucina”; domenica 18 l’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Enrico Fagone ci porterà all’esplorazione delle “Due americhe”, del sud e del nord, con le musiche di Bizet, Manuel de Falla, Arturo Márquez  e Leonard Bernstein. L’Estate sforzesca continua fino al 25 agosto. Programma completo su www.yesmilano.it. Anche la musica classica è protagonista della settimana di Ferragosto grazie al Festival internazionale di musica antica “Milano arte musica”, che si svolge nella chiesa di Santa Maria della passione con un programma che vede lunedì 12 il clavicembalo di Bob van Asperen celebrare J. S. Bach e i suoi precursori olandesi e tedeschi, mentre giovedì 15 l’Orchestra Theresia – orchestra internazionale composta da musicisti under 30 provenienti dalle più importanti scuole europee di musica – eseguirà musiche di Kraus e Haydn. Programma completo su www.milanoartemusica.it. Promosse da Anteo e dal Comune di Milano, le arene estive di Arianteo – nelle tre sedi di Palazzo Reale, Chiostro dell’Umanitaria, Chiostro dell’Incoronata – propongono anche durante questa settimana un film diverso in ogni sede ciascuna sera, con anteprime (come “L’amour flou – come separarsi e restare amici” di e con R. Bohringe) e prime visioni (come “Una famiglia al tappeto” di S. Merchant). Programma completo su www.spaziocinema.info.  

Tutte le opportunità per chi passa il ferragosto a Milano Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400