11 Ottobre 2019

Marocchino chiama i Carabinieri e poi li aggredisce

Chiede aiuto ai carabinieri, a cui dice di essere stato picchiato, ma dopo il loro intervento e quello del 118 si scaglia contro un militare. E’ successo in via Scanini a Milano dove un cittadino marocchino di 39 anni e regolare sul territorio, intorno alle 2.15 di questa notte si avvicinava alla pattuglia a cui ha riferito di essere stato aggredito. Le forze dell’ordine, avendo visto le tumefazioni al volto, hanno allertato i soccorsi. L’uomo, arrivati questi ultimi, ha iniziato a insultare i carabinieri e una volta fatto salire sull’ambulanza, è sceso e si è lanciato contro uno di loro, a cui è stata poi data una prognosi di tre giorni. Il soggetto è stato arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate.  

Marocchino chiama i Carabinieri e poi li aggredisce Leggi tutto »

Giovane arrestato per coltivazione di cannabis

E’ stato arrestato a un ragazzo di 29 anni con l’accusa di coltivazione, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. La polizia è intervenuta per un litigio tra l’arrestato e una ragazza di 21 anni. I giovani stavano discutendo proprio perché la donna accusava l’uomo di aver costruito una serra per la coltivazione della droga. I poliziotti, dopo aver riportato la calma, si sono recati nell’appartamento della giovane dove trovavano nella stanza di lui 143 grammi di marijuana, tre piante e una serra per la coltivazione. Il ragazzo è stato tratto in arresto mentre alla ragazza è stato contestato l’illecito amministrativo e l’uso personale perché nella sua camera sono stati trovati due grammi di cannabis.  

Giovane arrestato per coltivazione di cannabis Leggi tutto »

Attivato il nuovo sistema di allerta ai cittadini della Protezione Civile

Via libera al nuovo Sistema di allerta della Protezione civile del Comune di Milano per avvertire i cittadini che abitano nelle aree a rischio esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro in caso di rischio idraulico o temporali forti. I cittadini che vorranno ricevere prontamente l’informazione, attraverso un SMS, un messaggio di posta elettronica o una chiamata preregistrata, si potranno iscrivere compilando una scheda sul sito web del Comune di Milano. Il Comune attua già da tempo un sistema di attivazione in caso di allerta meteo e la Protezione civile di Milano è in campo quotidianamente per prevenire e fronteggiare eventuali emergenze connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici. L’informazione tempestiva ai cittadini delle aree a rischio idraulico è importante per consentire a tutti di prepararsi all’evento e di prendere le corrette precauzioni.A questo scopo l’Amministrazione, attraverso le Direzioni Sicurezza urbana, Area Sicurezza integrata e Protezione civile, Sistemi informativi e Agenda digitale e con la collaborazione dell’Area Comunicazione, ha sviluppato un progetto che ha portato alla realizzazione di un nuovo sistema di avvertimento. Si tratta di un servizio on line gratuito e veloce con cui i cittadini possono essere rapidamente avvisati sulle allerte diramate dalla Regione Lombardia (Codice giallo, arancione o rosso per rischio idraulico o temporali forti), sul raggiungimento delle soglie di attenzione ed esondazione del torrente Seveso e del fiume Lambro, sul rientro alla normalità della situazione e sui comportamenti da adottare in questi casi. L’obiettivo è quello di avvisare contemporaneamente e tempestivamente tutti coloro che possono essere interessati, con alcune ore di anticipo in caso di allerta meteo e al momento dell’avvicinamento dell’evento critico, ovvero al superamento delle soglie di criticità del Seveso e del Lambro. Tali modalità di comunicazione vanno da oggi ad aggiungersi alle informazioni diramate a mezzo stampa, social e attraverso le squadre della Protezione civile. Questo sistema di allerta prevede una registrazione on line nella quale l’utente può segnalare uno o più indirizzi di suo interesse (dal domicilio, alla sede di lavoro, alla scuola dei figli) per essere avvisato in caso di problemi su un’area che frequenta abitualmente. Inserendo nell’iscrizione l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono si ha la possibilità di attivare tre diversi canali di comunicazione: posta elettronica, chiamate telefoniche registrate e SMS. I diversi canali di comunicazione vengono attivati in base al tipo e al livello di criticità e in base agli indirizzi di interesse registrati dall’utente. Il Sistema di allerta della Protezione civile di Milano è un servizio di informazione gratuito. Il primo periodo di attivazione del servizio, fino a marzo 2020, è sperimentale ed è reperibile online sul sito del Comune oppure dalle pagine web della Protezione civile di Milano. Il servizio sarà presentato ai cittadini sabato 12 e domenica 13 ottobre in via Federico Confalonieri presso la Casa della memoria in occasione della campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile “Io non rischio”. Volontari e volontarie della Protezione civile allestiranno punti informativi nelle principali piazze italiane per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini. Sabato alle ore 16 sarà presente anche l’assessore alla Mobilità e lavori pubblici Marco Granelli per illustrare il piano per contrastare le esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro. L’assessore Granelli farà un seconda presentazione ai cittadini, domenica 13 alle ore 12 alla Festa del Quartiere Niguarda in piazza Belloveso dove sono in corso i lavori di tactical urbanism per la pedonalizzazione nell’ambito del Piano Quartieri. Informazioni sul Sistema di allerta della Protezione civile di Milano. Iscrizione al Sistema di allerta della Protezione civile di Milano. Sistema di allerta – Informazione ai cittadini sul rischio idraulico.

Attivato il nuovo sistema di allerta ai cittadini della Protezione Civile Leggi tutto »

Sbarca in Consiglio Comunale la solidarietà ai curdi di FdI

“E’ iniziata ieri l’avanzata delle truppe turche nel nord est della Siria. Il Presidente Erdogan ha annunciato che si tratta di un’operazione contro il Pkk e Ypg, composte da curdi e i terroristi dell’Isis, senza dare una spiegazione dell’immotivato attacco ai primi, che hanno dato un contributo fondamentale nel combattere i secondi” lo ha dichiarato Andrea Mascaretti, Capogruppo di Fratelli d’Italia, a margine della seduta del Consiglio Comunale di ieri. “Come troppo spesso è accaduto nel corso della storia – ha proseguito l’esponente del partito di Giorgia Meloni –  l’Occidente tace vergognosamente e nonostante nessuno sia mai morto nel nome del libero mercato, dà la netta impressione di non occuparsi di ciò che accade a interi popoli se non vengono toccati i suoi interessi economici. Esattamente come è accaduto in occasione sanzioni economiche comminate da Usa e UE alla Russia, passate come reazione alla violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina, quando in realtà erano ben altri gli interessi in gioco. Sanzioni che ora ci  aspetteremmo fossero applicate anche alla Turchia, cosa che difficilmente accadrà“. “Per questo – ha spiegato Mascaretti – oggi ho deciso di presentarmi in Consiglio Comunale con una maglietta riportante la scritta “ICH BIN EIN CURDO”,  perché, in questa assemblea prestigiosa, voglio ricordare a tutti quando gli Stati Uniti d’America e l’Occidente si schieravano con gli oppressi e ne difendevano i diritti e le libertà. Oggi, davanti a certi crimini contro l’umanità – concludendo –davanti al bombardamento della popolazione Curda, anche se tutti tacciono, noi no!“.

Sbarca in Consiglio Comunale la solidarietà ai curdi di FdI Leggi tutto »

De Chirico: Ambrogino a Penati e Forza Italia si divide

Il Consigliere Comunale di Forza Italia, Alessandro De Chirico, ha presentato, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio comunale, Lamberto Bertole’, la candidatura di Filippo Penati per l’Ambrogino d’Oro alla memoria. Il dirigente del Pd ed ex presidente della Provincia di Milano, morto martedì a 66 anni dopo una lunga malattia, viene candidato “per l’impegno civico, professionale e umano donato alla citta’ di Milano“. La seconda firma sulla lettera è quella del capogruppo del Pd, Filippo Barberis, seguita da numerose altre. “Filippo Penati – ha affermato Barberis – è stato uno dei più efficaci e innovativi amministratori nella storia recente del nostro territorio. Politico di razza e uomo generoso e tenace che fino all’ultimo, nonostante le dure vicende giudiziarie e la malattia, ha continuato ad impegnarsi nel sociale“. La proposta non è invece stata sottoscritta dai consiglieri del Movimento 5 Stelle e della Lega, dal consigliere di Milano in Comune, Basilio Rizzo, dal consigliere del Pd, Rosario Pantaleo, e dal capogruppo di Forza Italia, Fabrizio De Pasquale. Le civiche benemerenze saranno conferite il prossimo 7 dicembre, in occasione della festa patronale di Sant’Ambrogio. L’elenco di coloro che riceveranno le medaglie d’oro sarà reso noto il 15 novembre.

De Chirico: Ambrogino a Penati e Forza Italia si divide Leggi tutto »

Accoltellò amico del figlio perché erano in ritardo, arrestato

Non è stata un’aggressione tra sconosciuti nella notte della movida dei Navigli, quella del 16enne accoltellato tra il 28 e il 29 settembre scorso che è stato invece colpito dal padre di un suo amico che li aveva rimproverati per aver fatto tardi. E’ stato grazie alle riprese della telecamera di un impianto privato che i Carabinieri hanno scoperto cosa era successo a partire dal fatto che i ragazzi conoscevano l’aggressore, papà di uno di loro, pregiudicato, che era uscito per cercare il figlio. Intorno alle 3 ha sorpreso i ragazzi che si facevano a turno foto all’interno di una Enjoy che avevano scassinato. Ha schiaffeggiato due di loro, il 16enne ha tentato di difendere gli amici sferrandogli un pugno, andato a vuoto. A quel punto il pregiudicato ha estratto il coltello a serramanico e lo ha ferito al fianco con due fendenti poco profondi (è stato dimesso il giorno dopo). Poi prima di allontanarsi, ha schiaffeggiato pure suo figlio 16enne. L’uomo è stato fermato con l’accusa di tentato omicidio. ANSA

Accoltellò amico del figlio perché erano in ritardo, arrestato Leggi tutto »