14 Giugno 2022

De Corato: ennesimo grave incidente in monopattino

“Il grave incidente in monopattino avvenuto ieri testimonia, ancora una volta, la necessità di regolamentare e rendere più sicuri questi mezzi”, afferma l’assessore regionale alla sicurezza, immigrazione e polizia locale, Riccardo De Corato, in merito all’incidente avvenuto stanotte tra via Comasina e via Litta Modignani a Milano, dove un 39enne ha sbandato, è caduto picchiando la testa a terra ed è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. “Dal 1° giugno 2020 ad oggi, solo nel capoluogo lombardo, AREU ha registrato 1.179 richieste di soccorso per sinistri con questi mezzi. Si pensi che, ci tengo a ricordarlo, durante un recente convegno in Regione Lombardia il Direttore del Comitato Tecnico Scientifico dell’ASST Centro Specialistico Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini di Milano, Pietro Randelli, ha evidenziato che al Pronto Soccorso del ‘Pini’ da maggio a novembre 2021, ci sono stati 28.169 accessi, tra questi 1.995 (6,9%) per traumi da mezzo (biciclette, moto, scooter e monopattini). Dei 1.995, il 7,5% (144) sono stati ricoverati per sottoporsi a intervento. Un numero molto elevato che deve fare riflettere: serve una regolamentazione più stringente per i monopattini che porti ad un aumento della sicurezza sulle strade, sia per chi guida questi mezzi, sia per gli altri utenti della strada. Proprio con questa convinzione, il Consiglio regionale della Lombardia, l’8 febbraio scorso, ha approvato a maggioranza, la proposta di legge al Parlamento per modificare l’attuale normativa sui monopattini elettrici. Con la tale proposta s’intende modificare la normativa attuale introducendo l’obbligo di copertura assicurativa per tutti, la frequenza ad un corso di abilitazione per i conducenti minorenni, l’obbligatorietà del casco anche per i maggiorenni e, infine, il marchio CE per ogni monopattino”, conclude De Corato.

De Corato: ennesimo grave incidente in monopattino Leggi tutto »

Il Consiglio comunale approva bilancio previsione 2022-24

Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2022-24 dell’ente. Il documento proposto dalla Giunta all’assemblea degli eletti ha ottenuto 30 voti a favore e 12 contrari. Si tratta del primo programma economico finanziario pluriennale del nuovo mandato e basato su una prospettiva di ripresa dopo due anni di pandemia. Con il voto di oggi l’Aula di Palazzo Marino dà il suo placet a un budget di spesa corrente di 3,572 miliardi per il 2022, in linea con quello degli scorsi anni. Le principali voci di uscita si confermano per il trasporto pubblico (843 milioni), per il personale (666 milioni), per la pulizia della città (294 milioni) e per il servizio del debito (304 milioni), ovvero il rimborso annuale dei mutui contratti dalla città per i progetti a lungo termine. L’equilibrio dei conti di parte corrente è sostenuto da entrate proprie, tributarie ed extratributarie, per 2,618 miliardi, previste in prudenziale crescita rispetto agli anni della pandemia ma senza raggiungere i livelli del 2019. Parallelamente si approva un programma di efficienze e monitoraggio della spesa corrente, anche per far fronte al forte calo dei trasferimenti statali per il Covid-19. Non è previsto alcun aumento di tasse e tariffe. Per quanto riguarda gli investimenti, con l’accesso al Pnrr si prevede una importante iniezione di risorse per le opere pubbliche, mentre si riduce il ricorso a nuovi mutui a finanziamento delle opere, dai 202 milioni del 2021 ai 50 di quest’anno. Il Consiglio comunale, con 54 emendamenti approvati, ha invitato l’Amministrazione a investire in priorità specifiche a sostegno della ripresa per tutti i milanesi e dei bisogni emergenti, in particolare in tema di alloggi, servizi educativi, sicurezza. La manovra è stata esaminata favorevolmente dalla Giunta il 18 maggio. Il 20 maggio la Commissione Bilancio ha avviato l’istruttoria. Per una settimana, fino al 27 maggio, altre 14 commissioni consiliari hanno esaminato la delibera, che è approdata in Aula il 30 maggio. Il provvedimento è stato discusso in sei sedute.

Il Consiglio comunale approva bilancio previsione 2022-24 Leggi tutto »

Sala: insensato staccare la spina al Governo

La leader di Fdi, Giorgia Meloni, “ha vinto” le elezioni amministrative e “non solo perché non è al governo”, ma “non ha alcun senso la sua richiesta di staccare la spina proprio al governo Draghi”. Lo ha scritto su Instagram il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, secondo il quale “in questo momento storico non dobbiamo solo ‘stare’ in Europa, ma dobbiamo ‘contare’ in Europa. E se il Governo cade, tanti saluti a tutto il lavoro fatto”. “La Lega ha un problema di leadership. Salvini non può resistere, se ci prova vanno sotto il 10%. Io sono sempre critico nei suoi confronti, ma apprezzo la risposta che dà alla richiesta di Meloni: ‘un conto sono le città, un altro il Governo’. Speriamo lo pensi davvero” ha aggiunto il primo cittadino.

Sala: insensato staccare la spina al Governo Leggi tutto »

Scipione non dà tregua, a Milano fino a 36 gradi

Temperature roventi e temporali nelle ore più calde. Sono le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it secondo cui nei prossimi giorni l’anticiclone Scipione diventerà sempre più forte. Le temperature cominceranno un’escalation che avrà il suo picco nelle giornate di giovedì 16 e venerdì 17 quando al Centro-Nord si potranno raggiungere 35/36°C all’ombra a Milano e Firenze, 34°C a Roma, Bologna, Padova, Mantova e 37/38°C nelle zone interne della Sardegna. Il sud invece sarà leggermente più fresco, con punte massime dei 32°C. Nei prossimi giorni, infatti, Scipione salirà dal Marocco e punterà su Spagna e Francia, per poi piegare verso l’Italia. Questa dinamica farà sì che la parte più orientale del nostro Paese e il Sud verranno soltanto accarezzati dall’anticiclone e su tutta la fascia adriatica centro-meridionale e sul resto delle regioni meridionali, la ventilazione dai quadranti settentrionali, che scorrerà sul bordo orientale, mitigherà il gran caldo. Per contro si registreranno, nelle ore più calde, temporali di calore, dapprima sulle Alpi centro-orientali (in prima linea il Trentino Alto Adige), poi anche sui rilievi centrali tra Abruzzo e Molise e infine, localmente, quelli meridionali. Nel dettaglio: Mercoledì 15. Al nord: temporali pomeridiani sulle Alpi centro-orientali. Al centro: sole e caldo. Al sud: bel tempo Giovedì 16. Al nord: sole e caldo al massimo. Al centro: in prevalenza soleggiato. Al sud: cielo sereno o poco nuvoloso. Tendenza: ancora anticiclone Scipione sull’Italia almeno fino a tutto il weekend. ANSA

Scipione non dà tregua, a Milano fino a 36 gradi Leggi tutto »

Polizia immobilizza donna armata e viene aggredita da un passante

“Questo pomeriggio i poliziotti del Reparto mobile sono intervenuti per fermare e disarmare una ragazza che si aggirava minacciosa con un coltello”. Gli agenti, però, “sono stati praticamente aggrediti da un illustre spettatore che ha pensato bene di lanciargli contro uno skateboard colpendo un collega alla schiena”. Lo afferma Valter Mazzetti, segretario generale del sindacato Fsp della Polizia di Stato, commentando l’episodio avvenuto questo pomeriggio nei pressi della Stazione Centrale di Milano.     “E’ veramente sconcertante – aggiunge Mazzetti – ciò a cui assistiamo in mezzo alle strade. Sempre di più, sempre peggio, sempre più inspiegabile e grave. Sarebbe ora di tornare a lavorare intensamente per diffondere la cultura della legalità e per chiarire le idee, soprattutto alle nuove generazioni, su chi sono i nemici e chi gli amici, su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, su ciò che è ammesso e ciò che non lo è. E soprattutto su cosa significa essere un poliziotto e sul perché svolgiamo questo lavoro. Nonché, ovviamente, è indispensabile – conclude Mazzetti – stabilire pene più severe per chi aggredisce i poliziotti, per una chiara e non ambigua presa di posizione dello Stato”. ANSA

Polizia immobilizza donna armata e viene aggredita da un passante Leggi tutto »

Mascaretti (FdI): per Viale Don Orione avevamo chiesto pattuglie due anni fa

Sua via Don Orione sono stato uno dei primi a intervenire e purtroppo il Sindaco Sala non mi ha mai ascoltato. A luglio 2020 avevo presentato una mozione per richiedere l’istituzione di regolari passaggi dei vigili proprio nei giardinetti di viale Don Orione, sollecitando inoltre la richiesta, attraverso il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, di un presidio fisso serale delle Forze dell’Ordine”. dichiara Andrea Mascaretti, Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia e Vice Presidente del Consiglio “la necessità ”prosegue “era stata espressa a Otello Ruggeri Presidente del Circolo Nord–Est Milano di Fratelli d’Italia e ai nostri militanti  direttamente dai residenti in zona, dopo che da alcuni mesi panchine e spazio verde erano diventati teatro di schiamazzi, episodi di vandalismo, risse e degrado, causati da un gruppo di persone, senza occupazione ne’ fissa dimora, dedite all’alcol e a commerci illeciti, che vi stazionano da mattina a notte inoltrata, allontanando gli altri frequentatori, intimorendoli con liti e lanci di bottiglie“ Purtroppo – conclude Mascaretti “vista l’attenzione che la Giunta Sala riserva alla sicurezza, ne servirebbe una simile per ogni area verde di Milano, ma noi non demordiamo e se sarà necessario subisseremo l’amministrazione di richieste come questa, ma non lasceremo mai soli i cittadini. Alla fine Milano non sarà Gotham City, ma se mettiamo insieme tutto quello che è successo dalle violenze sulle donne la notte di capodanno in Piazza del Duomo fino a questi giorni in via Bolle e in via Don Orione il problema della sicurezza, a differenza di quanto afferma l’Assessore Granelli, c’è ed è davvero grande. I 500 agenti di polizia locale promessi dalla Giunta per riportare l’organico ai numeri della Giunta Moratti ancora non si vedono, i rinforzi delle Forze dell’Ordine promesse dal Governo nemmeno. Intanto, il degrado e la violenza la fanno da padroni.“

Mascaretti (FdI): per Viale Don Orione avevamo chiesto pattuglie due anni fa Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400