14 Novembre 2020

Altri arresti nel giro dei commercialisti della Lega

Altri arresti nel giro dei commercialisti della Lega. È finito ai domiciliari anche l’imprenditore Francesco Baracchetti, perché secondo i pm sarebbe coinvolto nell’affare della presunta vendita a prezzo gonfiato di un immobile a Cormano, nell’hinterland milanese, destinato a diventare la nuova sede della Lombardia Film Commission. Ma i guai del gruppo di commercialisti legati al Carroccio e travolti dalle indagini della Guardia di Finanza non finiscono qui: l’immobile secondo i pm milanesi non sarebbe stato oggetto di alcuna ristrutturazione. I commercialisti avevano provato a giustificare così il considerevole guadagno realizzato dalla vendita del capannone per 800mila euro all’ente controllato da Regione Lombardia: se loro lo avevano comprato 11 mesi prima a 400mila euro e rivenduto al doppio 11 mesi dopo, era proprio per la ristrutturazione. Almeno questa era la loro prima difesa dopo gli arresti. Invece secondo i magistrati milanesi nell’edificio in quel periodo non sono state eseguite ristrutturazioni, tanto più che la corrente era stata staccata per morosità. La Lega dunque rischia di vedersi franare il terreno sotto ai piedi: i soldi utilizzati da Alberto Di Rubba, contabile di fede leghista e all’epoca dei fatti presidente della Lombardia Film Commission, erano stati stanziati da Roberto Maroni quando era il governatore della Lombardia. E la congruità del prezzo era stata garantita pubblicamente da Stefano Bruno Galli, attuale assessore regionale alla Cultura. La perizia tecnica citata da Galli però era di una società dello stesso giro dei commercialisti. Il corto circuito di amicizie e legami politici potrebbe dunque esplodere tra le mani dei salviniani. Quindi non si tratterebbe di un affare concluso per la bravura del gruppo di contabili leghisti, ma per i pm la “precipua ragion d’essere” dell’operazione era “l’occultamento dell’illecita appropriazione del denaro pubblico” sborsato da Lombardia Film Commission per l’acquisto del capannone di Cormano “da parte del sodalizio criminale” composto da Scillieri, Alberto Di Rubba, Andrea Manzoni e Luca Sostegni. Non ci sarebbe stata dunque nessuna significativa opera di ripristino a carico di Andromeda, la società immobiliare rinconducibile a Michele Scillieri (il commercialista a capo dello studio milanese dove nel 2017 venne registrato il movimento”Lega per Salvini premier” che poi vendette il capannone alla LFC.

Altri arresti nel giro dei commercialisti della Lega Leggi tutto »

Cala il rapporto test/contagiati. Nuovo record di tamponi

I tamponi effettuati oggi sono 55.636, i nuovi positivi 10.634. Il rapporto è pari al 19,1%. I guariti/dimessi sono 2.040. I dati di oggi: i tamponi effettuati: 55.636, totale complessivo: 3.476.242 i nuovi casi positivi: 10.634 (di cui 555 ‘debolmente positivi’ e 82 a seguito di test sierologico) i guariti/dimessi totale complessivo: 134.294 (+2.040), di cui 7.273 dimessi e 127.021 guariti in terapia intensiva: 801 (+19) i ricoverati non in terapia intensiva: 7.319 (+272) i decessi, totale complessivo: 19.028 (+118) I nuovi casi per provincia: Milano: 4.451, di cui 1.973 a Milano città; Bergamo: 451; Brescia: 623; Como: 737; Cremona: 246; Lecco: 242; Lodi: 264; Mantova: 337; Monza e Brianza: 1.236; Pavia: 511; Sondrio: 52; Varese: 1.213.

Cala il rapporto test/contagiati. Nuovo record di tamponi Leggi tutto »

Antinfluenzali alla Fabbrica del Vapore

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha visitato questa mattina il centro vaccinale che ha organizzato il Comune alla Fabbrica del Vapore, luogo dove di solito si tengono mostre ed eventi culturali. “In questi mesi sono spesso stato critico per come la Regione Lombardia ha gestito il sistema sanitario e lo sono stato anche relativamente alla campagna di vaccinazione anti influenzale. Ma rimane il fatto che nei momenti di difficoltà, nelle grandi crisi come quella che stiamo vivendo, le istituzioni devono essere capaci di collaborare e, a volte, – ha spiegato in un video sulle sue pagine social – devono riuscire anche a fare qualcosa in più di quello che compete normalmente loro, di quello che è il loro ruolo preciso”. Al momento in questa struttura “vengono vaccinate donne in stato di gravidanza e persone con patologie importanti, dalla prossima settimana partiremo con la vaccinazione ai bambini. Ed è comunque importante questa esperienza – ha concluso -, ad oggi si fanno i vaccini anti influenzali ma tra pochi mesi si faranno vaccinazioni anti Covid”. ANSA

Antinfluenzali alla Fabbrica del Vapore Leggi tutto »

Per le scuole drive through da 500 test al giorno

Da lunedì studenti e personale scolastico potranno sottoporsi al tampone per il coronavirus nel parcheggio del parco Trenno, sotto le tensostrutture del drive through allestito dall’Esercito, il più grande d’Italia, che consente di effettuare 500 test rapidi al giorno, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14. Come prova generale, fra oggi e domani viene sottoposto ai test il personale di Protezione civile e Polizia locale.  “La struttura potrà arrivare a 800 tamponi al giorno. L’utilizzo prioritario sarà per le scuole ma, se ci saranno gli spazi, la apriremo anche ai pazienti sintomatici prenotati dai medici di medicina generale”, ha spiegato il direttore generale dell’Ats di Milano, Walter Bergamaschi, che ha partecipato assieme al presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, all’inaugurazione del drive through, realizzato in collaborazione con Comune di Milano, Esercito italiano, Protezione civile e Asst Santi Paolo e Carlo. “E’ uno strumento ulteriore per accelerare l’opera di prevenzione – ha sottolineato Fontana -. In Lombardia abbiamo superato i 50mila tamponi al giorno, così possiamo più facilmente individuare le persone infette da isolare”. Nel parcheggio di circa 20mila metri quadri, i militari dell’Esercito in forza al Comando di Reazione Rapida della Nato in Italia hanno allestito 8 linee per i test rapidi, a cui si accede senza scendere dalla propria auto. Il risultato arriva nel giro di un quarto d’ora e, in caso di positività, ci si sottopone subito al tampone molecolare. Il Centro ospedaliero militare di Milano mette a disposizione il personale medico e sanitario mentre l’Asst Santi Paolo e Carlo gestisce tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi, oltre all’analisi dei tamponi molecolari. ANSA

Per le scuole drive through da 500 test al giorno Leggi tutto »

Statale: provvedimenti contro docente per un post sessista

Andrà sicuramente incontro a un procedimento disciplinare Marco Bassani, il professore di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche dell’Università Statale di Milano che ha pubblicato sui social una foto accompagnata da un commento sessista nei confronti della vicepresidente eletta degli Stati Uniti, Kamala Harris. Il post è stato poi rimosso dai social. Il procedimento, che ancora non è stato deciso dall’ateneo, può variare dalla sospensione al richiamo, a quanto si apprende. ANSA

Statale: provvedimenti contro docente per un post sessista Leggi tutto »

Fontana: allargabile ospedale in Fiera

“Mi auguro proprio che non ci sia bisogno” di altre strutture come la terapia intensiva allestita all’interno dei padiglioni della Fiera di Milano. E’ l’auspicio del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che si è detto “convinto che l’ospedale in Fiera ha ancora delle possibilità di allargamento”. “Penso, spero, mi auguro e sono convinto che questo allargamento sarà sufficiente perché qualcosina potrà cominciare a migliorare nei prossimi giorni”, ha aggiunto Fontana al ‘drive through’ più grande d’Italia, attivo da oggi a Milano per effettuare tamponi rapidi e molecolari, in particolare a studenti e personale scolastico. ANSA

Fontana: allargabile ospedale in Fiera Leggi tutto »