16 Novembre 2021

Crollo Ethereum

Crollo Ethereum. Nel giro di 24 ore ha avuto un crollo di 500 euro di valore e sembra destinato a proseguire nella sua corsa verso il basso. Ora dopo ora la situazione peggiora e possiamo dire che ce lo aspettavamo. In questo periodo dell’anno è un classico vedere un grosso ribasso, come per altro entro fine dicembre vedere invece un rialzo fortissimo. Come sempre dunque il tema è capire quando avverrà l’inversione di tendenza, ma a occhio l’Ether potrebbe perdere in breve gran parte del valore acquisito fino ad ora.

Crollo Ethereum Leggi tutto »

Gender gap, nuove serie tv artistiche e Gaming SAE Institute Milano partecipa con tre libri

Gender gap, nuove serie tv artistiche e Gaming SAE Institute Milano partecipa con tre libri frutto dell’attività di ricerca dell’Accademia. Agli eventi intervengono esperti e la partecipazione è gratuita. Appuntamenti online con registrazione gratuita su www.eventbrite.com https://www.sae.edu/ita/it. SAE Institute Milano non è solo l’Accademia internazionale dei creative media da cui escono i nuovi talenti del settore ma anche un centro di ricerca dove si affrontano tematiche socio-culturali legate all’industria musicale, audiovisiva e del gaming. In occasione di Bookcity University, la quattro giorni dedicata al mondo dei libri in programma a Milano da mercoledì 17 a domenica 21 Novembre, SAE Institute Milano presenterà tre volumi nati da queste attività collaterali ma non meno importanti, coordinate dalla dottssa Alessandra Micalizzi, psicologa, PhD in comunicazione e nuova tecnologie e in SAE Module Leader per il corso Information Communication and Professional Practice del Bachelor of Arts in Music Business. I volumi:Viola può fare la musica”, racconto Illustrato per bambini sul gender gap Femminile, “Quality series. Riflessioni intorno alla nuove narrazioni seriali” dedicata al fenomeno delle nuove serie televisive dalla portata artistica rivoluzionaria e “Il gioco come esperienza narrativa: il caso del libro interattivo “Chi è chi” tratto dalla singolare escape room “WER IST WER”. Gli eventi saranno on line e gratuiti e per partecipare è necessario iscriversi: Quality Series – https://www.eventbrite.com/e/registrazione-bookcity-university-quality-series-178682573387 Viola può fare la musica! – https://www.eventbrite.com/e/registrazione-bookcity-university-viola-puo-fare-la-musica-178653506447 Chi è chi – https://www.eventbrite.com/e/registrazione-bookcity-university-chi-e-chi-178688250367 Il link alla presentazione verrà fornito al momento della registrazione . Giovedì 18 Novembre ore 18 “Viola può fare la musica. Nuovi modelli culturali per contrastare il gender gap” “Viola può fare la musica!” (edizioni Homeless Book pp.32 €15) è un racconto Illustrato per bambini che prende spunto dai risultati della ricerca “Women In Music” condotta dal team di SAE Institute Milano guidato dall’autrice e docente Alessandra Micalizzi sul gender balance nell’ industria musicale. L’attenzione sul tema è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni e il livello di consapevolezza è senza dubbio aumentato. Ma come è possibile arrivare ad un cambiamento? L’indagine di SAE Institute Milano ha evidenziato che la disparità di genere dipende anche dalla mancanza di modelli culturali di riferimento: da qui l’idea di provare a raggiungere i più piccoli con i loro linguaggi e le modalità più familiari per avvicinarsi a nuovi temi, ovvero i racconti di fantasia. “Viola Può Fare La Musica” presenta la musica non come semplice intrattenimento o disciplina ma come industria culturale dove non possono e non devono esistere preclusioni. Insieme a due esperte si rifletterà sul gender gap nel music business, mettendo al centro dell’evento le pratiche socio-culturali di costruzione di nuovi modelli ed esaminando l’impatto che possono avere le storie e le nuove generazioni. Intervengono: • Francesca Barone – Licensing • Manager, Universal Music Publishing Group • Olivia Ninotti – Neuropsichiatra infantile, • Alessandra Micalizzi – Docente SAE Institute Milano Giovedì 18 Novembre ore 16 “Quality series. Riflessioni intorno alla nuove narrazioni seriali” Da tempo il pubblico è abituato alla flessibilità e alla ricchezza del mondo audiovisivo e dei suoi prodotti tanto che è sempre più difficile distinguere generi, linguaggi e modelli di analisi. Negli ultimi anni le quality series hanno invaso l’industria cine televisiva, appassionando il pubblico, incuriosendo gli intellettuali e costringendo i professionisti del settore ad una ridiscussione del medium televisivo. Attraverso l’analisi del volume “Quality series. Riflessioni intorno alla nuove narrazioni seriali” (Edizioni Aracne pp. 332 €18) di Annachiara Tagliaferri, ex alumna SAE Institute Milano fondatrice della casa di produzione milanese Sidereus s.r.l., si esplorerà in modo critico il mondo delle “nuove fiction”, offrendo spunti per comprenderle, distinguerle e per riconoscere il paradosso della loro portata artistica rivoluzionaria. Intervengono l’autrice Annachiara Tagliaferri e la prof.ssa Alessandra Micalizzi. Venerdì 19 Novembre ore 16 “Il gioco come esperienza narrativa: il caso del libro interattivo “Chi è chi” “Chi è chi” (edizioni We are Müesli, pp. 198 €35 ) è un singolare libro-gioco interattivo a cura dello studio di design indipendente We Are Müesli, tratto dall’escape room “WER IST WER”, che si ispira al trentennale della caduta del Muro di Berlino. Prendendo spunto dalla paranoia del controllo e dall’ossessione per le regole che caratterizzò il periodo storico della Germania Orientale, “Chi è chi” immerge chi gioca nella narrazione di un mondo distopico, diviso – letteralmente e metaforicamente – in due: di qua o di là, dentro o fuori, conformità o non-conformità. Ma la realtà può davvero essere ridotta a un sistema binario? Qual è il rapporto dell’individuo con le regole? Come si trasformano i comportamenti, dentro o fuori da un gioco? E in che modo i giochi possono far sperimentare in prima persona temi complessi ed emotivamente rilevanti? Se ne parla con gli autori del volume Matteo Pozzi e Nicolò Marchetti e Francesco Bocci psicologo, psicoterapeuta, padre del metodo Videogame therapy e presidente di Playability, un’associazione che si propone di fare studi, ricerche e interventi sull’uso e attraverso l’uso del gioco. SAE Institute SAE Institute fa parte del network globale Navitas Pty Limited, leader nella formazione dei creative media, con oltre 50 campus in 26 Paesi. SAE Italia s.r.l. International Technology College è stata inaugurata nel 1996 e ha consolidato negli anni la propria esperienza e le relazioni con i partner dell’industria. Dal 2017 SAE Italia rilascia titoli di Diploma accademico di primo livello dei corsi in Produzione Audio e Produzione Video.

Gender gap, nuove serie tv artistiche e Gaming SAE Institute Milano partecipa con tre libri Leggi tutto »

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano. “La tutela del know how e dei segreti commerciali nell’industria 4.0” è il tema del webinar promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mercoledì 17 novembre 2021, ore 14:30 – 16:30, al link. Un incontro per rispondere ad alcune domande. Quali misure devono oggi intraprendere le imprese per proteggere i propri segreti industriali e commerciali e il proprio know how? Può essere lecita l’utilizzazione di segreti del concorrente acquisiti attraverso l’attività di reverse engineering? L’incontro intende inquadrare in maniera semplice e completa la tematica dei segreti industriali, commerciali e del know how, che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per le imprese, in un contesto competitivo 4.0 che consente di acquisire facilmente dati attraverso gli strumenti informatici. Ma anche, quali interventi organizzativi e quali misure le imprese devono intraprendere per proteggere importanti e preziose informazioni segrete dai concorrenti. L’incontro si propone anche di affrontare il tema delle condizioni per una acquisizione lecita delle informazioni del concorrente, in particolare attraverso l’attività di intelligence denominata: “reverse engeneering”.

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano Leggi tutto »

I diritti nell’era digitale l’ebook di Aidr esamina tutele e doveri dei cittadini europei

I diritti nell’era digitale, l’ebook di Aidr esamina tutele e doveri dei cittadini europei Scrivano (Aidr): offriamo uno strumento utile per proteggere il nostro bene più prezioso, i dati online La rivoluzione digitale ha portato con sé uno stravolgimento della vita quotidiana e quindi, dell’organizzazione dei sistemi economici e sociali. Consumo e condivisione di dati online, sono il nuovo tesoro che alimenta l’era digitale: dalle foto postate sugli account personali, ai dati personali inviati per la prenotazione di un volo, ai pagamenti online, fino al pagamento della tv on demand. Chi governa realmente questa mole di dati, fino a che punto è lecito utilizzarli, come possiamo tutelarci? Nell’ebook di Aidr una disamina dei nuovi diritti, figli dell’era digitale. L’obiettivo principale del manuale online, disponibile gratuitamente a questo link (https://www.aidr.it/scarica-le-book-gratuito-di-aidr-i-diritti-digitali-dei-cittadini-europei/) è quello mettere a disposizione di tutti uno strumento agile, scevro da tecnicismi per addetti ai lavori, che renda consapevoli i lettori dei loro “nuovi diritti” in quanto cittadini europei di questo nuovo millennio, come sottolineato nella prefazione al testo da Agostino Ghiglia, Componente Garante per la protezione dei dati personali. Suddiviso in tre macro-aree: trattamento dati personali, diritto e gestione dei servizi e contenuti digitali, investitori digitali; il manuale è stato curato da Paola D’Elia già autrice e coautrice di pubblicazioni nell’ambito del Diritto Privato e del Diritto Privato Comparato con riferimento al Diritto dell’Informazione, Mauro Rosario Nicastri, Presidente dell’associazione Aidr e Dario Scrivano, avvocato penalista. “Il confine tra ciò che attiene alla sfera personale e ciò che viene volontariamente condiviso con altri, si è fatto via via più labile nel corso degli anni- sottolinea Dario Scrivano- a causa anche dell’estrema facilità con cui è possibile scambiare informazioni in rete. Con questo manuale offriamo al lettore una guida per conoscere e attuare tutti gli strumenti di tutela garantiti dalla legge per proteggere il nostro bene più prezioso, i dati personali.“

I diritti nell’era digitale l’ebook di Aidr esamina tutele e doveri dei cittadini europei Leggi tutto »

Commercialisti: l’Europa investe 2 miliardi per la digitalizzazione

Commercialisti: l’Europa investe 2 miliardi per la digitalizzazione. Il partenariato fra Commissione, Banca europea per gli investimenti e Breakthrough Energy Catalyst, avviato in occasione della COP26 di Glasgow, mobiliterà tra il 2022 e il 2026 fino a 820 milioni di euro per accelerare la diffusione e commercializzare rapidamente tecnologie innovative che concorrano alla realizzazione delle ambizioni del Green Deal europeo e al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita (2021_11_15_International update n. 19_2021) sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Decisamente più incoraggianti i numeri delle nuove stime economiche della Commissione europea, le previsioni d’autunno evidenziano infatti una ripresa più rapida del previsto in tutta l’Unione, confermando il rimbalzo del PIL per il nostro Paese oltre il 6% nell’anno in corso, e un ritorno dell’economia italiana ai livelli pre-crisi entro la metà del 2022. Consapevole dell’importanza della transizione digitale per garantire la futura prosperità dell’Europa, la Commissione europea ha deciso di investire quasi due miliardi di euro nell’ambito del programma Europa digitale, che mira a rafforzare la sovranità tecnologica europea e ad immettere sul mercato soluzioni digitali innovative a vantaggio di cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese. Il partenariato fra Commissione, Banca europea per gli investimenti e Breakthrough Energy Catalyst, avviato in occasione della COP26 di Glasgow, mobiliterà tra il 2022 e il 2026 fino a 820 milioni di euro per accelerare la diffusione e commercializzare rapidamente tecnologie innovative che concorrano alla realizzazione delle ambizioni del Green Deal europeo e al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030. Nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime italiano da 4,5 miliardi di euro per sostenere le imprese e l’economia nel contesto della pandemia, il regime prevede aiuti di importo limitato che saranno erogati alle imprese sotto forma di sovvenzioni dirette. Infine, il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato i risultati del sondaggio annuale Financial Access Survey (FAS) sull’accessibilità e l’utilizzo dei servizi finanziari. Nonostante i progressi registrati, gli indicatori mostrano che numerose sfide rimangono ancora aperte, tra queste quella dell’inclusione finanziaria delle donne ancora troppo penalizzate nell’accesso al credito rispetto ai colleghi maschi.

Commercialisti: l’Europa investe 2 miliardi per la digitalizzazione Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400