17 Novembre 2022

Guardare o no i mondiali?

Guardare o no i mondiali? Perché ormai ci siamo: partono i Mondiali di calcio del Qatar. Forse i più ricchi di sempre. Anche dal punto di vista dei morti: pare infatti che la costruzione delle infrastrutture necessarie sia costata diverse migliaia di vite. Motivo per il quale alcuni media hanno deciso di non parlare affatto della manifestazione sportiva, mentre quasi tutti copriranno l’evento. Alcuni non lo seguiranno perché l’Italia ha fallito la qualificazione, ma la maggior parte sono critici per una questione morale più che quella sportiva: la considerazione dei diritti umani che esiste in quella parte del mondo è lontana da quella Occidentale, motivo sufficiente per molti per non aderire in nessun modo ai Mondiali di calcio del Qatar. Ma al momento sembra prevalere la linea di chi invece farà prevalere la consuetudine di seguire la manifestazione sportiva senza giudicare le leggi o l’operato dello Stato ospitante.

Guardare o no i mondiali? Leggi tutto »

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Bird lanciano la campagna di sensibilizzazione contro il parcheggio selvaggio dei monopattini

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Bird lanciano la campagna di sensibilizzazione contro il parcheggio selvaggio dei monopattini. Una collaborazione per sensibilizzare e formare gli utenti sull’uso corretto dei mezzi. Grazie alla collaborazione tra Bird, leader nel settore dei monopattini elettrici, e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Milano è on air in città la campagna di sensibilizzazione sul parcheggio corretto dei monopattini. Un’iniziativa che unisce micro mobilità e diritti con l’obiettivo di diffondere una cultura di maggior rispetto di tutte le persone. “Poter lavorare insieme all’Uici di Milano è per noi un motivo di orgoglio” afferma Cristina Donofrio, Country Manager Bird Italia. “La micro mobilità rappresenta un sostegno alla città e il modo per permettere ai residenti di accorciare gli spazi, di offrire autonomie e libertà. Di certo la mobilità non può rappresentare un ostacolo, per nessuno. Per questo abbiamo lavorato già in passato, e continueremo a farlo in futuro, per porre la massima attenzione anche alle categorie di persone che hanno bisogni specifici e per cui è importante costruire una cultura diffusa di rispetto. La coesistenza tra mobilità e tutta la comunità, nel suo insieme, è fondamentale. Come Bird non vogliamo ridurre solo le distanze fisiche – aggiunge Donofrio – ma anche quelle tra le persone. La collaborazione con L’Unione Ciechi e Ipovedenti di Milano è solo un nuovo passo di quello che vogliamo rendere un percorso virtuoso di lungo termine”. “Riteniamo che la micro mobilità possa effettivamente rappresentare una soluzione intelligente e ecologica, quindi certamente da favorire, per gli spostamenti nelle grandi metropoli ma siamo altrettanto certi che un uso distratto di questi veicoli oggi rappresenti per i disabili visivi un reale pericolo. Con questa campagna di sensibilizzazione promossa da Bird e con il nostro contributo, auspichiamo e siamo fiduciosi nel riuscire a stimolare la riflessione e quei comportamenti virtuosi negli utenti affinché, in particolare al termine del loro utilizzo, i monopattini vengano posizionati negli appositi stalli o comunque in spazi che non possano arrecare danno a chi non li può vedere”, dichiara Alberto Piovani, presidente della sezione Uici di Milano. La campagna di sensibilizzazione è parte di un percorso già avviato nel 2022 che vede le due realtà collaborare in piena sinergia su diverse iniziative, come la diffusione di un video educativo realizzato con la nuotatrice paralimpica Martina Rabbolini, o come il coinvolgimento della sezione milanese dell’Uici nella giuria di un contest organizzato con gli studenti del Politecnico di Milano per rendere la micro mobilità più accessibile, sicura e sostenibile. In programma per il 2023, invece, un progetto congiunto di educativa scolastica rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Bird lanciano la campagna di sensibilizzazione contro il parcheggio selvaggio dei monopattini Leggi tutto »

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati. La seconda edizione di Ritratti, rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d’oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo, è uno dei numerosi progetti con cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, nata esattamente nel dicembre 1862, prosegue le celebrazioni per il suo 160° anno di vita. Mutuato dall’ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti, viventi, della musica di ricerca. Dopo l’omaggio a Salvatore Sciarrino, il secondo ritratto, fissato per il 19 novembre e intitolato intitolato Il lied del secondo ‘900, si concentra sul duo costituito da Francesco Dillon, giovane violoncellista con all’attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata da originalità e varietà di repertorio, e da Emanuele Torquati, sensibile pianista dai colori raffinati. Definito come “Thoughtful musician” (NY Times) e “Vibrant pianist” (Boston Globe), Torquati tiene regolarmente concerti in Europa, Canada, America e Africa. Il duo ha realizzato tre cd dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un cd di rarità brahmsiane per il decennale del suo sodalizio. Nell’ottica della contaminazione che contraddistingue Ritratti, durante il concerto si ascolteranno brani di Leoš Janáček, Daniele Ghisi, Salvatore Sciarrino e Sergej Prokofiev. https://musica.fondazionemilano.eu/news/francesco-dillon-ed-emanuele-torquati-19-novembre-ritratti-secondo-appuntamento Gli altri concerti Il terzo appuntamento, il 3 dicembre, è intitolato Trash TV Trance, pezzo per chitarra composto per Tom Pawels del 2002 da Fausto Romitelli. Nel brano sono espressi, a partire dal titolo, alcuni temi centrali dell’estetica dell’autore, come l’esperienza elettroacustica e il trattamento degli spettri sonori. La giornata presenta anche opere di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Alessandro Solbiati. L’ultimo ritratto, il 21 dicembre, è interamente dedicato a Giacomo Manzoni, che ha recentemente tagliato il traguardo dei novant’anni. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia, nella sede di Villa Simonetta, il compleanno del grande compositore, presente per la ricorrenza, con l’intervento di musicisti, artisti e con un omaggio degli studenti della Scuola. ___________________________________________ È l’ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007, a interpretare in ogni appuntamento le composizioni in programma. ♦️ ♦️ ♦️ I Ritratti della Civica Abbado 5 e 19 novembre – 3 e 21 dicembre 2022 compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni ore 17.00 ingresso libero senza prenotazione Ritratto 1 5.11.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI Ritratto di Salvatore Sciarrino Icarus vs Muzak con la partecipazione di Salvatore Sciarrino Ritratto 2 19.11.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a MI Il lied del secondo ‘900 musiche di Daniele Ghisi, Leoš Janáček, Sergej Prokofiev, Salvatore Sciarrino Francesco Dillon, violoncello – Emanuele Torquati, pianoforte Ritratto 3 3.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a Trash Tv Trance Trio Icarus vs Muzak – chitarra elettrica, percussioni e pianoforte musiche di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Alessandro Solbiati Ritratto 4 21.12.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI I 90 anni di Giacomo Manzoni Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado musiche di Giacomo Manzoni Musicisti e artisti conversano con Giacomo Manzoni ___________________________________________ Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, Milano Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano ingresso libero senza prenotazione info musica.fondazionemilano.eu ufficio stampa Alessandra Arcidiaco 339.85.30.339 ♦️ ♦️ ♦️ Ritratto – 2 Francesco Dillon ed Emanuele Torquati – 19 novembre 2022, Auditorium Lattuada MI, ore 17.00 ___________   Leoš Janáček, Pohadka (1910) Daniele Ghisi, Chansons per violoncello pianoforte e dispositivo elettronico (2012) Salvatore Sciarrino, Melencolia I (1980 – 82) Sergej Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte (1949)   Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L’intensa attività solistica lo vede esibirsi su presti-giosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l’Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi (Prague Spring, ARD Münich, Bordeaux), insignita del “Leone d’argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012. Dillon è inoltre membro stabile dell’ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. La sua passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi con interpreti quali Irvine Arditti, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Jean-Guihen Queyras, Stefano Scodanibbio. Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneità lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo come Gavin Bryars, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Vinko Globokar, Sofija Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pärt, Henri Pousseur, Steve Reich, Terry Riley, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino e con musicisti sperimentali di culto come Matmos, Pansonic, William Basinsky, e John Zorn. Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di Salvatore Sciarrino, esecuzione premiata con il Diapason d’or, e la Ballata di Giacinto Scelsi, ambedue con l’Orchestra Nazionale della RAI. In duo con il pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane,

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati Leggi tutto »

Lo stadio di San Siro entrerà nella campagna per la Regione?

Lo stadio di San Siro entrerà nella campagna per la Regione? Perché nella rincorsa a decidere come Attilio Fontana rischia seriamente la riconferma, si stanno perdendo i temi importanti della campagna elettorale. O meglio degli schieramenti, posto che abbiamo differenze  significative sulle loro proposte come governanti. Perché lo stadio è qualcosa  di più di un prato verde con del cemento intorno. E’ l’anima della Milano che sa a malapena leggere e scrivere o distinguere un libro da un giornale. Quei sentimenti e pensieri di base di cui c’è bisogno tanto quanto delle vie luccicanti del centro cittadino e del palazzo comunale. Senza stadio l’anima di Milano è se non indefinita, almeno incompleta. Allora lo stadio di San Siro entrerà nella campagna per la Regione? E se sì, come? Perché tra Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Italia Viva, Azione, non sembra che ci siano tante differenze. Qualcuno seriamente si vede una Moratti o un Calenda sdraiati davanti alle ruspe per impedire la costruzione di un quartiere chic? Pare improbabile. Però in tanti si stanno opponendo e la  situazione più probabile pare la stabilizzazione del problema come da tradizione italiana: di solito per evitare di ricevere troppe critiche o scontentare qualcuno, si preferisce aprire tavoli infiniti che rendono stabili le soluzioni temporanee. Anche perché quanti nel Comune sono pronti ad avallare progetti su cui poi pioveranno denunce con nomi e cognomi? Giuseppe Sala può contare su amici nelle Procure stando agli ultimi libri e articoli sull’argomento. Ma i vari dirigenti o dipendenti pubblici? E allora serve che anche da Palazzo Lombardia qualcuno si faccia sentire. In fondo sono in arrivo le Olimpiadi Invernali 2026 e a giudicare dalla scritta che campeggia sul palazzo regionale l’argomento sport pare interessare.

Lo stadio di San Siro entrerà nella campagna per la Regione? Leggi tutto »

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno”

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno”. “A gennaio e febbraio dell’anno scorso avevamo già denunciato il problema del riscaldamento della scuola Benedetto Marcello di Quarto Cagnino dove i ragazzi erano costretti a imbottirsi per andare a scuola” – commenta Antonio Salinari Consigliere d’opposizione del Municipio 7 – “Ad oggi dopo diverse segnalazioni e a distanza di un anno la situazione non è cambiata. Le aule sono fredde e il problema non è ancora stata risolto” – continua Salinari – “è davvero vergognoso che a Milano ci siano scuole in queste condizioni a discapito dei nostri bimbi del quartiere, non si può sempre sperare nella bella stagione” – conclude Salinari – “la sinistra di Milano anziché pensare alla città in 15 minuti farebbe bene ad attivarsi subito risolvendo i problemi seri dei nostri quartieri”.

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno” Leggi tutto »

Firmato il protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Agenzia per la sicurezza delle ferrovie

Firmato il protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Agenzia per la sicurezza delle ferrovie.  Il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Gen. D. Francesco Greco, e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, Ing. Domenico De Bartolomeo, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le due amministrazioni. L’accordo annovera, tra le aree della cooperazione, la tutela degli interessi economico-finanziari correlati alla sicurezza delle reti infrastrutturali ferroviarie, stradali e autostradali e dei trasporti a impianti fissi. In tale contesto, è prevista la condivisione di dati e informazioni, con la possibilità, per il corpo, di utilizzare i dati rilevati dall’Agenzia nell’ambito delle proprie attività d’istituto. Nell’ottica di potenziare l’efficienza del sistema dei controlli sulle risorse pubbliche, è altresì definito il supporto di ANSFISA ai reparti della Guardia di Finanza nelle attività che riguardano le infrastrutture di trasporto pubblico. La collaborazione sancita dal memorandum riserva attenzione anche alla formazione e all’aggiornamento tecnico-professionale del personale, prevendendo la possibilità di organizzare incontri, seminari e corsi avvalendosi, reciprocamente, della docenza di qualificati rappresentanti delle due amministrazioni. L’intesa – che si affianca a quella già in essere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – testimonia il comune impegno volto a potenziare le linee di presidio della legalità confermando il ruolo della Guardia di Finanza quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale e dell’Agenzia quale istituzione dello Stato ad elevata specializzazione tecnico-scientifica

Firmato il protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Agenzia per la sicurezza delle ferrovie Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400