18 Settembre 2021

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici. Svolta o resistenza al cambiamento? Candidati sindaci a confronto su uno dei temi caldi della campagna elettorale. Un’iniziativa in cinque fasi promossa da Assobici-Confesercenti Milano con gli studenti del Politecnico di Milano. Slanci, entusiasmi, avversioni, timori. Nell’anno del boom mondiale della bicicletta, un’iniziativa pubblica mette a confronto i sentimenti contrastanti dei milanesi e dei candidati sindaci rispetto uno dei temi caldi di questa campagna elettorale: la prospettiva di una netta svolta di Milano verso la bici. Quali strozzature culturali e strutturali frenano il cambiamento e come si pongono i candidati a riguardo? Quali soluzioni propongono i ciclisti milanesi e cosa ne pensano i candidati? Come misurare i miglioramenti? Per capirlo AssoBici, associazione dei negozi di biciclette di Confesercenti Milano, e un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano presentano Ciclopolis 2021, iniziativa di studio e di confronto in cinque fasi. FASE 1. La ricerca. Lo scorso giugno è stato distribuito un questionario a una rete di 60 organizzazioni ciclistiche attive a Milano, tra associazioni, club, comitati, esercenti e social street. I risultati dell’indagine saranno presentati agli incontri Ciclopolis e consegnati ai candidati sindaci. La ricerca è composta di tre parti: Identikit delle organizzazioni ciclistiche milanesi, quante sono, cosa fanno, come sono organizzate. Il ritratto di una comunità molto attiva a Milano, una network di mutuo aiuto e di scambio. Una selezione di proposte concrete per favorire l’uso delle bici in città, raccolte dalla stessa rete di ciclisti. Si tratta della più grande indagine di questo tipo mai svolta a Milano, che attinge dal know-how diffuso di un bacino di utenti esperti. La proposta di un set di KPI (Key Performance Indicators) con cui misurare i miglioramenti, per un Osservatorio sull’andamento della ciclabilità che valuterà i risultati delle politiche della prossima amministrazione. Lo studio è stato condotto dagli studenti del Politecnico in collaborazione con il Laboratorio Mapping and Urban Data Lab, supervisionati dal cTc – Cycling Territories Laboratory del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. FASE 2. Domande aperte. La seconda parte dell’iniziativa prevede la raccolta di quesiti da porre ai candidati sindaci. Nel corso di un incontro pubblico, il 17 settembre i cittadini possono depositare le proprie proposte di domande. Gli organizzatori selezioneranno le domande più interessanti da sottoporre ai candidati. (Per esempi di domande che verranno poste ai candidati, vedi allegato in fondo alla pagina). FASE 3. Studio e preparazione. Per un dibattito basato su ricerca e su profondità di riflessione, le domande selezionate nella fase 2 saranno sottoposte in anticipo ai candidati sindaci, per dar loro modo di presentarsi all’incontro pubblico con delle risposte misurate. FASE 4. Incontri con i candidati. Momento finale di Ciclopolis, una selezione di domande viene posta prima a Beppe Sala (lun 20 settembre) e poi agli altri candidati (giov 23 settembre), che a rotazione rispondono, di fronte al pubblico. Un timer segna il tempo a loro disposizione: 3 minuti per ogni risposta, lo stesso per tutti. Incontri In streaming su facebook.com/MilanoBikeCity FASE 5. Report. Un documento finale (disponibile in allegato per il download) raccoglie i risultati dell’intera iniziativa, da Ciclopolis fa parte del calendario di Milano Bike City, dal 14 al 22 settembre una settimana di celebrazione della bicicletta in città. «Il nostro obiettivo è trasformare un dibattito troppo spesso ideologico in un confronto su dati e progetti concreti, con idee sulla ciclabilità pensate su misura per Milano» dichiara Mattia Bonato, presidente di Assobici-Confesercenti Milano. «Per chiudere il buco con le altre capitali europee delle due ruote serve un colpo di reni. Soluzioni fatte su misura per Milano, che tengano conto non solo del traguardo, ma anche del tragitto e delle forze necessarie per arrivarci». L’iniziativa arriva in un anno straordinario per le macchine a pedali. In tutto il mondo le grandi città escono dallo shock pandemico con un rinnovato entusiasmo per le attività outdoor, in un clima culturale più favorevole e alla salute, all’efficienza energetica e alla libertà di movimento che il velocipede garantisce. Città come Parigi e Londra aprono la via del cambiamento, con politiche avanzate le avvicinano alle capitali della ciclabilità urbana del Nord Europa. E Milano? La parola agli elettori.  

Confesercenti chiama al confronto i candidati sindaco sulle bici Leggi tutto »

Martedì 21 settembre alle 10 Pre-Cop26 “Le giovani imprese di Milano che vincono la sfida della sostenibilità”

Martedì 21 settembre alle 10 Pre-Cop26 “Le giovani imprese di Milano che vincono la sfida della sostenibilità”.  Incontro in Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti con Carlo Sangalli, Giuseppe Sala, il Console britannico Catriona Graham in vista della conferenza mondiale sul clima La visione e le proposte delle giovani imprese per garantire una “ripartenza verde” all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della resilienza climatica. Un dialogo aperto tra rappresentanti delle istituzioni e mondo delle imprese per identificare soluzioni concrete e strategie politiche vincenti in preparazione ai Summit di Milano e Glasgow. L’evento è inserito nel calendario ufficiale di All4Climate – Italy 2021. In diretta da Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2, Milano. Iscrizioni al link. Martedì 21 settembre. Ore 10.00 Saluti istituzionali: Carlo Sangalli, Presidente Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Catriona Graham, Console britannico a Milano. Ore 10.15, interventi. Introduce e Modera Cristina Pozzi – Board Member Treccani Futura Grammenos Mastrojeni – Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, Marco Frey – Ordinario Scuola Superiore Sant’Anna. Tavolo Giovani #Sustainable Future 21 SETTEMBRE 11:00 – 12:30. Durante la pitch session le startup presenteranno innovative soluzioni per un mondo più sostenibile entro il 2026. Saluti di benvenuto Sergio Rossi, Vice Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Pitch session. Apertura: Alvise Biffi, Membro di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. TAVOLO GIOVANI #SUSTAINABLE FUTURE, Le soluzioni delle Startup per un mondo più sostenibile entro il 2026. Le startup italiane e internazionali per un futuro sostenibile.

Martedì 21 settembre alle 10 Pre-Cop26 “Le giovani imprese di Milano che vincono la sfida della sostenibilità” Leggi tutto »

Il web è davvero libero?

Il web è davvero libero? Il web è davvero uno spazio libero, chi controlla le informazioni, quale uso viene fatto dei dati che mettiamo in rete? A Digitale Italia nuovo approfondimento sui temi legati alla digitalizzazione. Ospiti del format web di Aidr: Andrea Lisi, avvocato esperto di diritto dell’informatica e Presidente di ANORC professioni e Mauro Nicastri, Presidente Aidr. “Questa è l’era del far web – ha sottolineato nel corso del suo intervento l’avvocato Lisi. È indispensabile una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini delle opzioni che hanno per controllare il flusso dei dati che li riguardano. È necessario, inoltre un intervento puntuale da parte delle istituzioni anche a livello internazionale per stabilire nuove regole ai colossi del web.” “Attraverso la diffusione della cultura digitale – ha sottolineato il Presidente di Aidr Mauro Nicastri – possiamo aiutare i cittadini digitali a prendere maggiore consapevolezza del web. In questa direzione, la nostra associazione ha promosso diverse iniziative per l’alfabetizzazione digitale, rivolte ai ragazzi, che sono i soggetti più vulnerabili in rete.”

Il web è davvero libero? Leggi tutto »

Maran: ecco cosa facciamo per via Antonini

Maran: ecco cosa facciamo per via Antonini: Qualche riflessione sull’incendio alla Torre di Via Antonini. Quello che fanno le assicurazioni e le banche, il supporto delle istituzioni Domenica saranno tre settimane dall’incendio che ha riguardato questa torre nel sud della città. Ho seguito costantemente in queste settimane l’evoluzione della vicenda. Ne avevamo parlato i primi giorni anche qui, da allora ho svolto numerosi incontri e riunioni con i residenti, le assicurazioni e gli uffici per cercare di aiutare ad attenuare i disagi. Oggi in Giunta abbiamo approvato alcuni atti predisposti insieme al collega Gabriele Rabaiotti a supporto delle famiglie ma volevo allargare un attimo il ragionamento. 1 Quanto ci tutelano le assicurazioni e le banche in vicenda come questa? È un tema che anche la stampa dovrebbe approfondire. Le banche hanno avuto gradi di risposta diversa, così come quando l’assicurazione effettuerà un primo anticipo può essere utile ragionare se è adeguato o meno alle tutele che ci si aspetta pagando regolarmente un’assicurazione. È una delle prime occasionei per poter confrontare la risposta di molteplici banche e assicurazioni allo stesso fenomeno, e i dati ad ora son molto, molto diversi tra di loro; dovrebbe essere anche un modo per scegliere in futuro a chi affidare le proprie tutele. 2 Il sistema pubblico è poco tarato per aiutare famiglie di classe media in difficoltà, anche perché dovrebbero appunto intervenire le assicurazioni in un caso del genere. Son famiglie che si son trovate dalla sera alla mattina senza casa e a vivere negli spazi ristretti di un residence. Abbiamo quindi cercato di individuare soluzioni abitative nel mercato privato convenzionato dato che la permanenza può essere di alcuni anni, e di stanziare le risorse possibili, tenendo conto che evidentemente si può fare solo se collegato al reddito dichiarato. 3 Tutte le famiglie hanno avuto una sistemazione sin dalla prima notte. La maggior parte di loro ha scelto di stare in un hotel nei pressi della torre. Il Comune ha prima convenzionato quell’hotel e nella delibera di oggi ha previsto il pagamento delle spese alberghiere per i primi 30 giorni a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito (1500€), prevedendo un ulteriore contributo di 500€ per le spese di prima necessità. 4 Possiamo supporre che la torre sarà inagibile per alcuni anni. A tal fine abbiamo identificato numerosi appartamenti nei Municipi 4, 5 e 6 che o sono già disponibili o lo saranno entro febbraio. Si tratta di appartamenti privati o in edilizia convenzionata o canone concordato. Alcuni hanno come limite di reddito 96mila euro, altri non hanno limitazioni. Le famiglie della torre per le prossime settimane avranno una priorità da parte degli operatori che li gestiscono. Ognuno di loro è ovviamente libero di scegliere la soluzione che preferisce tra quelle proposte o di organizzarsi diversamente, si tratta di una opzione in più. 5 Il Comune ha stanziato risorse per un supporto economico per le famiglie fino a 5 mesi per chi ha figli, per 3 mesi per le famiglie senza minori. Questo contributo è modulato in base al reddito, come da regolamenti. Quindi è per le famiglie con un reddito inferiore ai 96mila euro e con modulazioni diverse in base alle fasce dai 40mila in su, potendo arrivare per una famiglia numerosa a basso reddito a 4500€ che si sommano agli altri 2000€ per il primo mese. Son stati rinviati i pagamenti delle tariffe comunali e il prossimo Consiglio comunale, dopo la nomina, può deliberare ad esempio di eliminare i pagamenti mensa per i bambini per l’anno in corso. Auspichiamo che anche altre istituzioni contribuiscano con ulteriori stanziamenti, i Municipi 5 e 6 a d oggi hanno contribuito con ulteriori 18mila euro. 6 È in corso un’inchiesta per stabilire le cause dell’incendio. Credo che sia fondamentale conoscerne quanto prima gli esiti anche per comprendere se le norme nazionali attualmente in vigore, che sono linee guida ma non legge, e che son state più volte aggiornate dopo la progettazione della torre, son sufficienti o, in base a quanto accaduto, possono essere ulteriormente migliorate. È un tema tecnico, ne stiamo anche discutendo molto con il Politecnico, ed è importante rifletterci bene dopo aver conosciuto le cause anche perché da allora la tecnologia dei palazzi alti ha fatto grandissimi passi avanti. 7 C’è una macchina della solidarietà che a Milano non manca mai. Tramite la piattaforma Gofundme i residenti hanno avviato una raccolta fondi che ha raggiunto ad ora quasi 140mila euro, cui si aggiungono tanti altri supporti in beni e servizi. È un elemento importante della nostra comunità che non dobbiamo dimenticare mai.

Maran: ecco cosa facciamo per via Antonini Leggi tutto »

Milano Fashion Week, Camera di commercio: torna a crescere l’export di moda

Milano Fashion Week, Camera di commercio: torna a crescere l’export di moda. Per la Milano Fashion Week, l’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha tracciato un quadro del settore moda. Tra Milano Monza Brianza e Lodi ci sono circa 12.500 imprese attive che contano oltre 82.000 addetti. Una filiera che nel 2019 produceva più di 22 miliardi di euro di fatturato, Per la sola Milano si tratta di 10.410 imprese con oltre 73.600 addetti. Positivo il dato degli scambi internazionali. Cresce nei primi sei mesi del 2021 l’export di moda, che vale più di 4 miliardi di euro tra Milano, Monza e Lodi. Rispetto allo stesso periodo del 2020, l’export cresce del 38,8% e rispetto al secondo trimestre 2019, dati pre Covid, le esportazioni del settore crescono di +1,1%. Stati Uniti, Cina, Francia, Corea del Sud e Regno Unito sono le principali destinazioni. Trainano, rispetto al 2019, la Cina con +14,2%, la Francia con +4,8%, la Corea del Sud con +10,9%, il Regno Unito con +74%. Ha dichiarato Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio: “Gli eventi della moda riaccenderanno la nostra città. Come Camera di commercio investiamo in digitalizzazione e internazionalizzazione, con diversi strumenti come il percorso di incontri dell’Età Ibrida”. Riparte dopo la pausa estiva Età Ibrida, la rassegna di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi dedicata ai temi dell’innovazione. Alla vigilia della Milano Fashion Week un evento dedicato alla fashion industry. Lunedì 20 settembre alle ore 18 con Giuseppe Stigliano, CEO di Wunderman Thompson Italy, che ha firmato con Philip Kotler e Riccardo Pozzoli il libro “ONLIFE FASHION 10 regole per un mondo senza regole”. Iscrizioni per seguire l’evento al seguente link

Milano Fashion Week, Camera di commercio: torna a crescere l’export di moda Leggi tutto »