20 Maggio 2020

Venerdì 22 maggio alle ore 21 su YouTube esordisce The Digital Club

Venerdì 22 maggio alle ore 21 su YouTube esordisce The Digital Club, format che prevede un programma settimanale, rigorosamente “live”, dedicato alla tecnologia e la cui scaletta sarà composta da discussioni sull’attualità, presenza di ospiti, rubriche, contributi audio e video, streaming di eventi, con uno spazio dedicato alle domande via chat degli spettatori. Quattro gli ideatori del nuovo programma: Marco Pietro Lombardo, Caporedattore de Il Giornale e Founder di trameetech.it, Massimo Morandi, Co-Owner di Edizioni Top Press e Direttore di Cellulare Magazine, Mark Perna, giornalista, futurologo ed esperto di digital life, Luca Viscardi, Station manager di Radio Number One e Founder di mistergadget.tv. The Digital Club non risulterà mai noioso o didascalico, promettono i padroni di casa, che vogliono al contrario permettere al pubblico di divertirsi assieme a loro durante la trasmissione. Non mancheranno le sorprese mentre si andrà alla scoperta di nuovi dispositivi, tendenze e innovazioni. Il tutto con un occhio scanzonato ma non privo di riflessioni sul ruolo della tecnologia nella società e nella vita di tutti i giorni. The Digital Club non è una trasmissione per smanettoni, tengono a sottolineare i 4 Boys, tutti nati quando c’erano ancora le lire. È invece un talk show dinamico che vuole replicare il piacere delle chiacchiere al bar con la giusta dose di autorevolezza e simpatia. Intanto il 22 maggio si partirà con due ospiti importanti: Carlo Barlocco, neo executive director di Motorola Europa e Carolina Milanesi, una delle massime esperte di tecnologia che racconterà il mondo tech visto dagli USA, dove vive. Per seguire The Digital Club e prendere attiva parte alla trasmissione ci si può sintonizzare sui canali YouTube di Mister Gadget (https://www.youtube.com/user/lucaviscardi) e Cellulare Magazine (https://www.youtube.com/user/cellularemagazineit). Inoltre il programma sarà live anche sul nuovo sito www.thedigitalclub.it, che diventerà l’hub di tutte le iniziative e nel cui blog si potranno trovare anche gli articoli pubblicati dai singoli siti web dei quattro ideatori. La versione audio verrà trasmessa in podcast sulla piattaforma di Spotify Stay Tuned: the show is about to begin! Tradotto: segnatelo in agenda che poi vi dimenticate! Comunque se qualcuno si perderà la diretta no panic, potrà rivedere tutte le puntate on-demand su YouTube. E sulle pagine Facebook di Luca Viscardi Mister Gadget, Cellulare Magazine, TraMe&Tech e Mark Perna

Venerdì 22 maggio alle ore 21 su YouTube esordisce The Digital Club Leggi tutto »

Avevano 92.00 euro in un armadio, denunciata coppia di marocchini

Lunedì sera la Polizia di Stato ha indagato a piede libero due cittadini marocchini, un 40enne e una 35enne, per il reato di istigazione alla corruzione. Gli agenti del Commissariato Scalo Romana, in servizio di volante per il controllo del territorio, hanno fermato un uomo alla guida di un’auto, un cittadino marocchino di 40 anni, risultato dal controllo ai terminali già pregiudicato per droga e immigrazione clandestina. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare, la moglie dell’uomo ha estratto da un armadio 4 mazzette di denaro contante, per un totale di 40mila euro, e li ha offerti ai poliziotti invitandoli ad omettere la perquisizione. Allo stesso modo l’uomo, compreso che gli agenti del Commissariato Scalo Romana avevano notato l’ingente somma nascosta nell’armadio, ha proposto agli stessi di accettare metà dei 90 mila euro e tralasciare il controllo. I poliziotti, dopo aver posto sotto sequestro i contanti, ai quali si sono aggiunti altri 1.650 euro trovati un altro armadio, hanno denunciato marito e moglie per istigazione alla corruzione.  

Avevano 92.00 euro in un armadio, denunciata coppia di marocchini Leggi tutto »

Fontana: non costringeteci a richiudere i locali

“Sicuramente è andata meglio di come immaginassi. Ho visto che c’è stato grande rispetto da parte dei cittadini delle regole che abbiamo consigliato e imposto, rispetto a mascherine e distanziamento, quindi direi bene. Purtroppo ci sono ancora piccole sacche, ci sono alcune attività sulle quali non riusciamo ad avere una convinzione sufficiente: troppi apericena, troppi bar sommersi di persone e questo non va assolutamente bene. E’ chiaro che, se la cosa dovesse continuare, saremo costretti a chiudere quelle attività“. Lo ha detto a Storie Italiane su Rai 1 il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, commentando la situazione nei primi giorni delle riaperture. “Noi abbiamo dato la possibilità di riaprire bar e ristoranti, a condizione che si rispettino certe regole. Se queste regole non vengono rispettate e la gente si ammassa in un bar è chiaro che purtroppo non potremo continuare a lasciare quella libertà” ha spiegato Fontana. “Noi – ha aggiunto – dobbiamo riacquistare la nostra libertà passo dopo passo, non posiamo fare cinque passi in un colpo solo perché se no non solo rischiamo di non riacquistarla, ma di perdere quella già ottenuta“. ANSA

Fontana: non costringeteci a richiudere i locali Leggi tutto »

De Chirico: Sala spieghi gli aumenti ai dirigenti

“L’impreparazione grillina non conosce limiti”, attacca il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, spiegando, “I consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, troppo presi dalla lettura del Fatto Quotidiano, evidentemente non hanno letto Libero in edicola questa mattina che denuncia l’aumento di stipendio di una dirigente comunale, come peraltro è facilmente riscontrabile sull’albo pretorio“. “Carmela Francesca non è la sola, a dire il vero. – aggiunge De Chirico – Ci sono altri tre dirigenti, i coordinatori Petrelli, Brandodoro e Salucci. Quest’ultimo responsabile del pasticcio dei buoni spesa. Più 54.000 € in più all’anno. È totalmente una fakenews quella per cui tutti i dirigenti del Comune di Milano percepiranno emolumenti in più. Infatti, i pentastellati evidentemente non hanno letto nemmeno le carte in cui si fa riferimento a premi di risultato riferiti al 2019 che peraltro non sono nemmeno stati pagati“. “Certo, il sindaco avrà un bel po’ da faticare per far mandare giù ai suoi dirigenti gli aumenti dei quattro funzionari. Come deve spiegare a tutti i dipendenti comunali quella sua preoccupante uscita di un mese fa in cui diceva che andando avanti di questo passo si farà fatica a pagare gli stipendi dei lavoratori dell’Ente pubblico. Evidentemente non gli stipendi di qualche dirigente – conclude l’azzurro –  Aspettiamo Beppe Sala in aula virtuale giovedì pomeriggio“.  

De Chirico: Sala spieghi gli aumenti ai dirigenti Leggi tutto »

Paracadutisti accompagnati dall’Assessore Gallera donano DPI alle Forze dell’Ordine

Venerdì pomeriggio, alcuni appartenenti all’European Paratroopers Association, che associa i paracadutisti militari in servizio, della riserva e in congedo della UE e della NATO, è scesa a fianco della Lombardia donando un primo lotto di oltre 2000 mascherine chirurgiche, 1000 guanti protettivi monouso e 400 flaconi di gel igienizzante al commissariato della Polizia di Stato di Greco Turro. “Questo primo lotto di materiali medicali è frutto di una raccolta di fondi tra gli iscritti e di donazioni di tre aziende italiane del settore, la Bruno Farmaceutici S.p.A. di Roma, la Aneva Italia srl e la Sanitaria Fe.Vi. S.r.l entrambe di Lecce”, ha spiegato il Presidente dell’associazione, l’ex paracadutista della Folgore Giulio Festa. Alla consegna dei materiali medicali, effettuata dal Distaccamento Operativo dell’European Paratroopers Association guidato da Alessio Fasano, che ha dichiarato, “Abbiamo scelto di donare i materiali alla polizia di Stato in riconoscimento dell’impegno delle forze dell’ordine, schierate in prima linea nell’emergenza coronavirus“, erano presenti l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera e il dirigente del commissariato, il I° Dirigente Angelo De Simone, che si sono intrattenuti a parlare dei problemi delle forze di Polizia conseguenti all’emergenza coronavirus. Gallera ha definito la donazione, “un gesto molto significativo e concreto, a beneficio di donne e uomini che ogni giorno indossano la divisa per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole nelle nostre città“, aggiungendo, “Regione Lombardia, nelle prossime settimane, effettuerà agli esponenti delle Forze dell’Ordine i test sierologici con prelievo ematico per l’individuazione degli anticorpi neutralizzanti. Un’azione importante per chi svolge un lavoro delicatissimo in prima linea“. Una notizia accolta con favore dal rappresentante della segreteria Locale del sindacato di Polizia Fsp, Giuseppe Sciarrone, che al termine dell’incontro ha ringraziato gli operatori dell’EPA per la donazione ricevuta ed espresso soddisfazione per l’impegno preso dall’Assessore Gallera per, i più volte richiesti, test sierologici agli uomini delle forze dell’Ordine della nostra Città. Presto l’European Paratroopers Association procederà, sempre in Lombardia, anche alla distribuzione di visiere protettive stampate in 3D e di un ulteriore lotto di mascherine prodotte direttamente presso l’Airborne School dell’associazione, di stanza in Slovacchia, hanno assicurato i rappresentanti dell’EPA.  

Paracadutisti accompagnati dall’Assessore Gallera donano DPI alle Forze dell’Ordine Leggi tutto »

Commercianti contro la ciclabile di Corso Buenos Aires

“Un ingorgo pazzesco di auto, bici e pedoni“. Così i commercianti della zona di Porta Venezia e in particolare del primo tratto di corso Buenos Aires, grande arteria dello shopping milanese, commentano la mobilità della zona nella fase 2, con la nuova pista ciclabile realizzata dal Comune che arriverà fino a Sesto San Giovanni e con il traffico che è aumentato perché molti più persone decidono di spostarsi in auto dopo l’emergenza Covid. La pista ciclabile scontenta molti negozianti perché, secondo loro, da quando è stata realizzata sono aumentati gli ingorghi. “È un orrore, non ho parole. Se vogliamo contenere l’inquinamento, questa era l’ultima cosa da fare – ha detto la dottoressa Licia Traversio, titolare della farmacia che si trova all’inizio di corso Buenos Aires -. Qui si formano ingorghi ed è pericoloso, io e i miei clienti respiriamo solo aria tossica“. ANSA

Commercianti contro la ciclabile di Corso Buenos Aires Leggi tutto »