22 Novembre 2022

Transizione digitale. Aidr: con Polis, Poste Italiane porta i servizi digitai della PA nei piccoli Comuni

Transizione digitale. Aidr: con Polis, Poste Italiane porta i servizi digitai della PA nei piccoli Comuni. Poste Italiane punta sui piccoli comuni e in linea con una strategia già consolidata negli ultimi anni è pronta ad inaugurare “Polis”. Quasi settemila gli uffici postali, in comuni con meno di 15 mila abitanti, coinvolti nel progetto che ha lo scopo – sottolinea in una nota Aidr – di implementare i servizi digitali in quei territori, che maggiormente hanno subito il fenomeno dello spopolamento. All’interno di questi uffici sarà realizzato uno sportello unico in cui saranno erogati “una serie di servizi della pubblica amministrazione ora sparsi tra vari uffici. Tra questi la richiesta di carta identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi (gestiti dal ministero dell’Interno); richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie castali, esenzione canone Rai, deleghe soggetti fragili (gestiti dall’Agenzia delle Entrate); certificati giudiziari (ministero della Giustizia); Isee, estratto contributivo, modello Obis per i pensionati, certificazione unica (Inps); rilascio patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente (ministero per le Infrastrutture). Poste Italiane – prosegue nella nota Aidr – guarda con molta attenzione al tema della transazione digitale nel nostro Paese, fornendo uomini e mezzi affinché l’innovazione sia davvero a beneficio di tutti, secondo quanto ha recentemente sottolineato anche lo stesso Ad Del Fante, che ha ribadito il ruolo cruciale assunto proprio dagli uffici postali negli ultimi anni, spesso l’unico presidio istituzionale presente sul territorio nei piccoli comuni. Il progetto, vedrà poi una serie di investimenti anche all’esterno degli stessi uffici, come ha già anticipato il condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, che ha specificato inoltre che saranno allestiti 1.000 spazi esterni dove poter promuovere iniziative culturali e relative a tematiche di salute e benessere.

Transizione digitale. Aidr: con Polis, Poste Italiane porta i servizi digitai della PA nei piccoli Comuni Leggi tutto »

Arriva a Milano #IOSIAMO

Arriva a Milano #IOSIAMO. Un lungo viaggio attraverso l’Italia per portare il racconto di un paese migliore, parlando di impegno civile, di cittadinanza attiva, di chi dedica il proprio tempo agli altri: questo è #IOSIAMO, il primo spettacolo che parla di volontariato e porta sul palco, nel monologo incalzante di Tiziana Di Masi, le testimonianze di alcuni tra i tanti volontari del nostro paese a cui l’attrice, tra i volti più importanti del teatro sociale oggi, ha dato una voce. Storie che, dal 2018 attraversando il paese e la pandemia, hanno calcato palcoscenici da nord a sud, in festival, teatri, approdando fino al Senato in occasione dell’istituzione del Premio al Volontariato, e che ora si prepara al tour in Lombardia, dal 18 novembre al 3 dicembre: dieci appuntamenti nei teatri, nelle scuole, tra le persone; a Bergamo, Capitale Italiana del Volontariato 2022 (18 novembre) a Voghera e Codogno per il Festival dei Diritti (19 e 21 novembre) a Milano, per una serata speciale nel Refettorio Ambrosiano (22 novembre) e un appuntamento dedicato ai ragazzi (doppia replica il 2 dicembre) nelle province di Varese (Bisuschio, 23 novembre), a Brescia, nei teatri e nelle scuole (30 novembre e 1° dicembre) a Olgiate Comasco (3 dicembre) per chiudere un itinerario nell’Italia che sa fare del bene. Tutte le repliche sono ad ingresso libero, con prenotazione consigliata su Eventbrite/IoSiamo (per informazioni: facebook.com/CikaleOperose; cikaleoperose@gmail.com) Incontri per riportare l’impegno del teatro civile tra la gente, diffondere la cultura della condivisione, sempre al fianco dei CSV-Centro Servizi per il Volontariato dei territori, della Caritas Ambrosiana, le associazioni attente e vicine alle persone. Un insieme di impegno e generosità a cui si è aggiunto il fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo, che ha reso possibile il viaggio di #Iosiamo in Lombardia. #IoSiamo è un progetto e uno spettacolo militante, in dialogo costante con l’attualità e con il territorio, sempre in evoluzione grazie all’inserimento per ogni sera di una nuova storia a KM 0; dedicate ai volontari del luogo, scritte per l’occasione, per ricordare che si può trovare il bene – e farlo – ovunque, per stimolare l’impegno e la reazione nel pubblico. Senza retorica, esaltazione, eroismi, senza intento pedagogico; solo attraverso la voce, limpida e cristallina, di chi ha abbandonato la logica dell’“Io” per abbracciare quella del “Noi”. Storie di straordinaria normalità per chi, come Mario, ha combattuto contro la depressione accompagnando un disabile grave; per “Mamma Africa” che da 30 anni sfama i braccianti sfruttati a Rosarno, gli italiani prima e oggi gli immigrati; per chi porta un sorriso nelle corsie di ospedale, la normalità del gioco per i bambini nel quartiere Zen di Palermo, per chi accompagna gli anziani soli, per le mamme della “Terra dei fuochi”; per i 6,6 milioni di volontari in Italia che hanno scelto di fare la differenza dedicandosi al prossimo. #IOSIAMO è una produzione Cikale Operose, con Tiziana Di Masi, testi Andrea Guolo, scene e video di Antonio Panzuto e Alberto Gottardi alla parte tecnica.” #iosiamo in tournée in Lombardia 18.11 | BERGAMO Teatro di Loreto, Largo Guglielmo Rontgen 4, ore 20.45 in collaborazione con CSV Bergamo 19.11| VOGHERA (PV) Teatro San Rocco, Piazza Provenzal 3, ore 21.00. Nell’ambito del Festival dei Diritti, in collaborazione con CSV Lombardia Sud 21.11 | CODOGNO (LO) Sala del Centro di Spiritualità, Via S.Francesca Cabrini 3, ore 20.45, Nell’ambito del Festival dei Diritti in collaborazione con CSV Lombardia Sud 22.11 | MILANO Refettorio Ambrosiano, Piazza Greco 11, ore 20.45 in collaborazione con Caritas Ambrosiana 23.11 | BISUSCHIO (VA) Teatro san Giorgio, Via della Repubblica 22, ore 20.45 in collaborazione con Caritas Ambrosiana 30.11 | BRESCIA Auditorium Primo Levi, Via Federico Balestrieri 6, ore 20.45 in collaborazione con CSV Brescia 1.12 | BRESCIA Auditorium Primo Levi, Via Federico Balestrieri 6, ore 9.00 (repliche riservate alle scuole) in collaborazione con CSV Brescia 2.12 | MILANO Sala Unione Artigiani, Via Doberdò 16, ore 9.15 e 12.00 (repliche riservate alle scuole) in collaborazione con CSV Milano 3.12 | OLGIATE COMASCO (CO) Centro Civico Medioevo, via Lucini 4, ore 10.00 (estratti dello spettacolo nell’ambito della giornata di premiazione dei volontari “Sole D’Oro”) in collaborazione con CSV Insubria Per informazioni: mail cikaleoperose@gmail.com FB @CikaleOperose www.cikaleoperose.it

Arriva a Milano #IOSIAMO Leggi tutto »

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: terzo trimestre positivo per l’industria

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: terzo trimestre positivo per l’industria. Sono positivi i dati della congiuntura dell’industria relativa al terzo trimestre 2022, come emerge dalle elaborazioni del Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il quadro delinea nel terzo trimestre 2022 un aumento congiunturale rispetto al secondo trimestre 2022 della produzione industriale e del fatturato milanese (+1,3% e +3,5% destagionalizzato). La crescita è maggiore per il fatturato locale rispetto al dato lombardo (i due dati regionali sono rispettivamente +0,4% e +2,6% destagionalizzato). Per gli ordini interni la progressione congiunturale è ancora più marcata per l’industria milanese rispetto alla manifattura lombarda (rispettivamente +4,7% e +1,3% destagionalizzato), allo stesso modo degli ordini esteri per cui la performance milanese è migliore (+6,9% e +1,5% destagionalizzato). Passando all’analisi tendenziale, il terzo trimestre 2022 ha consentito all’area metropolitana milanese in un anno di crescere del 6,1% per la produzione, più del dato lombardo (+4,8% in un anno).  Se si considera la crescita netta del fatturato, sempre raffrontata al terzo trimestre 2021, l’aumento è del 14,5% a livello locale e 13,5% a livello regionale. In relazione al portafoglio ordini, si registra un livello superiore a quello relativo al terzo trimestre 2021 (+10% in un anno), con performance migliore rispetto alla manifattura lombarda (+6,6%). I mercati esteri milanesi hanno ripreso la crescita in modo più incisivo (+12,3%) rispetto alla componente interna (+8,7%). Monza e Brianza. Prosegue la crescita congiunturale: il terzo trimestre 2022 fa registrare un aumento rispetto al secondo trimestre 2022 sia della produzione industriale (+1,7% destagionalizzato), sia del fatturato (+2% destagionalizzato), così come le commesse acquisite dai mercati interni (+1,6% destagionalizzato) ed esteri con +2,7%. La crescita tendenziale della capacità produttiva colloca i volumi prodotti a un livello superiore rispetto al terzo trimestre 2021 (+7,4%), superiore rispetto al dato lombardo (+4,8%). Nello stesso periodo, i dati della manifattura brianzola per fatturato (+12,5%) sono inferiori al dato lombardo (+13,5%). Sempre rispetto al terzo trimestre 2021, il portafoglio ordini del manifatturiero brianzolo evidenzia un incremento reale superiore a quanto registrato in Lombardia (rispettivamente +11,2% e +6,6%). Lodi. Prosegue la crescita congiunturale nel terzo trimestre 2022 grazie a un aumento rispetto al secondo trimestre 2022 della produzione industriale (+0,3% destagionalizzato), accompagnato dalla crescita del fatturato (+0,4% destagionalizzato) e dalle commesse acquisite dai mercati interni (+7,8% destagionalizzato) mentre gli ordini esteri risultano in calo del -2,1%. Nel terzo trimestre 2022 rispetto all’anno precedente si verifica un trend di crescita per produzione, fatturato e ordini. Relativamente all’analisi tendenziale, raffrontato al terzo trimestre 2021, la crescita della produzione si attesta a +3,3%, performance peggiore rispetto al dato lombardo (+4,8%). In relazione al fatturato, nel confronto con il terzo trimestre 2021, il recupero si attesta a +11,5%, inferiore per intensità al dato regionale (+13,5%). Gli ordini crescono in un anno del 10,6% rispetto al 6,6% lombardo.

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: terzo trimestre positivo per l’industria Leggi tutto »

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa. Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con il Municipio 3, il 25 Novembre (mese della lotta contro la violenza di genere) nel Parterre di via Pacini-20 alle ore 12:30, inaugura “La panchina rossa”, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. “Prendendosi Cura” di questa panchina, la Fondazione vuole ribadire il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di violenza e nel sostegno alle vittime. Le istituzioni Comunali e della Municipalità 3 avranno modo di raccontare questo progetto insieme alla nostra Fondazione. Seguirà un momento di condivisione con un piccolo rinfresco.

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa Leggi tutto »