24 Marzo 2021

Ripartono Bitcoin ed Ethereum

Ripartono Bitcoin ed Ethereum. Dopo essere scesi parecchio, l’Ethereum era arrivato a galleggiare appena sopra i 1400 euro e ora è a 1447. Un bel salto che potrebbe non essere finito perché di solito le tendenze durano almeno un paio di giorni. Le due valute principali sono quelle che sembrano trainare il mercato perché salgono quasi tutte le crypto, ma i numeri con cui ripartono Bitcoin ed Ethereum non li registra nessuno.

Ripartono Bitcoin ed Ethereum Leggi tutto »

Trenord: 100mila euro di danni dai vandali a Como Lago

Trenord: 100mila euro di danni dai vandali a Como Lago. Sono stati quantificati in oltre 100mila euro i danni provocati da una banda di vandali che nella notte di sabato 20 marzo ha letteralmente distrutto tre convogli Trenord di ultima generazione che sostavano nella stazione di Como Lago. I convogli sono stati condotti in deposito per le operazioni di manutenzione e ripristino, che richiederanno un periodo prolungato. La Polizia – con l’ausilio della Security aziendale di Trenord – sta analizzando le immagini registrate dalle telecamere di stazione, per individuare i responsabili di tali atti. Nei primi due mesi del 2021 gli atti vandalici hanno registrato un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2020, prima che iniziasse la pandemia. Tra gennaio e febbraio di quest’anno i treni sono stati colpiti 148 volte (con la rottura di vetri e la distruzione di arredi interni) contro le 104 di un anno fa. Nel 2020 bande di delinquenti hanno divelto 3.778 sedili, distrutto 477 finestrini e rubato 3513 martelletti di sicurezza. Sono inoltre stati cancellati 153mila metri quadri di graffiti per un costo superiore a 1,5milioni di euro.

Trenord: 100mila euro di danni dai vandali a Como Lago Leggi tutto »

Chi è l’ombra dell’incendio di Lambrate?

Chi è l’ombra dell’incendio di Lambrate? Perché la domanda è importante. Molto. Dobbiamo capire chi è l’ombra che si vede nel video, perché il ragazzo potrebbe essere un ubriaco, come qualcuno che aveva motivi di odio per SOS Lambrate o per Scarpetta Rossa, entrambe associazioni meritorie che si battono l’una per aiutare chi sta male e l’altra le donne maltrattate. Secondo Gennaro Capasso, leghista di zona, le ipotesi sono o qualcuno esasperato dalle sirene accese giorno e notte o qualcuno che può essersi sentito danneggiato dalle attività di tutela delle donne. Magari una causa di divorzio che sta andando male sfociata in uno sfogo violentissimo come un incendio. In ogni caso la domanda resta: chi è l’ombra di Lambrate? Perché non è il caso di lasciar passare come se fosse normale un incendio a due associazioni benefiche. Soprattutto oggi, in un mondo sempre più rabbioso e individualistico. La perdita di valori comuni è stata immane negli ultimi decenni e ora siamo tutti più soli. Ci sono però persone che nelle periferie delle città e della vita cercano di costruire una strada diversa. Di protezione e sostegno. Di amore insomma. Qualcosa di cui c’è bisogno, ma che ha anche bisogno di qualcuno che lo tuteli.

Chi è l’ombra dell’incendio di Lambrate? Leggi tutto »

Lucarelli-Boldrini: donne nel fango a sinistra

Lucarelli-Boldrini: donne nel fango a sinistra. Negli ultimi giorni Selvaggia Lucarelli era finita nel mezzo di una tempesta di critiche per aver dichiarato pubblicamente la propria amarezza per il mancato inserimento dei giornalisti nelle liste prioritarie delle vaccinazioni. Tutti l’avevano interpretata come una richiesta esplicita. E così sembrava, nonostante Marco Travaglio abbia sottolineato in un suo editoriale che non era esplicitata nessuna richiesta. Ma a salvare Selvaggia ci ha pensato Andrea Scanzi che in uno dei suoi impeti comunicativi ha dichiarato al mondo di essersi vaccinato in quanto care giver (l’equivalente di badante in italiano) dei genitori e che ora se la spassava in una clinica di lusso. Essendo Scanzi ha voluto aggiungere che gli italiani dovevano ringraziarlo perché aveva dato il buon esempio. Ed essendo in un Paese dove ha più peso Barbara D’Urso di un parlamentare, ha pure ragione perché ha una zilionata di fan. Ma soprattutto la discutibile uscita di Selvaggia era passata in secondo piano. Lei però non si è accontentata e ha rilanciato scatenando il caso Lucarelli-Boldrini. Donne nel fango a sinistra un’altra volta dunque, perché la colf e le collaboratrici parlamentari di Boldrini raccontano una donna ben lontana dalla paladina dei diritti su cui si è costruita una immagine pubblica. Una donna irosa e non certo paladina del popolo, perché a quanto scrive Lucarelli la sua assistente è stata strapazzata ben oltre la dignità personale. Ma Boldrini è un osso duro e ha risposto che non è vero nulla, lei paga regolarmente e seguendo i parametri ministeriali. Cioè dà il minimo indispensabile e non si cura di versare 3mila euro in tutto alla sua ex colf (lei che ne prende più del quadruplo al mese): la grande scoperta, almeno per chi ha creduto alle parole di Boldrini, è che lei è uguale agli altri parlamentari.

Lucarelli-Boldrini: donne nel fango a sinistra Leggi tutto »

De Chirico (FI): smascherata l’immobilità di Sala

“Se non ci fossero di mezzo milioni di vite, ci sarebbe quasi da sorridere nel leggere la gaffe della capogruppo di quella che fu la lista di Beppe Sala sindaco. Giustamente Laura Specchio chiede che il primo cittadino faccia la sua parte perché finora è stato alla finestra, o meglio sui social network, a puntare il dito contro Regione Lombardia”: lo dichiara Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Forza Italia commentando la richiesta di Alleanza Civica di un intervento diretto da parte del Comune nell’emergenza covid ‘a fronte del flop della Regione. “Ovviamente mai una parola contro il Giuseppe Conte che resterà alla storia per il peggio governo nel peggior momento dell’Italia repubblicana – prosegue De Chirico – Che cos’ha fatto Granelli per intensificare i controlli a bordo di mezzi pubblici strapieni? Il duo meraviglia Galimberti-Limonta, a parte versare lacrime di coccodrillo, cos’hanno fatto per scongiurare che le scuole diventassero focolai? La vicesindaco Scavuzzo è ancora convinta che i ghisa debbano sedere in panchina in attesa che venga il loro turno per controllare la movida abusiva? Il Comune di Milano è il più grande datore di lavoro della città. Sala si attivi per proporre a Regione Lombardia e ATS Milano un grande piano vaccinale per tutti i dipendenti comunali da somministrare in palazzetti e palestre e metta a disposizione le stesse strutture per la vaccinazione di massa. Nei depositi ATM venga inoculato il vaccino ai lavoratori dell’azienda di trasporti. Negli impianti AMSA venga vaccinato tutto il personale dell’azienda ambientale. E lo stesso venga predisposto per tutte le società partecipate del Comune e di quelle appaltatrici di servizi esterni. “Purtroppo Sala – conclude l’azzurro – rimarrà alla storia per essere un ottimo influencer da social network, ma un pessimo sindaco”.

De Chirico (FI): smascherata l’immobilità di Sala Leggi tutto »

Covid: 3.643 positivi e 99 decessi

I nuovi positivi sono 3.643 (di cui 103 ‘debolmente positivi’) a fronte di 47.175 tamponi effettuati per un rapporto del 7,7%. Si registrano 99 nuovi decessi. I nuovi guariti/dimessi da ieri sono 3.851 e le persone in terapia intensiva sono; 14 in più di ieri. Sono 7.165 i pazienti attualmente ricoverati non in terapia intensiva, 213 in più di ieri. Da inizio pandemia sono stati eseguiti 7.762.711 tamponi. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 47.175 (di cui 29.996 molecolari e 17.179 antigenici) totale complessivo: 7.762.711 i nuovi casi positivi: 3.643 (di cui 103 ‘debolmente positivi’) i guariti/dimessi totale complessivo: 575.437 (+3.851), di cui 5.458 dimessi e 569.979 guariti in terapia intensiva: 836 (+14) i ricoverati non in terapia intensiva: 7.165 (+213) i decessi, totale complessivo: 29.975 (+99) I nuovi casi per provincia: Milano: 907 di cui 374 a Milano città; Bergamo: 200; Brescia: 510; Como: 370; Cremona: 160; Lecco: 62; Lodi: 64; Mantova: 283; Monza e Brianza: 263; Pavia: 203; Sondrio: 25; Varese: 512.

Covid: 3.643 positivi e 99 decessi Leggi tutto »