24 Aprile 2021

Scoperta truffa online per vendere scarpe false

Nei giorni scorsi Polizia di Stato ha eseguito tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti cittadini italiani: in carcere per un 23enne, ai domiciliari per un 22enne e obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per un altro 22enne. In poco più di due mesi, è stato possibile individuare tutti i componenti del sodalizio criminale, cui è stata contestata l’associazione per delinquere finalizzata all’introduzione nel territorio dello Stato di prodotti con marchi contraffatti, truffa, ricettazione, indebito utilizzo di carte di pagamento intestate a terzi e autoriciclaggio, e, al termine dell’attività, risultano indagati altri quattro ragazzi di età tra i 22 e 23 anni. L’esordio dell’indagine risale al gennaio 2021, a seguito di una denuncia presentata presso il Commissariato Greco Turro nella quale veniva portato all’attenzione degli agenti, il modus operandi di un giovane che richiedeva, agli amici della propria cerchia, l’attivazione di carte Postepay e l’intestazione di utenze telefoniche; a distanza di qualche tempo, quegli amici che si erano fidati si accorgevano però che sui conti relativi alle carte erano transitate elevate somme di denaro. Altre due denunce simili sono state presentate al Compartimento Polizia Postale di Milano e vista l’evidente convergenza investigativa, i due Uffici di Polizia hanno avviato un’indagine congiunta, sotto la direzione del P.M. dr. Carlo Scalas. La primissima attività investigativa ha consentito di identificare due ragazzi al vertice dell’organizzazione e di rinvenire, a seguito di perquisizione, 23 carte di pagamento, 3 personal computer e 17 apparecchi cellulari, un paio di sneakers ancora imballate e numerosi appunti relativi alla gestione di attività di commercializzazione di calzature sportive. Dalle indagini successive – comprensive di analisi di conti correnti, apparecchi cellulari e fonti aperte – è emerso un longevo e florido (con un numero di clienti ravvisabile in 1.172 unità) commercio on line di calzature recanti famosissimi marchi falsi che, importate direttamente dalla Cina, venivano vendute come originali su un sito appositamente predisposto e su due pagine aperte sui social network, tutti riconducibili alla società Yourun. Sono stati anche scoperti numerosi conti correnti dove venivano fatti confluire i proventi illeciti, da reimpiegare nella medesima attività imprenditoriale o da investire in cripto-valute. L’attività di commercializzazione ha portato il gruppo a fatturare, per il solo 2020, una cifra che si aggira intorno ai 300mila euro, con utili stimati in 117mila euro. I giovani sodali – ai quali erano assegnati incarichi e ruoli ben precisi, oltre che una retribuzione mensile – si erano anche dati delle regole molto stringenti, studiando specifici sistemi di sicurezza volti ad eliminare ogni traccia dell’attività illecita che potesse essere utilizzata dalle Forze di Polizia per eventuali investigazioni. Nel motivare la custodia cautelare in carcere nonostante la disabilità motoria che affligge il 23enne, il G.I.P. ha ritenuto adeguata la misura, atteso che “l’estrema scaltrezza dell’indagato nell’avvalersi di strumenti informatici rende evidente e concreto l’elemento dell’attualità del pericolo da cui si evince l’alta probabilità del determinarsi di occasioni favorevoli alla commissione di nuovi reati (…). Appare evidente che anche il controllo elettronico presso l’abitazione non costituirebbe alcun ostacolo alla capacità criminale informatica”.

Scoperta truffa online per vendere scarpe false Leggi tutto »

Anva Confesercenti Lombardia: “Il decreto riaperture penalizza gli ambulanti”

Anva Confesercenti Lombardia: “Il decreto riaperture penalizza gli ambulanti”. «Dopo che il Governo ha pubblicamente riconosciuto il minor rischio delle attività all’aria aperta, confidavamo che la normativa anti-covid sarebbe stata rivista correggendo quelle restrizioni che hanno sinora inspiegabilmente danneggiato il commercio ambulante, impedendo da oltre un anno lo svolgimento di fiere e sagre del commercio su area pubblica, nonché limitando l’attività degli operatori non alimentari nei mercati in zona rossa». Così il portavoce di ANVA-Confesercenti Lombardia, “Franco” Francesco Sacco, commenta le norme del nuovo “Decreto Riaperture”, varato mercoledì sera dal Governo Draghi. «Fiere e sagre ambulanti devono ripartire non più tardi di Maggio» riprende Sacco «come la nostra Federazione di categoria ha già formalmente segnalato al Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgietti, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, e al Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Antonio Decaro». «Pur confidando nel costante miglioramento del quadro epidemiologico per cui si è impegnato il Governo» conclude il Portavoce ANVA-Lombardia «chiediamo che sia riconosciuta in ogni caso la possibilità di operare da parte delle nostre attività – di tutte le merceologie – anche in zona rossa, essendo impensabile che eventuali recrudescenze del virus – anche solo locali – possano continuare a penalizzare inspiegabilmente proprio la nostra categoria d’imprese all’aria aperta». Lombardia in Zona Gialla da lunedì 26 Aprile, clicca qui per leggere l’articolo dedicato.

Anva Confesercenti Lombardia: “Il decreto riaperture penalizza gli ambulanti” Leggi tutto »

26 aprile, incontro “Taking your ideas to market” per la Giornata mondiale della proprietà intellettuale

26 aprile, incontro “Taking your ideas to market” per la Giornata mondiale della proprietà intellettuale. Il 26 aprile alle 9,30, per la Giornata mondiale della proprietà intellettuale, INDICAM in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e la Camera di commercio di Torino, Patlib, organizzano il convegno “Taking your ideas to market” link per iscrizione. Alle 9:30 INDICAM ON AIR inizia la presentazione sul tema “Le PMI e le loro ricchezze nascoste”. Interviene poi sul tema “Marchi non registrati, segreti commerciali, modelli e altri diritti IP”, Marco Mergati, Studio Ghidini Girino Associati. Segue alle ore 10:00 il webinar con Zoom Meeting sul tema “Visuali dal territorio”. Sull’argomento “PMI e IP, tra esperienze di tutela e strategie di contrasto” intervengono Mariangela Ravasenga – PID e Centro PATLIB, Camera di commercio di Torino e Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, Serena Friscia – U.O. Verifiche metriche e Vigilanza Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Comitato provinciale di Milano per la lotta alla contraffazione, Alberto Mangiantini – Amministratore Delegato Gelati PEPINO 1884 S.p.A., Alberto Mossotto – Direttore Marketing e Comunicazione Galup Commissario, Antonio Tabò – Unità Operativa della Polizia Locale di Milano Nucleo Antiabusivismo. Alle 12:30 Podcast INDICAM ON AIR interviene sul tema “Il Patent Box come strumento per le PMI”. Infine si conclude con l’intervista con Daniele Caneva, EY Studio Legale Tributario.

26 aprile, incontro “Taking your ideas to market” per la Giornata mondiale della proprietà intellettuale Leggi tutto »

Ferrovie: tra le tante opere finanziate mancano le priorità per la Lombardia

Ferrovie: tra le tante opere finanziate mancano le priorità per la Lombardia. Per Onlit sono incredibili le assenze del quadruplicamento della Como-Monza sull’asse Gottardo, del quadruplicamento Rho-Gallarate e del potenziamento del nodo di Milano. La nomina ufficiale dei 29 commissari straordinari per 57 grandi opere a livello nazionale non è una buona notizia per la Lombardia che può contare solo sulla  tratta dell’alta velocità Brescia-Verona- Padova, comunque progettata su un tracciato sbagliato che esclude il grande bacino di traffico del Garda. Nominati i Commissari per lo sblocco di 57 opere pubbliche …Tra le tante opere tirate fuori dal cassetto senza nessuna pianificazione trasportistica è la lombardia a farne le spese. Dopo che gli svizzeri hanno concluso il traforo del Gottardo ci si aspettava il finanziamento del quadruplicamento della Como-Monza oggi a due binari super trafficati da treni locali, Eurocity e merci sempre in ritardo a causa della linea congestionata. Altra clamorosa dimenticanza è il quadruplicamento della Rho- Gallarate linea anch’essa internazionale collegata al maggior centro intermodale d’Italia di  Busto Arsizio dell’Hupac che si dirama su ben tre linee Domodossola, Luino e Varese dove i servizi sono inefficienti al punto di spingere sempre maggiori pendolari dell’alto milanese all’uso dell’automobile. Niente è previsto per il decongestionamento del nodo di Milano. Nel piano del Ministero della Mobilità sostenibile resta in lombardia il raddoppio della  Codogno Cremona Mantova ma prima andava cancellato almeno il doppione autostradale sullo stesso asse Cremona Mantova se no c’è il rischio  di potenziare una linea oltre le sue potenzialità di traffico. Ci saremmo aspettati un piano di potenziamenti come l’elettrificazione della Brescia Parma, il raddoppio selettivo della Milano Mortara.

Ferrovie: tra le tante opere finanziate mancano le priorità per la Lombardia Leggi tutto »

Prove di ripartenza per Bitcoin ed Ethereum

Prove di ripartenza per Bitcoin ed Ethereum. Dopo il crollo significativo delle ultime ore, sembra che siano in atto delle prove di ripartenza per Bitcoin ed Ethereum: Bitcoin è risalito sopra i 41mila euro e ha una tendenza positiva, l’Ether invece è di nuovo molto sopra i 1900 euro con segno più. Dopo l’assestamento potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di salita perché i segni positivi si vedono ovunque nel listino crypto. Doge, Atom, Comp, Xem, insomma salgono tutti. Chi più chi meno.

Prove di ripartenza per Bitcoin ed Ethereum Leggi tutto »