24 Dicembre 2018

Ruba un’opera di Banksy, arrestato

Aveva sostituito l’originale con una copia e stava uscendo dal MuDeC con un’opera di Banksy. Fortunatamente uno degli addetti alla vigilanza se ne è accorto e ha dato l’allarme: l’uomo, un romeno incensurato di 28 anni, è stato bloccato dai carabinieri, denunciato a piede libero per tentato furto e il quadro salvato. E’ accaduto ieri pomeriggio attorno alle 17.30 al Museo delle Culture di Milano. L’uomo avrebbe sostituito con una imitazione il “Walled Off Hotel Print Box Set”, lavoro dell’artista di 25×25 centimetri e del valore di circa 1000 sterline, raffigurante una torre con i bambini che ruotano sospesi su altalene come se fosse una giostra. Fortunatamente il 28enne è stato fermato e il quadro risistemato al suo posto.     Ora sono in corso indagini per capire se l’uomo sia un falsario e se abbia usato lo stesso metodo per eventualmente trafugare altre opere d’arte.

Ruba un’opera di Banksy, arrestato Leggi tutto »

Reading contro il degrado nel boschetto di Rogoredo

Parole di cuore è l’iniziativa tenutasi oggi, vigilia di Natale, nell’area del cosiddetto bosco della droga di Rogoredo. Un ‘reading’ con scrittori, giornalisti, artisti e musicisti organizzato dal Municipio 4 per portare “cultura e aggregazione” in una delle aree più difficili della città. “Una manifestazione – ha spiegato il presidente del municipio Paolo Guido Bassi – che porta un messaggio positivo nel centro del degrado“. Promossa dal critico letterario Gian Paolo Serino, all’iniziativa hanno partecipato la Fondazione Eris e l’Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus, realtà impegnate da anni nel recupero dei tossicodipendenti. “C’è un raggio di Sole oggi nel Boschetto di Rogoredo dove scrittori e lettori si sono riuniti oggi, proprio alla Vigilia di Natale, per leggere libri e per non far sentire ancora più soli i più soli – scrive su Facebook Gian Paolo Serino -. C’è un raggio di Sole oggi a Rogoredo. Ed è un raggio di Sole che sembra una stella cadente, che sembra avere una scia e quella scia non sono solo parole. C’è un raggio di Sole oggi a Rogoredo e sembra una preghiera laica affinché tutti vivano il Natale anche là dove c’è più bisogno. Lontano dai propri alberi di calore familiare e più vicino a chi ha bisogno. Sarà anche retorica: ma un conto è farla, di fianco al caldo di un presepe, un conto è viverla tra questi alberi“.

Reading contro il degrado nel boschetto di Rogoredo Leggi tutto »

Consegnati 2.400 contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole

È partita la consegna dei circa 2.400 contenitori per la raccolta differenziata di plastica e metallo, carta e cartone e indifferenziata nelle scuole che partecipano al progetto pilota #Ambienteascuola: sono 540 le classi di Primarie e Secondarie di I e II grado, distribuite in una trentina di plessi scolastici nei nove Municipi, per un totale di 12mila alunni, che partecipano a questa prima fase, che porterà la città, che già oggi raggiunge quasi il 60% di differenziata, a fare un ulteriore importante passo avanti. Il progetto, oltre alla raccolta, prevede anche incontri formativi e informativi già effettuati in quasi tutte le scuole coinvolte, sia per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, per illustrare il funzionamento e promuovere le corrette prassi del conferimento, sia per i docenti, ai quali sono state presentate anche le ulteriori opportunità didattiche collegate. Tra queste, il contest ‘Cestini in cerca d’autore’: ogni classe personalizzerà in modo creativo i propri contenitori utilizzando qualsiasi tecnica artistica e materiali di riciclo, sarà poi selezionata una scuola vincitrice per ogni ordine scolastico, che riceverà un premio di 500 euro, messi a disposizione da Amsa-Gruppo A2A. Le adesioni al contest dovranno pervenire entro il 20 gennaio (tramite moduli consegnati durante le formazioni a scuola) e la consegna degli elaborati entro il 31 marzo. Sarà inoltre realizzata una serie di video didattici, grazie al supporto dei consorzi Cial, Comieco, Corepla e Ricrea, per sensibilizzare gli studenti su diverse tematiche ambientali, a partire da cause, effetti e soprattutto concrete e quotidiane soluzioni per affrontare il problema dei cambiamenti climatici. Dopo un focus generale sul tema, ai ragazzi e alle ragazze sarà raccontato come ciascuno di loro possa fare tanto nella vita di tutti i giorni per contribuire a contrastare questo fenomeno: dal risparmio energetico alla produzione, smaltimento e trasformazione dei singoli materiali riciclabili, fino al corretto uso degli spazi pubblici urbani. Al termine dell’anno scolastico Amsa produrrà un report per valutare sia l’impatto educativo sia gli effettivi risultati di raccolta differenziata, che saranno poi utilizzati per progettare le azioni future, estendendo progressivamente la raccolta a tutti gli istituti scolastici. #Ambienteascuola è nato da un gruppo di lavoro che comprende Comune di Milano e Amsa, società del Gruppo A2A, con il supporto dell’Ufficio scolastico Territoriale di Milano per promuovere in modo sistematico all’interno degli edifici scolastici l’educazione ambientale. L’iniziativa contribuirà anche al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Consegnati 2.400 contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole Leggi tutto »

Striscione di Casapound contro Lucano sotto il Comune

Questa notte blitz di Casapound i cui militanti hanno appeso uno striscione con la scritta “immigrazione: non è Lucano il modello per Milano” sotto Palazzo Marino, per contestare la decisione presa dal Consiglio Comunale, di concedere la cittadinanza onoraria al sindaco di Riace. Un provvedimento, votato dalla sola sinistra, contro il quale nei giorni scorsi si erano già schierati vari esponenti dei partiti d’opposizione.

Striscione di Casapound contro Lucano sotto il Comune Leggi tutto »

Sala: Milano messa in ginocchio dalla manovra economica

“Una manovra economica che mette in ginocchio i Comuni“. Cosi’ il Sindaco  Giuseppe Sala, ha commentato sulla sua pagina Facebook la manovra economica del Governo. “Gli obiettivi dei due partiti di Governo, reddito di cittadinanza e quota 100, da chi verranno pagati? – continua Sala – Il Governo dei miracoli che azzera la povertà ha preso un indirizzo specifico. Nel maxiemendamento votato al Senato tra i maggiori finanziatori delle misure ci sono proprio i Comuni italiani. Ci portano via risorse nostre dal contributo Imu Tasi, ci obbligano ad un forte innalzamento degli accantonamenti al fondo crediti e azzerano i trasferimenti previsti dal DL. 66/2014“. “Quanti Comuni italiani – si chiede ancora Sala – non riusciranno a chiudere il bilancio preventivo 2019? Quanti saranno costretti a tagliare i servizi ai cittadini o a non coprire con nuove assunzioni le uscite per la quota 100, con evidenti effetti sulla qualità dei servizi? Milano, per il solo 2019, riceverà 65 milioni in meno rispetto al previsto e avrà un ulteriore aggravio sui suoi conti fra 30 e 60 milioni per l’innalzamento del fondo crediti. Nel frattempo continuerà a trasferire agli altri Comuni italiani piu’ di 100 milioni di euro all’anno per una regola che impone che i Comuni piu’ ricchi finanzino quelli più poveri“, concludendo “Il senso di irresponsabilità di questo Governo, che non disegna un percorso di sviluppo per il Paese ma solo demagogici interventi, è evidente“. Laconica la risposta del vicepremier Matteo Salvini, che ha commentato le dichiarazioni di Sala mentre era in visita al Pio Albergo “Non è vero che nella manovra ci sono 65 milioni in meno per i Comuni, come lamentato tra gli altri dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Sala non ha letto la manovra  ci sono piu’ soldi per i Comuni“. Sala ha però immediatamente ribattuto ai rilievi si Salvini: “I numeri di un bilancio non lasciano spazi a dubbi. In generale so di cosa parlo, ma se mi sto sbagliando saro’ felicissimo di scusarmi con Matteo Salvini e con il Governo“, concludendo “Per quanto al momento ci è stato permesso di capire temo, però, che non sarà così. Aspettiamo, poi mostreremo le cifre definitive ai milanesi  In assoluta trasparenza“.

Sala: Milano messa in ginocchio dalla manovra economica Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400