26 Ottobre 2022

Che bello il Milan di Champions

Che bello il Milan di Champions. Perché chi è cresciuto negli ultimi 20 anni a Milano sa che la competizione europea era quasi un must per il MIlan, anzi il discorso era se si vinceva o no la coppa o quando. Perché il Milan era il Milan con campioni come Kakà e gli altri brasiliani di fatto come Seedorf. Tanta roba, non c’è che dire. E la caduta da quel mondo stellato è stata choccante per milioni di persone. Ritrovarsi a vedere una squadra senza testa, corpo e anima è stato devastante. Poi è arrivato Pioli, l’hombre medio. Dimesso, quasi in disparte, ha riportato lo scudetto in bacheca quasi senza che qualcuno se ne accorgesse. In pochissimi credevano che il Milan potesse vincere una maratona come il campionato con quella squadra e un allenatore che i più non conoscevano. Quindi grande sorpresa e grande gioia per i milanisti e la città stessa. Ma adesso è lecito sperare? Perché è veramente bello questo Milan di Champions. Combatte, soffre, ma soprattutto vince quanto basta a passare le selezioni che invece hanno punito la banda Allegri. Non male perché sulla carta la rosa più forte è quella juventina. Ora bisogna vedere se i sogni non si spezzeranno prima del previsto, ma la possibilità di passare al prossimo turno è molto ampia. Inoltre, c’è una sfida nella sfida: Pioli ha dimostrato di essere un bravo maratoneta, ma saprà fare altrettanto in Champions? Perché passata la fase a gironi poi si va agli scontri diretti e lì c’è poco da fare: o azzecchi la partita, o perdi male e torni a casa. Potrebbe però essere la prossima sorpresa di Pioli e del team Milan. Poi se a gennaio la nuova proprietà vorrà rinforzare la rosa, male non può fare, ma la sfida è soprattutto di mister Pioli. Intanto, che bello questo Milan di Champions che fa sognare ancora i tifosi come non succedeva da tempo.

Che bello il Milan di Champions Leggi tutto »

Al via il corso gratuito “Mobility manager”

Al via il corso gratuito “Mobility manager”, promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper. Il corso intende formare una nuova professione emergente ed è rivolto a 20 persone con priorità per non occupati di Milano Monza Brianza Lodi, dal 9 novembre al 19 dicembre, per 100 ore,  di formazione sia in presenza che a distanza. Iscrizioni entro il 4 novembre, certificato di frequenza finale, informazioni al link. Il Mobility manager è una figura “nuova” che promuove e realizza interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone, anche collaborando all’adozione del piano di mobilità sostenibile, allo scopo di creare un piano spostamenti casa-lavoro indispensabile con l’aumento dello smart working e resosi imprescindibile a seguito della recente pandemia. Le competenze richieste prevedono capacità di analisi e organizzazione ma anche di marketing e comunicazione, costituendo una figura professionale che crea una cultura della mobilità sostenibile in azienda ma anche negli enti pubblici. Questa figura professionale è prevista dal DM 179/2021 come obbligatoria per tutte le aziende con almeno 100 dipendenti con sede in Comuni sopra i 50.000 abitanti. Obiettivi. Il corso ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale interessata ad operare in aziende pubbliche e private come “Mobility manager”, che conosca gli obblighi imposti dalla normativa per l’organizzazione della mobilità del personale, comprenda ruolo, caratteristiche, competenze e ambiti di azione di questa nuova professione e conosca strumenti e fasi per la costruzione del piano di spostamento casa-lavoro in linea con il piano di sostenibilità attivo nel Comune di cui operano. Durante il percorso, al partecipante saranno forniti gli strumenti per elaborare soluzioni di mobilità aziendale e di trasporto sostenibile e redigere i piani di spostamento casa lavoro (PSCL). Destinatari sono 20 giovani e adulti che vogliono inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro, interessati a diventare Mobility manager, con priorità per persone residenti/domiciliati nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e per persone non occupate. Eventuali candidature di persone residenti/domiciliate in altre province saranno prese in considerazione solo in caso di posti disponibili. Il corso ha la durata di 100 ore e si realizzerà sia in presenza, in 10 giornate di 8 ore ciascuna presso la sede Formaper in Via Santa Marta, 18 a Milano, sia a distanza con 5 webinar di 4 ore ciascuno in diretta e interazione, con inizio il 9 Novembre 2022 e termine il 19 Dicembre 2022. La partecipazione al corso è gratuita. Le candidature dovranno pervenire entro il 4 Novembre 2022 compilando e inviando il modulo di candidatura + curriculum vitae + breve lettera di motivazione alla partecipazione al corso a: pid.formazione@mi.camcom.it. E’ previsto un certificato di frequenza per chi abbia frequentato almeno il 75% delle ore di corso. Per informazioni: Formaper Tel. 02/8515.5272.

Al via il corso gratuito “Mobility manager” Leggi tutto »