27 Marzo 2021

Esce video dedicato a Milano da Ornella Vanoni

“A Milano: per la città che è stata e che sarà” è la dedica scritta a mano da Ornella Vanoni che appare al termine del video del suo brano ‘Isole viaggianti’, girato tutto a Milano, dove appaiono anche l’artista e sua nipote Camilla. Il brano, che esce oggi sulle piattaforme digitali e in programmazione radiofonica, è il nuovo singolo tratto dall’album ‘Unica’ mentre il video, dopo Parigi e Venezia, conclude la trilogia delle città del cuore della Vanoni. Il testo parla di quella curiosità che ti porta “sui sentieri secondari, quelli che ti fanno uscire da uno schema fisso e a scoprire cose nuove, mentre sulla strada maestra – chiarisce Ornella – può non cambiare mai niente”. Nel video, una ragazza cammina tra i luoghi iconici della storia cittadina e della vita dell’artista: i Navigli, il Teatro Strehler, le vie del centro storico e i luoghi cari alla poetessa Alda Merini, ma anche Piazza Gae Aulenti e la Milano che verrà. Nelle ultime scene, entra in scena Ornella, luminosa e sorridente, in una giornata primaverile a passeggio per il parco Sempione con la ventunenne nipote Camilla. ANSA

Esce video dedicato a Milano da Ornella Vanoni Leggi tutto »

Rider: bike strike per vie città

Chiedono ‘reddito e salario garantiti’ i rider che hanno protestato oggi a Milano in occasione della giornata di sciopero proclamata a livello nazionale, il ‘no delivery day’. Una protesta che nel capoluogo lombardo si è tenuta in due distinti momenti: questa mattina con un partecipato presidio in piazza XXIV maggio, dove gli addetti del delivery hanno spiegato le motivazioni della loro astensione dal lavoro, e questo pomeriggio per le vie della città. Nel pomeriggio quasi 300 rider hanno partecipato al ‘bike strike’ indetto da ADL Cobas, CDNL – Camera del non lavoro e SI Cobas percorrendo la città con i loro mezzi di lavoro e facendo tappa in Prefettura, in piazzale Loreto, davanti alle sede di Glovo, a un Mc Donald’s e ad Assolombarda, dove hanno detto “Rigettiamo al mittente il vergognoso accordo firmato da ugl con Assodelivery proprio in questa sede”. Nelle varie tappe, i rider hanno acceso fumogeni e issato striscioni. ANSA

Rider: bike strike per vie città Leggi tutto »

Truffa sui vaccini scoperta grazie ad anziano

La nuova truffa telefonica che in questi giorni si registra a Milano è legata ai finti vaccini e alle cure mediche per pazienti Covid. A dirlo sono gli investigatori della questura, che ieri sono intervenuti per aiutare un pensionato di 82 anni che è riuscito a sventare un tentativo di raggiro. Poco dopo le 12 di ieri ha ricevuto una chiamata al telefono di casa, una persona gli ha detto di essere un medico che aveva suo figlio in cura e che necessitava di contanti o gioielli per poter proseguire con le terapie. L’anziano, in un primo momento preoccupato, si è insospettito e ha telefonato al figlio, scoprendo che era in perfetta salute. A quel punto ha avvertito la polizia ma dei truffatori non è rimasta traccia. Gli investigatori fanno sapere che nelle ultime settimane sono aumentati i casi di truffe telefoniche che avevano per oggetto la possibilità di ricevere il vaccino anti Covid con il pagamento di una cifra. ANSA

Truffa sui vaccini scoperta grazie ad anziano Leggi tutto »

Sciopero: chiuse anche le metropolitane

Dalle 8.45 di ieri, come annunciato, lo sciopero nazionale del trasporto locale ha bloccato, anche a Milano, la maggior parte dei mezzi pubblici. Anche le linee della metropolitana hanno chiuso, mentre si sono registrate riduzioni per i mezzi di superficie. Lo ha confermato la Polizia Locale, che non ha però segnalato segnala criticità o assembramenti di passeggeri nelle strade alle fermate o nelle stazioni. Atm, l’azienda dei trasporti, in una nota ha precisato che “dalle 15 la circolazione tornerà normale fino alle 18”. Verranno rispettate, infatti, le fasce di garanzia. Le astensioni sono infatti previste dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.  

Sciopero: chiuse anche le metropolitane Leggi tutto »

Montate le maxi travi per la scuola secondaria di via Adriano

Sono state montate le cinque maxi-travi in legno, lunghe 32 metri e del peso di 150 quintali, destinate a reggere la copertura della palestra della nuova scuola secondaria di primo grado in costruzione in via Adriano 60, nel Municipio 2. “I lavori della nuova scuola, partiti nell’autunno scorso, sono già in fase avanzata – commenta Paolo Limonta, assessore all’Edilizia Scolastica – tanto che l’obiettivo è anticipare la fine dei lavori, prevista originariamente per dicembre, per consentire ai bambini e alle bambine di entrare nel nuovo edificio a partire dal nuovo anno scolastico”. La scuola avrà 15 aule didattiche, sei laboratori di cui uno di informatica, una mensa, una biblioteca, oltre a una ludoteca e una palestra con tribuna da cento 100 posti, queste ultime con ingresso indipendente e utilizzabili anche dai cittadini del quartiere. Il costo della realizzazione dell’edificio è di 9 milioni e 375 mila euro. Grande attenzione è stata riservata agli aspetti ambientali. La nuova scuola avrà infatti la classificazione NZEB (NearlyZero Energy Building) ovvero un edificio ad altissima prestazione energetica, pannelli fotovoltaici, l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento e un impianto di climatizzazione e ventilazione che garantirà il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo. “Ogni nuova scuola che viene costruita è per la nostra città un’ottima notizia – conclude Limonta – e lo è ancora di più quando il quartiere, che ha bisogno di spazi di inclusione e socialità, la attende da tanto tempo”.

Montate le maxi travi per la scuola secondaria di via Adriano Leggi tutto »