27 Aprile 2022

L’Inter perde a Bologna e il Milan rimane in testa

Niente sorpasso al Milan per l’Inter: nel recupero della 20/a giornata del campionato di serie A i nerazzurri sono stati sconfitti dal Bologna 2-1 e restano a -2 dalla testa della classifica occupata dai rossoneri. Alla rete di Perisic in apertura ha risposto l’ex Arnautovic e nella ripresa una papera di Radu, in porta al posto di Handanovic, ha persmesso a Sansone di segnare e condannato i nerazzurri alla sconfitta.

L’Inter perde a Bologna e il Milan rimane in testa Leggi tutto »

Stazioni della metro con palco per musica live

Le stazioni della metropolitana di Garibaldi e Loreto a Milano diventeranno set musicali dove band e artisti emergenti potranno esibirsi gratuitamente in concerti live e intrattenere così i passeggeri. Si chiama Sound Underground l’iniziativa lanciata da Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico a Milano, in collaborazione con Open Stage con l’obiettivo di offrire spazi definiti e autorizzati a musicisti e cantanti come già avviene in altre città europee. Un palcoscenico hi-tech e multicolor sarà la cornice che ospiterà esibizioni pomeridiane: dal 17 maggio quattro slot da un’ora saranno messi a disposizione tutti i giorni dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 21, nell’area interna ai tornelli delle due stazioni. Per potersi esibire in metropolitana è indispensabile effettuare la prenotazione sull’app Open Stage. Sul palco di Sound Underground sarà presente un totem altamente tecnologico con all’interno un mixer e un diffusore audio, attivabile solo tramite il codice Bluetooth ricevuto sul proprio smartphone, che gli artisti potranno utilizzare per collegare i loro strumenti musicali. Cantanti e musicisti potranno esibirsi solo dopo aver prenotato la postazione, il giorno e la fascia oraria tramite l’app e avere ricevuto la successiva approvazione dall’amministratore di sistema. Tutti i passeggeri avranno la possibilità di assistere e di scaricare l’app Open Stage per scoprire il calendario delle esibizioni in programma. Chiunque voglia sostenere il performer e i gruppi può fare una libera donazione direttamente dall’app. ANSA

Stazioni della metro con palco per musica live Leggi tutto »

Bicocca: 4 progetti per ambiente e territorio

Trasformare un’idea in un’attività concreta grazie al contributo di chi crede nel progetto: partono oggi le campagne di raccolta fondi dei quattro team selezionati nell’ambito del programma Bicocca Università del Crowdfunding. Chiunque potrà sostenere i progetti effettuando una donazione attraverso Produzioni dal Basso, piattaforma italiana di crowdfunding e ‘social innovation’. Tra i progetti c’è ‘L’ABC del Quartiere’, presentato da un team tutto al femminile, una sintesi di ciò che si propone, vale a dire realizzare una attività di doposcuola in zona San Siro e favorire la coesione sociale nel quartiere. Ma il titolo contiene anche un riferimento al ‘mezzo’ scelto per realizzare le attività: la bici.     “L’ABC del Quartiere – spiega la team leader Rebecca Coacci, ex studentessa di Milano-Bicocca – è un progetto di rigenerazione sociale urbana che nasce a partire dalle risorse già presenti sul territorio di San Siro. Vogliamo valorizzare la dimensione del cortile come spazio di socializzazione. Le attività proposte dagli educatori e dalle educatrici, a bordo della bici cargo, raggiungeranno una parte consistente dei bambini e delle bambine che non hanno la possibilità di frequentare un doposcuola”. L’obiettivo economico di L’ABC del Quartiere è di 10mila euro, che serviranno per l’acquisto e l’allestimento della bici cargo. Al raggiungimento della metà del target “scatterà” il sostegno, per la restante parte, della Fondazione di Comunità Milano onlus. Gli altri progetti sono ‘PoreUp’ (per il riutilizzo della plastica e non solo), ‘The Green Escape’ (per diffondere la cultura della sostenibilità) e ‘Truciolo’ (sull’energia eco-sostenibile dagli alberi). ANSA

Bicocca: 4 progetti per ambiente e territorio Leggi tutto »

AstraZeneca apre nuova sede a Mind

AstraZeneca è la prima azienda privata a trasferirsi a Mind, il Milano Innovation District, che si trova sull’ex area Expo. “La nostra sede al Mind sarà la nuova casa per più di 300 dei nostri colleghi che attualmente lavorano qui a Milano – ha spiegato l’amministratore delegato e presidente di AstraZeneca Italia, Lorenzo Wittum nel corso dell’inaugurazione della nuova sede -. Questo è un trasferimento strategico per AstraZeneca perché qua ci sono tutte le premesse per accelerare su ricerca e innovazione, che sono parte del nostro Dna”. “La presenza di AstraZeneca – ha aggiunto Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo – è un segnale straordinario, testimonia che con Mind si sta realizzando un distretto dell’innovazione all’avanguardia a livello internazionale”. Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa , ha sottolineato come “oggi è una giornata importante perché questo è il segno tangibile di come l’Italia deve essere attrattiva e lo è nei confronti di investimenti importanti. Oggi c’è una consapevolezza diversa, cioè che destinare risorse alla ricerca e alla salute significa fare un investimento e non un costo. Per una sanità che non si prende solo cura della malattia ma della persona”, ha concluso. ANSA

AstraZeneca apre nuova sede a Mind Leggi tutto »

Cento anni di esempio

Cento anni di esempio. Donna Assunta Almirante non era solo una moglie, ma un esempio di come interpretare un ruolo privato e pubblico allo stesso tempo. Dopo un secolo di vita ha lasciato scolpito nella memoria di tutti un modo di essere coerenti nelle proprie idee pubbliche e nelle proprie convinzioni private. Perché lei è rimasta Donna Almirante anche dopo la scomparsa del compianto leader del MSI, era e rimarrà un cardine, un esempio plastico di come è una donna di destra e di come si comporta nei momenti duri. Perché con il marito aveva raccolto una destra uscita a pezzi dalla prima metà del Novecento e per sempre maledetta dalle altre forze politiche. Nel pieno dell’esplosione del comunismo italiano, che nella seconda parte del Novecento ha avuto il suo momento di fioritura maggiore. Un compito difficilissimo dunque. Sarebbe stato meglio mollare. Subito. Senza nemmeno aspettare. Invece Donna Almirante è rimasta al fianco del marito come una vera compagna di vita. E proprio come lui ha saputo conservare un patrimonio di rispetto per la sua figura che è stato rispettato anche dagli avversari politici, con cui ci sono sempre state chiare e distinte differenze, ma non odio. Scontri e battaglie, ma mai massacri. Perché uno degli aspetti più preziosi di questi cento anni di esempio è l’aver saputo rimanere distante ma non nemica di chi aveva posizioni diverse. Un punto di riferimento positivo per chi l’ultima grande guerra l’aveva persa, ma anche per chi l’aveva vinta.

Cento anni di esempio Leggi tutto »

Quattro progetti per l’ambiente e il territorio pronti a diventare realtà grazie al finanziamento diffuso

Quattro progetti per l’ambiente e il territorio pronti a diventare realtà grazie al finanziamento diffuso. Trasformare un’idea in un’attività concreta grazie al contributo di chi crede nel progetto: partono oggi le campagne di raccolta fondi dei quattro team selezionati nell’ambito del programma Bicocca Università del Crowdfunding. Chiunque potrà sostenere i progetti effettuando una donazione attraverso Produzioni dal Basso, la prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.    L’ABC del Quartiere. La denominazione data al progetto, presentato da un team tutto al femminile, è una perfetta sintesi di ciò che si propone, vale a dire realizzare un’attività di doposcuola in zona San Siro di Milano con l’intento di aiutare bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni nello studio e, al tempo stesso, favorire la coesione sociale nel quartiere. Ma il titolo contiene anche un riferimento al “mezzo” scelto per realizzare le attività: la bici.  “L’ABC del Quartiere – spiega la team leader Rebecca Coacci, ex studentessa di Milano-Bicocca – è un progetto di rigenerazione sociale urbana che nasce a partire dalle risorse già presenti sul territorio di San Siro. Vogliamo valorizzare la dimensione del cortile come spazio di socializzazione: è un luogo che quotidianamente genera un forte senso di appartenenza e una comunità di vicinato molto coesa. Le attività proposte dagli educatori e dalle educatrici, a bordo della bici cargo, raggiungeranno una parte consistente dei bambini e delle bambine che, come emerso dall’analisi del contesto, non hanno la possibilità di frequentare un doposcuola”. L’obiettivo economico di L’ABC del Quartiere è di 10mila euro, che serviranno per l’acquisto e l’allestimento della bici cargo. Al raggiungimento della metà del target “scatterà” il sostegno, per la restante parte, della Fondazione di Comunità Milano onlus che sostiene interventi di utilità sociale per rispondere ai bisogni di oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana. Nel supportare questo progetto, la Fondazione si muove nel solco della sua missione con l’obiettivo di catalizzare risorse ed energie per favorire lo sviluppo e il rafforzamento di comunità solidali ed integrate. Per maggiori informazioni e per sostenere L’ABC del Quartiere: https://www.produzionidalbasso.com/project/l-abc-del-quartiere/  Scarica le foto del team. The Green Escape. Un forte legame con il territorio e le attività destinate a bambini e ragazzi caratterizzano anche l’escape room dedicata al tema della sostenibilità, che sorgerà nell’area del Nord Milano. Un modo per coinvolgere e, al tempo stesso, trasmettere conoscenze ai giovanissimi frequentatori di The Green Escape per far sì che diventino, a loro volta testimonial, in famiglia, di buone pratiche. “La crisi climatica è la sfida da vincere ed è fondamentale che le nuove generazioni siano pronte a mettersi in gioco – osserva Riccardo Lucentini, ex studente dell’ateneo e leader del team di progetto formato da ex studenti del Master in Comunicazione della Scienza in Bicocca –. Con The Green Escape vogliamo diffondere la cultura della sostenibilità a ragazzi e ragazze tra i 9 e 12 anni. Lo faremo con un’escape room, un’avventura dove i partecipanti impareranno giocando. Per raggiungere uno stile di vita più sostenibile ogni scelta conta e ogni donazione farà la differenza”. L’obiettivo del crowdfunding è fissato, anche in questo caso a 10mila euro: il costo dell’allestimento dello spazio in cui far sorgere The Green Escape, messo a disposizione dall’azienda speciale consortile Csbno – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo. Pronta a sostenere il progetto al raggiungimento del 50% del target è la Fondazione Comunitaria Nord Milano, che ha stretto una partnership con #BiUniCrowd per valorizzare iniziative finalizzate alla sostenibilità ambientale, intesa come mobilità sostenibile, come contenimento dei consumi energetici e di materiali e come formazione dei bambini rispetto al tema della cura del Pianeta. Per maggiori informazioni e per sostenere The Green Escape: https://www.produzionidalbasso.com/project/the-green-escape-il-gioco-del-futuro-sostenibile/  Scarica le foto del team. PoreUp. Un doppio contributo alla sostenibilità ambientale attraverso un solo progetto. Si tratta di PoreUp, che punta non solo a ridurre i rifiuti attraverso il riutilizzo della plastica, ma lancia una sfida ancor più ambiziosa: ricavarne un materiale nano-poroso in grado di purificare i gas di scarico industriali dall’anidride carbonica. In che modo, lo spiega il team leader Jacopo Perego, giovane assegnista di ricerca in Scienza dei Materiali: «L’idea si basa sulla possibilità di trasformare diversi tipi di materie plastiche in materiali ad alta tecnologia contenenti delle cavità di dimensioni piccolissime capaci di intrappolare al loro interno l’anidride carbonica, la piccola molecola gassosa sottoprodotto delle attività dell’uomo, principale responsabile dell’effetto serra e dell’accelerazione del cambiamento climatico. Il progetto PoreUp viene sviluppato da un team internazionale di giovani ricercatori, dottorandi e laureati in Scienza dei Materiali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ci accomuna la grande passione per la ricerca, la voglia di scoprire, studiare e capire come funzionano i nuovi materiali e le nuove tecnologie e la volontà di sfruttare le nostre conoscenze per contribuire ad un futuro più sostenibile». PoreUp punta a raccogliere 10mila euro, somma necessaria per realizzare le varie fasi della ricerca. Al raggiungimento della metà dell’obiettivo di raccolta, scatterà il sostegno di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, partner storico del programma di crowdfunding di Milano-Bicocca che vede in questo progetto un’interessante opportunità di valorizzazione del polistirolo espanso riciclato. Per maggiori informazioni e per sostenere PoreUp: https://www.produzionidalbasso.com/project/poreup-la-plastica-cattura-co2/  Scarica le foto del team. Truciolo – Energia eco-sostenibile dagli alberi. Tracciare la “storia” del materiale legnoso valorizzato nelle centrali a biomasse e mettere a disposizione di tutti dei dati certificati e non alterabili. È l’obiettivo di un progetto che si chiama Truciolo con un riferimento sia al materiale tracciato – i trucioli del legno – sia al termine inglese tru(e) – vero – come veritieri sono, appunto, i dati elaborati. “L’obiettivo del progetto Truciolo – spiega Alberto Leporati, professore di Informatica dell’Università di Milano-Bicocca – è realizzare una blockchain che consenta di memorizzare in maniera sicura e inalterabile informazioni relative alla provenienza e alla tipologia di materiale legnoso da utilizzare in centrali a biomassa. Queste informazioni saranno consultabili da tutti, tramite un sito web, usando il proprio PC, tablet, o smartphone. Sarà così possibile verificare che il materiale legnoso utilizzato arriva da fonti legittime, non contiene contaminanti ed è stato lavorato correttamente”. Per Truciolo l’obiettivo economico è fissato a 6.700 euro. Come per

Quattro progetti per l’ambiente e il territorio pronti a diventare realtà grazie al finanziamento diffuso Leggi tutto »