Roma si prepara a vivere un fine settimana che unirà sport, turismo e spettacolo. Il 18 e 19 ottobre 2025 la Capitale ospiterà la seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon, la mezza maratona ufficiale organizzata da Roma Ostia e RCS Sports & Events, già pronta a confermarsi come una delle manifestazioni podistiche più attese dell’anno. Il programma prenderà il via sabato 18 ottobre con l’apertura del villaggio della corsa, cuore pulsante dell’evento, che offrirà non solo servizi per atleti e appassionati, ma anche momenti di incontro e di sensibilizzazione. Grazie alla collaborazione con il Policlinico Gemelli, sarà infatti possibile effettuare check up gratuiti e partecipare a iniziative dedicate alla prevenzione e ai corretti stili di vita. Una festa popolare, dunque, che trasformerà la vigilia della gara in un’occasione di socialità e benessere diffuso. Il clou arriverà domenica 19 ottobre, quando alle 8:30 scatterà la mezza maratona vera e propria. Lo start è fissato in via del Circo Massimo, all’altezza del Roseto, con un traguardo tra i più suggestivi al mondo: via degli Annibaldi, con il Colosseo a fare da sfondo. Un arrivo capace di regalare brividi a professionisti e amatori, in un anno speciale segnato dalle celebrazioni del Giubileo. I numeri confermano che la Rome Half Marathon ha già conquistato atleti e pubblico: oltre 20 mila iscritti, con un incremento del 35% rispetto allo scorso anno, e ben 15 mila stranieri. Cresce anche la partecipazione femminile, che ha superato il 45% del totale, un dato significativo che testimonia la capacità della manifestazione di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato. Il percorso di 21 chilometri e 97 metri sarà un vero viaggio attraverso la storia e la bellezza della Capitale. Dopo la partenza dal Circo Massimo, i runner toccheranno piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Venezia con vista sul Foro Romano, per poi lanciarsi verso l’arrivo davanti al Colosseo. Un tracciato che intreccia sport e patrimonio artistico, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica al mondo. Durante la presentazione ufficiale in Campidoglio, alla quale hanno preso parte l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato, l’amministratore delegato di RCS Sports & Events Paolo Bellino e la race director Laura Duchi, è stato ribadito l’obiettivo ambizioso: portare la manifestazione ai livelli delle mezze maratone più prestigiose a livello internazionale. “Roma ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento mondiale”, hanno sottolineato gli organizzatori, convinti che la corsa possa crescere anno dopo anno in visibilità e partecipazione, ma la Rome Half Marathon non è soltanto una sfida sportiva, è anche un motore di sviluppo economico, turistico con migliaia di atleti, accompagnatori e famiglie che soggiorneranno in città per più giorni, utilizzando strutture ricettive, ristoranti e servizi. Un indotto significativo che, unito al valore simbolico della gara, rafforza l’immagine di Roma come grande capitale dello sport e della cultura. Il 18 e il 19 ottobre del 2025 la Città Eterna sarà, dunque, la capitale mondiale della corsa, in un weekend che promette emozioni forti, scenari indimenticabili e un messaggio positivo di aggregazione, e condivisione. Due giorni di sport e spettacolo, in cui tradizione e modernità si intrecceranno sotto lo sguardo del Colosseo, con lo sport a fare da ambasciatore d’eccellenza di Roma nel mondo.
