28 Aprile 2022

Torna la Stramilano e punta a 50mila iscritti

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia torna il 15 maggio per le strade della città la corsa più famosa e amata, la Stramilano, che è giunta alle sua 49esima edizione. L’obiettivo di quest’anno è arrivare a 50 mila iscritti per eguagliare la partecipazione degli anni pre Covid. “Fino ad ora siamo arrivati attorno alle 8 mila persone iscritte ma abbiamo appena iniziato – ha spiegato il presidente della Stramilano Michele Mesto -. Il 3 maggio apriamo il centro Stramilano in Duomo e le persone arriveranno ad iscriversi”. Quest’anno madrina della manifestazione sarà Giorgia Rossi, giornalista sportiva. “Ci voleva il ritorno della Stramilano perché è una gara che mancava, molto milanese, adatta a tutti – ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala -. I cittadini devono essere un po’ tolleranti perché ci saranno delle strade chiuse e si devono godere un po’ l’atmosfera”. In vista c’è anche lo sciopero indetto dal sindacato Sulpm della Polizia locale per quella giornata: “cercheremo di fare tutto il possibile contando sul fatto che ci saranno delle adesioni ma anche la possibilità di mettere qualcuno in campo”, ha aggiunto Sala. La corsa, come da tradizione, si svilupperà in tre grandi eventi: Stramilano 10 chilometri, Stramilanina di 5 chilometri e Stramilano Half Marathon. ANSA

Torna la Stramilano e punta a 50mila iscritti Leggi tutto »

Sequestrati 500mila articoli telefonia falsi

Accessori di telefonia che venivano esposti sugli scaffali di in alcuni negozi nel Torinese, reclamizzati, con tanto di simbolo tricolore, come italiani quando invece erano stati realizzati in Asia. È la frode scoperta dalla Guardia di Finanza di Torino che ha sequestrato oltre 500 mila articoli, importati dalla Cina anche se marchiati ‘Made in Italy’. Merce dal valore commerciale di circa 5 milioni di euro. Le indagini, partite alcuni mesi fa, hanno portato le fiamme gialle ad un deposito in provincia di Monza, dove sono stati rivenuti ingenti quantitativi di carica batterie, vetri protettivi per cellulare, auricolari, custodie pronti per essere posti in vendita con il sigillo nazionale. Un imprenditore italiano è stata denunciato e dovrà rispondere dei reati di frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Sei macchinari industriali utilizzati per le etichettature illecite dei prodotti sono stati sequestrati ANSA

Sequestrati 500mila articoli telefonia falsi Leggi tutto »

Spara pallini e minaccia passante: denunciato

Un pregiudicato di 40 anni è stato denunciato, a Milano, per aver sparato con un fucile a molla dei pallini di plastica all’indirizzo dei passanti, senza ferirne nessuno, e per averne minacciato uno. E’ accaduto l’altra notte in piazza Aspromonte quando, intorno a mezzanotte, un uomo di 55 anni ha sentito un sibilo scoprendo poi di essere stato sfiorato da un pallino di plastica. Dopo aver notato che anche altri cittadini erano stati presi di mira, ed essersi messo al riparo dietro un vetro a una fermata dei mezzi pubblici, ha notato il presunto ‘sparatore’ e ha chiamato la polizia. L’uomo, resosi conto di essere stato visto alla finestra, è sceso con il suo cane, un mastino, e millantando di essere stato in carcere “al 41bis” (circostanza non vera pur avendo egli piccoli precedenti per lesioni e minacce) ha cominciato a cercare di intimorire il passante proferendo frasi come “ti faccio sbranare dal cane” e “ti faccio un buco in testa”. All’arrivo degli agenti ha tentato di giustificarsi dicendo che la gente per strada gli dava “fastidio”. Il fucile, una replica giocattolo, è stato comunque sequestrato e lui denunciato per ‘getto pericoloso di cose e minacce’. ANSA

Spara pallini e minaccia passante: denunciato Leggi tutto »

Corteo Ramelli. Sala: se lo autorizza il Prefetto per me va bene

“Capisco l’osservazione di Anpi ma il punto è che per me c’è una regola, che è quella data dalla legge e dalle decisioni del questore e del prefetto. Nel momento in cui loro autorizzano per me va bene”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha parlato del corteo promosso dalle sigle della destra radicale per commemorare la morte di Sergio Ramelli che si terrà domani sera in città e che è stato duramente criticato dall’Anpi. Per il presidente dell’Associazione partigiani di Milano, Roberto Cenati, il corteo è infatti “inaccettabile” visto che negli anni scorsi “si è sempre caratterizzato con l’ esibizione di croci celtiche, saluti romani, chiamata del presente, con un forte richiamo nostalgico al passato militare e razzista del regime fascista”. Il sindaco Sala sarà invece domani mattina alla commemorazione istituzionale che si terrà come ogni anno ai giardini intitolati al giovane militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1975 da un gruppo di militanti di estrema sinistra. “Io andrò al ricordo come tutti gli anni, come vado ovunque perché mi sembra giusto e sono passaggi della storia della nostra città”, ha spiegato Sala a margine della presentazione della 49esima edizione della Stramilano. ANSA

Corteo Ramelli. Sala: se lo autorizza il Prefetto per me va bene Leggi tutto »

Sicurezza sul lavoro, Mammì (M5S): “La Lombardia è la Regione meno sicura d’Italia dove lavorare”

Sicurezza sul lavoro, Mammì (M5S): “La Lombardia è la Regione meno sicura d’Italia dove lavorare”. In occasione della “GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO” il Movimento Cinque Stelle Lombardia vi invita alla tavola rotonda: “Il diritto di tornare a casa”. Interverranno: Prof. Michele Squeglia, Docente di Diritto del lavoro Università degli Studi di Milano; Gabriella Scrimieri, Associazione Orgogliosamente infermieri; Carmen Cannistrà, Presidente associazione ANGELO DI NAPOLI; Cinzia Manzoni, Gruppo aiuto mesotelioma di Lecco. A moderare il dibattito Gregorio Mammì Consigliere Regionale, Segretario commissione sanità regione Lombardia e promotore del convegno. Gregorio Mammì (M5S): «Il 28 aprile è la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro per ricordare le vittime di infortunio di tutto il mondo. In questa settimana, Milano celebra la “Safety Week” per parlare anche di questo tema. Motivo per cui abbiamo organizzato un convegno durante il quale presentare dati scientifici e testimonianze di chi vive in prima persona condizioni di insicurezza sul lavoro. Dai dati che presenteremo, elaborati dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, emerge come la Lombardia sia la Regione con performance peggiori in termini di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Alcune province lombarde hanno numeri insufficienti, soprattutto se riferiti ad una regione che fa della dedizione al lavoro dei suoi cittadini uno dei propri punti di forza. Con il convegno di oggi vogliamo ricordare a chi amministra la Lombardia, che il diritto al lavoro non può essere messo in contrapposizione con quello di tornare a casa».

Sicurezza sul lavoro, Mammì (M5S): “La Lombardia è la Regione meno sicura d’Italia dove lavorare” Leggi tutto »

Fiaba Onlus: richiesta chiarimenti per le opere di abbattimento barriere architettoniche nei bonus edilizi

Fiaba Onlus: richiesta chiarimenti per le opere di abbattimento barriere architettoniche nei bonus edilizi. FIABA Onlus chiede un intervento degli enti preposti a seguito delle numerose segnalazioni sulla disomogeneità nelle risposte da parte delle sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate a interpelli su interventi realizzati secondo l’art. 7.5 del DM 236/89. In particolare, le segnalazioni pervenute riguardano l’installazione di ascensori. Infatti, sono numerosi i casi in cui le ridotte dimensioni del vano scala non permettono l’installazione di cabine a norma o obbligano l’installazione di elevatori esterni con conseguente sbarco nei pianerottoli intermedi. Le Agenzie delle Entrate territoriali, chiamate a rispondere in merito all’ammissione all’agevolazione di interventi realizzati secondo il principio dell’articolo su indicato, hanno espresso pareri contrastanti. In alcuni casi, l’Agenzia ha rigettato l’interpello poiché ritenuto di natura non tributaria; in altri, invece, ha confermato l’ammissibilità degli interventi se rispondenti a quanto previsto dall’art. 7.5 del DM 236/89. Infatti, esso prevede deroghe, concesse dal Sindaco, in caso di dimostrata impossibilità tecnica nel rispondere puntualmente a quanto previsto dal testo. “Ci siamo fortemente battuti per l’introduzione della detrazione IRPEF del 75%, che rappresenta un salto in avanti per l’abbattimento delle barriere architettoniche. A seguito delle numerose segnalazioni pervenute all’associazione – dichiara il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste – temiamo che la disomogeneità interpretativa metta a rischio interventi di abbattimento barriere architettoniche che, sebbene non pienamente conformi, porterebbero comunque un miglioramento della fruibilità dell’edificio a favore delle persone a ridotta mobilità. Pertanto – continua il Presidente Trieste – chiediamo agli enti competenti chiarimenti in merito all’interpretazione dell’art. 7.5 del DM 236/89 in caso di difficoltà tecniche nell’installazione degli impianti elevatori”. Occorre un parere definitivo con la massima urgenza, considerato che la detrazione fiscale al 75% scadrà il 31 dicembre di quest’anno, salvo eventuali proroghe nella prossima legge di bilancio.

Fiaba Onlus: richiesta chiarimenti per le opere di abbattimento barriere architettoniche nei bonus edilizi Leggi tutto »