28 Settembre 2020

Mascaretti (FdI): “Ridurre Irpef o azzerarla come la Moratti”

Mascaretti (FdI): “Ridurre Irpef o azzerarla come la Moratti”. L’intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia in Comune arriva dopo che si è riaccesa la discussione sulle addizionali Irpef. “Molte attività milanesi si trovano in difficoltà economica a causa del lockdown e per loro il futuro si presenta difficile. L’Amministrazione Sala, dopo aver fatto pagare la Tari alle attività che erano chiuse, ora pretende di far pagare anche l’addizionale comunale Irpef” dichiara Andrea Mascaretti, capogruppo FdI Palazzo Marino “la posizione di Fratelli d’Italia a Palazzo Marino è precisa: azzerare o ridurre al minimo le tasse locali e la burocrazia che rischiano di affossare l’economia della Città già duramente provata dal lockdown e dall’epidemia. L’attuale Amministrazione comunale, per fortuna giunta alla fine del suo mandato, avrebbe dovuto assumersi la responsabilità di una scelta forte per sgravare i cittadini dal pagamento dell’ennesima imposta, ma così non è stato. Lo stesso Sindaco aveva promesso nel 2016 che avrebbe tolto l’Irpef almeno ai redditi inferiori a 28.000 euro e invece, anche in questo caso, questo balzello colpirà anche i redditi più bassi. Dobbiamo ricordarlo, la Giunta Moratti della quale facevo parte, aveva deciso di non applicarla, mentre fu proprio l’amministrazione di sinistra che prima la introdusse e poi l’aumentò. Ora la Giunta Sala ha deciso di applicare ai milanesi la tariffa massima consentita dello 0,8%”. La proposta di Mascaretti potrebbe aiutare l’economia locale duramente provata negli ultimi mesi: gli stessi sindacati confederali hanno infatti scritto al governo per sottolineare il pesante momento per l’artigianato. Un momento aggravato dai ritardi nei sostegni al settore: “Dopo aver pagato i mesi di sospensione dal lavoro, causa Covid, dei lavoratori artigiani, da febbraio ad aprile, con intollerabile ritardo a causa dei differiti e dilazionati trasferimenti pubblici, dopo una manifestazione regionale innanzi alla prefettura di Milano, che pare aver avuto qualche riscontro a giudicare dal fatto che di lì a qualche giorno – si legge nella missiva – è stato pagato il mese di aprile e il 12% di maggio, comunque a luglio”.

Mascaretti (FdI): “Ridurre Irpef o azzerarla come la Moratti” Leggi tutto »

Fondi Lega: nuove analisi sui conti correnti degli imprenditori vicini al partito di Matteo Salvini

Fondi Lega: nuove analisi sui conti correnti degli imprenditori vicini al partito di Matteo Salvini. I pm che stanno dando la caccia al presunto tesoretto della Lega hanno infatti richiesto nuove analisi su alcuni conti dell’imprenditore Francesco Barachetti, indagato per peculato nell’inchiesta milanese sul caso Lombardia Film Commission e considerato una delle figure centrali nell’indagine che scava anche su presunti ‘fondi neri’ per la Lega raccolti dai tre contabili di fiducia del partito finiti ai domiciliari. Le analisi su movimentazioni finanziarie sospette, e anche su conti di altri ‘personaggi’ dell’inchiesta, tra cui altri imprenditori, sono state richieste dalla Procura di Milano agli ispettori dell’Uif di Bankitalia e accertamenti sono in corso anche da parte del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf. Intanto, per venerdì prossimo davanti all’aggiunto Eugenio Fusco e al pm Stefano Civardi è stato fissato il quinto interrogatorio di Luca Sostegni, il presunto prestanome finito in carcere a luglio e che sta collaborando. E domani mattina si terranno le udienze al Riesame per Andrea Manzoni e Alberto Di Rubba, i due revisori in Parlamento per il Carroccio arrestati e che hanno chiesto la revoca della misura dei domiciliari. E’ probabile che la prossima settimana gli inquirenti milanesi incontrino a Genova i loro colleghi che stanno seguendo l’inchiesta per riciclaggio sui 49 milioni di euro della Lega di cui si son perse le tracce.  inquirenti stanno compiendo accertamenti, infatti, su possibili “retrocessioni” di denaro al partito da parte di imprese e società che hanno fatturato lavori e incassato dal Carroccio. Per ora, da segnalazioni dell’Uif di Bankitalia risulta che Barachetti, imprenditore bergamasco (negli atti si parla anche della moglie russa, socie e non indagata, Tatiana Andreeva), avrebbe ottenuto dalla Lega o da entità collegate, come la Pontida Fin, oltre 2 milioni di euro negli ultimi anni.

Fondi Lega: nuove analisi sui conti correnti degli imprenditori vicini al partito di Matteo Salvini Leggi tutto »

Giusy Daniele è il nuovo Direttore della Divisione Business Applications di Microsoft Italia

Giusy Daniele è il nuovo Direttore della Divisione Business Applications di Microsoft Italia. Microsoft annuncia la nomina di Giusy Daniele alla guida della Divisione Business Application della filiale italiana, a diretto riporto di Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia. In questo ruolo, Giusy Daniele avrà il compito di guidare la strategia di business e le attività di marketing volte al posizionamento della piattaforma cloud Dynamics 365, con l’obiettivo di aiutare sempre più realtà nel Paese a coglierne i benefici e a far leva sulla flessibilità della soluzione per dare avvio a progetti di trasformazione digitale a supporto della competitività. Il mercato dei Sistemi Gestionali e del Customer Relationship Management è un mercato maturo, ma che grazie a Cloud e Intelligenza Artificiale può offrire grandi potenzialità e l’approccio modulare di Dynamics 365, che integra applicazioni di business attivabili in modo flessibile in base alle esigenze di specifici ruoli e settori, intende proprio rispondere alle priorità di aziende di diverse dimensioni e industry. Insieme al suo team, Giusy Daniele avrà la responsabilità di definire le strategie migliori per accompagnare le aziende italiane alla scoperta dei vantaggi di questa piattaforma cloud, offrendo anche occasioni di formazione e collaborando con l’ecosistema dei Partner Microsoft per generare valore sul territorio. Giusy Daniele è entrata a far parte di Microsoft 5 anni fa ricoprendo il ruolo di Territory Manager all’interno dell’unità Small and Midmarket Solutions and Partners e negli ultimi 3 anni ha guidato il team Corporate nell’ambito dell’unità SMC – Small Medium Corporate, accompagnando i clienti Corporate nel loro percorso di trasformazione digitale e di successo insieme ai Partner Microsoft. Giusy Daniele si è sempre distinta per il focus sul cliente, la costante attenzione alle sinergie con i partner e il mindset volto alla crescita, mirato a creare quell’ecosistema digitale innovativo che permette al paese di crescere e rendere le aziende più efficaci. Prima di unirsi a Microsoft, Giusy Daniele ha maturato esperienze internazionali in Oracle a Dublino nella Divisione Sales and Consulting Readiness e successivamente nella divisione Vendite, e dal 2011 in SAP a Barcellona, guidando un team internazionale di Demand Generation Specialists per l’area EMEA prima di entrare a far parte dell’Inside Sales Team Italiano che ha guidato per tre anni e mezzo. “Sono orgogliosa di questo nuovo ruolo, che mi consente di capitalizzare le mie esperienze professionali maturate negli anni e di continuare a dare il mio contributo per la trasformazione digitale delle aziende italiane. In sinergia con le altre due piattaforme cloud di Microsoft, Dynamics 365 può veramente fare la differenza andando oltre l’ottimizzazione delle operazioni verso una gestione più intelligente dei processi e delle relazioni, facendo leva su Cloud e AI per ripensare i modelli di business e la customer experience a tutto tondo. Un alleato strategico quindi per aiutare le aziende a ripartire e competere in uno scenario sempre più sfidante. Sono certa che insieme al mio team e facendo squadra con la Divisione Marketing & Operations potremo aiutare le realtà del Paese a comprendere i vantaggi del digitale per dar vita a progetti d’innovazione al passo con i tempi”, ha dichiarato Giusy Daniele. Giusy Daniele è nata a Napoli ma vive a Milano da 5 anni, ha 39 anni ed è laureata in Lingue Comparate, Inglese e Giapponese. Nel tempo libero ama giocare a beach volley, è appassionata di teatro e di tango e adora esplorare il mondo all’avventura.

Giusy Daniele è il nuovo Direttore della Divisione Business Applications di Microsoft Italia Leggi tutto »

Ennesimo grave incidente in monopattino

Un altro incidente con monopattino. E’ successo nella notte di sabato, poco dopo l’1.30, in via Meravigli, in pieno centro. In base alle informazioni fornite dal 118, un giovane di 24 anni era a bordo di un monopattino elettrico quando è caduto a terra. Ha perso temporaneamente coscienza e ha riportato un trauma cranico. E’ stati soccorso e portato in codice giallo al Policlinico. “Purtroppo, continua la sequenza di sinistri dovuti alla mobilità elettrica con una media che, nell’ultimo periodo, supera i 2 incidenti al giorno“, ha commentato l’assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato, aggiungendo, “I dati diffusi da Areu confermano la necessità di adottare delle misure a tutela dell’incolumità di chi utilizza questi mezzi“. La fretta di Sala di mettere a disposizione dei cittadini i monopattini ha portato a tralasciare l’aspetto più importante: quello della sicurezza – ha accusato De Corato, concludendo – La Regione interverrà presto per garantire una maggiore sicurezza”.    

Ennesimo grave incidente in monopattino Leggi tutto »

In piazza Duomo tendone per i vaccini antinfluenzali

Ci sarà anche un tendone in piazza Duomo fra i luoghi a Milano in cui verranno eseguiti i vaccini antinfluenzali. Lo riporta Repubblica sulle pagine milanesi spiegando che le vaccinazioni saranno eseguite anche in sette centri anziani di altrettanti municipi della città, con la possibilità di aggiungerne altri. Questo prevede il piano allo studio dell’Ats (l’ex Asl). La campagna vaccinale quest’anno sarà allargata perché è importante poter distinguere fra i sintomi del Covid e quelli di una normale influenza, Quindi servono più luoghi dove fare i vaccini, e soprattutto luoghi spaziosi per garantire il distanziamento. A fare da hub saranno l’ospedale Sacco e l’ospedale militare di Baggio. Le prime persone ad essere vaccinate saranno le più fragili: donne in gravidanza, malati cronici e operatori sanitari, poi toccherà agli over 65. ANSA

In piazza Duomo tendone per i vaccini antinfluenzali Leggi tutto »

Tre nuovi interventi tattici e pedonalizzazioni vicino alle scuole

Nuovi interventi di urbanistica tattica per migliorare la qualità degli spazi, la vivibilità e la sicurezza nei quartieri, in particolare in aree di forte interesse residenziale e nelle aree prospicienti le scuole, luoghi segnalati da cittadini e Municipi perché di interesse collettivo. Fra gli interventi più recenti e in fase di avvio vi sono quelli di piazza Sicilia, di viale Molise e di via Toce per i quali la Giunta ha deciso la delimitazione di nuove aree pedonali sperimentali e domani partiranno i lavori di realizzazione. “Una città sempre più vivibile, con strade sicure, nuove aree di interesse collettivo nei quartieri soprattutto in presenza di edifici come le scuole – dichiarano gli assessori alla Mobilità Marco Granelli e all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -, questi i criteri che adottiamo per ricamare in tutta la città le “Piazze Aperte”, luoghi dove pedoni e mobilità leggera si connettono strettamente alla vita di quartiere. Il progetto sta funzionando e lo dimostra la risposta e la grande collaborazione proprio delle scuole che ci chiedono di intervenire per rallentare la velocità dei veicoli o addirittura creare nuove aree pedonali”. Le aree con traffico regolamentato e pedonali davanti alle scuole sono i primi esempi di “Zone scolastiche”, una delle novità introdotte dalla riforma del codice stradale approvato dal Parlamento e che l’amministrazione sta attuando, un modo per migliorare la sicurezza stradale e la qualità ambientale davanti alle scuole. Piazza Sicilia  Parte l’intervento davanti all’ingresso della scuola in piazza Sicilia dove verrà creata una nuova area pedonale di circa mille metri quadri che sarà poi attrezzata con tavoli da ping pong e da pic-nic, panchine, rastrelliere per biciclette e alberi in vaso.  In via Sacco sarà allargato il marciapiede dal lato della scuola lungo tutto l’edificio. L’incrocio tra via Sacco e via Seprio verrà messo in sicurezza, sarà accorciata la lunghezza degli attraversamenti pedonali per renderli più facili e sarà incrementato lo spazio pedonale a disposizione dei genitori in corrispondenza dell’ingresso della scuola. L’intero intervento non ridurrà i posti auto, anzi la sosta verrà riordinata per proteggere le alberature e dissuadere la possibilità di lasciare l’auto in modo irregolare. Connessa a queste opere la realizzazione di un itinerario ciclabile in via Sardegna realizzato tramite due corsie ciclabili a una direzione connesso all’itinerario Bisceglie-Castello. Il progetto di piazza Sicilia verrà realizzato in collaborazione con l’associazione dei Genitori di Novaro Ferrucci, l’Associazione dei Genitori Monteverdi, l’Associazione Sportiva spazio Desequilibrio, l’Associazione Teatro Quattro, l’Associazione Walter Vinci onlus, Residenti in zona, Veolia, Muba, Music Think Tank e Istituto Comprensivo Umberto Eco. Viale Molise L’intervento di viale Molise interessa la parte di controviale adiacente all’Istituto Comprensivo ‘Tommaso Grossi’ e via Monte Velino (tra viale Molise e via Maspero). Verrà creata una nuova area pedonale di circa 600 mq, a disposizione dei bambini all’ingresso e all’uscita della scuola. Lo spazio sarà attrezzato con alberi in vaso, panchine, rastrelliere e tavoli da ping pong. Su via Monte Velino verrà creata una corsia ciclabile protetta in direzione opposta al senso di marcia veicolare. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con Cooperativa Sociale Comunità Progetto, Istituto Comprensivo Tommaso Grossi, Fondazione Snam, Associazione Ingrossiamoci, Associazione Luisa Berardi. Via Toce Sempre domani partono i lavori per la colorazione della pavimentazione di via Toce, a completamento dell’intervento che ha già visto la pedonizzazione del tratto tra via Cusio e il parchetto intitolato a Bruno Munari e la posa di panchine, tavoli da pic nic e tavoli da ping pong. All’intervento si aggiungerà a breve l’itinerario ciclabile progettato in via Alserio con pista ciclabile in contromano protetta da sosta. Attraverso il progetto promosso dal Comune, Comitato Isola e Repubblica del Desing in collaborazione con Ghigos, IDES Bit Factory e Comieco, verrà realizzato un dipinto urbano sul tema del valore del gioco come strumento didattico e di aggregazione. L’asfalto diverrà un libro illustrato, i lampioni isole da gioco ed il cielo una filastrocca. Un fitto programma di workshop coordinato da Comitato Isola e Repubblica del Design accompagnerà l’intervento permettendo ai bambini di diventare parte integrante del racconto. L’inaugurazione è prevista per il 4 ottobre. Intanto oggi il colore è arrivato in altre due “piazze aperte” della città: nell’ambito del palinsesto “VerdeMilano”, vengono inaugurate Largo Balestra e piazza Ferrara, dove, dopo l’arrivo nei giorni scorsi di panchine, fioriere, tavoli da ping pong è arrivata la vernice grazie ai “Patti di collaborazione” promossi dall’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini.

Tre nuovi interventi tattici e pedonalizzazioni vicino alle scuole Leggi tutto »