30 Maggio 2021

Peruviano ucciso a coltellate durante partita fra sudamericani

È successo sugli spalti di un campo da calcetto in via del Ricordo intorno alle 18.40. L’uomo è stato intubato sul posto, ma i soccorsi sono stati inutili ed è deceduto dopo poco in ospedale. A ucciderlo il fendente di una lama, si presume un coltello, sferrato all’altezza del torace. La dinamica dei fatti è ancora poco chiara. Sul posto all’arrivo della polizia c’erano una sessantina di sudamericani, una parte di giocatori e una parte di spettatori. E’ intervenuta la Squadra Mobile della Questura per gli accertamenti del caso. Secondo sommarie indagini, sia la vittima che l’omicida stavano solo assistendo alla partita e non giocando. Sono per ora ignote le cause della lite che hanno portato all’uccisione dello straniero. La polizia sta sentendo diversi testimoni grazie ai quali è già sulle tracce dell’assassino in fuga. “Siamo in fondo a via Padova, in una situazione in cui i sudamericani fanno quello che vogliono. E’ ora di mettere sotto controllo le bande di latinos che imperversano – ha affermato Riccardo De Corato, assessore lombardo alla Sicurezza e consigliere comunale di Milano -. La zona è una enclave di varie etnie armate di coltelli come sanno le forze dell’ordine. E molte volte li usano”. ANSA

Peruviano ucciso a coltellate durante partita fra sudamericani Leggi tutto »

Funerale Fracci: applauso in chiesa e lacrime della famiglia

Un applauso a Carla Fracci è stato fatto alla fine del brano eseguito dopo l’omelia del suo funerale nella chiesa di San Marco a Milano. Sono scoppiati in lacrime il marito Beppe e il figlio Francesco che hanno ascoltato le parole di monsignor Gianni Zappe seduti con i nipoti e la sorella dell’étoile tenendosi per mano. Tra i primi ad arrivare in chiesa era stato il marito della grande danzatrice Beppe Menegatti, sorretto dagli altri familiari ma ancora con la forza di lanciare un suo messaggio. “Abbiate cura del Teatro, della Scala – ha detto – e soprattutto della danza che è sempre più viva ed è tra le bellezze che salverà il mondo”. Tra i presenti, il ministro della cultura Dario Franceschini e tanti colleghi di lavoro di Carla Fracci, ex ballerini, come Bruno Bescovo, e le nuove stelle tra cui Roberto Bolle, Martina Arduino e Nicoletta Manni. Numerosissime le corone di fiori Nella chiesa di San Marco, vicina all’abitazione di Carla Fracci, fu eseguito per la prima volta il Requiem di Verdi nel 1874. ANSA

Funerale Fracci: applauso in chiesa e lacrime della famiglia Leggi tutto »

Covid: 620 casi e 13 decessi

Con 44.808 tamponi effettuati è di 620 il numero di nuovi casi positivi al Coronavirus in Lombardia, con una percentuale leggermente al di sotto dell’1,4%. Continua il calo di ricoverati che sono 243 in terapia intensiva (-5) e 1131 negli altri reparti, dunque 102 meno di ieri. Sono invece 13 i deceduti che porta il totale da inizio pandemia a 33.593. Per quanto riguarda le province, sono stati segnalati 203 contagi a Milano, 89 a Bergamo, 74 a Varese, 67 a Monza, 54 a Brescia, 38 a Como, 16 a Lecco, 14 a Pavia, 12 a Mantova, 10 a Cremona, 9 a Sondrio e 3 a Lodi.

Covid: 620 casi e 13 decessi Leggi tutto »

Anche nel 2021 il Natale degli Alberi

Dopo il successo dello scorso anno, torna anche nel 2021 il Natale degli Alberi, il format donato da Fondazione Bracco al Comune da un’idea di Marco Balich, per unire l’intera città in un progetto collettivo e partecipato in occasione del Natale. Sul sito del Comune, infatti, è stato pubblicato l’avviso rivolto a enti pubblici o privati, imprese ed altri soggetti che intendano promuovere la propria immagine collaborando a questo progetto. “Il Natale degli Alberi – dichiara l’assessora alla Qualità della vita Roberta Guaineri – coinvolge tutta la città, centro e periferie, dando valore a ogni spazio all’insegna della solidarietà, dell’accoglienza e della sostenibilità. Gli alberi natalizi realizzati in collaborazione con artisti o designer, diventeranno il centro e il cuore di ogni quartiere. Un format che chiede la collaborazione e la creatività di tutti confermando l’anima innovativa e generosa che la città ha sempre avuto”. Ogni albero sarà diverso, ma tutti dovranno rispondere a cinque semplici regole: altezza minima di 4 metri, visibilità sia di giorno che di notte, sostenibilità dell’installazione, alto valore scenografico e positività del messaggio veicolato. Le offerte di sponsorizzazione dovranno pervenire entro le ore 12 del 20 settembre e verranno poi valutate da una Commissione appositamente costituita.

Anche nel 2021 il Natale degli Alberi Leggi tutto »

Online il portale per le segnalazioni egli inquilini MM

È online sul sito di MM il Portale dell’inquilino, un nuovo sportello digitale dedicato a chi abita le case popolari di proprietà del Comune. Lo sportello si aggiunge agli strumenti di contatto con gli inquilini, a partire dal contact center telefonico, propri della logica multicanale adottata fin dal principio da MM. “È in corso un importante processo di velocizzazione e di semplificazione – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – finalizzato a migliorare sempre di più il rapporto tra gli inquilini, MM e quindi l’Amministrazione comunale. Questo sforzo di modernizzazione anticipa, nelle case popolari, un sistema di gestione delle relazioni che non si trova se non limitatamente nelle case private e nei condomini. Questo non significa rinunciare al rapporto diretto con le persone e le famiglie, anzi ci permetterà di liberare risorse, tempo ed energie per imprimere nuova spinta alla svolta sociale che MM e Comune di Milano devono ora interpretare con coraggio e attenzione”. Ogni inquilino potrà accedere all’area riservata attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale), che consente l’accesso sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali. Anche in previsione dell’attivazione del Portale, del resto, già dal gennaio scorso MM ha avviato una campagna di registrazione a Spid, che si può eseguire presso gli sportelli delle sedi territoriali senza alcun costo per i richiedenti. L’accesso al Portale consentirà la consultazione delle informazioni contrattuali, delle richieste di supporto amministrative e tecniche in corso di gestione, degli appuntamenti a sportello, di tutti gli avvisi e le comunicazioni dedicate da parte del Comune e di MM. È possibile anche segnalare eventuali problemi relativi al proprio stabile e al proprio appartamento, oltre a scaricare le bollette non ancora pagate. Più avanti sarà possibile verificare l’intera situazione contabile personale, eseguire pagamenti elettronici e avviare online le possibili pratiche, come quelle relative a revisione canone, ospitalità, ampliamento, subentro.

Online il portale per le segnalazioni egli inquilini MM Leggi tutto »

Si fingono rapinati per fare una rapina

Mercoledì 26 maggio, nel pomeriggio, la Polizia ha arrestato un cittadino salvadoregno di 24 anni e un ecuadoriano 20enne per tentata rapina pluriaggravata in concorso. Gli agenti del commissariato Quarto Oggiaro erano impegnati in un servizio antidroga nei pressi della stazione Milano Certosa quando, in via Mambretti, tre sudamericani hanno aggredito, minacciandolo, un 27enne ecuadoriano nel tentativo di rapinarlo del borsello nel quale aveva il portafoglio e un telefono cellulare. La vittima è riuscita a scappare e a rifugiarsi all’interno di un cortile condominiale. I tre malviventi, uno dei quali in monopattino, hanno inseguito il 27enne fino all’ingresso del cortile e, non trovandolo, hanno chiesto indicazioni al portiere dello stabile facendogli credere che il ragazzo che si era rifugiato all’interno fosse un ladro. Il portinaio, quindi, ha lasciato passare il malvivente che, una volta trovato l’uomo che voleva derubare, l’ha ripetutamente colpito con una mazza di ferro trovata sul posto, mentre gli altri due aggressori sono rimasti all’esterno con la funzione di “palo”. Il portinaio, resosi conto della realtà delle cose, e altri condomini, nel frattempo accorsi, hanno dissuaso il rapinatore costringendolo ad andarsene. Diverse, seppur non gravi, le contusioni riportate a braccia, gambe e testa, dalla vittima accertate dai sanitari accorsi, nel frattempo, sul posto. Lo stesso portiere ha allertato la Centrale Operativa della Questura e gli agenti del commissariato Quarto Oggiaro hanno subito individuato i due arrestati in un parco nelle vicinanze: il 24enne salvadoregno, irregolare sul territorio nazionale, vestito di nero, che ha svolto, nella seconda aggressione, la funzione di palo e che è stato trovato anche con 2 coltelli; l’ecuadoriano di 20 anni, con numerosissimi precedenti penali e di polizia, che ha picchiato il giovane con la mazza di ferro. Proseguono le indagini dei poliziotti per individuare il terzo uomo in monopattino.

Si fingono rapinati per fare una rapina Leggi tutto »