31 Ottobre 2023

Maltempo: Milano sott’acqua, esonda il Seveso

Il maltempo continua a colpire le Regioni del nord Italia. Un violento temporale che si è abbattuto la scorsa notte su Milano e sulla Brianza ha provocato intorno alle ore 6 l’esondazione del fiume Seveso che ha riguardato l’area nord a Niguarda con l’allagamento di viale Fulvio Testi, arteria di accesso alla città. L’esondazione, spiega l’assessore alla sicurezza Marco Granelli, durerà per qualche ora. Allagati anche i sottopassi Negrotto e Rubicone. Evacuate a scopo precauzionale le comunità che si trovano nel parco Lambro per l’innalzamento delle acque dell’omonimo fiume. Le forti piogge della notte, con molti fulmini, sono state accompagnate, stamani, da intense raffiche di vento che sferzavano alberi e impalcature e strappavano ombrelli fino a far cadere alcuni passanti. Al momento, però, non risultano crolli di impalcature o cedimenti importanti. Il Seveso ha superato gli argini in via Valfurva, a Ca’ Granda. Il centralino dei Vigili del fuoco è stato preso d’assalto per una miriade di problemi inerenti tetti, tegole, rami e cantine allagate. Al momento il 118 non segnala feriti. Come informa l’assessore Granelli il sottopasso Rubicone dovrebbe riaprire in poco tempo ma è consigliabile evitare i locali posti sotto il manto stradale. Un blackout si è verificato stamani nella zona tra Maggiolina e Niguarda, dove, dopo l’esondazione del Seveso, la circolazione è spesso interrotta per la presenza di acqua alta. Ora a complicare le cose manca l’erogazione di corrente in via Lario, parte di viale Zara, piazzale Lagosta. Nei filmati e nelle foto scattate dai cittadini si vede l’acqua uscire a fiotti dai tombini e in alcune vie arrivare a metà delle portiere delle auto parcheggiate. “Noi abitiamo in viale Sarca – scrive una condomina – è impossibile uscire di casa”. Acqua molto alta anche in piazzale Farina, in piazzale Istria e alla fine di viale Suzzani. Circolazione bloccata in viale Fulvio Testi, importantissima arteria di ingresso e uscita dalla metropoli. Problemi anche per il 118 e il personale che si sta recando all’ospedale di Niguarda. Le strade dove i livelli dell’acqua fuoriuscita dal Seveso, stamani intorno alle 6, rendono quasi impossibile salire in auto e transitare sono principalmente quelle intorno a viale Ca’ Granda, viale Zara, viale Fulvio Testi, viale Suzzani, tutte importanti direttrici da e verso il Nord Milano e l’hinterland. La Polizia Locale ha riferito che la circolazione è molto rallentata, ma non del tutto bloccata: le pattuglie riescono a far defluire le macchine verso vie con pendenze tali per cui l’acqua risulta meno alta. I disagi si stanno comunque ripercuotendo sul traffico di tutto il capoluogo lombardo. A Mediglia, in provincia di Milano, i vigili del Fuoco di Gorgonzola hanno soccorso una donna rimasta bloccata in auto con i suoi due bambini a causa di un albero caduto per il forte vento. Una trentina gli interventi effettuati che hanno riguardato principalmente la caduta di rami, allagamenti di cantine e per il forte vento di alcuni cartelloni pubblicitari. Gli interventi sono a macchia di leopardo, tuttavia non si registrano grosse criticità e soprattutto non si segnalano al momento interventi relativi al soccorso di persone. “Ovviamente la zona più monitorata è quella tra Viale Fulvio Testi e Ca’ Granda per la quale le squadre di soccorso hanno chiesto ausilio alla Polizia Locale al fine di interdire – precisano i Vdf – il traffico proprio in quel punto per evitare disagi e criticità agli automobilisti”.

Maltempo: Milano sott’acqua, esonda il Seveso Leggi tutto »

All’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli una lezione-spettacolo per ricordare Giorgio Gaber, a venti anni dalla scomparsa.

E’ stato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, ad aprire a Palazzo Pirelli la lezione-spettacolo dedicata a Giorgio Gaber che si è tenuta questa mattina nell’Auditorium dedicato proprio all’artista. “Quando penso a Giorgio Gaber lo associo immediatamente a un ricordo personale – ha raccontato il Presidente Romani –, quando a scuola una professoressa ci propose di ascoltare una canzone; “Cos’è la destra, cos’è la sinistra”. Una canzone che ancora oggi fa sorridere e pensare, perché Gaber era una persona vera, diretta, di grande onestà intellettuale e per questo provocatorio. Così vi auguro di imparare, attraverso il confronto con la sua figura di cant-attore prima ancora che di cantautore, a pensare in modo critico, personale, libero. Questa è l’eredità che Gaber, milanese e lombardo, ci lascia”. L’ evento, gratuito, promosso dal Consiglio regionale della Lombardia, è stato curato della Fondazione Gaber e ha visto tra il pubblico la presenza di quasi 200 tra alunni e professori di 5 scuole superiori: l’Itis “G. Cardano” di Pavia, l’Istituto “E. Majorana” di Seriate (BG), il Liceo “B. Russell” di Garbagnate Milanese (MI), il Liceo ACOF di Busto Arsizio (VA) e l’IIS “C.Cattaneo” di Milano. Durante quasi due ore di esibizione, tra ricordi personali e video d’epoca, sono stati ripercorsi i momenti salienti della vita dell’artista e i temi principali del Gaber-pensiero: le diseguaglianze sociali, le condizioni di vita delle grandi città industriali, la libertà e l’impegno politico, l’ironia garbata, la fisicità espressiva, la forza interiore delle idee, il rapporto tra io e comunità, vissuto attraverso il Teatro Canzone, forma d’arte inedita pensata da Gaber e Sandro Luporini, suo storico paroliere. A introdurre l’evento è stato il Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon, mentre a condurlo e gestirlo sul palco è salito Lorenzo Luporini, nipote di Giorgio Gaber. Lo spettacolo è nato da un progetto didattico dell’omonima Fondazione per far conoscere Gaber agli studenti dalle scuole secondarie di II° grado e si inserisce negli eventi in corso a Milano per i vent’anni dalla scomparsa dell’artista.

All’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli una lezione-spettacolo per ricordare Giorgio Gaber, a venti anni dalla scomparsa. Leggi tutto »

GDF Monza : Maxi sequestro di giocattoli e articoli per la festa di Halloween

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza, in vista dell’approssimarsi dei festeggiamenti di Halloween, ha disposto una ulteriore intensificazione del controllo economico del territorio, con particolare riguardo al contrasto dell’importazione e vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea. Le attività poste in essere prima del ponte di Ognissanti, in attuazione del dispositivo operativo provinciale di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale organizzato, hanno infatti consentito di individuare e sequestrare oltre 200.000 prodotti non sicuri. L’azione di servizio è stata sviluppata dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza che hanno eseguito un controllo presso un maxi emporio di Lissone, rinvenendo stoccati nei magazzini oltre 70.000 giocattoli, maschere, cerchietti, trucchi, glitter e perline per la festa di Halloween, risultati, in esito all’esame anche documentale effettuato sul posto, privi della marchiatura “CE”, mancanti delle indicazioni dell’importatore/distributore, del luogo di produzione, del contenuto di materiali o sostanze pericolose e relative modalità di smaltimento, ovvero con caratteristiche tecniche non corrispondenti a quanto riportato sulle confezioni. Presso il medesimo esercizio commerciale le Fiamme Gialle hanno altresì rinvenuto ulteriori 134.000 articoli – decorazioni ed addobbi di Natale, materiali di cancelleria, prodotti per la casa, per la cura della persona, degli animali – non conformi al “Codice del Consumo”. Accertata la detenzione per l’immissione sul mercato anche attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, le decine di migliaia di prodotti commercializzati sono state immediatamente sottoposte a sequestro in via amministrativa e il legale rappresentante della società segnalato alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi per l’applicazione di sanzioni amministrative di cospicua entità. L’importante stock di giocattoli, maschere e accessori tra i più gettonati ad essere utilizzati in occasione della notte di Ognissanti ovvero del prossimo Natale, laddove immesso sul mercato del consumo avrebbe costituito un concreto pericolo per la salute e l’incolumità soprattutto dei ragazzi, anche in considerazione della sua natura e per l’utilizzo a stretto contatto con la persona. Referente: Ten. Col. Andrea Bello – Comandante del Nucleo PEF di Monza ; Contatti: 3357629054 L’azione di servizio rientra nell’ormai ampio e consolidato piano di contrasto alla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, a testimonianza dell’impegno quotidianamente profuso dai Reparti del Corpo al fine di contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

GDF Monza : Maxi sequestro di giocattoli e articoli per la festa di Halloween Leggi tutto »

Mercato abusivo di piazzale Cuoco: bene lo sgombero notturno, ma non basta

“Mercato abusivo di piazzale Cuoco: bene lo sgombero notturno di sabato con il sequestro della merce di dubbia provenienza ma non è sufficiente. Domenica dall’ora di pranzo, per tutto il pomeriggio, il parco Alessandrini è stato occupato dagli ambulanti abusivi, impedendo ai residenti di utilizzare l’area verde. Per affrontare la piaga del suk di merce rubata, occorrono sequestri e presidi dalle 18 del sabato fino alla domenica pomeriggio. Ci auguriamo che la Giunta Sala, in particolare l’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Milano, ascolti le segnalazioni dei residenti e i suggerimenti proposti anche in Consiglio comunale da parte del gruppo di Fratelli d’Italia. Il mercato abusivo in piazzale Cuoco, via Monte Cimone e al parco Alessandrini è un problema presente da anni, è tempo di affrontarlo e risolverlo seriamente.” Francesco Rocca, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Milano.

Mercato abusivo di piazzale Cuoco: bene lo sgombero notturno, ma non basta Leggi tutto »

Dal 9 al 12 Novembre torna “Il tempo della salute” sul tema “Comprendere”

Dal 9 al 12 novembre torna l’atteso appuntamento con Il Tempo della Salute, la cui parola chiave ruota intorno al tema del Comprendere. A Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – Le Cavallerizze, via Olona 6, e in streaming su corriere.it, iltempodellasalute.it e sui social della testata. “Comprendere significa prendere insieme, in senso lato ‘capire e farsi carico’.” – spiega Luigi Ripamonti, responsabile editoriale di Corriere Salute e direttore scientifico della manifestazione – “Un verbo che diventa premessa a qualsiasi relazione, aiuta a mettere a fuoco problematiche inedite e sfidanti, sostiene giudizi e decisioni informate, anche di indirizzo economico.” Moderati dalle firme di Corriere della Sera, numerosi momenti di dibattito e confronto sui temi di grande attualità: prevenzione, Sistema Sanitario Nazionale, HIV, adolescenza, sport, nutrizione, menopausa, longevità, colesterolo, tumori, casa domotica al servizio della disabilità, metaverso, cure palliative, ambiente, smog e salute, noi e i nostri amici animali, inclusione e molto altro. Con i più importanti nomi del mondo della medicina, professori, ricercatori, figure istituzionali e le testimonianze di prestigiosi ospiti provenienti anche dal mondo dello spettacolo e dello sport, come: Massimo Ambrosini, Martina Colombari, Ivan Cottini, Giorgia Palmas e Filippo Magnini, Saverio Raimondo, Ron, Paolo Ruffini, Arianna Talamona, Francesca Valla (Tata Francesca). Previa prenotazione, nelle quattro giornate de Il Tempo della Salute sarà inoltre possibile partecipare alle Academy per poter acquisire le prime tecniche di rianimazione cardiopolmonare; partecipare a sessioni di Pilates, Yoga e Core Training, allenamenti per la mobilità con esercizi di elasticità e respirazione; imparare come tagliare e cucinare correttamente le verdure per non comprometterne le proprietà nutritive, o riconoscere e rimuovere i parassiti degli animali domestici. Grande novità di quest’anno sono i check up gratuiti: screening e consulto cardiologico, con elettrocardiogramma e profilo lipidico, a cura della Fondazione per il Tuo cuore onlus dei cardiologi ospedalieri ANMCO; test della glicemia, a cura dell’IRCCS Ospedale San Raffaele-Gruppo San Donato; misurazione della pressione oculare con screening dell’ambliopia, a cura di Lions Milano. Con l’occasione sarà anche possibile aderire al progetto dell’associazione Lions International e donare i propri occhiali usati, e donare il sangue (con i relativi esami) nel truck AVIS posizionato all’ingresso de Le Cavallerizze. Nello spazio espositivo de Il Tempo della Salute sarà inoltre possibile visitare Ocean&Climate Village, la mostra educativa itinerante, multisensoriale e interattiva, realizzata da IOC-UNESCO nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), per approfondire la connessione tra oceano e clima e comprendere i cambiamenti necessari per ottenere l’oceano che vogliamo.  Attraverso l’installazione interattiva Feel The Change, si potrà inoltre toccare con mano gli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi marini, tra riproduzioni 3D sensoriali, tattili e acustiche e messaggi audio legati ai diversi organismi marini, accessibili anche a persone non vedenti e ipovedenti. All’interno della mostra, inoltre, i workshop: I suoni del mare e Il mondo microscopico, con esperti educatori e biologi marini. Tutti gli appuntamenti de Il Tempo della Salute sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione necessaria per partecipare alle Academy e per il check up con screening cardiologico. Informazioni sul programma e sugli ospiti, in continuo aggiornamento, e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.iltempodellasalute.it. Il Tempo della Salute potrà inoltre essere seguito in streaming su corriere.it, iltempodellasalute.it e il canale Facebook @corrieredellaserasalute. Il Tempo della Salute 2023 si svolge in collaborazione con IRCCS Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato, Main Partner; Fondazione MSD, Partner, e si avvale del contributo non condizionante di aziende leader dell’industria farmaceutica, come BeiGene, Main Partner; Boehringer Ingelheim, Premium Partner; AbbVie, Abiogen Pharma, Amgen, AstraZeneca, Bayer Italia, Biogen, Gilead Sciences, Lilly Italia, Novartis, Pfizer, Sanofi, Zambon Italia, Partner. Le Academy sono a cura di: IRC; McFIT; Studio Personalmente; prof. Stefano Erzegovesi; Boehringer Ingelheim. La quinta edizione del festival di Corriere della Sera è sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da CairoRCS Media e da campagne verticali a sostegno realizzate da Hi! Comunicazione, pianificata sui mezzi RCS, Radio Italia, Radio Italia Anni ’60, Telenova, IOL – Italiaonline, con affissioni DOOH di IGP e nel circuito Telesia su bus e metro, oltre che attraverso newsletter dedicate. Radio Italia è radio ufficiale dell’evento.

Dal 9 al 12 Novembre torna “Il tempo della salute” sul tema “Comprendere” Leggi tutto »

Cineforum con accesso gratuito per discutere sulla libertà, dal caso Assange alla gestione della ‘pandemia’

La libertà di stampa, come stiamo sperimentando, in Italia non c’è. Domina il pensiero unico e quelle che dovrebbero essere le informazioni, formano un coro ad una sola voce. Nella battaglia per la libertà di stampa (e di parola) il testimonial per eccellenza è l’australiano Julian Assange, che ha messo in gioco la sua vita per farci sapere quel che nessuno voleva divulgare: centinaia di migliaia di documenti secretati dell’esercito americano relativamente a crimini commessi in Iraq, Afghanistan, Guantanamo; rivelazioni sui trafficanti di migranti, e molto altro. Assange, fondatore di Wikileaks, è detenuto in un carcere britannico di massima sicurezza e se verrà estradato negli Stati Uniti, rischia una condanna a 175 anni. Intanto, separato dalla moglie e dai figli, isolato dal mondo, le sue condizioni di salute si aggravano di giorno in giorno. Un docufilm dal titolo ‘Ithaka’, di Ben Lawrence e Gabriel Shipton, ora racconta la battaglia dei suoi familiari per ottenerne la liberazione, in prima linea, il padre John Shipton e la madre Stella Moris. Per sostenere questa causa, che è anche la nostra, la pellicola sarà proiettata martedì 14 novembre a Garbagnate Milanese, Cinema Teatro Italia, via Varese 25, ore 20.30. Per info e prenotazioni adesione+cineconfronto@proton.me. Si tratta del primo appuntamento di un cineforum dedicato ai temi più attuali, organizzato da un gruppo di cittadini volontari in ambito culturale e dell’informazione. L’ingresso è libero con offerta a discrezione dello spettatore. In questo racconto della lotta del padre di Assange per riavere suo figlio, nuovo Ulisse, la campagna di comunicazione per liberare Jiulian acquista una dimensione intima. Seguirà un dibattito con Germana Leoni, giornalista e autrice di «Julian Assange. Niente è come sembra»; Francesco Scifo, storico e avvocato. Modera il giornalista Francesco Capo. In calendario a seguire: 5 dicembre, ‘La morte negata’ – di Alessandro Amori – Playmastermovie. Anteprima per la provincia di Milano del docufilm firmato dall’autore di ‘Invisibili’, che ha registrato l’overbooking in tutta Italia. Qui si parla di un altro tipo di dramma. Durante lo stato di emergenza Covid19, le linee guida e i protocolli imposti dal Governo hanno impedito ai familiari di seguire la degenza in ospedale dei propri cari, in molti casi perfino di comunicare telefonicamente con loro e di poter vedere il corpo del defunto in quanto consegnato in un sacco nero. Questo ha contribuito ad interrompere il fisiologico processo di elaborazione del lutto con gravi ripercussioni psicologiche e sofferenze. Storie che fanno emergere un quadro drammatico del sistema sanitario nazionale che va ben oltre le più distopiche ipotesi. Testimonianze in tutta Italia ai tempi della pandemia. Dibattito con il regista Alessandro Amori che produce questi docufilm autofinanziandosi per poi renderli disponibili gratuitamente; Elisabetta Stellabotte, presidente comitato L’Altra Verità-Vittime Covid 19, Andrea Stramezzi, medico chirurgo e volontario nella cura del Covis 19; Barbara Balanzoni, medico chirurgo e giurista; Silvana Bonanni del Comitato Nazionale Psicologi per l’Etica, la Deontologia e le Scienze Umane. Modera: Don Diego (prete) 9 gennaio, ‘Passi sul mare’ – di Massimo Selis – Phausania Film Anche questo docufilm è autoprodotto, senza finanziamenti nè donazioni, in nome di ‘un’arte senza ricatti’, ispirato dalla coscienza civile degli autori. Girato in Sardegna, racconta storie di vita sullo sfondo degli ultimi tre anni in Italia. Le persone che hanno fatto scelte diverse dalla maggioranza hanno pagato per aver difeso la libertà, che è prima di tutto uno stato interiore, e la verità. Quando le leggi diventano insensate, alcuni “folli” tracciano strade là dove per molti sembra impossibile… Il docufilm non guarda al passato per restarne prigionieri, ma per avviarci a un futuro diverso. Non vuole essere cinema a tutti gli effetti né giornalismo sensazionalistico. Bastano le persone con le loro vicende: le voci, i volti, i gesti, cadenzati dai paesaggi e dai suoni della Sardegna dicono già tutto, bisogna solo fermarsi e ascoltare. Dopo la proiezione, il dibattito vede coinvolti lo stesso regista Selis e lo psicologo e ipnoterapeuta Ferruccio Gobbato, ed altre figure in fase di conferma.

Cineforum con accesso gratuito per discutere sulla libertà, dal caso Assange alla gestione della ‘pandemia’ Leggi tutto »