Si è spento Luigi Vagaggini, figura storica della politica locale toscana, già sindaco di Marciana dell’Elba e di Piancastagnaio, uomo profondamente legato alla sua terra, alla comunità e ai valori che per tutta la vita ha rappresentato con sobrietà, rigore e passione civile. La notizia della sua scomparsa ha suscitato cordoglio non solo nei luoghi dove ha esercitato il suo mandato amministrativo, ma anche all’interno delle istituzioni nazionali ed europee, dove il suo impegno si è fatto sentire per molti anni, in particolare attraverso la collaborazione con l’onorevole Antonio Tajani, oggi segretario di Forza Italia, vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri. Luigi Vagaggini è stato un uomo delle istituzioni nel senso più alto del termine. Il suo approccio alla politica era improntato al servizio, al rispetto delle persone e all’ascolto delle esigenze del territorio. Sindaco apprezzato, capace di interpretare con equilibrio il ruolo di amministratore e, peraltro, ha saputo unire alla competenza amministrativa una profonda umanità, che lo ha reso un punto di riferimento per generazioni di cittadini. Con il suo stile sobrio, lontano dalle esasperazioni del dibattito politico contemporaneo, ha rappresentato una forma di impegno pubblico che guardava all’interesse comune e non alla visibilità personale. La sua presenza costante e discreta è stata sinonimo di affidabilità e coerenza. La sua lunga e significativa collaborazione con Antonio Tajani al Parlamento europeo testimonia non solo la stima e la fiducia che aveva saputo conquistare sul piano personale e politico, ma anche la visione europeista che ha sempre accompagnato il suo percorso. Credeva fortemente in una politica che sapesse coniugare l’identità locale con l’appartenenza a una dimensione più ampia, convinto che le sfide del presente e del futuro si potessero affrontare solo dentro una cornice di dialogo tra i popoli, di coesione e di responsabilità condivisa. Il ricordo di Luigi Vagaggini resta vivo anche nella comunità di Forza Italia, che in lui ha riconosciuto uno dei suoi uomini migliori come una figura sobria, concreta, rispettata trasversalmente, capace di tenere insieme valori moderati e senso dello Stato. Il segretario del partito, Antonio Tajani, ha voluto ricordarlo pubblicamente con parole semplici ma cariche di significato: “La Sua fede lo accompagnerà in cielo. Che riposi in pace.” Un pensiero che racchiude l’essenza dell’uomo credente, prima ancora che dell’amministratore o del politico, e che restituisce l’immagine di una vita vissuta nella coerenza tra i valori professati e le azioni quotidiane. Alla famiglia di Luigi Vagaggini, ai suoi amici, ai cittadini che lo hanno conosciuto e stimato, giunge in queste ore l’abbraccio di chi ha condiviso con lui un pezzo di strada, nella politica come nell’amicizia. La sua memoria resterà un esempio per chi crede ancora in una politica fatta di rispetto, servizio e amore per la propria comunità.