Roma – Eventi

RDS Summer Festival 2022: Angelini Pharma con Infasil e Dentsu portano il gaming sulle spiagge italiane

RDS Summer Festival 2022: Angelini Pharma con Infasil e Dentsu portano il gaming sulle spiagge italiane. Per tutta l’estate Infasil sarà al fianco di RDS per far ballare il grande pubblico sulle note delle più importanti hits del celebre videogioco “JustDance 2022” sviluppato da Ubisoft. Prossime tappe: San Benedetto del Tronto (15-17 luglio), Termoli, Gabicce, Soverato e Marina di Pietrasanta (9-11 settembre). Ha preso il via venerdì scorso 1° luglio presso il litorale romano di Ostia Lido l’edizione 2022 dell’RDS Summer Festival, uno degli eventi più attesi dell’estate che porterà la grande musica in 6 spiagge italiane per un totale di 18 appuntamenti live. Grazie alla collaborazione con dentsu gaming, la soluzione integrata del gruppo dentsu dedicata all’industry dei videogiochi, il brand Infasil di Angelini Pharma è quest’anno per la prima volta main content partner della kermesse di RDS e in ogni tappa sarà presente con due aree dedicate ai gamers, posizionate nella zona diurna gratuita e nella zona dei concerti live serali a pagamento. Il format “Infasil Freshgame”, ideato dal team di dentsu gaming, prevede per tutta la durata del Tour di RDS due aree brandizzate di 24mq, capaci di accogliere fino a quattro giocatori in simultanea. Grazie alla partnership strategica con Ubisoft, Infasil offrirà al grande pubblico dell’emittente radiofonica la possibilità di cimentarsi con il videogioco più famoso per divertirsi in compagnia: “Just Dance 2022”, nuovo capitolo del franchise videoludico musicale n.1 di sempre con oltre 79 milioni di copie vendute. “Alla base del format che abbiamo ideato per Infasil un tema e una evidenza molto importante: il gaming è sempre più una leva di intrattenimento mainstream e una opportunità per raggiungere il pubblico in maniera trasversale. In questo caso unendo due grandi passioni degli italiani come la musica e i videogiochi, insieme ad una grande emittente radiofonica come RDS e ad una software house leader a livello mondiale come Ubisoft”. ha dichiarato Elisa Presutti, responsabile per l’Italia e Business Development Director di dentsu gaming. Dopo la prima tappa di Ostia Lido, l’RDS Summer Festival proseguirà per tutto il mese di luglio e fino alla prima settimana di agosto raggiungendo le spiagge di San Benedetto del Tronto (15-17 luglio), Termoli (22-24 luglio), Gabicce (29-31 luglio) e Soverato (5-7 agosto), Infine, dal 9 all’11 settembre, il gran finale a Marina di Pietrasanta, in Versilia, per chiudere in bellezza la stagione estiva. Sono previste oltre 250.000 persone dal vivo durante tutta la durata del tour oltre a circa 15,5 milioni di copertura media dell’intero evento, mentre il progetto gaming di Infasil è supportato anche da fine giugno da una campagna adv (radio e social TV) pianificata sul circuito RDS da Carat (dentsu italia). Dentsu Gaming Lanciata a livello global a settembre 2021, dentsu gaming è la soluzione integrata del gruppo dentsu dedicata all’industry dei videogiochi: dal mobile al metaverso, passando per l’esport. Costituita in Italia da un team trasversale che unisce strategia, sviluppo creativo-tecnologico e amplificazione multimediale, dentsu gaming si posiziona sul mercato come consulente strategico, per aiutare le aziende a navigare l’articolata galassia del gaming. La sua mission è collaborare con i brand per cogliere tutte le nuove opportunità derivanti dal mondo dei videogiochi, attraverso la costruzione di strategie di comunicazione integrate (basate su dati, tecnologia e contenuto) che permettano di raggiungere vaste audience di appassionati.  

RDS Summer Festival 2022: Angelini Pharma con Infasil e Dentsu portano il gaming sulle spiagge italiane Leggi tutto »

Dai futuri geometri le soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Dai futuri geometri le soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Premiati alla Sapienza i migliori progetti proposti dagli studenti per favorire l’inclusione nel nostro Paese Si è tenuta mercoledì 8 giugno, presso l’Aula Magna “Bruno Zevi” della Facoltà di Architettura di Valle Giulia la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. Il concorso è stato promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa è stata patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’ANCI, dalla Cassa Geometri, dall’UNI – Ente Italiano di Normazione. La decima edizione è stata realizzata grazie al sostegno di GEOWEB SpA, KONE, Topcon Positioning Italy Srl e Vittorio Martini 1866. La cerimonia di premiazione, condotta dalla Consigliera di FIABA Onlus Federica De Pasquale, è stata aperta dal videomessaggio di saluto del Ministro per le disabilità Erika Stefani, la quale si è rivolta a studenti e studentesse dichiarando: “So che siete consapevoli dell’importanza non solo pratica, ma anche fortemente simbolica, di questi lavori. Ogni gesto, ogni nuova idea, ogni progetto sono sempre utilissimi quando bisogna percorre insieme – sottolineo, insieme – la strada che porterà verso una società del futuro inclusiva e moderna”. Ha continuato il Ministro Stefani: “L’obiettivo a cui si ispira questo concorso è fare sì che tutte le barriere, quelle fisiche ma soprattutto quelle culturali, vengano rimosse. E lo dobbiamo a voi giovani, che siete il futuro di questo Paese e coloro che vivranno la società che oggi stiamo costruendo”. A seguire, il video dell’Onorevole Giusy Versace, che ha ricordato anche l’architetto Fabrizio Vescovo, il quale è mancato due anni fa ed “ha tracciato una strada importante verso un percorso virtuoso che vale la pena di seguire, perché quanto più un contesto è progettato e pensato davvero per tutti, tanto più le persone con disabilità si sentiranno parte della società”. A seguire Giuseppe Trieste Presidente di FIABA Onlus, ha notato come “Quest’anno i futuri geometri hanno portato nuovi temi al concorso. Non solo l’eliminazione delle barriere architettoniche, quindi, ma anche il rispetto per l’ambiente e la rigenerazione degli spazi urbani. Si tratta di necessità forti per le nuove generazioni che vogliono cambiare il mondo.” Nel suo intervento, Maurizio Savoncelli Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, ha affermato “Questa iniziativa ha progressivamente condotto gli studenti a misurarsi con quanto appreso nel corso degli studi, consentendo loro di sperimentare quali riposte professionali fosse possibile applicare al proprio ambiente urbano per avviare una riqualificazione nell’ottica dell’Universal Design e dell’accessibilità. E non solo, questa opportunità li ha proiettati inizialmente nella conoscenza delle prassi di riferimento UNI, successivamente delle misure fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche e dei bonus edilizi più notori. Si tratta di norme e temi che caratterizzano la nostra economia e la corretta espressione di un ruolo tecnico, un confronto che ha rappresentato un importante momento di crescita e di grande esperienza per dei ragazzi.” “È importante declinare insieme sostenibilità, design e accessibilità per un Paese migliore e alla portata di tutti i cittadini” ha dichiarato Barbara Casagrande, Direttore generale per l’edilizia statale, le politiche abitative, la riqualificazione urbana e gli interventi speciali del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili. “Il periodo appena vissuto – ha detto Marco Nardini Presidente GEOWEB SpA – ci ha insegnato l’importanza di sfruttare le nuove tecnologie di elaborazione delle idee. Tradizione e innovazione diventano oggi il connubio principale per rispondere alle sfide sociali su tematiche ambientali e di accessibilità. In un mondo continuamente soggetto a cambiamenti, la X edizione del Concorso dedicato ai futuri geometri, è stata l’occasione per gli studenti di sperimentare i servizi del nostro Portale GeoSDH per elaborare i dati acquisiti dalla realtà fisica e creare modelli digitali di nuvole di punti, partendo dai rilievi sul campo”. Successivamente, Giorgio Fermanelli Accessibility Segment Manager KONE ha commentato: “Finalmente abbiamo avuto l’occasione di stare insieme e stavolta in presenza, per vivere ancora più intensamente l’esperienza della premiazione del concorso FIABA per i giovani geometri. Il loro impegno rappresenta per KONE l’esempio più vivido che la società moderna deve accogliere valorizzando gli sforzi per un futuro inclusivo e senza barriere.” Presenti in sala: Massimiliano Toppi, Marketing Communications Manager Topcon Positioning Italy Srl; Tommaso Empler, Professore Associato del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma; Veronica Nicotra, Segretario Generale Anci; Enrico Rispoli Consigliere e Segretario del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Paolo Nicolosi, Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo UNI – Ente Italiano di Normazione; Carmelo Garofalo, Consigliere della Cassa Geometri. Il premio Speciale KONE, al miglior progetto che abbia previsto l’installazione di sistemi di trasporto verticale, è stato assegnato all’IIS “Camillo Cavour” di Vercelli con il progetto “In Sport VIRTUS” per l’adeguamento dell’accessibilità dei spogliatoi e spalti dello stadio della Virtus Vercelli. (Altre foto sul nostro sito: https://www.fiaba.org/concluso-concorso-dei-futuri-geometri-2022/) I premiati di questa decima edizione: sezione “Edifici pubblici e scolastici”: IIS “Vignarelli” di Sanluri; IT “Garibaldi-Da Vinci” di Cesena; IIS “G. A. Giobert” di Asti. Sezione “Spazi Urbani”: ITS “G.G. Marinoni” di Udine; IIS “A. Meucci” di Casarano; ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo. Sezione “Strutture per il tempo libero”: IIS “B. Radice” di Bronte; ITET “Bramante-Genga” di Pesaro; IIS “G. Antonietti” di Iseo

Dai futuri geometri le soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche Leggi tutto »

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino. La digitalizzazione della pubblica amministrazione tra nuove competenze e opportunità ai cittadini, e il ruolo del PNRR. Questi i temi dell’evento promosso da IGF ITALIA in collaborazione con INPS il prossimo 30 maggio a Roma a Palazzo Wedekind. Il seminario sarà fruibile anche in streaming registrandosi a questo link (https://www.igf-italia.org/evento/pa-digitale-pnrr). “Si tratta – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di un evento di straordinaria rilevanza per la portata dei contenuti, che arriva in un momento importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Grazie al contributo degli speaker che si alterneranno a Roma, tra cui: Mattia Fantinati – Presidente Associazione IGF Italia, Pasquale Tridico – Presidente INPS, Francesco Paorici – Direttore Generale AgID, Mauro Minenna – Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale, Giuseppe Virgone – CEO PagoPA, Marcello Fiori – Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Raffaele Tangorra – Presidente ANPAL, Alberto Bonisoli – Presidente Formez e Francesca Bria – Presidente Fondo Nazionale Innovazione saranno tracciate le leve sulle quali bisognerà calibrare le strategie e gli interventi per favorire la massima diffusione delle tecnologie digitali nella pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi fissati nel PNRR”.  

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino Leggi tutto »

Fondazione Germani: al via il corso Attacco alla mente e tecniche di disinformazione cognitiva

Fondazione Germani: al via il corso Attacco alla mente e tecniche di disinformazione cognitiva. Il corso di alta formazione “Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva. Una nuova sfida per l’intelligence italiana”, promosso dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e dalla Società Geografica Italiana, e Stroncature come Media Partner, si svolgerà in presenza a Roma il 10-11-17-18 giugno (ore 9-18) con la partecipazione di autorevoli docenti italiani e stranieri.      Il corso, che si svolgerà nell’ambito della Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica dell’Istituto Germani, consentirà ai partecipanti di approfondire la loro conoscenza delle strategie di disinformazione, deception (inganno) e guerra cognitiva perseguite da Stati ostili e attori non-statali eversivi al fine di influenzare e/o destabilizzare le democrazie occidentali, con particolare riferimento ai rischi che ne derivano per la sicurezza nazionale italiana.     Esso fornirà una buona comprensione delle strategie e delle tattiche di disinformazione e guerra cognitiva attuate da grandi potenze autocratiche (in particolare Cina e Russia) e da organizzazioni terroristiche e movimenti estremisti.     Il corso, inoltre, discuterà le linee-guida di una possibile strategia di difesa del Sistema-Paese nei confronti di attacchi cognitivi e campagne di disinformazione poste in essere da Stati esteri e attori non-statali, sia in tempi di pace che di crisi e di guerra.      Infine, i corsisti potranno acquisire una più approfondita conoscenza del ruolo che il comparto intelligence nazionale dovrà assumere nelle attività di contro-disinformazione e counterdeception, nonché di alcune tecniche di analisi d’intelligence e pensiero critico utili a individuare azioni di guerra cognitiva.      Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione.  Gli iscritti che desiderano ricevere una valutazione finale potranno consegnare un breve elaborato su un tema sviluppato durante il corso da concordare con la direzione scientifica. 1] CALENDARIO DEL CORSO Venerdi 10 giugno 2022 (ore 9:00-13:30) Introduzione al corso.  Disinformazione e manipolazione delle percezioni: evoluzione della minaccia alla sicurezza nazionale e all’ordine democratico. Luigi Sergio Germani (Direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e responsabile scientifico del corso). Introduzione alla guerra cognitiva: meccanismi psicologici, nuovi strumenti di manipolazione e applicazioni delle neuroscienze.  Marco Cannavicci (Ufficiale medico psichiatra, esperto in tecniche HUMINT e sicurezza). Sviluppi nelle neuroscienze e nelle neurotecnologie: nuove frontiere della cognitive warfare. Massimo Amorosi (esperto di non-proliferazione CBRN e bio-sicurezza, già consulente per il MAECI).   Venerdi 10 giugno 2022  (ore 14:30-18:00) Dalla disinformazione alla guerra cognitiva: casi-studio e scenari futuri. Giovanni Ramunno (Generale dell’Esercito e giornalista, già consigliere militare per la comunicazione del Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea). Il ruolo dei Servizi d’intelligence nelle operazioni di deception strategica. Massimo Bontempi (Questore, già Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere). Sabato 11 giugno 2022 (ore 9:00 – 13:30) Analisi d’intelligence, deception e counterdeception: le Agenzie d’intelligence nel mirino della disinformazione. Giulia Catracchia (Ricercatrice in intelligence e politiche di sicurezza). Breve storia e teoria della intelligence deception e counterdeception. Julian Richards (Direttore del Center for Security and Intelligence Studies, University of Buckingham, già funzionario dei Servizi d’intelligence britannici). Ripensare la intelligence deception nel mondo cyber. Julian Richards (Direttore del Center for Security and Intelligence Studies, University of Buckingham, già funzionario dei Servizi d’intelligence britannici). Sabato 11 giugno 2022 (ore 14:30 – 18:00) Social media, echo-chambers, e operazioni di destabilizzazione delle democrazie. Antonio Scala (Istituto dei Sistemi Complessi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma). I social media come tecnologie di manipolazione. Alfredo Vinella (Fondatore, Scenarya). Venerdi 17 giugno 2022 (ore 9:00-13:30) La disinformazione come strumento di guerra economica. Il ruolo dei servizi d’ intelligence nella contro-disinformazione economico-finanziaria. Paolo Costantini (Generale della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence italiani, CEO Rotas Consulting – A Legal Intelligence Firm). La strategia russa di disinformazione e guerra cognitiva in Europa e in Italia: obiettivi, strumenti operativi e narrazioni ricorrenti.  Luigi Sergio Germani (Direttore, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, Roma). Le campagne cognitive del Cremlino: metodologie e tecniche di disinformazione e manipolazione. Massimiliano Di Pasquale (Ricercatore e responsabile dell’Osservatorio Ucraina, Istituto Gino Germani). Venerdi 17 giugno 2022  (ore 14:30-18:00) Strategia e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva dei movimenti jihadisti. Federico Borgonovo (Ricercatore, ITSTIME–Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, Università Cattolica del Sacro Cuore).  Strategia e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva dei movimenti di estrema destra. Marco Zaliani (Ricercatore, ITSTIME–Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, Università Cattolica del Sacro Cuore). Dibattito e brainstorming tra relatori e partecipanti: Verso una strategia di difesa del sistema-paese nel campo della disinformazione e della guerra cognitiva. Coordinatore: Giovanni Ferrari (Esperto civile della NATO in analisi e gestione delle conseguenze, consulente della Difesa Civile italiana in pianificazioni civili di emergenza ed esercitazioni di crisi). Sabato 18 giugno 2022 (ore 9:00 – 13:30) Analisi delle operazioni cinesi di disinformazione e influenza occulta in Occidente. Nicholas Eftimiades (Professore alla Penn State University Harrisburg, già senior intelligence officer della Defense Intelligence Agency e technical operations officer della CIA). L’influenza di Pechino sui media italiani e la manipolazione del dibattito pubblico in Italia. Giulia Pompili (Esperta di Cina ed Estremo Oriente, Il Foglio). Sabato 18 giugno 2022 (ore 14:30 – 18:00) Tattiche e tecniche di disinformazione e manipolazione nel cyberspazio. Michele Colajanni (Professore presso il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria, Università di Bologna).  Comunicazione di crisi e contrasto alle campagne di disinformazione. Ferruccio Di Paolo (Esperto civile della NATO per la comunicazione di crisi, Componente del Gruppo di studio, ricerca e formazione per la comunicazione di crisi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile). Dibattito e brainstorming tra relatori e partecipanti: Verso una strategia di difesa del sistema-paese nel campo della disinformazione e della guerra cognitiva. Coordinatori:  Roberto Di Nunzio (giornalista e saggista, esperto di information warfare).  Ferruccio Di Paolo (Esperto civile della NATO per la comunicazione di crisi). Video-lezioni: Guerra cognitiva e disinformazione: le strategie di Cina, Iran e organizzazioni jihadiste. François Géré (Presidente dell’Institut Français d’Analyse Stratégique, Parigi). Obiettivi e metodi della disinformazione in campo geopolitico: casi-studio della dezinformacija di Mosca e ruolo dei Servizi d’intelligence russi. Kevin Riehle (Professore alla University

Fondazione Germani: al via il corso Attacco alla mente e tecniche di disinformazione cognitiva Leggi tutto »

Inizia il count down per il memorial day

Inizia il count down per il memorial day. Per non dimenticare, per custodire la memoria e per la costruzione di un futuro migliore. Il SAP a 30 anni dalle Stragi di Capaci e Via d’Amelio, non solo non dimentica, ma da 30 anni si impegna a portare avanti un messaggio di rinascita. Molto è stato fatto, c’è ancora molto da fare ed è per questo che non bisogna abbassare la guardia. Ricordare per non ripetere, perché nonostante il tempo sia trascorso le mafie e la criminalità non hanno cessato di esistere, ma camaleonticamente hanno iniziato ad insinuarsi nella società cambiando vesti, ripulendosi. E’ necessario, pertanto, restare al passo con i tempi e adeguarsi al cambiamento, senza mai mutare la passione che ci lega al nostro lavoro, senza mai abbassare la testa, sempre in lotta per la legalità. Questo il SAP lo racconterà in chiusura del Memorial Day, che da 6 lustri celebra tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità, nel Convegno dal titolo “CUSTODIRE LA MEMORIA PER COSTRUIRE IL FUTURO”. Durante la discussione, saranno mandati in onda filmati inediti, anche con il sopravvissuto alle stragi di Via d’Amelio, Antonio Vullo. Saranno svelate alcune curiosità su come la Croma, simbolo della strage di Capaci, sia scampata al macero e affidata a Tina Montinaro, la Moglie dell’ex Caposcorta di Falcone, Antonio Montinaro. Altro ospite di eccezione la Moglie dell’ex collega Ninni Cassarà. Il Convegno si terrà a Roma il 18 MAGGIO alle ore 17:00 presso il BestWestern Plus Hotel UNIVERSO, Sala Meeting Via Principe Amedeo 5/B. Modererà il Segretario Generale del SAP Stefano Paoloni. Con la partecipazione del Pref. Lamberto GIANNINI Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Introdurrà i lavori l’On. Gianni TONELLI Segretario Commissione Parlamentare Antimafia. Interverranno l’On. Nicola MOLTENI Sottosegretario di Stato all’Interno, l’On. Fausto RACITI I Commissione Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni, il Sen. Maurizio GASPARRI III Commissione Permanente Affari Esteri e Emigrazione, l’On. Maurizio CATTOI I Commissione Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni. A chiusura della manifestazione, il giorno successivo (19 Maggio) all’Altare della Patria in Piazza Venezia – Roma, sarà deposta la Corona al Sacello Del Milite Ignoto. Il tutto alla presenza dell’On. Nicola MOLTENI – Sottosegretario di Stato all’Interno e del Pref. Lamberto GIANNINI – Capo della Polizia Direttore Generale della P.S. 2022_MD_locandina_convegno_nazionale

Inizia il count down per il memorial day Leggi tutto »

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità. Di cosa parlerà lo spiegano gli stessi organizzatori: “In questi anni abbiamo avuto modo di osservare, in qualità di fornitori, come le diverse modalità di recepimento nel nuovo Nomenclatore abbiano impattato fortemente sulla diffusione e l’utilizzo efficace delle Tecnologie Assistive Digitali tra gli aventi diritto. Numerose e importanti sono le criticità nelle procedure d’acquisto che sono state adottate da Aziende Sanitarie e Centrali d’Acquisto Regionali: le più significative sono il non tener conto delle specificità prescrittive e delle necessità degli utilizzatori, assai eterogenee. Il Seminario intende illustrare, in accordo con altri protagonisti del processo di fornitura, gli strumenti e le procedure che meglio si adattano all’acquisto delle Tecnologie Assistive Digitali da parte del SSN, al fine di garantire ai destinatari finali soluzioni appropriate ed efficaci”. Il tema dunque è nient’affatto secondario perché per la spesa sanitaria si impiegano (fortunatamente) parecchi miliardi, ma proprio per questo spesso si creano inefficienze, storture e truffe. In questo caso il convengo sembra dunque concentrarsi su come vengono spesi i soldi di tutti dalle “centrali d’acquisto” cioè quegli enti deputati ad esempio a comprare le garze con cui poi veniamo medicati in ospedale. E quando si parla di tecnologie molto evolute i costi salgono, dunque salgono pure i rischi di spendere male i soldi pubblici. Un tema su cui c’è una particolare attenzione dell’Associazione Luca Coscioni e altre realtà del terzo settore. Scarica qui il volantino per tutte le informazioni Assoausili Exposanità 2022

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400