centro diurno

Inaugurato centro diurno per disabili

È stato inaugurato il nuovo centro diurno disabili “Ippodromo” in via Cilea 148 alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, gli assessori alle Politiche sociali e alla Casa Pierfrancesco Majorino e Gabrielle Rabaiotti, il presidente della commissione consiliare Politiche sociali e Servizi per la Salute e Volontariato Angela Vasile e il presidente del Municipio 8 Simone Zambelli. L’ex scuola materna è stata completamente ristrutturata e da oggi accoglierà 24 ospiti tra i 16 e i 65 anni con un’invalidità del 100%, di cui 23 provenienti dallo stabile comunale di via Fratelli Zoia 10, finora utilizzato in via provvisoria in attesa del completamento dei lavori. Saranno 11 gli educatori che, dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì, saranno impegnati a rotazione nella gestione del centro. Con le due nuove aperture di via Cilea e via Anfossi, i centri diurni disabilità milanesi diventano 40, di cui 15 a gestione diretta e 25 convenzionati. “Qui ragazzi e adulti – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala – saranno accuditi e seguiti da educatori che li impegneranno in attività utili a favorire in loro nuove e vitali esperienze di autonomia. Una conquista per queste persone e un sostegno concreto per le loro famiglie che spesso si ritrovano sole nella gestione delle difficoltà quotidiane“. Insieme al nastro del centro, è stato tagliato anche quello di casa Cilea, un appartamento di 100 metri quadrati, oggetto di riqualificazione straordinaria come il resto dello stabile, che condivide con la struttura la rampa di accesso e l’atrio d’ingresso. Sarà dedicato a ospitare per brevi periodi tre o quattro persone per volta, inserite all’interno di un percorso di avviamento all’autonomia abitativa. “I milanesi – hanno affermato gli assessori Rabaiotti e Majorino – hanno atteso per lungo tempo l’inaugurazione del centro di via Cilea. Dopo quello di via Anfossi, oggi apriamo un altro luogo importante dove le persone con disabilità avranno spazi idonei a loro disposizione per incontrarsi, svolgere attività seguite da operatori esperti e avviarsi verso un percorso di autonomia. Milano aggiunge così un nuovo importante servizio, con un’attenzione particolare ai diritti dei più fragili”.

Inaugurato centro diurno per disabili Leggi tutto »

Inaugurato il centro diurno per disabili atteso trent’anni

Dopo oltre 30 anni di attesa, è stato finalmente inaugurato il Centro Diurno per Disabili (Cdd) di via Anfossi, nel Municipio 4. La nuova struttura, luminosa e colorata, con una superficie di 789 metri quadri , è pronta ad accogliere 15 persone con disabilità al 100% dai 16 ai 65 anni, 9 dei quali provenienti dal centro di viale Puglie, rimasto aperto in proroga in questi anni in attesa del nuovo Cdd. A prendersi cura di loro, dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì, saranno cinque educatori, cinque operatori sanitari, un medico, uno psicologo, un fisioterapista, un infermiere. Il piano terra sarà occupato da palestra, refettorio, spogliatoi e spazi per laboratori e altre attività. Al primo piano si trasferirà il Centro sociale territoriale del municipio 4, con spazi dedicati a progetti integrati specialistici per i disabili, utenti e non del centro. Una lunga attesa, che è valsa la pena: è questa l’aria che si respirava all’inaugurazione, sia tra i rappresentanti delle istituzioni, sia – soprattutto – tra gli ospiti del centro e le loro famiglie, che testardamente hanno combattuto negli anni affinché i lavori venissero completati. “Abbiamo trovato addirittura un documento del 1986 che parlava del centro di via Anfossi“, ha riferito all’inaugurazione l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancersco Majorino, ricordando le travagliate vicende della struttura. “Ringrazio tantissimo le famiglie degli uomini e delle donne con disabilità che negli anni ci hanno detto che non potevamo permetterci di dimenticarcene. Era impossibile – ha osservato – assistere a una promessa non mantenuta sulla pelle delle persone“. “Questi luoghi – ha poi detto Majorino – non sono dei favori, ma delle piccole conquiste, un passo avanti nell’esigibilità dei diritti”. “Ce me sono tanti altri da fare – ha proseguito – perché quando c’è di mezzo la vita vera delle persone fragili, non bisogna mai sentirsi appagati“. “Il Centro diurno ha una capienza di 30 persone, ma – ha annunciato la direttrice Area Domiciliarità dell’assessorato alle Politiche Sociali Daria Maistri – cercheremo di aumentarla sempre di più“. La struttura è dotata anche di un ampio spazio esterno, che la apre al quartiere. “Non siamo di fronte a un luogo dove relegare la disabilità, ma a una casa da aprire al quartiere“, ha infatti chiarito Majorino, che da via Anfossi ha fatto partire oggi il tour #SostieneMilano, un’iniziativa che nelle prossime settimane farà tappa in diversi punti della città per inaugurare una serie di luoghi che hanno l’obiettivo di diventare punti di riferimento per gli abitanti delle varie zone. La prossima tappa sarà in via Cilea 148, nel municipio 8, nel Centro Diurno Disabili Ippodromo, completamente riqualificato dopo la ristrutturazione dell’edificio. L’obietivo dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano è proprio quello di puntare sempre di più sui Cdd, possibilmente – come ha spiegato la dottoressa Maistri – aprendone di nuovi. “L’idea è innovare i servizi rivolti alle persone con disabilità e concepirli come luoghi e laboratori in movimento. Non pensiamo a servizi statici, ma a servizi che sappiano innovarsi e cambiare“, ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali. “È per questo – ha aggiunto – che credo che dovremo lavorare tutti perché il quartiere, a partire dalle scuole, incontri questo luogo e per questo dobbiamo confidare sempre più nel municipio, che su questo luogo ha tenuto sempre i fari puntati“. Un invito immediatamente accolto dal Presidente del municipio 4 Paolo Guido Bassi, che ha definito il Cdd “un assoluto valore aggiunto per il territorio“. All’inaugurazione era presente anche l’assessore alla Casa e ai Lavori Pubblici, Gabriele Rabaiotti, che si è impegnato nell’ultimo periodo per far sì che i lavori del centro di via Anfossi venissero completati. Rabaiotti ha ringraziato tutti i lavoratori degli uffici tecnici e i progettisti che lo hanno reso possibile e, rivolto agli ospiti del Cdd e alle loro famiglie, ha detto che “pur non conoscendo le vostre fatiche quotidiane, sappiate che qualcuno che lavora accanto a voi, anche in modo silenzioso, c’è“. Un impegno, quello di Palazzo Marino nei confronti della disabilità, che ha confermato anche la presidente della commissione Politiche Sociali del Comune, Angelica Vasile, che ha lanciato all’assessore Majorino una sfida: “Avrei un altro sogno da realizzare entro la fine del mandato: mi piacerebbe che augurassimo una casa dove le persone con disabilità possano sperimentare una vita autonoma“.

Inaugurato il centro diurno per disabili atteso trent’anni Leggi tutto »