controlli

Controlli antiborseggio nelle metropolitane

Giovedì mattina, durante i servizi antiborseggio all’interno delle metropolitane milanesi, gli agenti della Polmetro della Questura hanno arrestato un cittadino tunisino di 50 anni per furto aggravato. L’uomo, che si aggirava con fare sospetto tra i passeggeri della Stazione Cadorna, è stato notato dai poliziotti che lo hanno tenuto d’occhio seguendolo fino in Stazione Centrale;  qui ha sfilato un cellulare dalla tasca di un passeggero per poi tentare la fuga, ma è stato immediatamente bloccato dagli agenti e arrestato.

Controlli antiborseggio nelle metropolitane Leggi tutto »

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo

Mercoledì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi mirati di controllo del territorio in alcune zone della periferia e nel centro cittadino. Durante la mattina i poliziotti del Commissariato di PS Porta Genova, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, hanno controllato 36 persone, delle quali 4 risultate con precedenti penali dai controlli in banca dati, nei presi di viale Papiniano e viale D’Annunzio. Gli agenti hanno effettuato due posti di controllo nella zona di competenza del Commissariato a seguito dei quali hanno controllato 18 veicoli e ulteriori 397 mediante il sistema “Mercurio”. I controlli hanno permesso di elevare 6 contravvenzioni al Codice della Strada e di sottoporre a fermo amministrativo un veicolo. I poliziotti hanno anche sanzionato amministrativamente un bar in piazzale della Stazione Porta Genova dove sono stati riscontrati illeciti per violazione delle norme sugli apparecchi elettronici da gioco. Nel pomeriggio il servizio svolto dal Commissariato di PS Garibaldi Venezia ha interessato le zone dove spesso si verificano episodi di microcriminalità, tra cui piazza Duca d’Aosta dove gli agenti hanno controllato 55 persone, di cui 12 accompagnati in Questura per accertamenti; un cittadino del Mali del ‘95 e un afghano del ’94, inoltre, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti hanno sequestrato a carico di ignoti 8,39 grammi di hashish. I controlli sono proseguiti presso i Bastioni di Porta Venezia dove gli agenti hanno controllato 13 persone di cui 5 accompagnate in Questura e hanno sequestrato 5,88 gr di hashish. Al termine dei controlli il personale del Commissariato ha richiesto un intervento dell’Amsa per ripulire sia la piazza della Stazione che i giardini di Vittorio Veneto. L’attività di monitoraggio dei poliziotti del Commissariato si è estesa anche presso alcuni locali oggetto di esposti presentati dai residenti, tra cui due locali in via Panfilo Castaldi sanzionati amministrativamente rispettivamente di 3.082 euro il primo e di 2.800 euro il secondo. Un terzo locale in via Lecco, dove sono stati controllati 14 avventori, di cui uno è stato accompagnato in Questura, è stato sanzionato per un importo pari a 50 euro. Sempre ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato PS Villa San Giovanni, in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, due pattuglie Polmetro e un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione Generale, al fine di contrastare attività di spaccio di stupefacenti nelle zone di competenza che nel recente passato sono sfociate anche in episodi di violenza, hanno svolto dei controlli presso il parco della Martesana, lungo via Padova, via Costa, viale Monza e nel quartiere Adriano. Gli agenti hanno effettuato 4 posti di controllo dove sono stati controllati 22 veicoli e 45 persone di cui 20 sono risultate avere precedenti nelle banche dati delle Forze dell’Ordine. Il servizio disposto ieri dalla Questura ha interessato anche il centro cittadino dove ha visto l’impiego di poliziotti del Commissariato Centro con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e di due unità cinofile della Polizia Locale di Milano. Gli agenti hanno effettuato i controlli in piazza Cadorna, Parco Sempione ed effettuato un posto di controllo in via Paleocapa, dove sono state controllate 34 persone di cui 5 con precedenti di polizia, oltre a 8 veicoli. Con l’impiego delle unità cinofile, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato a carico di ignoti 43 grammi di marijuana e 22 di hashish, trovati all’interno del parco Sempione. Gli agenti della volante del Commissariato Centro, inoltre, nei pressi del campo da basket all’interno del parco Sempione, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, quale misura di aggravamento del divieto di dimora, emessa dal Tribunale Ordinario di Milano, nei confronti di un cittadino del Senegal con precedenti specifici in materia di stupefacenti.

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo Leggi tutto »

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo

Venerdì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi di controllo del territorio in due zone cittadine molto frequentate dai giovani, Navigli e NoLo. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno controllato 36 persone, delle quali 7 con precedenti penali e, nel corso dei 2 posti di controllo effettuati con i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, 17 veicoli. Ulteriori 671 veicoli sono stati controllati con il sistema Mercurio della Polizia di Stato. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, invece, ieri sera hanno controllato 11 veicoli e 69 persone in via Padova delle quali 19 sono risultate avere precedenti di polizia. Due cittadini sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di hashish e marijuana e sono state sequestrate 5 dosi di stupefacente. La Polizia Locale, che ha partecipato al servizio con le volanti della Questura e il Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, ha elevato 4 sanzioni amministrative per un totale di 500 euro.

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo Leggi tutto »

Controlli di polizia in centro e a Quarto Oggiaro

Lunedì, la Polizia ha svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio in centro città e a Quarto Oggiaro: i poliziotti del Commissariato Centro, con gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e delle Unità Cinofile della Questura, hanno controllato parco Sempione, piazza Mercanti, le colonne di San Lorenzo e piazza Santo Stefano. 53 sono le persone che sono state controllate (di cui 20 risultate avere precedenti di polizia dalle verifiche in banca dati) e 229 i veicoli nell’attività pomeridiana durante la quale sono stati anche fatti due posti di controllo in via Paleocapa a ridosso della stazione Cadorna. La Polizia di Stato ha indagato in stato di libertà un cittadino italiano e un romeno per la violazione della misura di prevenzione del Divieto di Accesso Urbano e due cittadini sono stati segnalati per l’inottemperanza al divieto di dimora nel Comune di Milano. Durante il servizio svolto con i poliziotti della Sezione Cinofili, i motociclisti e il Reparto a Cavallo dell’Ufficio Prevenzione Generale, invece, ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro, hanno effettuato dei controlli in via Palizzi e nelle aree verdi della zona, come parco Testori e parco Verga, risultate meno affollate rispetto ai giorni precedenti per la pioggia battente: all’interno del parco di Villa Schleiber i poliziotti hanno controllato 16 persone (9 delle quali con precedenti) e hanno indagato un cittadino straniero perché non in regola sul territorio nazionale.

Controlli di polizia in centro e a Quarto Oggiaro Leggi tutto »

Movida: 250 controlli, 39 multe per mancanza della mascherina, sventata un’aggressione

Movida a Milano, controllate 250 persone all’Arco della Pace e a Porta Garibaldi: la Polizia di Stato sventa aggressione a turisti, indaga 2 ragazze per interruzione della metropolitana e multa 39 persone per mancato uso delle mascherine. La Polizia di Stato sabato ha svolto dei servizi straordinari in due zone ad alta frequentazione serale e notturna da parte di giovani: l’area circostante l’Arco della Pace con i suoi numerosi locali e la stazione metropolitana Porta Garibaldi, terminal di arrivo per tanti ragazzi che trascorrono il sabato sera in città. Nel servizio di polizia giudiziaria in abiti civili predisposto dalla Questura di Milano nei pressi di corso e piazza Sempione, in particolare in prossimità dell’Arco della Pace, finalizzato all’osservazione dei gruppi di giovani frequentatori, coordinato dalla Squadra Mobile e svolto unitamente ai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Gabinetto di Polizia Scientifica, sono state sottoposte a controllo per identificazione 55 persone (18 minorenni) delle quali 12 sono risultate avere precedenti di polizia dai controlli in banca dati e 4 sono state accompagnate in Questura per verificare la loro posizione sul territorio nazionale. Sin dalle ore 21.00, i poliziotti hanno monitorato diversi gruppi di persone di giovane età che si riversano all’interno dell’area pedonale per sedersi sugli scalini attorno all’Arco della Pace, portando al seguito bevande alcoliche, mescolandosi costantemente e muovendosi lungo la piazza con bicivlette o monopattini di varie società di sharing. Verso le ore 23.00, gli agenti della Squadra Mobile hanno notato un ravvicinamento repentino di giovanissimi ragazzi, inizialmente visti in distinti gruppi e provenienti da più lati della piazza, indirizzarsi verso una comitiva di turisti di origine asiatica del tutto ignara di ciò che stesse accadendo. In quel momento, al fine di prevenire qualsiasi verosimile aggressione o rapina, i poliziotti hanno fatto sopraggiungere gli agenti del III Reparto Mobile di Milano e degli equipaggi della Questura per controllare ognuno dei ragazzi presenti. Il servizio della Polizia di Stato ha visto i poliziotti continuare a monitorare l’area intera sino alla conclusione dello stesso avvenuta alle ore 03.30 di questa mattina. Durante il servizio svolto dalla Questura di Milano, invece, presso la stazione metropolitana Porta Garibaldi, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale ieri sera hanno controllato 190 persone (di cui ventitré risultate con precedenti di polizia) e ne hanno indagate quattro in stato di libertà: una per porto abusivo di arma perché aveva con sé un tirapugni che è stato posto sotto sequestro; un minore per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e due ragazze di 16 anni per interruzione di pubblico servizio. Le giovani, infatti, poco dopo le ore 00.30, avevano litigato all’interno dell’ultimo treno in direzione Gessate all’altezza della fermata MM2 Gioia. La lite verbale era passata alle vie di fatto e le due ragazze avevano preso a rincorrersi all’interno del convoglio, obbligando il personale ATM a bloccare la circolazione e a richiedere l’intervento della Polizia. Nel corso del servizio, la Polizia di Stato ha sanzionato 39 persone per mancato uso delle mascherine anti-Covid e ha controllato 46 passeggeri, sprovvisti del biglietto, che verranno sanzionati da ATM. Due persone sono state segnalate alla Prefettura perché trovate in possesso di hashish e marijuana per uso personale e 11 involucri di marijuana, verosimilmente abbandonati da qualche passeggero al momento dei controlli, sono stati sequestrati a carico di ignoti.

Movida: 250 controlli, 39 multe per mancanza della mascherina, sventata un’aggressione Leggi tutto »

Circoli privati: controllate 128 persone e sequestra droga

Sabato sera la Questura di Milano ha svolto in zona Lambrate dei controlli specifici di circoli privati oggetto di esposti: nel corso del servizio coordinato dal Commissariato Lambrate e al quale hanno preso parte gli agenti dell’Unità Cinofila, del Reparto Prevenzione Crimine e della polizia annonaria, sono state controllate 128 persone delle quali 18 risultate avere precedenti di polizia. Durante i controlli, i poliziotti hanno rinvenuto 4 grammi e mezzo di cocaina, 7 di marijuana e 6 fiale di popper che sono stati sequestrati a carico di ignoti. Nel corso del servizio, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura hanno, inoltre, elevato sanzioni per 1.032 euro.

Circoli privati: controllate 128 persone e sequestra droga Leggi tutto »